NEWS

La Fiat 500 “Torino” si prepara per la produzione

Pubblicato 28 febbraio 2025

Nella fabbrica di Mirafiori iniziano ad aprile i lavori di approntamento delle linee della nuova Fiat 500 Ibrida, la cui produzione è prevista a partire da novembre del 2025.

La Fiat 500 “Torino” si prepara per la produzione

A MAGGIO I PRIMI PROTOTIPI - Lo stabilimento torinese di Mirafiori, si prepara ad accogliere la nuova linea di produzione della Fiat 500 Ibrida che, come annunciato in precedenza, avrà un allestimento denominato Torino con tanto di silhouette della città in bella evidenza (vedi qui sotto). I lavori di adeguamento partiranno nel mese di aprile del 2025: durante quel mese l’impianto resterà fermo per riprendere le attività nel mese di maggio. Se l’avvio della produzione è previsto per novembre (ma i più ottimisti sperano di anticipare a settembre per avere l’auto nei concessionari entro la fine del 2025), l’obiettivo è produrre i primi prototipi già a maggio, per cominciare le attività di sviluppo necessarie per la messa in produzione in serie.

TANTE MODIFICHE - La nuova Fiat 500 Ibrida nascerà sull’architettura dell’attuale elettrica, opportunamente modificata per accogliere il motore a benzina 3 cilindri 1.0. Modificare la piattaforma creata per l’elettrico e convertirla per l’ibrido non è una questione così semplice. Bisogna infatti trovare spazio, oltre che per il motore, per il serbatoio e l’impianto di scarico. Per questo la linea dove viene assemblata l’attuale 500 elettrica dovrà essere modificata. In particolare alla lastratura saranno apportate modifiche alla linea del pavimento centrale in modo da poter ospitare le componenti del nuovo modello. Inoltre sarà installata una nuova linea con robot di saldatura per i puntoni e il tunnel centrale.

RIENTRA NEL PIANO ITALIA - Stellantis punta a produrre 100.000 Fiat 500 Ibride all’anno solo con le ibride, a cui aggiungere vorrebbe aggiungere ulteriori 40.000 elettriche. I lavori a Mirafiori rientrano nelle attività annunciate a dicembre nel cosiddetto Piano Italia (qui per saperne di più), che prometteva la centralità del nostro Paese nelle attività del gruppo.



Aggiungi un commento
Ritratto di Rav
28 febbraio 2025 - 10:51
4
Se non sbagliano il prezzo ne vendono a vagonate
Ritratto di egomax
28 febbraio 2025 - 10:55
2
Concordo. Devono assolutamente stare sui 15mila per la versione base. Mission Impossible per una ibrida, seppur piccolina? Se parte dai 20k, allora non c'hanno capito proprio un Tavares....
Ritratto di Quello la
28 febbraio 2025 - 11:04
Mi sa, caro egomax, che sarà la seconda che hai detto. Ormai a 15k ci sono i quadricicli.
Ritratto di giocchan
28 febbraio 2025 - 12:21
Garantiti 20k. Per due motivi: 1) la vecchia versione termica "base" parte da 18k, non mi sembra realistico che la nuova costi la stessa cifra o di meno (anche perchè, considerando i rispettivi allestimenti base, l'ultima 500 è rifinita molto meglio) 2) il prezzo della BEV parte da 30k... generalmente Stellantis prezza la termica 10k in meno della BEV (anzi, con le auto più recenti questa forbice è spesso più ridotta)... e, nel 2025, 10k è già un gap esagerato
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 13:15
Premesso che la precedente (termica) penso a 11-12k venisse via (certo quando alla stessa cifra prendevi la Ypsilon e a qualche k in meno la Panda; tutte km0 intendo); rimane che la 500 (vecchia e nuova) si porta appresso quell'allure di sfiziosa-chic, per cui non sono per nulla entusiasta di ssa previsione che se ne starà verso i 20k come base a listino, ma la mia considerazione è che però tanti (con poi la A1 a 28k circa minimi e la Mini a 1000 euro in più) se la andranno a prendere se il prezzo da spenderci non è proprio legatissimissimo ai soli contenuti in quanto tali
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 13:16
Anzi manco mi meraviglierei che almeno a listino se ne vadano anche di qualche k sopra ssi 20 :(
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 13:19
(realistici finali un 18-19k circa, la basissima)
Ritratto di giocchan
28 febbraio 2025 - 18:19
Tra l'altro, ora che ci penso, la vecchia 500 era fatta in Polonia... questa sarà fatta in Italia... dove, apparentemente, non si poteva nemmeno fare la Junior perchè "sarebbe costata 40k"... A questo punto, non so se basteranno 20k per la base. L'unica certezza è che deve costare per forza meno della 600, che parte da 25k (più grande, cambio automatico, 100cv anzichè 70...)
Ritratto di Quello la
28 febbraio 2025 - 18:28
Ormai, caro giocchan, non ho più certezze. Che la 500 costi meno di una 600 è qualcosa che credo anche io… Ma non sono sicuro.
Ritratto di CR1
1 marzo 2025 - 05:02
20 anni fa si le trovavi a 10k. pochi anni fa usata fresca 12k poi è stato un crescendo
Ritratto di AutoFun
2 marzo 2025 - 11:06
1
Scusate ma perché parlate di K è non di € ? Che male c'è? Mica vi arrestano? :-))
Ritratto di Gryp100
28 febbraio 2025 - 11:16
Calcolando la dotazione e l'aria chic che ha non credo proprio stia a meno della vecchia versione del 2007.
Ritratto di Hondista99
28 febbraio 2025 - 14:35
Mi sa che non hai visto i listini attuali, la Panda base sta a 15.900€. Se va bene la 500 la mettono a 19.900€
Ritratto di Rav
28 febbraio 2025 - 22:35
4
15K di listino è impossibile, visto quanto costano le auto oggi dubito sarà sotto i 20K, ma il suo pubblico li spenderà. L'importante è che non parta da più di 20/23K facendo scappare anche le neopatentate che solitamente puntavano al cinquino. Poi se le versioni di punta supereranno i 25K, in quanto versioni di punta ci puó stare, ma secondo me se la base rimane intorno ai 18/20K, diventando poi appetibile con gli sconti, ne vedremo tante.
Ritratto di Leonubi75
28 febbraio 2025 - 14:36
Dubito possano centrarlo visto i tempi. Devono scaricare sul termico i flop dell'elettrico. Ma poi chi ha il coraggio di prendersi un puretech?
Ritratto di Gabry9424
28 febbraio 2025 - 17:47
Qui non ci sará quel motore,ma il 1.0 aggiornato con 72 cavalli ,per intenderci come quello della pandina ed ex 500
Ritratto di ilariovs
28 febbraio 2025 - 11:21
Mi spiace per Geely, BYD, Xiaomi, hanno finito di ballare la samba, finalmente la citycar da 18K€ con un potente 1.0 69CV+1 e cambio manuale... È FINITA per i cinesi, si torna a fare 1mln di auto/anno.
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 11:26
18k sarebbe un colpaccio, effettivamente
Ritratto di ilariovs
28 febbraio 2025 - 11:28
Vedrai che riusciranno a metterla a 18450 coi cerchi in ferro. E lí sarà la fine per le altre aziende
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 11:39
Ma penso che più del focalizzarsi sul destino degli altri, si vorranno concentrare se dopo aver fatto ultimamente buca con la motorizzazione elettrica, convertendola a termica riescono magari ad un attimo alleviare la situazione da pozzo (a perderci) chissà quanto profondo (dato appunto dalla bev). Poi i vari Byd venderanno in Cina taaaante bev e phev; i vari marchi che in Usa piazzano pick up a iosa andranno per la loro strada come sempre.. ... .. Ognuno con la sua dignità. Fatto sta che qui non si vendono né i Pick Up e né le Byd, quindi te ci vedrai del ridicolo ma "qui" avrà certo più senso e dignità delle da te citate
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 11:44
*Panda docet...
Ritratto di ilariovs
28 febbraio 2025 - 11:46
In realtà il flop grosso Stellantis lo ha fatto con i termici in USA. Ma se troppo coi pickup, l'elettrico non ingrana, le full-ibride non le fai. Diverto non saranno quattro utilitarie che ti rientreranno in piedi. VW ha fatto il pieno a Gennaio, in Europa con le elettriche. Ha delle PHEV longrange che in Cina vendocchiano e le termiche le piazza. Non è certo con le UP 1.0 che la potrebbero tenere in piedi
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 11:50
Non lo so, può darsi in Usa cosa. Io qui vedo ultimo mese n.13.300 Pandine mhev (nonostante mhev NON seconda generazione), e 500 elettrica n.238... Se ti riesce una filastrocca anche su tale fatto :)))))))))))))
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 11:55
Poi su VW-ID mi sa che una decisione """univoca"" ti toccherà. Prima entusiasta che dalla Cina li stanno allontanando che la loro gamma elettrica non li alletta, e la ritieni effettivamente non all'altezza. Mo' pare, per un mese che qui Tesla non le sta come solito davanti, stiano diventate l'affare della vita per VW e chissà pure quale perla di tecnologia automobilistica secondo te. Nzomma deciditi :)))))))
Ritratto di ilariovs
28 febbraio 2025 - 14:51
Nzomma se parli di cose reali ogni tanto aiuta. Le NEV di VW in Cina sono col segno + nel 24(+8%). Pensa se restavano sul termico che affarone avrebbero venduto 13000 pandine, scontate a 115000 invece di 13000 iD4/iD7 da 45/60.000€. Una ffarone. I fatti basta guardare FIAT a livello europeo vende poco piú di MG (ed una bella fetta sono pandine da 11500€) mld nzomma
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 15:32
Lo vedi che alla fine la gamma "esistente*" ID era mica tanto peggio rispetto ai locali, se hanno fatto persino +8% (e non penso grazie all'ultima arrivata che poi ha fatto di recente 9 pezzi in un mese). Era quello che intendevo sottolineare: ogni 2-3 news si capovolge il "giudizio": una settimana (o un mese) fa era da stravolgere (in contenuti) la gamma ID che così non avevano speranza in Cina, mo' oggi scopriamo che addirittura han fatto +8% ...
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 15:35
Questo per dire che poi personalmente se Tesla va bene / male o se bene / male ci va Id (o chiecchesia), non mi sposta davvero niente in termini di gioirne e restarci male. Il mio focus è (sarebbe) più sulla curiosità di leggere tot cose/spiegazioni/ipotesi, e poi a tot (magari pure breve) distanza di tempo trovarmi a leggere cose/spiegazioni/ipotesi del tutto opposte :)
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 15:41
*** Oh, mo' però non facciamo che fra 2-3 messaggi cambi di nuovo totalmente e mi vieni a sostenere "ID malaccio in Cina perché a Gen 2025 sono andati lì giù di -71% (passando da 15.828 di gen 2024 a 4.552 di Gen 2025), eh. Che giochi delle 3 carte del genere "mi confondono" :)))))))))))))))))
Ritratto di ilariovs
28 febbraio 2025 - 15:55
E come dovremmo fare? Metterci i paraocchi e inventarci la realtà? Se VW perde in un mercato perde e se guadagna guadagna mica possiamo stare qua a dieci che ci sono produttori inavvicinabili, per decisione divina, che anche se perdono il 47% in un mercato che segna +36, sono il melio ed è inutile per gli altri provare ad affrontarli? Dovrei fare cosí? Io non sono di questa pasta. Se pane è pane e se è vino è vino. MEB per me ha fatto bei progressi e le vendite la stanno premiando. Per me tutto regolare è solo conseguenza del lavoro svolto. Ma se escono fuori competitors più bravi che gli soffiano il mercato... perchè dovrei dire che non è vero? È compito di VW continuare su questo sentiero e mantenersi competitiva. Non è compito mio.
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 16:04
--E come dovremmo fare?-- Mantenere un po' di calma e provare a fare discorsi più ad ampio respiro, che ogni volta altalenare repentinamente fra "miracolo VW-ID in China, è fatta!" (+8%) e subito dopo "Disastro VW-ID in China, rischio chiusura?!" (-71%) è un attimo ;/
Ritratto di ilariovs
28 febbraio 2025 - 15:36
Se le paragoniamo alle termiche che hanno perso piú del 9%... è un po' come le termiche in EU, in un mercato che perde il 2,1% le BEV segnano +36. Poi ci si meraviglia se puntano sulle elettriche.
Ritratto di NeuroToni
28 febbraio 2025 - 13:58
Mamma mia che potenza quel motore! da leccarsi le orecchie! :-)))
Ritratto di ilariovs
28 febbraio 2025 - 14:53
E da parente dere una patente a parteeee 1.0 direi cilinder 69CV + 1. Non come la mia elettrica da 204CV. Dimenticavo la chicca... LE MARCE :-))))
Ritratto di Misto_Collinare
28 febbraio 2025 - 11:31
Arriverà sul mercato a inizio 2026 esclusivamente con cambio manuale, niente automatico. Roba da neurodeliri.
Ritratto di Sherburn
28 febbraio 2025 - 14:35
Io pagherei per non avere il cambio automatico.
Ritratto di Ferrari4ever
28 febbraio 2025 - 18:45
1
Costano troppo gli automatici per metterli sulle citycar.
Ritratto di Mirko21
28 febbraio 2025 - 11:31
BUONA FORTUNA.
Ritratto di Mirko21
28 febbraio 2025 - 11:33
...MA I BUOI DALLA STALLA SONO SCAPPATI DA PARECCHIO..CMQ ANCORA BUONA FORTUNA.
Ritratto di Lele_1998
28 febbraio 2025 - 11:54
3
Un minimo di senso ce l'ha, poi come sempre parleranno i listini. Convertire l'auto ad endotermica è un grossissimo problema, ma se lo fanno bene danno anche possibilità ad Abarth di continuare ad esistere e di non vendere meno auto di Ferrari. Poi se qualche genio pensa che ci saranno fessi che la compreranno a più di 15k coi platto, durerà 2 anni esatti come la 500e, che oltre a costare la metà del listino in certi paesi è regalata col leasing.
Ritratto di Blueyes
28 febbraio 2025 - 11:56
1
da torinese, in bocca al lupo!
Ritratto di 19andrea81
28 febbraio 2025 - 11:57
A novembre? Giusto in tempo per restyling
Ritratto di stefbule
28 febbraio 2025 - 12:13
12
Ma ibrida è quella a 48volt? Eheheh
Ritratto di giocchan
28 febbraio 2025 - 12:17
Grande attesa... per un'auto che nasce già vecchia di 5 anni: la struttura è quella della 500e del 2020, mentre il motore sarà il 1.0 firefly microibrido montato sulla Panda dal 2020.
Ritratto di marcoveneto
3 marzo 2025 - 14:34
Se non mettono un turbo sarà un polmone quel motore...Bene che non ci sia il puretech, ma nemmeno proporre solo un aspirato da 70 cv!
Ritratto di Pepetto
28 febbraio 2025 - 12:25
non comprendo come per modificare un'auto esistente si abbia bisogno di tutto questo tempo.. l'architettura c'era già e non hanno stravolto le lenee tra l'altro più gradevoli della precedente.. sul prezzo.. scherziamo!! non piu' di 12.000 e già e' pagata perchè sono i vecchi 24 meloni...inconcepibile di piu per una 500 c
Ritratto di deutsch
28 febbraio 2025 - 12:58
4
sei conscio che il listino della 500 1.0 mild nel 2024 partiva da 18000 euro? come puoi pensare che la nuova con adas ect possa partire da 12000?
Ritratto di Pepetto
28 febbraio 2025 - 13:00
Perché sono in crisi e devono recuperare quote di mercato...quando si ha fame si stringe la corda
Ritratto di deutsch
28 febbraio 2025 - 13:04
4
potranno giocare eventualmente con lo sconto ma il listino non partirà da meno della precedente. che poi la gente auspichi a 12000 è un altro discorso e temo che la speranza che la mettano a quel prezzo per fare sia nulla
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 13:18
Io, dovessi scommettere, direi quei 12k quasi da moltiplicare x2, come listino
Ritratto di deutsch
28 febbraio 2025 - 13:19
4
io da 18 a salire..... si paga il vantaggio di non avere il puretech
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 13:25
18 sì ma quelli finali. Sul listino penso che già "da 19.999€" lo vedrebbero come un "e vi stiamo a fare un favore" :)
Ritratto di Sherburn
28 febbraio 2025 - 14:36
Sì, d'accordissimo con Deutsch. Sarà una nuova linea di marketing, bastone (puretech) o carota (un fracco di xmila euro).
Ritratto di deutsch
28 febbraio 2025 - 14:41
4
si ok, ma non esageriamo.... è sempre un 1.0 mild tre cilindri
Ritratto di giocchan
28 febbraio 2025 - 18:24
x deutsch: 20k sicuri sicuri. È anche fatta in Italia - dove, lo ricordo, non si poteva fare la Junior perchè sarebbe costata troppo... non mi sembra realistico costi meno di 2k della (molto più spartana) cugina fatta in Polonia. Tra l'altro: la BEV stà a 30k, sarebber 10k in meno... in perfetto stile Stellantis
Ritratto di deutsch
28 febbraio 2025 - 18:39
4
la bev orami è fuori prezzo da tempo, temporeggia con sconti ma è decisamente cara oggi. la panda ibrida 1.0 costa 16 e 19. vedremo quando ci saranno i prezzi tanto poi che siano 18/20/22 la gente si lamenterà lo stesso
Ritratto di Marco_Tst-97
28 febbraio 2025 - 15:00
1
Ancora con questo Puretech? Ok, sono contento anche io che avrà un suo motore dedicato, di origine pre fusione fra i 2 gruppi confluiti in Stellantis, magari potrebbe essere l'origine di una maggiore diversificazione, ma il nuovo 1.2 NON È il Puretech, almeno non sui nuovi modelli, solo sui restyling
Ritratto di deutsch
28 febbraio 2025 - 15:02
4
che settalnti abbia ritirato il nome puretech ci sta ma è stato usato solo per capire che ci si riferiva al 1.2 (ovviamente in versione catena)
Ritratto di deutsch
28 febbraio 2025 - 15:03
4
ops stellantis
Ritratto di Marco_Tst-97
28 febbraio 2025 - 15:04
1
Ovviamente, per indicare un motore nuovo si applica giustamente un nome nuovo, soprattutto quando il precedente ha generalmente una brutta nomea
Ritratto di fastidio
28 febbraio 2025 - 12:40
8
Chissà se esteticamente faranno anche un leggero restyling..secondo me servirebbe anche per rilanciare un modello che per oltre un anno è caduto in oblio..
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 12:51
1
Soltanto con 5 anni di ritardo..
Ritratto di marcoveneto
3 marzo 2025 - 14:41
Come minimo spero facciano un bel restyling, sennò vorrebbe dire uscire già con una linea vecchia.
Ritratto di Volpe bianca
28 febbraio 2025 - 12:57
"Piano Italia" o "Italia piano"?
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 15:39
1
:))))))
Ritratto di giocchan
28 febbraio 2025 - 18:25
Con questa hai vinto, Volpe :DDDDD
Ritratto di Volpe bianca
28 febbraio 2025 - 20:14
:-)))
Ritratto di Robby96
28 febbraio 2025 - 13:18
Toglieteli la scritta 500 davanti e aggiungete le 4 stanghette Fiat.. è più elegante!!
Ritratto di LINARRoma
28 febbraio 2025 - 13:40
La 500 Torino benzina , solo poco più della precedente. Circa 19000 euro. La 500 elettrica sui 30000 si aspettano batterie più economiche, per abbassare prezzo
Ritratto di John-V
28 febbraio 2025 - 13:45
40'000 unità/anno dell'elettrica... Ah, ecco, con l'arrivo dell'ibrida si "sistema" pure quella. Ma veramente? Nessuno paga per l'errore commesso e sparano ancora numeri a capocchia? Maddai! Adesso arriverà il tonfo delle Renault elettriche e cosa saranno capaci di dire quegli altri? Il mondo delle paleo-BEV è veramente un mondo wokone, fantastico, terribile per le conseguenze, e sia, dev'essere nella natura delle cose, che poi cambiano però.
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 14:04
In verità (ci dicono) essere in imperante ascesa: ultimo dato +35/40% !!! Poi, con tale trend da paura, come sia possibile che però il dato sulla % di quota venduto* dell'ultimo mese disponibile (Gen '25) sia persino peggiore di quello di Marzo '23 (quasi 2 anni fa) in "molti" non riescono a concepirlo :))))
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 14:05
*Con l'aggiunta che al tempo erano 15.5% di 1.4mln, mentre quest'ultimo è 15% ma di nemmeno 900k vetture totalmente piazzate a mercato nel mese. Ouch...
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 14:16
+35/40 o +15/20% poi dipende dal dato portato in base al periodo e al luogo geografico di riferimento di volta messo sul tavolo (ultimamente è un continuo un mischione totale di dati e contesti che davvero a voler trovare un minimo di linearità e filo comune... :) )
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 16:19
1
Le bev crescono in asia ma nel resto del mondo sono ferme ed in europa sono 2 anni che non si schiodano dal 15%, il resto sono chiacchiere da bar ( o da forum volendo..)
Ritratto di John-V
28 febbraio 2025 - 16:49
@forfait Ma sì, numeri in libertà, fantasia al potere, ecc. Retaggio dei sessantottini che furono; ciò che ne è ideologicamente derivato e che sbatte contro la realtà in continuazione, come le mosche contro i vetri. Cosa vuoi farci? È assurdo anche solo commentare, ma alla fine forse diventa un diversivo, divertente proprio perché ti porta "fuori dal mondo", o no? Basta che poi si ritorni normali e non si resti "fuori di testa" per una vita intera. Ma il rischio non c'è: il mercato indirizza le produzioni, non il contrario. Le leggi? Se esageri poi crei tensioni, e solo se vuoi creare tensioni allora esageri. Le minacce dei "duemilatrentacinqui" non aiutano a progredire quindi, perché le tensioni sono solo dissipative. La dimostrazione? I soldi che il comparto automobilistico, e non solo, sta buttando per via di "strategie" completamente scriteriate. È progresso? Certo che no. Ma finché non arrivano al pane, all'essenziale dico, non me ne può fregare di meno; mi tengo stretto quello che ho e la chiudo così. Ma la 500 Ibrida avrà successo, basta che... non esagerino. Basta che non diventi la "cassa continua" per compensare le perdite della versione elettrica. Perché così non funzionerà, perché s'incepperà pure quella subito. E per Torino sarà solo un bel punto e a capo. Vediamo fino a che punto s'arriverà, divertiamoci...
Ritratto di ziobell0
28 febbraio 2025 - 14:26
incredibile errore di valutazione, proporre la nuova 500 solo in versione elettrica, un'auto che si vende per il 70% in italia...questo ripensamento fa capire che tante decisioni sono prese ad catzum
Ritratto di Trattoretto
28 febbraio 2025 - 14:31
Sono scettico. Arriverebbe sul mercato a inizio 2026, anno in cui il mercato delle piccole comincerà a vedere una rilevante offerta di elettriche che costeranno meno sotto punti i punti di vista. Io piuttosto di fare le corse e svenarmi per modificare un modello nato elettrico, per arrivare sul mercato quasi fuori tempo massimo, avrei affinato e reso più competitivo il modello elettrico attuale.
Ritratto di Sherburn
28 febbraio 2025 - 14:38
Noi paleolitici pagheremo qualunque cifra per non andare alle colonnine di ricarica.
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 14:47
L'allestimento base della Fiat nuova 500 Hybrid cd. Torino, dovrebbe, (uso il condizionale), partire da18.900 euro come Grande Panda, mentre la versione più accessoriata cd. 500 La Prima, probabilmente supererà i 20.000 euro. Faccio notare che oltre a essere prodotta in Italia nello storico stabilimento di Mirafiori, la meccanica e il motore saranno italiani 100%, continuando la tradizione degli affidabilissimi propulsori FIAT a benzina denominati FIRE progettati dagli ingegneri FIAT nel lontano1985, che hanno equipaggiato per quarant'anni i veicoli della principale Casa automobilistica italiana, vedi modelli come Fiat Uno, Punto, Panda e la stessa Tipo (II generazione, dal 2016 a oggi, che montava il 1.4 FIRE aspirato a benz, comune alla 500L del 2012, uscita di produzione nel 2022). In particolare il propulsore delle nuova 500 Hybrid sarà lo stesso 1.0 FIRE-Fly hybrid presente sulla Panda, (quindi, abbinato a un tradizionale cambio meccanico manuale), "potenziato" però da 6 valvole (2 per cilindro) in grado di erogare una potenza complessiva di 72 CV, ideale per muoversi rapidamente nel traffico e, viste le dimensioni (uguali alla elettrica 500e di cui riprenderà totalmente il design, rimanendo identica la scocca), per parcheggiare con facilità negli angusti spazi cittadini. Il nuovo 1.0 FireFly da 72 cv, sarà prodotto nello stabilimento Fiat di TERMOLI. Il 1.5 FireFly, ricordo che, invece, ha recentemente equipaggiato le ultime versioni di 500X e di Tipo 5 porte Hybrid, con i suoi 130 Cv, ed è attualmente presente solo sull'Alfa Tonale nella variante 1,5 litri da 160 CV, unica rimasta in produzione. Per chi volesse notizie sul leggendario motore FIAT Fire, da cui è stato derivato l'attuale FireFLY, erede del precedente, copia e incolla: www.autotecnica.org/fiat-fire-un-motore-entrato-nella-leggenda/
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 15:57
P.S. Fiat 500 è l'unica auto italiana, ad essere mai entrata nella TOP100 delle auto più vendute al mondo, in alcune passate annate (basta fare una ricerca su google per verificare). Nel 2023, nella sola Germania sono state immatricolate 50.000 (CINQUANTAMILA=) Fiat 500 (di cui la metà hybrid e la restante metà elettriche). Numeri simili furono ottenuti anche in Francia, nello stesso anno (circa 39.000 immatricolazioni). La Fiat 500 fu l'unica vettura, nel primo caso, ad entrare nella Top 10 delle auto più vendute in Germania nel 2023, unica vettura straniera presente nell'elenco delle Top10 (ed unica made in Italy, e non mi sembra un risultato da poco, non essendo mai accaduta prima una cosa del genere, visto che si tratta di paesi ultranazionalisti dove si acquistano solo vetture dei rispettivi marchi nazionali, in genere); le restanti 9 vetture, erano, infatti, tutte tedesche, ovviamente. Meditate gente, meditate... (e sostenete il made in Italy, acquistando prodotti fabbricati e prodotti in Italia).
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 15:59
errata corrige: acquistando prodotti fabbricati in Italia.
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 16:04
2
Se..se... un bel sifone a 3 cilindri, altrochè !
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 16:57
Anche VW produce auto a 3 cilindri; le Case ricorrono al downsizing per rispettare i nuovi parametri Euro 7 sulle emissioni, che saranno in vigore dalla fine del 2026 in tutta l'U.E. Il FIRE 1000, però esiteva già nel 1985. E, almeno il FireFly, erede del FIRE, al contrario del PureTech è un propulsore sviluppato e messo a punto da ingegneri italiani, ormai rodatissimo. A proposito, la storia racconta che nel 1985, anche il gruppo PSA avrebbe dovuto partecipare allo sviluppo del nuovo propulsore Fire; poi, alla fine, i francesi si tirarono fuori dal progetto per mancanza di fondi da investire. Poiché il tempo è un gran Signore, visti i risultati delle vendite di Fiat, Lancia e Alfa Romeo, a distanza di 40 anni, i francesi si saranno morsi le mani. Quindi, la storia tra Fiat-FCA e PSA esiste da sempre, essendoci state diverse collaborazioni tra i due Gruppi industriali negli anni passati, specie per i veicoli commerciali. La storia della recente Fusione in Stellantis è solo il suggello ufficiale di uno scambio di idee (e non solo) che, in realtà, ufficiosamente, è sempre esistito, tra Italia e Francia, FCA-PSA, che ora si è concretizzato con l'utilizzo delle stesse piattaforme e di tecnologie ibride/elettriche per la produzione della gran parte dei veicoli Stellantis (anche se non proprio di tutti, almeno non nel caso di Panda e 500, o Alfa Romeo Tonale, orgoglio italiano come molte Maserati, ad esempio). A proposito, il Fire è stato utilizzato anche sulla Jeep Renegade e sulla vecchia Lancia Y per decenni e decenni, come sulla vecchia Tipo (I generazione, in produzione dal 1988 al 1995, prima del lancio di Fiat Brava e Bravo nel 1996).
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 17:01
2
Un motore 3 cilindri è un motore zoppo. Fare del mal comune un mezzo gaudio è una ben misera consolazione.
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 17:27
Credo che sia ben più misero, da italiani, (piuttosto che da ANTI-italiani), acquistare vetture straniere, visto che siamo nati in Italia, siamo Italiani e viviamo in Italia.
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 17:33
2
Chiaramente comprando un'auto prodotta in Polonia oppure in Turchia. Non fa una grinza !
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 20:41
meccanica e motori di Tipo sono italiani, in Turchia si limitano ad assemblare
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 20:56
2
Peccato che un'auto non sia composta solo da un motore e da un cambio e purtroppo per lei tutto quanto il resto è prodotto ed assemblato in Turchia.
Ritratto di marcoveneto
3 marzo 2025 - 14:47
Concordo con Flynn...che poi ok, vuoi mettere il 3 cilindri? Mettilo, ma almeno proponilo pure turbo (con 100 cv circa). Con 70 cv e un peso sicuramente più alto della precedente 500, la macchina sarà un polmone.
Ritratto di Tistiro
28 febbraio 2025 - 20:41
Preferisco acquistare un prodotto valido che mi piace anche se straniero piuttosto che un prodotto catorcio italiano che mi fa schifo senza per questo dovermi sentire "misero".
Ritratto di Tistiro
28 febbraio 2025 - 20:45
E questo perché uso le mie facoltà di scelta e discernimento diversamente da chi si limita a non scegliere perché l italiano non misero compra italiano, privandosi di tutte le opportunità esistenti là fuori.
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 22:44
2
Certo che se poi per sostenere l'Italia compri un'auto prodotta persino fuori dall' Europa sei a un passo dal premio Nobel .
Ritratto di Volandr
28 febbraio 2025 - 16:36
Pensavo che fosse più comoda della vecchia 500, invece salire dietro è scomodissimo e lo spazio è risicato (io sono alto 1,70). Col motore della Panda, poi, non credo consumerà poco, in quanto presumo che pesi di più (essendo una base elettrica modificata a forza). Il prezzo sarà molto probabilmente superiore a quello della Pandina, quindi non penso che venderà molto. Forse in Italia.
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 17:41
Ormai il mercato interno è secondario, devi guardare almeno su scala europea, o meglio globale. Il 70% delle vendite di Fiat Tipo sono, per dirtene una, fuori dai confini nazionali, ma non per questo l'auto non può non dirsi un successo, essendone state vendute 1.200.000 (unmilioneduecentomila) in oltre 40 paesi del mondo dal 2016 ad oggi. In Turchia, dove si assemblano i pezzi made in Italy con il propulsore anch'esso italiano, la Tipo sedàn 4D (quattroporte) è best-seller da 6 anni con numeri vicini alle 100.000 unità annue, come Panda da noi, motivo per cui è Tipo 4D (4 p.) è l'unica versione rimasta in produzione (delle tre, oltre Tipo SW e Hatchback 5 p.) anche qui in Italia, con propulsore italiano MultiJet II da 130 CV 1.6 TurboDiesel, coppia a 320 Nm e cambio meccanico manuale a 6 rapporti (oltre R), comune ad Alfa Romeo Tonale. La Tipo, anche se qui da noi è di nicchia, è a tutti gli effetti, la prima world-car di Fiat, esito che la Casa di Torino si aspetta di bissare con la nuova Fiat Grande Panda, altro nuovo modello globale del Gruppo (che verrà commercializzato uguale in tutti i Paesi), cui seguirà l'11 luglio 25 il lancio di Giga Panda (o nuova Multipla, che dir si voglia), altro nuovo ulteriore modello, a livello globale del brand FIAT.
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 17:44
errata corrige bis: Tipo 4D(oor) 4 porte, è l'unica versione rimasta
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 17:45
commercializzata negli Emirati Arabi con il marchio DODGE nuovo Neon
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 17:47
mentre Alfa Romeo Tonale è nuovo Dodge HORNET in Canada (cd. rebadging, stessa vettura, marchi differenti).
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 17:59
2
Balle! L'unico componente Made in Italy è il motore, tutto il resto delle Tipo è fatto in Turchia.
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 18:15
Certo, invece, le varie VW, Audi o la stessa Renault, assemblate in Turchia sono 100% pezzi made in Germany o France, ovvio, ovvio... Sia la meccanica che il motore della Tipo sono 100% Made in Italy, prenota un test-drive in Concessionaria prima di dare aria alle trombe con falsi proclami! (e avrai modo di verificare). I materiali utilizzati e la componentistica sono gli stessi che trovi su Fiat 500X o su Alfa Tonale, nonché su Jeep Compass e Renegade, vengono dall'indotto italiano). Si assembla a Bursa per essere venduta a 15.950 euro contro i 39.000 dell'Alfa Romeo Tonale o i 45.000 della storica BMW Serie (cui si ispira per i gruppi ottici anteriori a parabola, e non solo ;)
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 18:15
serie 3
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 18:41
2
Lei prima ha scritto "Turchia, dove si assemblano i pezzi made in Italy con il propulsore anch'esso italiano"ed ora che è stato beccato con la marmellata si giustifica che anche gli altri fanno così? Non le sembra il caso di dimostrare un minimo di amor proprio ammettendo di aver scritto una corbelleria piuttosto che cercare di nascondersi goffamente sviando il discorso?
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 19:17
I pezzi di Tipo che vengono assemblati in Turchia, provengono dall'indotto italiano, così come tutta la componentistica e i propulsori (comuni con l'Alfa Romeo Tonale). Sei tu che disinformi, o tenti di farlo piuttosto, cercando di porre Fiat, e il modello Tipo in particolare (che fa concorrenza alla BMW Serie 3), in una posizione di svantaggio rispetto agli atri marchi stranieri (anche tedeschi) solo perché fa assemblare una sola vettura, di tutta la sua ampia gamma, a Bursa; Centro di assemblaggio che, peraltro, come ho ribadito in altri posts precedenti, è uno dei più prestigiosi e rinomati Centri di assemblaggio al mondo, riconosciuto a livello internazionale (ove si assemblava già negli anni '70 la Fiat 124 Sport Coupé, esportata financo negli USA come Fiat 500L e 500X). Per cui, tanto di capello, se, secondo la filosofia "value for money" (giusto valore in relazione alla qualità/prezzo del bene) adottata da Fiat con Tipo, l'obiettivo è riuscire a vendere una berlina compatta a 3 volumi, a soli 15.950 euro. Ad ogni modo, comprendo che, alla concorrenza (BMW sopratutto), può dar fastidio ma, questo è il libero mercato con le sue regole, cui nessuno può sottrarsi in un contesto dell'automotive globalizzato, quale quello attuale. Saluti
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 19:43
2
Sui vetri dellls Tipo c'è scritto Made in Turkey. Su ogni cablaggio elettrico e componente elettrico c'è scritto Made in Turkey. Sui cerchi c'è scritto Made in Turkey. Sui fari c'è scritto Made in Turkey. Vuole sostenere il Made in Italy? E allora si compri un'auto costruita in Italia , che la sua Tipo turca in termini di indotto vale quanto una qualsiasi straniera.
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 20:54
Sui fari? Sui gruppi ottici anteriori a parabola della mia Tipo a 3 volumi c'è scritto: MAGNETI MARELLI originali, probabilmente sarà diversa da tutte le altre: www.topautoricambi.it/produttore/magneti-marelli/faro-principale-gruppo-ottico/10533/fiat-tipo-tre-volumi-356
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 21:09
2
Certo, perchè a Tofas non c'è la produzione Magneti Marelli vero? www.tofas.com.tr/en/OurProductLines#magnet -
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 21:32
2
guarda che bello questo faro ... sai di che auto é ? www.proxyparts.fr/stock-de-pieces-auto/composante/numero-de-piece/10210849/piece/phare-droit/id-piece/19914167/
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 23:43
Si vede che non sai nulla di quello di cui parli e straparli: TOFAS è il nome di una Società. Il, al tuo, posto mi taccerei. Lo stabilimento in cui si assembla Tipo si trova a Bursa, che è il nome di una città turca. Per i ricambi devi guardare sul sito ufficiale MOPAR che vende i ricambi originali Fiat in Italia. Pezzi di concorrenza li vende chiunque dappertutto...
Ritratto di Flynn
1 marzo 2025 - 07:43
2
Occhio non vede cuore non duole. Facciamo finta che le scatole dei ricambi originali sull'etichetta oltre al Mopar non ci sia scritto anche Made iin Tutkey
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 21:01
su parabrezza, vetri laterali e posteriori di Tipo c'è scritto MOPAR, (ricambi e accessori originali FIAT), come per una 500X prodotta a Melfi, o una Panda prodotta a Pomigliano. Non mi risulta che nei cablaggi ci sia alcuna dicitura made in Turkey e lo stesso dicasi per i sedili anteriori e posteriori della vettura. Tu fai disinformazione perché vuoi pubblicizzare la serie3. Tutto qui. Sii onesto con te stesso, per una volta. Saluti, di nuovo
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 21:24
2
L'onestà sarebbe ammettere la realtà dei fatti, ossia che tu guidi un'auto costruita in Turchia che di italiano monta solo motore e cambio italiano.
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 21:33
2
Tho guarda.. una traversa anteriore .. www.amazon.it/Originale-Fiat-Traverse-anteriore-52057801/dp/B07FPPT1Z5
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 21:39
2
le famose parti elettriche italiane... già.. già...www.proxyparts.com/car-parts-stock/information/part-number/735643607/part/air-conditioning-control-panel/partid/14332141/
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 21:48
2
Ho trovato anche sospensioni, lamierati, tubi dell'acqua, motori dei tergicristalli,bulloni, cinture di sicurezza, staffe, plafoniera...c'e persino il portellone. E caspita, pero' l'alternatore Valeo Made in Turkey stona proprio su un bel multijet tutto italiano. Vuole la foto?
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 21:56
2
O preferisce quella dei famosi cablaggi "che non le risultano"? Specchietti retrovisori ? Vabbe chiudiamo con un bel semiasse, alla facciazza della meccanica tutta italiana https://omegaspareparts.com/product/52062143-fiat-tipo-drive-shaft-front-left/
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 23:21
Premesso che l'italianità di una vettura è determinata dal propulsore che monta e dal design (che, nel caso di Tipo, è stato progettato dal Centro Stile Fiat di Torino), mi sembra puerile aggrapparsi alla spazzola del tergicristallo, sulla cui confezione è scritto made in Turkey. Che poi, a ben guardare, sei andato a prendere la spazzola che viene venduta su amazon per il modello Aegea, ovvero per il modello che gira a Instanbul, non per le vetture destinate all'Italia col nome Tipo. Ti consiglio di cercare RICAMBI ORIGINALI FIAT TIPO SUL SITO UFFICIALE MOPAR. Pezzi di ricambio di concorrenza esistono di tutte le marche di auto e per tutti i modelli in commercio. Alias: ti arrampichi sugli specchi. Se fosse un'Audi o una Bmw, nessuno batterebbe ciglio, o anche nel caso di una mediocre Renault, tutto tranne che Fiat. Continua a sponsorizzare la tua bella Bmw serie3 che fai più bella figura. Come saprai, ad ogni modo, ora come ora, si vendono più X3 e X1 che non serie 3 in senso stretto, per cui non si capisce l'accanimento su un modello berlina 3 volumi, dal design elegante, con cambio meccanico manuale a 6 rapporti e propulsore 1.6 TurboDiesel made in Italy. Aggiungi i gruppi ottici anteriori e posteriori full led Magneti Marelli, il parabrezza e i vetri esterni marcati Mopar, ma di che stiamo parlando? Mi sembra un voler cercare a tutti i costi il pelo nell'uovo.
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 23:27
errata corrige: Istanbul
Ritratto di Flynn
1 marzo 2025 - 08:44
2
Puerile è il tuo atteggiamento da tifosello di terza categoria. Io non metto in discussione l'auto, metto in discussione le baggianate che spari. La tua auto è disegnata in Italia, ha un marchio Italiano ed ha motore e cambio Italiano.. ma poi stop, tutto il resto è turco pur a sua volta a marchio internazionale. Se vuoi sostenere il Made in Italy tu compri un'auto italiana, prodotta in Italia e costruita per la maggior parte con componenti in Italia o quanto meno in Europa. Una Panda, una Giulia o una Tonale sono auto italiane, di cui eventualmente andarne fiero dell'acquisto. Anzi, a guardar bene pure se ti fossi comprato una Jeep Compass o Renagade avresti fatto una figura infinitamente migliore in questo senso. Mi raccomando.. stasera kebab..
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 23:23
Lo specchietto esterno l'ho cambiato da poco e originale Fiat, ovvero della Mopar, m'è costato 400 euro, per cui le chiacchiere stanno a zero...
Ritratto di Flynn
1 marzo 2025 - 08:17
2
Le chiacchiere stanno a zero.. si le tue. I ricambi per la tua auto sono marchiati Mopar Made in Turkey perché li li producono. Ma cosa cerchi di inventarti? Che Magneti Marelli si metta a produrre pezzi in Italia da spedire a Brusa quando ha un sito produttivo li? Eh ma solo per assemblare la tua auto, certo ...
Ritratto di alex_rm
1 marzo 2025 - 18:08
Forse per la tipo in Italia fanno solo il motore 1600 diesel a Pratola serra(Avellino) dove fanno il 1600 diesel per Compass e tonale ed il 2200 diesel per Giulia,Stelvio e per i veicoli commerciali prodotti ad Atessa val di Sangro
Ritratto di alex_rm
28 febbraio 2025 - 19:24
Grande panda e giga panda non hanno niente a che fare con fiat e l’Italia dato che sono le indiane-sudamericane c3 e c3 aircross ricarrozzate fatte fuori dall Italia con componenti che non hanno niente a che fare con l’Italia
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 21:07
Intanto C3, negli ultimi mesi, sta vendendo bene. La mia, comunque, era una provocazione alla critica di mancanza di spazio nei sedili posteriori di 500, come lamentato da qualcuno. Per chi vuole più spazio a bordo ci sono Grande Panda, Giga Panda (a breve) 600 e Tipo.
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 21:57
Non è del tutto vero che i modelli Stellantis non hanno nulla a che vedere con Fiat, in quanto i nuovi motori 1.2 Stellantis con cinghia a catena (che non si chiamano più neppure PureTech) sono stati aggiornati e rivisitati adattando la tecnologia dei propulsori italiani 1.5 FIRE-Fly hybrid da 130 Cv a 4 cilindri, ai vecchi 1.2 PureTech francesi con cinghia a bagno d'olio, quindi sfruttando il know-how italiano per creare un nuovo propulsore che, nell'ottica del downsizing, fosse facilmente adattabile alle nuove normative Euro 7, in vigore da fine 2026. Ed, infatti, del 1.2 Stellantis a 3 cilindri esiste ora anche una versione Hybrid da 136 Cv, che affianca il propulsore da 101 Cv, come nel caso della nuova Fiat 600 (che richiama più esplicitamente il Fiat FireFly 1.5 da 130 Cv, montato su 500X, Tipo 5p. e Alfa Romeo Tonale, fino a dicembre 2024).
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 22:22
Su Tonale è rimasto solo il 1.5 FireFly da 160 Cv, essendo 500X e Tipo 5 porte fuori produzione. Resta solo Tipo sedàn 4 porte a diesel. Anche qui, il propulsore MultiJet II 1.6 da 130 Cv e cambio meccanico manuale a 6 rapporti (oltre R), è in comune con l'Alfa Romeo Tonale, come lo era il 1.5 FireFly hybrid da 130 CV. Spero di avere fornito sufficienti delucidazioni, al riguardo.
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 22:36
2
Ottimo! E grazie al know how idel motore la Grande Panda farà impennare l'indotto in Italia .. già già !
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 22:51
no, ma serve a fare ritornare Fiat nel segmento B in tutta Europa, consolidando le vendite e il posizionamento del modello PANDA sul mercato U.E.. Per l'indotto ci sono Fiat Panda e Pandina, 500 a breve e Tipo, Alfa Romeo Tonale, nuovo Stelvio (che verrà presentato a breve nei prossimi mesi del 25), nuova Giulia nel 2026. Leggi il nuovo Piano Italia 2025 di Stellantis.
Ritratto di Flynn
1 marzo 2025 - 08:20
2
Saranno contenti i Serbi. Saranno contenti gli Olandesi. Saranno pure contenti gli sveglioni conle fettine tricolore sugli occhi, che fieri di sostenere i Made in Italy non fanno che alimentare la delocalizzazione..
Ritratto di otttoz
28 febbraio 2025 - 17:54
finalmente basta cassa integrazione
Ritratto di Truman200
28 febbraio 2025 - 18:11
Ma su chi spende 18000 x un auto 2 posti? Forse un single
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 18:19
Prendi Grande Panda, allora ;)
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 18:21
costa meno dell'Avenger, il propulsore 1,2 è lo stesso e risparmi 5.000-6.000 a seconda dell'allestimento...
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 18:41
comunque, in Germania i tedeschi hanno speso molto di più di 18.000 euro per acquistare 25.000 500e(lettriche), vuol dire che l'auto, come standard costruttivi e qualitativi, è al Top per superare con successo gli standard di valutazione dei tedeschi e persuaderli a spendere più di ventimila euro per un'auto italiana, fatta a Torino
Ritratto di alex_rm
28 febbraio 2025 - 19:17
C’erano forti incentivi per le elettriche in Germania
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 19:31
Infatti ho parlato di 20.000-22.000 euro, prezzo finale della 500e, cui si arriva partendo da un prezzo di listino di 40.000 al netto degli incentivi, appunto
Ritratto di Tlcd
28 febbraio 2025 - 18:12
1
Retro con grattata
Ritratto di Un Italiano
28 febbraio 2025 - 18:22
500 since 1957
Ritratto di alex_rm
28 febbraio 2025 - 19:18
Anche se é in ritardo di 5 anni(sarebbe dovuta uscire con la 500e nel 2021) ne venderanno
Ritratto di Fortesque
28 febbraio 2025 - 20:54
Bene, in ritardo ma ora basta caxxate e tentennamenti e mettetevi al lavoro per fare un’Abarth a benzina. Il 1.3 ci entra e per l’estetica basta prendere gli stilemi della nuova 600 Abarth e portarli pari pari sulla piccola. E basta colori di mxxda! Nera, bianca, rossa con le bande in contrasto.
Ritratto di marcoveneto
3 marzo 2025 - 15:11
Giusto! Anche se non lo faranno mai...
Ritratto di CR1
1 marzo 2025 - 05:19
Di buono riaprono di cattivo sarà tutto il resto. Xkè la scelta Torino? Accontentare governo a cui toccherà sostenere le vendite.
Ritratto di forfait
1 marzo 2025 - 08:04
Perché vorranno farla con certi standard di livello, e come in Italia pochi altri paesi riescono (vedasi dove ad esempio si fanno Ferrari & Lamborghini)
Ritratto di CR1
1 marzo 2025 - 13:59
Ferrari500? Le macchine di un certo livello costano tanto . Han già quella elettrica con costi da capogiro, ma non è l eccellenza della tecnologia così come lo sarà l ibrida.
Ritratto di Kappa18
1 marzo 2025 - 05:28
Certo che con quel 4 cilindri spompato che non si tira dietro nemmeno la Pandina, chissa' che prestazioni. Se il Puretech da 100hp si e' sistemato a livello di affidabilita' ci starebbe bene dentro la 500. 90-100hp sono il minimo.
Ritratto di Agl75
1 marzo 2025 - 07:42
Da non esperto, con un prezzo “giusto”, ne vendono da mettere in difficoltà la produzione. Ma essendo Tavares il male, volendoci guadagnare troppo, mi aspetto un posizionamento troppo elevato. Sarà l’ennesima occasione sprecata?
Ritratto di forfait
1 marzo 2025 - 08:17
Visti i prezzi delle "auto da città e poco più*" ultimamente proposte, anche (purtroppo) 22k per una sciccosa quale è da tempo la 500, non sfigureranno a livello di proposta di sti tempi; e ripeti il "purtroppo". *Non di meno con questa (la mhev intendo) davvero ci si può pure tranquillamente allontanare dalla città e andare lontano-lontano-lontano (e ovunque si voglia senza farselo mezzo imporre da una app) senza il minimo problema. P.S. Penso -quel- CEO che nomini non sia più tale
Ritratto di AZ
1 marzo 2025 - 21:27
Versione speciale prerestyling.
Ritratto di Un Italiano
3 marzo 2025 - 04:21
Riporto uno stralcio di un articolo che potete leggere, in versione integrale, copiando e incollando il link sotto. A FIAT è stato assegnato il Premio "Top Brand Design Award 2025." Come già avvenuto nel 2023 (n.d.r.): "Nel 2024 il marchio torinese in Germania ha attirato più nuovi clienti di qualsiasi altro marchio del settore, prevalendo nel mercato automobilistico tedesco. Secondo l'analisi condotta dagli specialisti di mercato di Dataforce, utilizzando come riferimenti i dati ufficiali dell'Autorità federale tedesca per i trasporti a motore (Kraftfahrtbundesamt KBA), FIAT è stata scelta come il marchio che ha conquistato il numero più elevato di clienti che in precedenza possedevano una vettura di un marchio diverso. Siamo estremamente orgogliosi di ricevere questo premio da un'importante testata, soprattutto in un mercato europeo maturo e rilevante come la Germania. Il fatto che FIAT attragga più nuovi clienti di qualsiasi altro marchio sul mercato è un risultato eccezionale e dimostra quanto FIAT sia attraente per i clienti tedeschi, noti per essere esigenti e grandi intenditori di auto. I valori di FIAT rispecchiano ciò che i nostri clienti cercano, e il design italiano, la semplicità e le soluzioni ingegnose sono ulteriori elementi di grande attrattiva. La gamma FIAT comprende veicoli iconici come la 500e, la Topolino, le Abarth e il Ducato, modelli che si distinguono per eccellenti risultati sia nel mercato delle auto che in quello dei veicoli ricreazionali". (...) Fonte: motori.tiscali.it/news/articoli/a-fiat-premio-top-brand-desire-award-automobilwoche-00001/
Ritratto di Oxygenerator
3 marzo 2025 - 09:27
Temo che Stellantis non otterrà i risultati cercati con questa 500 mild hybrid. Il design è già vecchio e l’auto vende sopratutto in Italia se costa 10/12 k € a km zero. Altrimenti ciaone. Spero che all’interno non si viaggi come sulla vecchia, col motore nell’abitacolo, che ti costringe ad urlare anche solo per salutare. È un tentivo, ma la 500 con praticamente la stessa forma è in vendita dal 2007. Vero che alcune icono sembrano immortali, ma appunto, sembrano. Vedremo se farà un boom di vendite.
Ritratto di NITRO75
3 marzo 2025 - 11:53
Il prezzo non potrà essere troppo basso purtroppo. I 20000 euro sono credibili. Il problema che a quel prezzo compro la Grande Panda, che è più comoda, comunque ibrida, meno fascinosa per carità, però mentre la 500 può essere solo la seconda auto di famiglia, la GPanda può ance essere l'unica. Ho ben paura che sarà l'ennesimo buco nell'acqua. Va bene che forse a livello motoristico non avremo più il 1200 francese in mezzo alle ruote....
Ritratto di Gatsu
3 marzo 2025 - 12:41
2
Avrebbero dovuto farla fin dall'inizio, ma quel 1.0 è troppo fiacco, spero gli tireranno fuori più cavalli
Ritratto di NITRO75
3 marzo 2025 - 14:53
Davvero è fiacco. L'ho provato questa estate ed è più brioso il mio 900 TA Turbo.....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 29 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser