Nella fabbrica di Mirafiori iniziano ad aprile i lavori di approntamento delle linee della nuova Fiat 500 Ibrida, la cui produzione è prevista a partire da novembre del 2025.
La Fiat conferma che l’attuale Fiat 500 elettrica avrà una sorella con motore termico, il 3 cilindri 1.0 abbinato al cambio manuale. Sarà prodotta a Mirafiori.
Stellantis starebbe valutando la possibilità di portare la produzione della Fiat 500 con motore a scoppio nello stabilimento torinese, attualmente in crisi a causa dei bassi numeri della 500 elettrica.
Realizzata in edizione limitata dal dipartimento Heritage di Stellantis, la Fiat 500 Tributo Trepiuno s’ispira al concept che vent’anni fa ha anticipato le forme e i contenuti della 500 dei giorni nostri.
La city car della Fiat si impone nella classifica delle auto più vendute sul mercato tedesco, diventando l’unica “straniera” di una top ten dominata da auto “Made in Germany”.
Ogni modello della Fiat viene ora offerto in una versione base, per la quale si possono scegliere tre pacchetti di optional, e una versione top di gamma.
Le due edizioni in serie numerata si distinguono per diverse personalizzazioni che omaggiano il mondo della nautica. Sulla 500X debutta il tetto “open air”.
Una delle rare citycar ibride, la Fiat 500 consuma poco e ha un nuovo cambio a sei marce, ben manovrabile. Con 70 CV, però, non aspettatevi un’auto briosa.
Dopo l'aggiornamento della 500X, annunciato in precedenza, anche le altre Fiat 500 ricevono una rinfrescata alla gamma, con nuovi allestimenti e colori.
Da oggi la Fiat 500 elettrica è ordinabile nell'edizione di lancio La Prima e, per il 2021, viene annunciata la mostra Casa 500, visitabile a Torino e online.
Dopo la cabriolet, la Fiat svela la versione “chiusa” della sua citycar elettrica. Debutta nel ricco allestimento La Prima, che costa 34.900 euro. Qui per saperne di più.
Nella presentazione a Milano della Nuova 500, il capo della Fiat, Olivier Francois, promette di conquistare con la citycar 100% elettrica anche chi non ha mai pensato a un’auto a batteria.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.