PRIMO CONTATTO

BMW M5: un “gigante” che sorprende

La nuova edizione della BMW M5 è più grande, potente (e pesante) che mai. Grazie alla spinta istantanea del motore elettrico e al retrotreno sterzante, questa berlina sportiva è agile e reattiva; d’effetto l’abitacolo, ma a discapito della praticità.
Pubblicato 20 novembre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 150.450
  • Autonomia (dichiarata)

    69 km
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    37 grammi/km
  • Euro

    6e
BMW M5
BMW M5 4.4 V8
Si fa notare (parecchio)

A 40 anni dal lancio della capostipite arriva la settima generazione della BMW M5. Fin dal primo istante si capisce che è cambiata moltissimo, a partire dalle dimensioni e dal design. Come le altre versioni della BMW Serie 5, anche la M5 è cresciuta di ben 14 centimetri in lunghezza rispetto alla serie precedente (arrivando a 510 cm) e si caratterizza per un look più originale e ricco di spigoli. Il frontale è elaborato nelle forme; la mascherina è grande, quasi tutta chiusa e illuminata, e ci sono ampie prese d’aria nella parte bassa del paraurti e un cofano scolpito. Dietro, prominenti elementi neri a contrasto incorniciano i classici quattro terminali di scarico.

Cavalli a non finire

Il peso cresce parecchio: la vecchia BMW M5 ferma l’ago della bilancia sulla soglia dei 1.900 kg, mentre la nuova sorpassa i 2.400 kg a vuoto. C’entrano le maggiori dimensioni, ma anche il nuovo sistema ibrido plug-in, che include il già noto V8 biturbo 4.4. Ora l’otto cilindri ha 585 CV invece di 600 (o 625 della vecchia Competition), ma c’è anche il motore elettrico da 197 CV (integrato nel cambio automatico a otto marce) per cui in totale si ottengono ben 727 CV e 1000 Nm coppia motrice. Abbastanza, secondo la casa, per far accelerare da 0 a 100 km/h questa berlina a trazione integrale in soli 3,5 secondi; la velocità massima è di 250 km/h autolimitati dalla centralina elettronica, ma col pacchetto M Driver’s (2.550 euro, include un corso di guida sportiva) si sale a 305 km/h.

Con la pila per emettere di meno

L’ibrido è alimentato da una batteria da 22,1 kWh (18,6 effettivamente utilizzabili) che promette un’autonomia in modalità elettrica di 69 km. L’accumulatore si ricarica via cavo solo in corrente alternata, fino a 7,4 kW; nel caso più favorevole, la casa parla di tre ore e 15 minuti per lo 0-100%. Per avere sempre a disposizione la massima potenza erogata dai due motori quando non ci si può collegare a una colonnina, è possibile ricaricare rapidamente la batteria anche con l’intervento del motore termico e della frenata rigenerativa, utilizzando un’apposita modalità di guida. Ma i consumi vanno alle stelle.

Che spinta!

La nostra prima presa di contatto è avvenuta all’autodromo di Monza, per cui non abbiamo potuto valutare la nuova BMW M5 in termini di comfort sullo sconnesso; comunque, l’insonorizzazione ci è parsa di ottimo livello. Quanto alle doti dinamiche, il pur breve test ci ha permesso di capire che sono notevoli, specie considerando le masse in gioco. L’accoppiata dei due motori regala una spinta forte e costante: l’auto scatta con grande prontezza e si “scatena” una volta che il V8 passa i 4.000 giri. 

Lo sterzo della BMW M5 è preciso e diretto e insieme al lavoro degli ammortizzatori a controllo elettronico maschera bene il peso; merito anche del retrotreno sterzante (l’asse posteriore riesce a ruotare fino a 1,5°) che esaltano l’agilità della vettura nelle curve strette e aumentano la stabilità nei curvoni. Dove il peso si avverte di più è in frenata, sebbene con i dischi carboceramici dell’auto in prova (un optional da ben 10.150 euro certamente utile per chi va anche in pista) gli spazi di arresto rimangano costanti anche dopo diverse staccate. Il grip è sempre molto elevato grazie alla trazione integrale (ma volendo si può impostare anche una modalità a sola trazione posteriore) e alle gomme extra large di 285/40 su cerchi di 20” davanti e 295/35 su cerchi di 21” al posteriore. 

Due grandi display

Anche dentro, la nuova BMW M5 si differenzia nettamente dalle serie precedenti: come già le versioni meno sportive della Serie 5, la M5 si contraddistingue per una plancia con pochi tasti fisici e due grandi display affiancati per il cruscotto (di 12,3”) e il sistema multimediale (di 14,9”) che integrano quasi tutte le funzioni della vettura. Compresa la climatizzazione. L’infotainment risponde prontamente ai comandi (anche utilizzando il comodo rotore sulla consolle centrale) ma i menù sono poco intuitivi; inoltre, il cruscotto ha delle grafiche elaborate ma non delle più immediate nella lettura. Fortunatamente, è possibile impostare le proprie configurazioni preferite sulle modalità di guida richiamandole poi facilmente coi pulsanti M1 e M2 sul volante. 

A livello estetico la plancia integra estese luci d’ambiente che richiamano i colori blu, viola e rosso del reparto sportivo BMW M; a differenziare internamente la BMW M5 dalle altre Serie 5 ci pensano poi i comodi sedili sportivi con fianchetti più pronunciati, ma sempre dotati di estese regolazioni elettriche. Lo spazio per chi siede dietro è buono, ma da un’auto che supera di slancio i cinque metri di lunghezza ci si apostaterebbe molto più agio per le gambe. Stesso discorso per il bagagliaio, regolare nelle forme ma che a causa della batteria è più piccolo rispetto a quello delle BMW Serie 5 non ibride plug-in (466 litri contro 520). 

Quanto costa?

La nuova BMW M5 è già ordinabile: i prezzi partono da 150.450 euro per la berlina, mentre per la wagon M5 Touring servono 3.100 euro in più. Di serie ovviamente c’è parecchio, ma gli optional non mancano. Molti sono riuniti nel pacchetto Ultimate (22.200 euro) che aggiunge tutti gli assistenti elettronici alla guida e al parcheggio, i già citati freni carboceramici e pacchetto M Driver’s che porta la punta a 305 km/h, nonché i particolari della carrozzeria in fibra di carbonio, i sedili anteriori ventilati, il tetto panoramico e le tendine parasole avvolgibili. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Prestazioni
    Nonostante il peso elevato, grazie a tutti questi cavalli si hanno prestazioni simili al passato se non migliori, soprattutto in ripresa.
  • Sistema ibrido
    L’accoppiata del V8 biturbo con il motore elettrico offre tantissima spinta a tutte le velocità senza alcun ritardo.
  • Sterzo
    Grazie alle quattro ruote sterzanti il comando è molto diretto.
PERCHÉ NO
  • Comandi del “clima”
    Sono completamente “touch”, anche per la portata delle bocchette del “clima”.
  • Peso
    Avvicinandosi al limite la massa si fa sentire. Per andare in pista, i freni carboceramici optional sono una scelta quasi obbligata.
  • Strumentazione
    Sovraccarica e poco leggibile la grafica del display (peraltro, neppure molto configurabile).

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 4395
No cilindri e disposizione 8 a V di 90°
Potenza massima kW (CV)/giri 430 (585)/5600-6500
Coppia max Nm/giri 750/1800-5400
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 145 (197)/6000
Coppia max Nm/giri 280/1000-5000
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 535 (727)
Coppia massima complessiva Nm 1000
   
Tipo batteria ioni di litio 22,1 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 37
No rapporti del cambio 8 (automatico) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 250 (305 con M Driver's Pack)
Accelerazione 0-100 km/h (s) 3,5
Autonomia a corrente 62,5 km (partendo con batt. carica)
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 510/197/151
Passo cm 301
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2435
Capacità bagagliaio litri 466
Pneumatici (di serie) 285/40 R 20 ant. - 295/35 R 21 post.
Serbatoio litri 60
BMW M5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0
Aggiungi un commento
Ritratto di Il Bavarese
20 novembre 2024 - 16:10
60.000 euro a tonnellata, non male!
Ritratto di RaptorF22Stradale
20 novembre 2024 - 18:15
1
60.000 euro é la valutazione appena firmato il contratto di acquisto
Ritratto di Flynn
20 novembre 2024 - 16:15
2
Se ciaone: già 1900 Kg della F10 al Mugello si facevano sentire, figuriamoci questa. Vabbé é il prezzo della CO2 bassa...
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 09:27
4
Trazione integrale, baricentro bassissimo spinta costante, tieni presente che con le normative giustissime sulla sicurezza le auto leggere stile anni '80-'90 non le puoi fare, c'è da dire che Berlina se la fai bene meglio elettrica di ogni altra motorizzazione, Taycan e Model S insegnano, è lo schema di modello di carrozzeria perfetto per le EV al momento.
Ritratto di Flynn
21 novembre 2024 - 12:39
2
Qualsiasi stradale usata in pista alla lunga diventa "stretta". Però partendo da 2500 kg ... mi sa che "stretta" lo diventa prematuramente. Naturalmente imho e sulla mia esperienza in pista parlando.
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 14:07
Sicuramente questa al Mugello sarà più veloce della F10. Però a fine turno conta quanto ti sei divertito, non il giro record
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 15:09
4
Il peso dipende dove lo metti e quanto hai di trazione, conta il rapporto peso potenza ed il torque vectoring quindi non penso che non ci si diverta con questa auto. Poi penso visto il peso era meglio puntare su una alimentazione solo elettrica tieni presente sempre che con le normative sulla sicurezza le auto come 20 anni fa sono impossibili
Ritratto di Flynn
21 novembre 2024 - 15:23
2
No il peso e il peso. La posizione determina alcune caratteristiche, tipo la trazione eccezionale dalle 911 ma in inserimento, e ancor di più sui transitori lo senti tutto. Puoi metterlo dove vuoi ma in una variante Ascari o in una Arrabbiata 1 un'auto da 1200 kg sarà inevitabilmente più reattiva e divertente. Provare per credere.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 17:19
4
Il peso incide quanto dove è posizionato quanto la trazione alla variante ascari con una EV o una ibrida a trazione integrale sarai ad una velocità di percorrenza che ti sogno comunque con una auto molto più leggera il cronometro non mente non parliamo di suv, la batteria la hai sotto i piedi, la trazione integrale è immediata, senza ritardi e complicazioni della meccanica con 3 differenziali, la spinta dell'elettrico si somma a quella del turbo ritardo = 0 capisco che uno viva di pregiudizi ma questo tipo di auto andrebbero guidate prima di parlare
Ritratto di Flynn
21 novembre 2024 - 17:37
2
E ma Pier... qui quello che deve provare a guidare in pista sei tu, mica io. Record al Ring Taycan GT (1000cv , integrale , torque vectoring e baricentro basso come ti piace a te ) 7'07"55. Porsche GT3 RS (525 CV, trazione posteriore e poco di più ) 6"49"34. Su una cosa hai ragione: il cronometro non mente.
Ritratto di Miti
24 novembre 2024 - 20:39
1
Flynn ...sei il mio campione...sei riuscito zittire Pierfra...
Ritratto di pierfra.delsignore
27 novembre 2024 - 19:11
4
Veramente a Flynn io rispondo sempre è a Power che non riesco a stare dietro copia incolla di uno stesso discorso 10 volte
Ritratto di Flynn
28 novembre 2024 - 09:01
2
Powershift continua imperterrito a postare "roba" (non so che cosa scriva nei suoi papiri , io non mi spreco a leggerla) nonostante nessuno la kaghi. Pare evidente che sia solo un sociopatico senza alcun carisma in cerca di attenzione.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 20:03
4
Io non mi arrampico agli specchi ma al cronometro. Va più veloce delle precedenti versioni
Ritratto di Flynn
21 novembre 2024 - 21:02
2
Bhe ma sarà sicuramente la nuova sarà più veloce: avranno lavorato di fino e comunque hanno introdotto l'asse posteriore sterzante .. MA l' M5 CS da 635 Cv (xDrive) al ring ha fermato il cronometro a 7.29 mentre la più leggera M4 CSL con 550 CV (TP) è' scesa a 7.18. Il peso in pista è fondamentale, non si scappa dalla fisica. Poi che su strada certe auto siano più facili e di riflesso più veloci ok .. però diamo il giusto peso al peso.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 23:14
4
La Taycan che pesa qualche centiaia di kg in più ha dato qualcosa come 13 secondi alla M4, la F80 che è nettamente sfavorita in rapporto peso potenza alla Aston Martin Valkirie e McLaren W1 è quella con maggior accelerazione, ripresa, miglior frenata. Certo non si scappa dalla fisica ma non esiste un fattore unico totemico tanto caro ai populisti da bar che ignorano che il mondo e la tecnica è multifattoriale, la trazione, baricentro, il torque vectoring, l'accelerazione, la ripresa contano quanto il peso. Avere solo uno dei fattori a tuoi vantaggio, ossia il peso non basta, è sempre una coperta corta, questo vale per il termico come per l'elettrico, ma avere la trazione integrale senza il ritardo e la complessità dei differenziali che sia la Taycan EV o la F80 ibrida fa la differenza, questo unito al fatto che l'elettrico da solo o assieme al termico ti danno una spinta ed una ripresa che nessun termico puro potrà darti se vuoi rimanere in quel peso di cui parli, 13 secondi di differenza.. e stiamo confrontando una coupé con una berlina ossia categorie e schemi telaistici e di carrozzeria differenti. Sulle berline poi il record al Ring ed altri circuiti ormai sono appannaggio esclusivo delle elettriche è lo schema dove il peso è meglio compensato da tutti gli altri fattori elencati, ripresa, accelerazione, baricentro, torque vectoring, trazione. Idem sulle coupé trazione integrale senza il ritardo e la complessità della meccanica e di 3 differenziali danno un vantaggio in termini di trazione, unito sempre ad accelerazione, baricentro, torque vectoring, che il solo peso non compensa. E' come quando usci ad inizio anni '80 la Dodge Stealth nonostante avesse meno cavalli e pesasse di più di Porche 911 (964) GT Turbo e Ferrari 348 GTB dava a queste vetture molto più blasonate filo da torcere ed in molte condizioni era superiore, prima trazione integrale, primo controllo di trazione elettronico, alla fine contano tanti fattori il peso è fisica, quanto il baricentro, quanto scarichi a terra i CV.
Ritratto di Flynn
21 novembre 2024 - 23:34
2
???? Il mondo al contrario??? .. calcolando che la Taycan ha 450 CV in più , ossia quasi il doppio della M4 CLS quel qualcosa come 13 secondi sono un chiaro segnale dell'inefficenza della Porsche. Cioè torque vectoring, trazione integrale, baricentro basso, bli bli .. bla .. bla e poi solo 13 secondi ? Serio ?
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 00:26
2
P.S. Rileggendoti ti segnalo che hai scritto un errore abbastanza vistoso. Il rapporto peso/potenza non influenza in nessun modo la frenata.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 15:02
4
Flynn 13 secondi in meno sono pochi scherziamo vero? Semplicemente il concetto di avere più cavalli a fronte di più peso con trazione integrale guidata da una centralina elettronica e superare di 13 secondi una berlina significa che hanno ragione. Non volevo correlare il peso potenza alla frenata, ma volevo farti comprendere come anche a fronte di un maggior peso un'auto possa avere spazi di arresto minori, dipende da tante variabili non esistono fattori unici: impianto frenante, gommatura, baricentro, elettronica che gestisce l'ABS
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 15:32
2
Eh, per come l'hai messa giu' tu si sono il nulla Voglio dire.. baricentro basso, coppia immediata, trazione integrale senza differenziali, torque vectoring.. il non plus ultra della tecnica moderna attuale... poi arriva una vetusta 911 GT3 RS e suona la Taycan di 18 secondi. Capisci dove voglio arrivare?
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 23:23
4
PS ti ho fatto l'esempio della Dodge Stealth anche li sulla carta non c'era partita, ma poi ruote a terra in pista la partita era aperta eccome e spesso scornate ne uscivano le più blasonate Ferrari e Porsche, anche qui da una parte perché sembra che l'innovazione esista solo con le elettriche e che il mondo dell'auto è stato immutabile fino agli 2022 o giù di li, anche in questo caso da una parte le europee erano rimaste al palo, niente telaio in alluminio, niente aereodinamica attiva, niente controllo di trazione, niente controllo dello scarico per favorire l'uso sportivo, niente ruote sterzanti ossia fine di un'era che si basava sulla meccanica pura degli anni '80, dall'altra primo telaio completamente in alluminio, con cellula di sopravvivenza ossia maggiore rigidità, primo controllo di trazione elettronico, prima aereodinamica attiva elettronica, prima trazione integrale su un'auto sopra i 250 CV, primo servosterzo su quel tipo di auto, ABS etc. etc. Il progresso vince sempre e c'è sempre stato anche allora ballavano tanti chili oltre 200 tanti cavalli meno 40 eppure.. Conta sempre come li metti a terra e nelle curve, l'auto più facile da guidare, vince sempre, sull'acqua poi la differenza era abissale con le gomme di allora
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 15:06
4
Power quindi tu mi dici che uno che prima usava per viaggiare una segmento F è passato ad una segmento E inferiore e faceva lunghi viaggi scegliendo un'auto che non ha di certo quella autonomia ed è rimasto deluso? Io magari mi sarei fatto due domande prima di acquistare quell'auto e siamo sempre al solito discorso 1. quanto puoi spendere 2. quanti km anno fai 3. che tipo di percorso fai. Magari ti potrei portare l'esempio di un mio amico a cui sconsigliai il diesel che dopo la seconda avaria FAP in 1 anno la vendette dalla disperazione. Cattivo il diesel? No che caspita la aveva presa a fare che in autostrada ci andava due volte l'anno per le vacanze di natale e per quelle estive il diesel?
Ritratto di Ilmarchesino
25 novembre 2024 - 11:13
3
E ti mettevano anche a dieta prima di entrare in pista
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 22:57
4
Tra i concetti di fisica ci sono trazione, baricentro, torque vecotring, accelerazione, tutti concetti che mi sembra tu ignori. Guarda anche 200 kg in meno, o 100 CV in più sono niente se poi non hai lo schema di trazione corretta per metterli a terra. Ripeto al Ring o a Monza il tempo lo fanno berline leggere con pochi cavalli o auto elettriche che pesano anche 400 kg in più?
Ritratto di Flynn
21 novembre 2024 - 23:36
2
Io tempo al Ring o a Monza, cronometro alla mano, lo fanno le coupe termiche leggere.
Ritratto di Flynn
21 novembre 2024 - 23:45
2
Dal sito ufficiale del 'Ring risultano 6 Porsche regolarmente omologate più veloci della Taycan GT , tra cui anche la Cayman 718 RS, che in fondo di cavalli ne ha solo 500 ..
Ritratto di Miti
24 novembre 2024 - 20:45
1
La cosa che non ho mai capito nel discorsi di persone come Pierfra. Dimostrare l'indimonstrabile ? Si può dire ? Poi darle tutte le prove che vuole ... Trenta kilometri di discorsi per dire ????
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 15:10
4
I tempi al ring le fanno le ibride coupé con trazione integrale se parliamo di assoluto, idem per i prototipi, se scegli invece la categoria delle berline tutte EV
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 15:41
2
Non é affatto corretto quello che scrivi. Le uniche berline elettriche presenti sono Taycan GT, Taycan S e Tesla S. Tra Taycan GT e S si infilano tranquillamente la Panamera Turbo S, la AMG GT 63 S, Jaguar XE SV Project 8 e BMW M3 CS.
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 15:43
2
A essere onesti persino la M3 Touring 7:35.060 è stata piu' veloce della Tesla Model S 7:35.579.. (fonte sito ufficiale Nurburgring )
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 22:59
4
Altro esempio Ferrari F80 vs McLaren W1 vs Aston Martin Valkyrie l'auto che ha il peggior rapporto peso potenza è quella che ha miglior accelerazione, ripresa, frenata. Indovina un attimo lo schema di trazione, elettrico all'anteriore e termico al posteriore che danno una trazione integrale perfetta.
Ritratto di Flynn
21 novembre 2024 - 23:54
2
Radical SR8: 380Cv , manco ha il controllo di trazione... 20 secondi più veloce della Taycan baricentro basso torque vectoring piripi piripa'
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 15:12
4
Radical SR8 praticamente un LMP3 su strada coupé contro una berlina che trasporta 5 persone, prova a confrontarla con una Mercedes MG One o una Ferrari F80
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 15:50
2
Pier, non puoi saltare di palo in frasca. Mi dici prendi Ferrari F80..e grazie al piffero.. pesa solo 1525 Kg !!!! Prendi tu piu' piuttosto la Nevera, l'auto elettrica di serie piu' veloce al ring. Nonostate il rapporto peso/potenza, acellerazione e le altre menate che non sto' a ripetere sotto i 7 minuti non è scesa.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 novembre 2024 - 18:53
4
Flynn Ti ho detto che per le berline il miglior sistema di propulsione è l'elettrico per le coupé è ibrido con la trazione integrale fatta dall'elettrico sull'asse opposto a quello della trazione del termico (posteriore) cosa non ti è chiaro di questo concetto?
Ritratto di Flynn
27 novembre 2024 - 19:26
2
In realtà è un concetto è assolutamente inutile , visto che si sta' parlando di pista e di track day.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 novembre 2024 - 21:01
4
Il concetto è che in pista con una Model 3 o un S Plaid, Taycan vai più forte parlo di berline, se parliamo di coupé è diverso li ci vogliono ibride a trazione integrale.
Ritratto di Flynn
27 novembre 2024 - 21:12
2
Ma assolutamente no. Ti ho riportato i tempi. Una M3 CS è più veloce sia di Taycan S che di Tesla Model S . Hai detto tu stesso che io cronometro non mente, pertanto ora ti riporto per l'ennesima volta i tempi ufficiali del ring
Ritratto di Flynn
27 novembre 2024 - 21:19
2
Ecco qua. Verifica tu stesso sul Loro sito. 7:28.760 BMW M3 CS 05.04.2023 # 7:33.35 Porsche Taycan 11.04.2022 # 7:35.579 Tesla Model S Plaid 09.09.2021.
Ritratto di Flynn
27 novembre 2024 - 21:23
2
* Taycan in allestimento Turbo S
Ritratto di Andre_a
27 novembre 2024 - 21:55
@Flynn: mi dispiace davvero contraddirti, ma giusto un mesetto fa la nuova Taycan, quella col pacchetto Weissstocazzo, ha girato in 7:07:55 e credo sia diventata la 4 porte più veloce del Ring, indipendentemente dall'alimentazione.
Ritratto di Flynn
27 novembre 2024 - 22:12
2
Certo Andre_a, infatti sopra ho specificato Taycan Turbo S proprio per differenziare dalla versione GT che ha fatto il record. Ma il mio tema non era quello.
Ritratto di Andre_a
27 novembre 2024 - 22:16
Beh, però visto che parlate di tempi sul giro e di berline, tralasciare il fatto che la più veloce in assoluto è elettrica e pesa 2300 kg non è un dettaglio. Poi me ne tiro fuori, visto che io in pista ci vado spesso, ma senza cronometro :)
Ritratto di Flynn
27 novembre 2024 - 22:35
2
Sì ma per fare quel tempo hanno dovuto fare una versione con 1034 Cv + il boost da 200 Cv del pacchetto Weissach. Mi pare evidente che l'anello debole delle elettriche sportive sia il peso delle batterie. L'AMG One che a cavalli si ferma a 1063 e' più veloce di 38 secondi.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 novembre 2024 - 18:16
4
Flynn la AMG One è una coupé pure lei ha le batterie ed una power train ibrida con trazione integrale derivata dalla F1 che è lo schema migliore per le coupé ed i prototipi in genere. In F1 è vietata la trazione integrale diversamente la adotterebbero tutte le case, senza poi la complicazione della meccanica e tre differenziali con l'elettrico opposto all'asse di trazione del termico, è praticamente istantanea. Per le berline il peso è già compensato dalla potenza e trazione, visto che sono auto comunque più pesanti, proprio non ti entra.
Ritratto di Flynn
28 novembre 2024 - 18:51
2
Non mi entra perché il tuo non è un concetto, è solo una scatola mentale stagna che ti sei creato per darti ragione. Secondo il tuo ragionamento quindi: il miglior schema per una SW è puramente termico , per una berlina è puramente elettrico e per una Coupe' e ibrido. A questo punto va da sé che il peggior schema per una coupe' sia l'elettrico, pertanto è quello che sportivamente sia meno significativo.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 novembre 2024 - 18:17
4
Flynn l'ultima termica che ha fatto il tempo al Ring era una edizione limitata di 300 unità, venderanno più Xiaomi SU7 Ultra di cosa stiamo parlando
Ritratto di Flynn
28 novembre 2024 - 18:57
2
L'ultima termica che ha fatto un record al 'ring e' statola l'Audi RS3 il 7 giugno 2024 e con 7:33.123 risulta essere più veloce di Taycan Turbo S e Tesla Model S .
Ritratto di pierfra.delsignore
28 novembre 2024 - 21:05
4
Prende circa 26 secondi dal record della Taycan mi sa che sei indietro nei tempi, il miglior tempo fatto da una termica, berlina parliamo di berline, è stato quello della Jaguar XE Project 8 7:23 secondi circa 16 secondi superiore a quello della Taycan, confronti modelli e versioni vecchie. la Nuova Xiaomi SU7 Ultra ha fatto 6:46, ma con gomme slick dovremmo essere sui 6:50-53 con gomme non da corsa. Il termico puro non ce la fa a compensare con il minor peso, poi su un circuito così veloce come il Ring, ma mettici tutti i circuiti veloci, magari se vai su circuiti come Varano o Magione può ancora dire la sua nel confronto ma fuori di quel tipo di circuiti non c'è molto da fare e comunque anche su quelli perde in trazione e ripresa alla fine, magari di meno ma perde. Per scaricare a terra tanti cv ci vuole la trazione integrale, diversamente sono inutili, con il termico hai troppa complicazione meccanica per farlo rispetto ad un ibrido o elettrico, nelle coupé non riesci a contenere i pesi meglio l'ibrido, sulle berline telaio più grande le differenze di peso non sono così abissali
Ritratto di Flynn
28 novembre 2024 - 21:29
2
Leggi bene. Ho scritto Taycan Turbo S, quella con "soli"952 Cv. In pratica una Porsche con un peso potenza 2.4 kg/cv gira quanto (giusto qualche decimo in più per l'esattezza) di un'Audi da 4.1kg/cv. Puoi fare ciò che vuoi ma il peso resterà sempre e comunque.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 novembre 2024 - 21:06
4
Project 8 prodotta in circa 300 esemplari praticamente fatta su misura, non è che la SU7 Ultra sarà tanto diversa, ma per me un migliaio le fanno.
Ritratto di Flynn
21 novembre 2024 - 15:18
2
Certo, ma infatti molto dipende con quale frequenza vai in pista.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 15:10
4
Sono berline e non coupé i dati al cronometro delle EV citate sono impressionanti semplicemente meglio di molte coupé di soli 10 anni fa da Ferrari a Porsche. E' l'architettura che esalta l'elettrico al momento, per questo aveva senso visto il peso farla solo EV
Ritratto di Alvolantino
20 novembre 2024 - 16:18
Plugin ahahah dovevano farla esclusivamente elettrica se volevano un'auto dalle alte prestazioni senza inquinare ⚡
Ritratto di AlexP82
20 novembre 2024 - 17:14
Ma chi se ne fotte, dell' inquinamento?!?!??! Ridicolo,come al solito...
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 09:30
4
Torniamo alla tecnico anche se per motivo che non c'entra Al Volantino ha ragione, io guardo il cronometro il resto conta poco su una M5 che ha volumi di vendita talmente ridotti per cui l'inquinamento non può essere un parametro, non stiamo parlando di Golf, Corolla o Model Y ossia auto da centinaia di migliaia di vendite. Per la carrozzeria e relativa telaistica berlina lo schema a motorizzazione elettrica è il più prestazionale, tutto il resto sono discorsi, le prestazioni in pista di Tesla Model S Plaid, Taycan o Model 3 Plaid, della Xiaomi SU7 lo dimostrano, quindi sarebbe stato bene farla elettrica
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 15:13
4
Infatti cronometro alla mano sono più veloci le berline ibride, elettriche o termiche?
Ritratto di bangalora
21 novembre 2024 - 15:07
Ma io avrei messo un v10 o meglio v12 con 48 svalvolati. Evviva il Crin.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 17:22
4
Non peserebbe di meno però questo per chi si stupisce del peso un V12 penso che tante persone manco nel museo lo hanno visto, come non hanno visto un cambio di un motore del genere o i serbatoi, se la vuoi integrale poi altra complicazione meccanica 3 differenziali ed oli ossia peso e ritardo che avere due motori che spingono sincronizzati dall'elettronica su due assi differenti non hai, altra cosa il baricentro e la distribuzione dei pesi con un V12 o un V10 ma già con un V8 se non hai altro peso da controbilanciare ha un'auto fortemente puntata sull'anteriore tanto da avere sempre che non metti una trazione integrale, una trazione posteriore fortemente sottosterzante, sei hai mai guidato una V8 americana sai cosa dico.
Ritratto di bangalora
21 novembre 2024 - 17:51
Condivido il suo pensiero. No non ho mai guidato né 8 né 10 e 12 cilindri la mia azienda dove ho lavorato parecchi anni fa aveva un mercedes S400 Cdi diesel penso un v8 che usava il vecchio titolare, era un po fumosa ma una signora auto molto bella ed elegante.
Ritratto di Edo-R
20 novembre 2024 - 16:19
Inutile commentare.....
Ritratto di CB400four
20 novembre 2024 - 16:38
7
In effetti pesa come una elettrica, il plug-in serve a dare potenza per simulare un'erogazione da elettrica, e alla fine costa 150k. Per me la M dovevano farla più leggera possibile e solo termica, anche per differenziarla dall'elettrica.
Ritratto di NeuroToni
21 novembre 2024 - 05:26
Fosse stata completamente elettrica, sarebbe stata più pesante.
Ritratto di nik66
21 novembre 2024 - 11:41
personalmente fosse stata completamente elettrica sarebbe stato inutile metterci la "M"
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 09:32
4
Era meglio farla solo elettrica e poi affiancare una termica per i nostalgici magari cambio manuale. Solo elettrica andava anche di più le berline con l'elettrico si esaltano dal punto di vista sportivo è dove riesci a piazzare meglio le batterie
Ritratto di NeuroToni
22 novembre 2024 - 11:20
Certo che ce ne sono in giro ti testine di vitello (riferito al tuo amico) che comprano auto senza prima provarle e poi danno la colpa all'auto, oppure peggio ancora quelli che le provano poi la comprano e poi danno sempre la colpa all'auto. Adesso sono hazzi suoi!
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 12:46
2
Lascia perdere NeuroToni. Una persona che spamma lo stesso messaggio 5 o 6 volte nello stesso articolo o è un troll di infima categoria o un disagiato con seri problemi. Personalmente propendo piu' perla seconda, visto che con questa storiella da ciarlatano anziché screditare l'elettrico fa nuovamente la figura lui del cogliomero. E' da compatire, nulla di piu
Ritratto di NeuroToni
22 novembre 2024 - 13:37
+1 Flynn
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 16:08
2
La vergogna dovresti provarla tu, che non sai nemmeno discutere ma spammi lo stesso messaggio come un povero troll di 14 anni. Gli utenti hanno capito che tu sei un povero disperato che non si rende nemmeno conto che per sostenere le tue teorie é disposto a fare la figura del koglione (spiace non ho termini migliori). TIRATI INSIEME UNA BUONA VOLTA !!
Ritratto di bangalora
23 novembre 2024 - 12:56
Be io ho una plug in, la puoi gestire tu oppure si autogestisce, con una leva decidi se usarla da sportiva con il solo termico, oppure in modalità total elektrik, oppure ibrida, oppure a gestione automatica e se non superi gli 80km/h hai un consumo di benzina irrisorio con 1 litro ti fai benissimo i 18/19, se spingi, vista la mole dell'auto ( circa 20q ) e la trazione 4x4 sempre in presa i consumi salgono. Dipende sempre dal piede e dalla testa.
Ritratto di Dheghe
20 novembre 2024 - 16:24
Saranno contenti gli elettrofanboys di farsi prendere per il sedile...
Ritratto di evok8949
20 novembre 2024 - 16:31
e fu così che il mondo delle auto sportive arrivò al tramonto... R.I.P.
Ritratto di Ricci1972
20 novembre 2024 - 16:34
3
Che negatività, fanno anche le gare tra camion, qui ci siamo quasi.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 09:33
4
Un certo mondo tramonta ne nasce un altro, era meglio ancora fosse stata solo EV, Taycan, Model S, SU7, Model 3 sono le berline sportive più prestazionali che ci siano, il cronometro non mente mai. Le auto leggere scordatevele, salvo ultra nicchie di mercato per i ricconi, con le normative giustissime sulla sicurezza è impossibile averle.
Ritratto di evok8949
21 novembre 2024 - 15:59
ahahahahahaha da come parli e per il "ricconi" sei il classico informatico che va alla festa dell'unità a recuperare quei due o tre neuroni che ha perduto alla festa dell'anno prima... pessimo!!!
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 17:25
4
Prova a entrare nel merito una volta tanto delle discussioni. Parliamo del peso, solo termica pari potenza e trazione integrale sarebbe pesata di meno? No sai buttarla solo in politica o hai qualche conoscenza di base sulle auto
Ritratto di evok8949
21 novembre 2024 - 18:40
ma stai scherzando vero?? o devi ritirare fuori la fola del peso del serbatoio perchè qui hai sia quello che la batteria!! non sei certo tu l'intenditore su questo blog perchè i tuoi commenti sono tutti uguali fai dei gran copia e incolla di qua e di la. con un trollone come te è meglio dirti solo due cose: EV=GAIO e Peace&Love
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 15:15
4
Tu un V12 lo hai mai visto? Dal vivo dico, o una trazione integrale. Termotalebano = cavernicolo che manco conosce la tecnologia che usa
Ritratto di evok8949
23 novembre 2024 - 11:54
ma tu il mondo lo hai mai visto dal vivo?? o vivi su un altro pianeta??? no perchè gli informatici da festa dell'unità di solito non sanno bene dove si trovano e sono perlopiù persone molto confuse...
Ritratto di NeuroToni
23 novembre 2024 - 11:19
POWERSMARTTHEBESTIDIOTINTHEWORLD
Ritratto di ManuF
20 novembre 2024 - 16:49
plug-in? follia, andrà sempre a benzina consumando come un boeing dato il peso aggiuntivo della batteria. poi ingrossata...boh, se io volessi una macchina sportiva, con 150k di budget (che poi diventano 180k molto facilmente) sicuramente non prenderei la nuova M5.
Ritratto di Tistiro
20 novembre 2024 - 16:53
E come sostiene qualcuno, essendo plugin deve essere usata solo in elettrico, caricata a casa, 60km, poi ricaricata.... basta crederci
Ritratto di deutsch
20 novembre 2024 - 17:45
4
la teoria è quella ma se uno non vuole ricaricarla basta non prendere una plugin
Ritratto di Tistiro
20 novembre 2024 - 18:30
Con l aggravante che questa è una M. Ma si narra che una plugin va usata solo in elettrico, a benzina solo col fucile puntato in mezzo agli occhi. Poi la realtà è appena appena diversa.
Ritratto di Edo-R
20 novembre 2024 - 19:12
@deitsch se la teoria è quella perché ci hanno messo un V8 4.4L?
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 09:37
4
Edo-R perchè le cose andrebbe usate e non partire da retrogradi preconcetti. 1. Mica tutti i giorni vai in pista o vuoi andare veloce, vai al lavoro solo in EV, magari fai come me 16-20 km andata e ritorno per andare a lavorare quindi enorme risparmio e quando vuoi divertirti invece metti in modalità sport e chi se ne frega dei consumi 2. E' una ibrida anche se personalmente la avrei fatta elettrica perché l'EV sulle berline è cronometro alla mano la soluzione migliore per prestazioni, la trazione integrale senza la complicazione meccanica dei 3 differenziali con l'elettrico che è un turbo a lag = 0 è come schema sportivo il migliore possibile al momento, basta vedere le prestazioni della Mercedes GT One o della Ferrari F80.
Ritratto di Edo-R
21 novembre 2024 - 10:32
@pierfra questo è il discorso sensato come quello sulla tua corolla che viene sverniciata da una Skoda Octavia Wagon con 34 cv in meno? Non ti stanchi mai di raccontare balle come un disco rotto? Ogni frase che hai detto non ha senso. Ti rendi conto che fa peggio della precedente sotto tutti i punti di vista? L'ibrido serve solo ad eludere le normative sulle emissioni, non ha portato nessun beneficio che citi e che SPAMMI come un chatbot.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 11:26
4
Sverniciata da una Octavia R forse non di certo da una TDI, magari cambio manuale e stai parlando di una segmento D vs una segmento inferiore già in questo è implicita la forza dell'ibrido. L'ibrido serve per le normative? Prova a dirlo a Ferrari, Toyota, Porsche, che stanno sbagliando tutto nelle corse. Se le cose non le hai provate ed usate smettila di dire cose che sono ovvie per chi le auto le ha usate e provate
Ritratto di Edo-R
21 novembre 2024 - 11:34
Che troll che sei......guarda qua ahahahahahahaha: prova Alvolante Corolla: https://www.alvolante.it/prova/toyota-corolla-touring-sports-20-hybrid. Prova Alvolante Octavia. https://www.alvolante.it/prova/toyota-corolla-touring-sports-20-hybrid. E niente sbugiardato come al solito.
Ritratto di deutsch
21 novembre 2024 - 11:46
4
cmq ha postato due volte la prova della toyota
Ritratto di Edo-R
21 novembre 2024 - 11:48
https://www.alvolante.it/prova/skoda-octavia-wagon-20-tdi-150-cv-dsg ..... pardon deutsch
Ritratto di Edo-R
21 novembre 2024 - 11:49
Octavia https://www.alvolante.it/prova/skoda-octavia-wagon-20-tdi-150-cv-dsg
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 15:13
4
Certo certo Octavia segmento superiore D Vs C ora poi prova a metterle assieme su un circuito e ne riparliamo
Ritratto di Edo-R
21 novembre 2024 - 15:31
Ma le prove le hai lette??? Con 30 cv in meno va di più ! E sono lo stesso segmento, 4.6 m entrambe.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 17:26
4
Non sono dello stesso segmento la pari grado della Corolla è la Golf non la Octavia e ti ripeto portale entrambe su un circuito e vediamo
Ritratto di deutsch
21 novembre 2024 - 17:39
4
a parte le discussioni puerili del tipo la mia fa un secondo in meno, la octavia in effetti è una golf col sedere basata sullo stesso telaio infatti golf sw leon se ed octavia sw sono la stessa auto anche come dimensioni condividendo meccanica e telaio. anche se non sembra la octavia è una c per quanto poi possa essere utile la catalogazione in segmenti
Ritratto di Ac83
21 novembre 2024 - 18:32
3
Appunto,Octavia e Golf sotto sono la stessa macchina...
Ritratto di Edo-R
21 novembre 2024 - 18:58
@pierfra ma smettila di trollare non sai più che raccontare.....le prove sono lì, le due auto sono dirette concorrenti e NO, sopra i 100, la Corolla mura terribilmente con quell'aspirato che si trova, altro che circuito ahahaha. I dati sono lì.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 15:17
4
Si certo come se non ci fosse dietro una batteria a spingere
Ritratto di deutsch
21 novembre 2024 - 09:58
4
perchè è la versione M ma c'è anche la versione normale col plugin montato su un 2.0 termico 4 cilindri..... oltre ai mild benzina e diesel e la versione bev. ce n'è per tutti i gusti
Ritratto di NeuroToni
21 novembre 2024 - 05:32
Se vuoi avere le massime prestazioni da entrambe i motori devi partire con la batteria carica... non dico al 100% ma neanche al 5%.
Ritratto di Stolto
20 novembre 2024 - 17:03
ed i fiattari muti cit.
Ritratto di Beppe_90
20 novembre 2024 - 17:03
Ancora oggi posso confermare che l’ultima VERA M5 rimane la e60.. come stile e motorizzazione… questa è brutta come la fame e ha una motorizzazione inutile… un v8 con meno cv rispetto al modello predente e con più peso per il plug in… quindi se non si ha la spinta elettrica quest’auto (a motore termico puro) va peggio della vecchia.. sia come potenza che come peso…. Quindi io dico. Migliorare quello che si aveva già senza l’inutile plug in no? Troppo difficile?
Ritratto di Stolto
20 novembre 2024 - 17:04
hai voluto la co2? ed ora ingrassi....
Ritratto di Gordo88
20 novembre 2024 - 18:50
1
Una cosa ridicola, si meriterebbero di non venderne neanche una..
Ritratto di Solstice
20 novembre 2024 - 21:09
Non ci andranno lontani.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 09:39
4
PEccato che vada più veloce e se fosse stata solo EV andava ancora di più è il futuro bellezza. Trazione integrale senza le complicazioni dei tre differenziali meccanici con l'elettrico opposto alla trazione del termico, il futuro delle auto sportive su strade, nelle corse è così da metà degli anni 2000. Io vivo sulla terra quindi dell'inquinamento mi interessa pure non avendo altro posto dove vivere, ma ancora di più mi interessa della tecnica e delle prestazioni, basta vedere le prestazioni in accelerazione e trazione della F80
Ritratto di evok8949
21 novembre 2024 - 11:47
vorrei solo prendere anche solo un 1% di quello che ti pagano x trollare in questo modo perchè se invece lo fai gratis sei davvero di una tristezza infinita
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 15:17
4
evok8949 Classico dei populisti ignoranti non sanno ribattere sul piano tecnico, sanno solo insultare e se gli altri argomentando cosa di cui loro sono incapaci perché a cultura automobilistica sono 0 vanno contro i loro pregiudizi gli altri sono pagati. Dimmi quanto peserebbe una auto termica pari cavalli trazione integrale in ordine di marcia, così per curiosità
Ritratto di Beppe_90
21 novembre 2024 - 12:22
Pier fra te sei molto inquinato dentro quella testa vuota che ti ritrovi… sei talmente stupido e ignorante che parli di inquinamento su auto sportive (quanti km può fare un auto del genere termica? Quanto inquina secondo te?) guarda al massimo puoi parlare di rasoi elettrici perché di auto non ne capisci niente…
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 15:15
4
Beppe sei talmente preso ad insultare come tutti i populisti senza argomenti che manco riesci a parlare di tecnica. Dimmi sai cosa è una trazione integrale senza meccanica che si ottiene con le ibride. Che soddisfazione c'è nell'inquinare di più andando pure più piano?!
Ritratto di Beppe_90
25 novembre 2024 - 17:57
C’è la soddisfazione di inquinarti quelle narici che ti ritrovi! Ti insulto perché sei di una ignoranza automobilista disarmante.. gente come te è giusto insultarla… perché tant’è volte ho provato a fare ragionamenti sensati con te.. ma sei talmente ottuso e negazionista che è inutile parlar seriamente
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 15:16
4
Beppe_90 Vedo che ad argomenti come tutti i populisti che sono ingegneri all'università della vita ed usciti dalla III Media per la disperazione dei professori sei a 0
Ritratto di Beppe_90
25 novembre 2024 - 17:58
Pagliaccio come vedi sai che dico la verità sul mondo delle auto ma piuttosto che confermarlo ti infileresti una banana nel posteriore
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 21:53
4
Chissà perché non seguono voi ingegneri all'università della vita e la nuova Aston martin mica ha la trazione posteriore ed il V12, ma integrale con l'elettrico che spinge sull'anteriore e il termico che è diventato V8 sul posteriore. Mi sa che voi di argomenti non ne avete.
Ritratto di Alfiere
20 novembre 2024 - 17:05
2
Non c'è modo di compensare i kg in piu. Zero. E la fisica..
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 09:40
4
Baricentro, potenza, erogazione, anche questa è fisica. Chissà perché nelle corse con la trazione integrale elettrica sull'asse opposto al termico hai le migliori prestazioni sul giro mistero vero. Rapporto peso potenza, ripresa, accelerazione, concetti sconosciuti?
Ritratto di Edo-R
21 novembre 2024 - 10:48
Si a te piefra concetti sconosciuti, fai un mischione di robe buttate a caso, usa chat gpt che viene meglio. O magari studiarla la dinamica di un veicolo.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 11:33
4
Immagino tu la dinamica del veicolo la hai studiata. Ti pensi che una trazione integrale termica pari potenza peserebbe molto di meno? Per voi le auto termiche si calcolano sempre con il peso a secco vero? Niente oli, liquidi, niente benzina, sono delle statue da mettere in garage. Le auto di oggi non possono pesare 1500 kg in ordine di marcia, semplicemente per la normativa sulla sicurezza quindi scordati le auto leggere di 30 anni fa, tieni anche conto che esiste una cosa chiamata trazione e lo vedi bene nelle prove di accelerazione della Mc Laren W1 vs Ferrari F80, avere la trazione integrale senza complicazioni meccaniche con il torque vectoring gestito dal computer grazie alla trazione elettrica sull'anteriore e la termica sul posteriore ti da un vantaggio che nemmeno 75 CV e oltre 250 Nm in più riescono a sopperire. In pista poi non solo nello sparo questo vantaggio è abissale.
Ritratto di Edo-R
21 novembre 2024 - 11:36
Hai già ripetuto questo commento inutile come te una marea di volte, mix di inutilità ed incompetenza. Sei un troll
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 17:27
4
Io ho argomentazioni tecniche tu le hai? Pensi che con le normative per la sicurezza la potevi fare tanto meno pesante a pari cavalli termici. Vuoi farla solo posteriore bello, romantica, ma al cronometro non paga.
Ritratto di Edo-R
21 novembre 2024 - 17:40
@pierfra Non sono argomentazioni tecniche, sono astrusi discorsi da bar da amatore che discute di scelte fatte da case automobilistiche per X motivi. E tu mischi gare, utilitarie, supercar. Non sei un ingegnere, inutile che apri bocca. Taci. Sto ancora aspettando cosa ti inventi quando la skoda octavia 150 cv tdi va meglio della corolla da 180cv con 30 cv in meno.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 15:18
4
No i tuoi sono astrusi discorsi da bar tu provale in pista entrambe.
Ritratto di Flynn
21 novembre 2024 - 18:07
2
Pier ..: tra i concetti sconosciuti ti sei dimenticato uno fondamentale in pista: inerzia. Rispetto le tue conoscenze teoriche e quella che è la tua esperienza, ma per quanto riguarda la guida su pista, reale e vissuta con costanza .. bhe non siamo.
Ritratto di Flynn
21 novembre 2024 - 18:08
2
... non ci siamo
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 15:24
4
Anche qui l'inerzia dipende pure dal baricentro io con quelle auto in pista ci sono stato tu vivi di preconcetti, Hyundai Ioniq 6 per dirtene una che non è di certo nata per la pista eppure tutta questa inerzia se fai il test dell'alce non la vedi. Non esiste solo la meccanica da molti anni, dagli anni '90, c'è l'elettronica intesa come sospensioni, controllo di trazione, ABS, controllo di stabilità, la dimensione delle gomme, etc. Chissà perché nella categoria berline non c'è una termica che si avvicina ai tempi delle elettriche, se parliamo di coupé come prototipi i tempi sul giro li fai con le ibride a trazione integrale, guarda ho visto i primi tempi dell'Aston Martin a Daytona, per carità poco più di uno shake down, ma diciamo che non è stato un buongiorno, ed è la quinta essenza del tuo concetto vecchia scuola, un bel V12 senza niente complicazioni ibride, 3" presi dalla prima uscita della Ferrari 499P 2 anni fa e li c'è il limite di ingresso della trazione elettrica da regolamento dopo i 120 km/h, spiace perché il sound è fantastico ma senza EV a dare trazione sull'anteriore proprio in pista, non vai lontano
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 16:02
2
?? Io preconcetti?? Sei tu quello convinto che la tecnica vinca sulla fisica, ma non é cosi !! La tecnica aiuta, favorisce, migliora ma non trasforma nulla !!
Ritratto di Edo-R
22 novembre 2024 - 16:06
@flynn è un troll, stile chat bot/ alvolantino, meglio non rispondergli proprio. La risposta che dà è sempre la stessa, mischia di tutto dalle utilitarie alle berline di serie al Wec. Di solito si dice : < Sì, hai ragione>.
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 16:49
2
Mi sono reso conto Edo, ma sto continuando ad uso terzi: in fondo chi si stà la giocando credibilità non sono io. Ho sempre usato la fonte piu' autorevole in questo campo (visto che é il sito ufficiale della pista ) nuerburgring.de/info/nuerburgring/records e chiunque puo' entrare e verificare le cose come stanno.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 20:11
4
Edo sarò anche un troll ma intanto tu non rispondi mai nel merito. 1. Nella categoria berline e non solo al Ring dal 2018 ossia dalla XE Project 8 non c'è un termica pura che abbia fatto un record solo EV. Se parliamo di Ring ma vale pure su altri circuiti, nella categoria coupé record fatto da ibrida a batteria con trazione integrale Mercedes AMG GT One, vorrei vedere la F80 sarebbe un bel confronto. Il record assoluto in questo come in altri circuito lo ha fatto la Porsche sempre solito schema batteria e trazione integrale derivata dal WEC la 919. Sono auto più pesanti che termiche pure certo, ma appunto non c'è solo il peso, trazione, baricentro, torque vectoring etc. etc. Ecco entra nel merito capisco che tu ti inalberi perché è la tradizione e si faceva così alla fine anche Ferrari si arrese al carro dietro ai buoi, non è la prima volta che convinzioni granitiche vengono sgretolate in ambito automobilistico
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 20:39
2
MA COME ????? Adesso la questione è diventata "non c'è solo il peso" quando sino all'altro giorno era ininfluente rispetto al peso/potenza ??? Ahi ahi Pier... beccato in castagna a cercar di cambiare le carte della discussione in tavola !!!
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 16:13
2
E no, non é affatto vero quello che scrivi c'e' la Taycan GT .. ok , ma ad esempio la M3 CS e' piu' veloce di una Tesla S Stock !! Fai cosi: vai a verificare, poi mi dici.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 20:07
4
Tu stai confrontando sempre una berlina con una Coupé, dal 2018 non c'è una berlina termica pura che stia davanti alle elettriche, sulle coupé vince la tecnologia ibrida a trazione integrale, c'è anche la SU7 che gliene da oltre 20 di secondi. Fattene una ragione i tempi cambiano tante cose nel mondo dell'auto sono tramontate dal carburatore al V8 Cosworth, "dogmi" che sembrano intramontabili, pure la leggerezza ormai non è così importante
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 20:14
2
Oh Pier ., io qua ci vedo 4 porte: /www.alvolante.it/news/bmw-m3-cs-2023-caratteristiche-immagini-381480 ergo è una berlina. Poi oh... se per orgoglio non vuoi verificare ciò che ti scrivo e ti va bene cadere in errori macroscopici non c'è problema. La figura la fai tu, eh !
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 20:40
4
E secondo te questa va più di Taycan e SU7? Poi che siano una macchina divertente bellissima tutto quello che vuoi ma tempo sul giro c'è poco da fare
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 20:47
2
Non secondo me, secondo il record ufficiali del 'ring pubblicati sul loro sito. M3 CS più veloce di Taycan S e Tesla Model S . Ma vatti a leggere per una volta i tempi anziché fare ste figure da cioccolataio!
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 21:16
2
Anzi guarda.. ti levo persino fatica: 7:07.55 Tayacan GT - MA POI : 7:23.164 Jaguar XE SV Project 8 - 7:24,172 Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid - 7:27.800 Mercedes-AMG GT 63 S 4MATIC+- 7:28.760 BMW M3 CS - 7:29.81 Porsche Panamera Turbo S - Mercedes-AMG GT 63 S 4MATIC+ - 7:35.060 E SOLO DOPO : 7:33.35 Porsche Taycan Turbo S...... ADDIRITTURA UNA STATION WAGON : 7:35.060 BMW M3 Touring !!! 7:35.579 Tesla Model S Plaid .
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 21:16
2
Ora ... dove la vedi la supremazia delle berline EV ? Doveeeeeee ????
Ritratto di pierfra.delsignore
23 novembre 2024 - 19:27
4
Il record del ring è della Taycan con 7:05 ovviamente negli anni si sono succedute le versioni Il record della Jaguar XE project 8 è del 2018 nessuna termica da allora ha provato il record perché sa benissimo che è irraggiungibile il tempo delle EV. L'ultimo record della Xiaomi quella dei telefoni con la SU7 che entrerà in produzione è di 6:46 quasi un minuto sotto le termiche ok ci sono le gomme slick metti pure che in pacchetto da strada siano 10 secondi in più siamo a oltre mezzo minuto di distacco. Chissà perché tutte le nuove versioni termiche non provano il record al Ring, il primo tempo che hai citato della Tesla fu fatto da un pilota non professionista, come quelli che ti ho citato della nuova M3, solo che con la versione vecchia non aggiornata di 5 anni. Come le EV a parità di segmento non c'è competizione. Doveù? NEL CROMONOMETRO
Ritratto di Flynn
23 novembre 2024 - 20:02
2
Tutte ipotesi senza riscontro reale . Al momento nessuna ev stradale e' scesa sotto i 7 minuti. E questo è un dato di fatto
Ritratto di Flynn
23 novembre 2024 - 20:45
2
Scusa ma ti devo fare una nota. O i tempi li riporti da una fonte accreditata o valgono quanto i 600 CV della Punto GT di mioccuggino.
Ritratto di Flynn
23 novembre 2024 - 20:55
2
Altra grossa inesattezza che hai scritto: del 2018 nessuna termica da allora ha provato il record . Non è assolutamente vero: l'ultimo è addirittura di Luglio ( Audi RS3 ) ma se ne vuoi uno più significativo M4 CSL 5 Aprile 2023 .
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 20:43
4
PS trovi pure dei confronti amatoriali ce ne sono quanti ne vuoi sulla rete in cui anche i possessori di M3 ammettono ok è più divertente ma sul giro la Taycan è più veloce.
Ritratto di Flynn
22 novembre 2024 - 20:50
2
Se vabbè Pier .. se dobbiamo prendere attuociggino allora stiamo apposto. Hai scritto che il cronometro non mente si o no?
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 23:07
4
Dati di pista Taycan sempre migliore, confronta pure le prove di Tesla Model 3 su pista e di RS3 c'è poco da fare, quel tipo di schema li è migliore, ci sono prove fatte durante i track day o anche da piloti. Vince sempre lo schema elettrico cavalli, trazione integrale, c'è poco da fare Flynn Si è tutto molto bello divertente, poi confronti i tempi 1 secondo sotto la Taycan o la Model 3.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 23:16
4
Appunto il cronometro non mente. Mi sai dire il tempo Della BMW M3 G80 al ring? Quelli ufficiosi perché la casa non ha fatto test parlano di 1:22 o 1:24 la Taycan al Ring siamo 7:07 la SU7 su cui bisognerebbe aprire un post a parte siamo a 6:46 (ma deve ancora essere commercializzata ed aveva le gomme slick realistico è comunque un 6:50-6:53) la S Plaid fa peggio di 1-3 secondi ma deve uscire la nuova versione. Ripeto non guardare troppo i dati teorici peso potenza, coppia etc. Guarda la prova dinamica tra Aston Martin Valkyrie, Ferrari F80 e McLaren W1 dati sulla carta non ci dovrebbe essere storia, ruote a terra F80 lascia li le concorrenti su tutto (e ci credo trazione integrale) Qui è uguale sulla carta RS3 e Model 3 Plaid non ci dovrebbe essere storia, nei test fatti in pista, tra cui quelli di un pilota italiano, lo trovi 1 secondo per la Plaid (di vantaggio)
Ritratto di Flynn
23 novembre 2024 - 01:04
2
Credo che tu non ti sia focalizzato sulla vera questione, ossia che i pacchi batteria odierni sono poco adatti all'utilizzo sportivo, proprio per via del loro peso. Porsche è costretta a infilare 1000 CV in una Taycan per poterla far girare in 7:05 quando una stupidissima 911 GT3 in meno di 6.50. Rimac addirittura di cavalli ne ha messi 2000 e manco sotto i 7 minuti e' sceso. Quindi l'unica opzione odierna rimane bilanciare prestazioni e peso come sulla Ferrari F80 grazie all'ibrido. Ma quello di Ferrari è un ibrido di senso compiuto, quello di questa M5 non è tecnologia, non è innovazione: è solo uno stratagemma per aggirare le nuove normative sulla CO2. Non è che una soluzione è bella e fisica solo perché è nuova. Bisogna apprezzarne sicuramente i pro, ma anche riconoscere i difetti. Con l'evoluzione della chimica, con le solid state sicuramente ci sarà' un passo decisivo, ma adesso , oggi come oggi l'elettrico in pista arriva dove arriva.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 novembre 2024 - 19:32
4
La potenza va di pari passo con la capacità della batteria è un concetto chiave che non entra in testa a chi non conosce la tecnologia e straparla di auto senza conoscere il mondo dell'auto in cui vive. Tu mi confronti una 911 GT3 ma pure una GT2 facciamo con una berlina, già in questo confronto ammetti intrinsecamente che la soluzione su quel tipo di telaio e configurazione è la migliore parlo dell'EV. GT3 e GT2 che si becca una decina di secondi da un'auto più pesante come la Mercedes GT One o la Ferrari F80 e ci macherebbe altro perché c'è una cosetta che si chiama scaricare cavalli a terra, far girare l'auto, avere ripresa e trazione con un baricentro bassissimo. Chissà perché auto più leggere non stanno di McLaren o Aston Martin non stanno davanti a queste due auto mistero vero? Avere la trazione integrale e quella potenza è un vantaggio che non colmi con meno peso, Se parliamo ci coupé perché fai un bel minestrone è diverso li il vantaggio del minor peso non lo equilibri, infatti sono pochissime le coupé sportive elettriche, ma anche qui la soluzione con un maggior peso, non alle stelle come le EV, ma miglior trazione, accelerazione, stabilità etc. paga, tutti i record sono di auto ibride a batteria più pesanti delle varie GT3, GT2, Valkyrie etc.
Ritratto di Flynn
23 novembre 2024 - 20:20
2
Scusa eh, ma mi sembri talmente ossessionato dalla teoria che perdi completamente di vista il lato pratico. Vuoi fare pista? Ti compri la GT3 non la Taycan e' scontato.
Ritratto di Flynn
23 novembre 2024 - 20:30
2
E comunque quando di fatto non puoi sostenere l'elettrico, perché è palese che in pista siamo bel lontani da ottenere prestazioni significative allora cambi con l'ibrido. Quindi se permetti il minestrone lo stai facendo tu

I PRIMI CONTATTI

  • BMW Serie 2 Gran Coupé 220 MSport Pro
    € 46.530
    Il restyling porta alla BMW Serie 2 Gran Coupé profonde modifiche estetiche e versioni mild hybrid a benzina e a gasolio. Si guida sempre bene ma praticità e dotazione non sono il suo forte.
  • BMW X3 xDrive20 MSport Pro
    € 72.300
    Il vivace 4 cilindri a gasolio della BMW X3 xDrive20d si “sposa” bene con uno sterzo e una tenuta di strada molto convincenti. Ma alcuni comandi non convincono e questa MSport Pro è troppo dura sulle buche.
  • BMW Serie 1 120 M Sport
    € 40.890
    Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito.
Le BMW
  • BMW Serie 4 Coupé
    BMW Serie 4 Coupé
    da € 58.000 a € 86.700
  • BMW Serie 3 Touring
    BMW Serie 3 Touring
    da € 49.800 a € 81.000
  • BMW Serie 3
    BMW Serie 3
    da € 48.500 a € 79.700
  • BMW Serie 5 Touring
    BMW Serie 5 Touring
    da € 70.700 a € 94.200
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser