La BMW i7 è la versione elettrica della grande berlina di rappresentanza. La linea ha proporzioni classiche ma con dettagli moderni, come le maniglie a scomparsa, o originali (la grande mascherina a tutta altezza e i fari, sottili e su due livelli).
Gli interni della BMW i7 sono spaziosi, soprattutto nei posti dietro (del resto, il passo è di ben 322 cm) e costruito con la cura che ci si aspetta da un’ammiraglia di questo prezzo. La plancia, quasi priva di comandi fisici, è dominata da due display (uno di 12,3” per la strumentazione e uno di 14,9” per il sistema multimediale) affiancati in un unico elemento, e dalla Interaction bar. Quest’ultima è una fascia che si estende per tutta la larghezza del cruscotto e prosegue nei pannelli delle porte, integrando superfici “touch” che consentono di gestire alcune funzioni, come le bocchette del “clima”, le luci o la funzione di sbrinamento.
Sfiziosi gli optional della BMW i7, come il BMW Theater Screen, un sistema che trasforma la seconda fila di sedili in un cinema: un enorme schermo a sfioramento di 31,3” con risoluzione 8K scende dal soffitto e consente ai passeggeri posteriori di guardare film o programmi TV. Il tutto è arricchito da un impianto audio Bowers & Wilkins e da tende oscuranti posteriori che si chiudono automaticamente quando il Theatre Screen è acceso.
Tante le versioni della BMW i7, a trazione posteriore (eDrive) o integrale (xDrive, con due motori elettrici, uno per l’asse anteriore e l’altro per il posteriore) con potenze tra i 455 e i 660 CV. La batteria per tutte ha una capacità di 102 kWh.
Solo discreta in rapporto agli ingombri esterni, la capienza del baule della BMW i7 (di soli 10 litri maggiore di quella di una i5, oltre 30 cm più corta).