• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Evo
7

da 31.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

480/187/176

Posti

7/6

Bagagliaio (litri)

230/1900

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Suv di grandi dimensioni, la Evo 7 è la cinese Jac JS8 sottoposta a lievi modifiche dalla DR (cui appartiene il marchio Evo). Ha uno stile piacevole, caratterizzato da un frontale aggressivo dominato dalla grande griglia anteriore affiancata dai gruppi ottici divisi in due: sopra le sottili luci diurne, sotto i fari veri e propri. I finestrini poco sviluppati in altezza conferiscono solidità al profilo, con le ruote di 19” che sono ben proporzionate. I fanali sono uniti da una sottile striscia a led che percorre tutto il portellone, interrotta solamente dal logo della casa.

Disponibile con sei o sette posti (la prima ha due sedili singoli in seconda fila invece del classico divano), la Evo 7 è molto spaziosa. Dentro, le plastiche non sono di grande qualità e lo stile non è dei più moderni. Ci sono, però, due schermi (quello di 12,3” del sistema multimediale, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, e il cruscotto, di 10”) e i comandi del “clima” (trizona di serie) sono a sfioramento: una soluzione poco pratica. Non manca il tetto panoramico, apribile nella parte anteriore, che rende luminoso l’abitacolo. Gli ampi sedili sono rivestiti in ecopelle, con quelli anteriori regolabili elettricamente e riscaldabili. Buona la capacità del bagagliaio, di 230 litri con le tre file in posizione, che arrivano a 1.050 litri facendo a meno degli ultimi due posti (calcolati fino al tetto).

Sotto al cofano c’è un 1.5 turbo a benzina da 174 CV; la casa monta anche l’impianto a Gpl, non facendolo pagare poco; comunque, alla lunga si ripaga. La coppia motrice di 288 Nm è trasferita alle sole ruote anteriori attraverso un cambio robotizzato a doppia frizione a sei rapporti.

Versione consigliata

Vanno scelto il colore della carrozzeria, il numero di posti e la presenza o meno dell’impianto a Gpl. A sette posti è più versatile e con il Gpl si può risparmiare se si ha in programma di tenere l’auto per diversi anni.

Perché sì

DOTAZIONE L’unico allestimento comprende anche accessori da auto di lusso.

SPAZIO È abbondante per i passeggeri e non mancano i vani di carico, tra cui uno refrigerato nel tunnel centrale.

STILE Rispetto ad altri modelli di origine cinese, il design convince.

Perché no

ASSISTENTI ALLA GUIDA Mancano i più importanti aiuti elettronici, come la frenata automatica d’emergenza.

“CLIMA” I comandi sono poco pratici.

GAMMA Il motore è uno e non è prevista la trazione integrale.

Evo 7
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
1
4
1
10
VOTO MEDIO
2,6
2.636365
22
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser