In questa nuova versione ibrida leggera la Fiat 500 consuma meno di prima, soprattutto in città, e resta maneggevole e facile da guidare. Tutti questi aspetti la rendono una valida alleata nel traffico, mentre su strada aperta i 70 cavalli del tre cilindri a benzina garantiscono prestazioni accettabili, ma nulla più. Il resto cambia poco: è un’auto sfiziosa, abbastanza ben rifinita e con una buona tenuta di strada, ma non spaziosa; valido il sistema multimediale, carente la dotazione di aiuti alla guida.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Unica citycar ibrida a tre porte, la Fiat 500 1.0 Hybrid manda in pensione la 1.2 a benzina (con il quattro cilindri resta solo la bifuel a Gpl). La meccanica è tutta nuova. Un piccolo motore-generatore elettrico da 5 CV, collegato a una batteria da 0,13 kWh posta sotto il sedile sinistro e che si ricarica durante i rallentamenti, affianca nei primi istanti delle riprese il 1.0 tricilindrico da 70 cavalli (abbinato a un cambio manuale a sei marce dall’ottima manovrabilità). Ne risultano consumi molto bassi (la media rilevata nei nostri test è di 19 km/l, invece dei 15,6 ottenuti con la 1.2 da 69 CV) e prestazioni accettabili (a patto di non cercare di riacquistare velocità in sesta, che è una marcia molto lunga, “di riposo”). Inoltre, come per le altre “bimotore”, anche la citycar ibrida leggera italiana può offrire vantaggi nella circolazione, quali l’accesso a molte Ztl. Le grosse novità sono sotto il cofano, mentre restano invariate le forme tondeggianti della carrozzeria, che ispirano simpatia e ricordano quelle della Fiat 500 “storica”.
Anche l’abitacolo “allegro” e luminoso della Fiat 500 1.0 Hybrid resta quello di sempre (incluso lo spazio posteriore piuttosto risicato). Le finiture sono curate e ci sono evidenti richiami alla 500 originale, nella fascia colorata della plancia e nella forma delle levette apriporta. Questa versione si distingue per il gradevole rivestimento ecologico dei sedili: si chiama Seaqual ed è in parte ricavato dal riciclo di bottiglie di plastica recuperate dal mare. La Launch Edition è costosa, e se nel prezzo comprende il cruscotto digitale, il valido sistema d’infotainment con schermo di 7”, Android Auto e Apple CarPlay, oltre alle ruote in lega di 16”, è anche vero che il climatizzatore automatico e il navigatore si pagano a parte. Inoltre, come per tutte le Fiat 500, non sono previsti aiuti alla guida, quali la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento in corsia. Mancanze che hanno inciso sulle valutazioni dei crash test effettuati nel 2017 dall’Euro NCAP: alla Fiat 500 sono state assegnate tre stelle su cinque. Critica, in particolare, la protezione per la testa dei passeggeri nell’urto frontale e, per quelli posteriori, anche del busto.
Plancia e comandi
Il cruscotto digitale di 7” riprende la forma circolare e la grafica di quello analogico: fornisce tante informazioni, incluse le indicazioni del navigatore, ma non è così agevole da consultare. I comandi della Fiat 500 1.0 Hybrid, fra cui i tasti del “clima” automatico nella consolle, sono pratici, e l’impianto multimediale ha uno schermo tattile ben visibile. Reattivo quanto serve, integra il sistema Uconnect live che fornisce vari servizi: news, radio online e altro.
Abitabilità
La Fiat 500 1.0 Hybrid non è lunga (357 cm), ma chi siede davanti ha tutto lo spazio necessario. Più costretti i posti posteriori: il divano omologato soltanto per due ha una seduta piatta e stretta, e chi è alto sfiora il soffitto con il capo. I sedili sono morbidi (quello di guida è regolabile in altezza), ma i poggiatesta in gomma sono duri.
Bagagliaio
La Fiat 500 ha una capacità di carico ridotta: il baule offre 185 litri, che crescono a 550 ripiegando il divano. La soglia di carico è a 68 cm da terra (non tanti) ma la piccola cappelliera va sollevata a mano.
In città
Lo sterzo leggero e il cambio preciso della Fiat 500 1.0 Hybrid, con comoda leva rialzata nella consolle, semplificano la guida. Buche e pavé sono filtrati efficacemente, e nel traffico il sistema ibrido fa la differenza: il consumo che abbiamo registrato, 18,9 km/l, è davvero basso. A favorirlo è anche la funzione “veleggio”: al di sotto dei 30 km/h, con il cambio in folle, il tre cilindri si spegne e l’auto procede per inerzia (ma basta premere la frizione perché si riavvii).
Fuori città
La percorrenza è elevata: 23,8 km con un solo litro di benzina. In accelerazione i 70 CV fanno sentire la loro “voce”, ma imprimono poco sprint. Comunque, la guida è gradevole e disinvolta grazie allo sterzo preciso e alle sospensioni poco cedevoli: pronti i cambi di traiettoria. Solo discreta l’efficacia dei freni e nei bruschi rallentamenti l’Esp tiene a bada il retrotreno (che si alleggerisce).
In autostrada
Il comfort della Fiat 500 1.0 Hybrid non delude affatto: a 130 km/h, in sesta, il tre cilindri lavora a 3600 giri e si rivela poco rumoroso. Niente male pure la sicurezza, in particolare per quanto riguarda la stabilità. Molto lente, però, le riprese dopo i rallentamenti: i cavalli sono pochi e i rapporti del cambio (specialmente il sesto) lunghi. Apprezzabile il consumo di 15,4 km/l.
CAMBIO
Oltre che preciso negli innesti, è fra i pochi nella categoria con sei marce. Ben modulabile il pedale della frizione.
CONSUMO
La richiesta di benzina è molto bassa. Il nuovo tre cilindri e il sistema ibrido sono efficienti.
FINITURE
Di qualità: denotano cura nei montaggi e attenzione per i dettagli (per esempio, il volante).
PERSONALITÀ
L’aspetto rétro (sia internamente sia fuori) rende unica la citycar italiana
POSTI DIETRO
Sono solo due e nemmeno dei più ampi, in larghezza come in altezza.
PREZZO
Avvicina i 20.000 euro di listino senza includere il “clima” automatico e il Gps.
RUMOROSITÀ
In accelerazione, il frullare dei tre cilindri non viene attutito come si deve.
SICUREZZA
Mancano aiuti alla guida come la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento in corsia.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 999 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 51,5 (70)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 92/3500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 88 |
No rapporti del cambio | 6 (manuale) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi |
Freni posteriori | tamburi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 357/163/149 |
Passo cm | 230 |
Peso in ordine di marcia kg | 905 |
Capacità bagagliaio litri | 185/550 |
Pneumatici (di serie) | 195/45 R16 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 5600 giri | 162,7 km/h | 167 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 15,6 | 13,8 secondi | |
0-400 metri | 19,7 | 111 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 36,7 | 138,2 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 40,6 | 126,3 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 39,7 | 113,5 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 11,0 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 36,2 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 18,9 km/litro | 21,3 km/litro | |
Fuori città | 23,8 km/litro | 29,4 km/litro | |
In autostrada | 15,4 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 19 km/litro | 25,6 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,7 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 63,9 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10 metri | 9,2 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Fiat 500 usate 2019 | 9.500 | 12.520 | 101 annunci |
Fiat 500 usate 2020 | 9.950 | 14.540 | 130 annunci |
Fiat 500 usate 2021 | 9.300 | 13.340 | 268 annunci |
Fiat 500 usate 2022 | 10.600 | 14.240 | 182 annunci |
Fiat 500 usate 2023 | 496 | 14.630 | 205 annunci |
Fiat 500 usate 2024 | 12.990 | 15.150 | 80 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Fiat 500 km 0 2020 | 13.800 | 16.850 | 2 annunci |
Fiat 500 km 0 2022 | 12.400 | 18.660 | 42 annunci |
Fiat 500 km 0 2023 | 12.700 | 19.470 | 94 annunci |
Fiat 500 km 0 2024 | 11.999 | 17.480 | 104 annunci |
Fiat 500 km 0 2025 | 17.170 | 21.470 | 4 annunci |