• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

BMW
M5

da 150.450

Lungh./Largh./Alt.(cm)

510/197/151

Posti

5

Bagagliaio (litri)

466/n.d.

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La settima generazione della BMW M5, che supera di slancio i 5 metri, si caratterizza per un look più originale e ricco di spigoli. Il frontale è elaborato nelle forme: la mascherina è grande, ci sono ampie prese d’aria nella parte bassa del paraurti e un cofano scolpito. Dietro il paraurti è caratterizzato da linee squadrate e da vistosi elementi neri a contrasto che incorniciano i classici quattro terminali di scarico.

Nel modernissimo e spazioso abitacolo della BMW M5 (3 metri di passo sono un record per la categoria), quasi completamente privo di tasti fisici, spicca il display curvo orientato verso il guidatore: è formato dal cruscotto digitale di 14,9’’ e dallo schermo di 12,3" del sistema multimediale. L’infotainment risponde prontamente ai comandi (anche utilizzando la comoda manopola sulla consolle centrale) ma i menù sono poco intuitivi; inoltre, il cruscotto ha delle grafiche elaborate ma non delle più immediate nella lettura. È possibile, però, impostare le proprie configurazioni preferite sulle modalità di guida richiamandole poi facilmente coi pulsanti M1 e M2 sul volante. Non eccezionale in rapporto agli ingombri esterni, la capienza del bagagliaio della BMW M5.

La meccanica raffinata della BMW M5 è composta dal nuovo sistema ibrido plug-in, che include il già noto V8 biturbo 4.4 abbinato a un motore elettrico da 197 CV (integrato nel cambio automatico a otto marce) e a una batteria da 22,1 kWh per oltre 700  CV complessivi; dalla trazione integrale xDrive e dalle ruote posteriori sterzanti (che esaltano l’agilità della vettura nelle curve strette e aumentano la stabilità nei curvoni). Per la casa l’autonomia in elettrico è di quasi 70 km.

Versione consigliata

Nonostante le dimensioni imponenti, la BMW M5 è una sportiva adatta a soddisfare le esigenze di chi apprezza la guida entusiasmante, magari anche portandola in pista, dove riesce a mostrare tutto il suo potenziale.

Perché sì

Prestazioni Nonostante il peso elevato, l’enorme “cavalleria” a disposizione assicura accelerazioni brucianti e una ripresa da brividi.

Sistema ibrido L’accoppiata del V8 biturbo con il motore elettrico offre tantissima spinta a tutte le velocità senza alcun ritardo.

Sterzo Grazie alle quattro ruote sterzanti il comando è molto diretto.

Perché no

Comandi del “clima”. Sono a sfioramento anche quelli della portata dell'aria delle bocchette.

Cruscotto digitale Non ha una grafica di immediata lettura e ha scarse possibilità di configurazione.

INGOMBRI In città gli oltre 5 metri di lunghezza rendono poco agevoli manovre e parcheggi.

BMW M5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser