La nuova edizione della BMW M5 è più grande, potente (e pesante) che mai. Grazie alla spinta istantanea del motore elettrico e al retrotreno sterzante, questa berlina sportiva è agile e reattiva; d’effetto l’abitacolo, ma a discapito della praticità.
La divisione che si occupa degli accessori aftermarket delle BMW più prestazionali ha studiato una serie di componenti dedicati alla nuova berlina ibrida plug-in da 727 CV.
La settima generazione della BMW M5 ha un aspetto muscoloso e sotto il cofano un V8 ibrido plug-in con 727 CV scaricati a terra dalla trazione integrale. Arriva a novembre del 2024.
Dall’iconica M1 alle lussuose e potenti M5, senza tralasciare le leggendarie M3. A cinquant’anni dalla nascita del mito, ecco le BMW targate Motorsport che hanno contribuito a costruirlo.
La BMW M5 si adegua alle recenti novità introdotte per la Serie 5, con vari ritocchi allo stile e aggiornamenti al telaio. Invariato il motore V8 da 600 o 625 CV.
La BMW M5 è da sempre la berlina sportiva per eccellenza. Per verificare se quest'ultima generazione è all'altezza della sua fama l'abbiamo portata sulla pista più impegnativa. Qui per saperne di più.
Per scaricare i suoi 600 cavalli, la nuova BMW M5 adotta per la prima volta la trazione integrale. La “bella guida”, però, non ne ha risentito. Più versatile, meriterebbe un rombo meno artificiale.