• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Tesla
Model S

da 94.975

Lungh./Largh./Alt.(cm)

498/196/145

Posti

5

Bagagliaio (litri)

ant. 150post. 793/1645

Garanzia (anni/km)

4/80.000

In sintesi

La Tesla Model S è una berlina a cinque porte lunga quasi 5 metri e alta soli 145 cm. Solo elettrica (come tutti i modelli della casa californiana), ha una carrozzeria del tutto priva di orpelli, ma con proporzioni e dettagli che la rendono grintosa ed elegante allo stesso tempo. Pur con un peso che supera le due tonnellate a vuoto, le prestazioni sono eccezionali; migliori di quelle della gran parte delle supersportive, con una velocità massima che, con un upgrade software optional, nella Plaid secondo la casa può arrivare a 322 km/h. I motori elettrici (la "base" ne ha uno anteriore e uno posteriore, la Plaid ne somma un secondo al retrotreno) possono spingere con brutalità e forza erculea, sfruttando le ottime doti di trazione (che è integrale); di alto livello la tenuta di strada e buona la la maneggevolezza. L’autonomia dichiarata è notevole. La batteria nel pianale non toglie spazio all’abitacolo, davvero ampio: i posti omologati sono 5 e il bagagliaio è ampio; presente anche un vano anteriore. Ben rifinito e avveniristico l’abitacolo, con cruscotto digitale e tutte le funzioni di bordo gestibili da uno schermo tattile di 17” (cui va fatta un po' l'abitudine). La ricarica è piuttosto rapida, e più di tutto si può contare sulla efficace e capillare rete di colonnine della casa (i Supercharger). 

 

Versione consigliata

La Tesla Model S va fortissimo già nella versione "base". Pensate alla Plaid solo se volete una supercar sotto mentite spoglie, per stupire i passeggeri e gli altri automobilisti con riprese "da razzo".  

 

Perché sì

Comfort Si viaggia senza rumore, in un ambiente davvero arioso; non male il comportamento sullo sconnesso.

Esclusività Elegante e sportiva, è una berlina dalla grande personalità estetica. E attira gli sguardi anche perché si muove in silenzio.

Piacere di guida Potenza elevatissima e disponibile “all’istante”, sommata a una guida precisa: manca il rombo del motore, ma per il resto le emozioni sono da GT.

 

 

Perché no

Autonomia Superiore a quella di altre auto elettriche, ma sensibile allo stile di guida e all’uso di “servizi” come il climatizzatore: nei viaggi le rivali a motore termico sono ancora imbattibili, anche nei tempi di rifornimento.

Rete di vendita Al momento, in Italia vi sono ancora poche concessionarie.

Visibilità posteriore Lunotto inclinato e coda da coupé lasciano vedere poco (ma si rimedia con sensori, telecamera e park assist di serie).

 

 

Tesla Model S
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
511
84
42
15
56
VOTO MEDIO
4,4
4.38277
708

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser