PRIMO CONTATTO

BMW X3: va proprio forte, ma è rigida

Il vivace 4 cilindri a gasolio della BMW X3 xDrive20d si “sposa” bene con uno sterzo e una tenuta di strada molto convincenti. Ma alcuni comandi non convincono e questa MSport Pro è troppo dura sulle buche.
Pubblicato 20 gennaio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 72.300
  • Consumo medio (dichiarato)

    17,2 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    153 grammi/km
  • Euro

    6e
BMW X3
BMW X3 xDrive20 MSport Pro
Massiccia

Lunga 476 cm, la BMW X3 è una suv completamente nuova: lanciata nella seconda metà del 2024, rispetto alle edizioni precedenti presenta uno stile caratterizzato da superfici più lisce ma, allo stesso tempo, più massicce e “definite”. Davanti, l’inconfondibile mascherina sdoppiata presenta una grafica con listelli verticali e obliqui, ma non nella versione Msport del test, che li ha orizzontali e dispone del contorno luminoso di serie (per gli altri allestimenti, costa 470 euro). Sempre nella zona anteriore spicca lo sbalzo ridotto: le ruote molto avenzate danno un senso di compattezza e di dinamicità. Qualche mese fa abbiamo guidato la versione 2.0 mild hybrid a benzina da 204 CV. Ora è il turno della X3 xDrive20d, cioè 2.0 mild hybrid a gasolio da 197 CV. 

Fluida, pronta e rigida

Partiamo dunque dal motore: il quattro cilindri turbodiesel emette un “ticchettio” appena avvertibile e le vibrazioni sono davvero ridotte, grazie anche al motore elettrico alimentato da una rete a 48 V che supporta il diesel ai bassi regimi, dove tende a vibrare di più. Risultato: già poco sopra i 1.200 giri, la BMW X3 xDrive20d inizia a muoversi con un certo brio, per diventare molto vivace da 1.800 fino a 4.000 giri circa. Il tutto, isolando bene dai rumori (quello del motore e quelli esterni), ma non dalle irregolarità della strada: le sospensioni sportive MSport, di serie su questa versione, la rendono rigida sia sulle buche sia sugli avvallamenti. In compenso, convincono l’agilità e la tenuta di strada: grazie anche alla combinazione tra lo scherma MacPherson “evoluto” davanti (invece di un solo braccio inferiore ce ne sono due, separati: migliora la precisione) e il sofisticato retrotreno a cinque bracci, i movimenti della scocca in curva sono ridotti, mentre lo sterzo è preciso e abbastanza svelto. Il consumo? Il percorso di prova, esclusivamente di montagna, non ha permesso di trarre un’indicazione di massima comparabile con i risultati delle nostre prove. 

Lo spazio c’è, ma non è così abbondante

Seduti in alto, nella nuova BMW X3 xDrive20d Msport Pro si viene avvolti da una poltrona che trattiene il corpo senza essere “claustrofobica”, mentre il poggiatesta, sporgente, si avvicina molto alla testa e permette di non affaticare i muscoli del collo nei lunghi viaggi. Dietro lo spazio è adeguato, anche tenendo conto che il tunnel della trasmissione è alto. In ogni caso, come già nelle generazioni precedenti, questa suv non impressiona per il volume interno, anche perché la plancia “sporge” molto verso le ginocchia del passeggero: chi è alto, per non urtarla, è costretto ad arretrare col sedile, a scapito di chi siede dietro. Stesso discorso per il baule: con 570/1700 litri è grande, ma non enorme, rispetto alla lunghezza di 476 cm. 

Con tanta tecnologia, quasi ci si perde

Nella plancia della BMW X3 xDrive20d, che ha linee pulite, spiccano i due schermi su un supporto comune: quello centrale, del sistema multimediale, è di 14,9”,  il cruscotto è di 12,3”. Entrambi hanno una definizione molto buona ma sono fin troppo elaborati nella grafica, col risultato che si cerca sempre la configurazione più semplice per poter leggere in modo immediato le informazioni che servono. Altra complicazione di cui avremmo fatto volentieri a meno è la regolazione a sfioramento della portata delle bocchette d’aerazione; per fortuna, per impostare la direzione del flusso c’è la classica rotella. 

Costa 1.700 euro in più della 2.0 a benzina

Rispetto alla xDrive20i mild hybrid a benzina, la BMW X3 xDrive20d costa 1.700 euro in più; nell’allestimento "base", sono 65.900 euro contro 64.200 euro. Un prezzo elevato, a fronte di una dotazione appena discreta, che include, il navigatore, i sedili anteriori riscaldabili, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e la retrocamera ma non il cruise control adattativo. La MSport (+ 3.800 euro) aggiunge i cerchi di 19” e un kit estetico più sportivo; sulla M Sport Pro (+ 6.400 euro rispetto alla “base”) ci sono anche i fari a matrice di led e l'impianto frenante maggiorato.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Agilità
    Questa suv rimane piacevole tra le curve.
  • Cambio
    Fluidissima, la trasmissione si abbina bene al diesel e, se serve, scala marcia in un attimo.
  • Motore
    Vivace lo è sempre stato, il 2.0 diesel BMW. Ora vibra davvero poco.
PERCHÉ NO
  • Comfort
    Bene l’isolamento dai rumori, ma la MSport è troppo rigida sullo sconnesso.
  • Cruscotto
    Fin troppo elaborato nella grafica, il display è di difficile lettura.
  • Spazio
    Rispetto alla stazza dell’auto, all’interno ci si aspetta qualche centimetro di più.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante gasolio
Cilindrata cm3 1995
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 145 (197)/4000 giri
Coppia max Nm/giri 400/1500-2750
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 8 (11)/n.d.
Coppia massima Nm/giri 25
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 145 (197)
   
Tipo di batteria ioni di litio
Emissione di CO2 grammi/km 153
No rapporti del cambio 8 (automatico) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 215
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,7
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 17,2
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 476/192/166
Passo cm 287
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1890
Capacità bagagliaio litri 570/1700
Pneumatici (di serie) 225/50 R 19
Serbatoio litri 60
BMW X3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
22
10
22
20
51
VOTO MEDIO
2,5
2.456
125
Aggiungi un commento
Ritratto di Probabilmente
20 gennaio 2025 - 14:46
2
Settantaduemilatrecento euro ragazzi. Ma solo sessantaseimila la base eh.
Ritratto di RaptorF22Stradale
20 gennaio 2025 - 15:01
1
"va propio forte" 0 a 100 in 8 secondi come una fiat Panda 100hp per appena 73.000 euro non va forte , rimane al concessionario fallito e pieno di debiti
Ritratto di Flynn
20 gennaio 2025 - 18:26
2
In effetti con una buon discesone il Pandino a 8" potrebbe scendere.
Ritratto di carletto86
21 gennaio 2025 - 10:15
8 secondi forse sul banco a rulli, e ho ancora i miei dubbi...
Ritratto di HaldeX
20 gennaio 2025 - 18:11
1
Almeno tutti sti soldi che chiedono al cliente li avessero spesi in design ma neanche quello. Peggio di questa penso ci sia solo la X2...
Ritratto di PONKIO 78
20 gennaio 2025 - 19:15
I vari design dovrebbero leggere le nostre recensioni per capire i pensieri di noi comuni mortali, forse capirebbero meglio come fare un’auto al giusto prezzo è dalle linee belle e accattivanti…. Probabilmente sono ciechi per questo le auto fanno un po cagar
Ritratto di LoSvizzero
28 gennaio 2025 - 17:36
1
ma secondo te..... per 4 recensioni sfigate , uno che amministra una azienda come BMW si crea problemi ? Fly down....please
Ritratto di LoSvizzero
28 gennaio 2025 - 17:39
1
Signori....siate realisti , non sono auto per chi ha un RAL inferiore a 40K . Poi certo ....sognare non costa nulla !
Ritratto di Alfiere
20 gennaio 2025 - 14:46
2
70k per una X3...non ho parole. Il risparmio del gasolio poi esattamente a che serve?
Ritratto di marco 1
20 gennaio 2025 - 14:55
Vero. Se una persona spende 70.000 euro per una macchina non credo si crei molti problemi per il consumo
Ritratto di deutsch
20 gennaio 2025 - 18:09
4
forse ma bmw paga le multe su quel consumo
Ritratto di Beppe_90
20 gennaio 2025 - 19:06
E questo grazie alla tua Europa green
Ritratto di Rav
21 gennaio 2025 - 01:29
4
Mah oddio, quando in famiglia abbiamo preso la GLC, che comunque come prezzo è allineata ad una X3, ai consumi abbiam guardato. Poi sì magari se fa i 18 con un litro invece dei 19 non ci fai molto caso, ma il fatto che consumasse abbastanza meno della Stelvio che avevamo prima, non mildhybrid, ha influito sulla scelta rispetto a ricomprare un'altra Stelvio. Alla fine se si risparmia qualcosa viaggiando parecchio male non fa. Anche perchè non badi a spese qua, non badi a spese là... alla fine fai presto a finirli e la voglia di un'auto così non te la cavi più. Non intendo dire che col risparmio di carburante compri la macchina nuova, ma se mi piacciono due auto e una consuma meno dell'altra la cosa concorre alla scelta e probabilmente vado su quella, facendo parecchi km. Altro discorso per chi fa 10/15mila km l'anno che è più "libero" e il consumo incide meno.
Ritratto di deutsch
21 gennaio 2025 - 08:05
4
@rav ma lo sai che qui sul forum sono tutti convinti che chi ha un tenore di vita un pò più alto della media non faccia alcuna fatica a guadagnare i soldi e se li trova sul conto corrente ogni mattina e quindi se gli alzano il prezzo di 5 o 10k per loro è indifferenze..... leggende metropolitane da invidiosi da forum
Ritratto di Merletti Felice
24 gennaio 2025 - 22:46
@deutsch quello che dice è vero+1
Ritratto di Alfiere
21 gennaio 2025 - 08:24
2
Capisco cosa vuoi dire, ma 10k di carburante non si ammortano dall'oggi al domani. A meno che ste auto non si prendono a noleggio, e allora capisco il discorso centrato sulle spese mensili.
Ritratto di Rav
21 gennaio 2025 - 22:22
4
Secondo me è il contrario, più la tieni e la paghi cash più oltrepassi il punto di ammortamento. Se la prendi a noleggio e/o comunque la tieni tre anni con 60mila km non la ammortizzi. Di solito vai in ammortamento non prima degli 80mila km se non sbaglio. Poi è vero che oggi entrano in ballo tante altre variabili, tipo che se abiti in una cittá medio-grande dopo 5 anni la diesel rischia di perdere più valore per la paura dei blocchi del traffico. A quel punto sì che se la vuoi diesel conviene una formula dove gliela ridai e te ne freghi.
Ritratto di Alfiere
22 gennaio 2025 - 14:49
2
Sarò stato impreciso io, ma facevo due discorsi differenti. Il noleggio si fa per tenere sotto controllo il cashflow mensile e non bloccare un capitale, e qui capisco i poracci col macchinone 2.0 a gasolio. Ma se la compri, sto 2.0 non ha il minimo senso di fronte a 70k.
Ritratto di probus78
20 gennaio 2025 - 14:57
Dai 72 k per il naftone 2.0 4 cilindri non sono poi così cari: è cmq una BMW, mica una cinesata! Pesa quasi 2 tonnellate (ma è ibrido) e non consuma moltissimo. Direi che tutto sommato è un buon affare.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 gennaio 2025 - 15:43
una nutria con le ruote
Ritratto di Puppamelo
20 gennaio 2025 - 16:00
Si stava meglio quando si stava meglio !
Ritratto di padoin
20 gennaio 2025 - 16:01
Sul prezzo ormai non serve più aggiungere nulla. Tecnicamente sempre molto valida ma così brutta da scartarla. Nel complesso nettamente meglio la q5
Ritratto di Ricci1972
20 gennaio 2025 - 17:57
3
Concordo, prezzo-motore-consiumi-prestazioni...diventano tutti parametri irrilevanti al cospetto di un'estetica, secondo me, orrenda. Vista l'immagine dell'auto, manco proseguo a leggere la prova.
Ritratto di Gordo88
20 gennaio 2025 - 16:26
1
Maddai per 72k euro manco le sospensioni adattative vengono montate??
Ritratto di TDI_Power
20 gennaio 2025 - 16:26
Meno di 100mila euri un affare
Ritratto di Anacleto verde
20 gennaio 2025 - 16:28
Povera Bmw... che brutta fine...
Ritratto di lovedrive
21 gennaio 2025 - 23:22
2024: italia bmw +17%, audi e mercedes +1%. da noi effettivamente si vedono tante bmw nuove. europa bmw +6, audi -9%, mercedes +1%. se finisce bmw, le altre sono giá finite.
Ritratto di 72Luca
20 gennaio 2025 - 17:55
3
Tra tedeschi...non si fanno gli sgambetti.. motori, potenze e prezzi perfettamente allineati con le nuove Audi Q5 MHEV benzina e diesel (che però preferisco nettamente)
Ritratto di Kappa18
21 gennaio 2025 - 04:22
Vero
Ritratto di deutsch
21 gennaio 2025 - 08:07
4
aggiungerei anche il peso ..... allineato e sempre più vicino alle 2 tonnellate
Ritratto di 72Luca
21 gennaio 2025 - 10:43
3
Mi sto domandando se la quotaparte elettrica del Powertrain sia fornita direttamente da Peg-Perego.......caspita, ben 8 Kw!!.....sarà ma mi fa solo un gran ridere...;-)))))) e comunque si, sono proprio dei dinosauri per taglia e per peso....al punto che 200 miseri cavallini mi sembrano proprio pochi pochi...per muovere sti pachidermi..
Ritratto di Sdraio
20 gennaio 2025 - 18:09
CHE SPETTACOLO...
Ritratto di deutsch
20 gennaio 2025 - 18:17
4
ma vi lamentate proprio di tutto,!!!!!! costa troppo, va piano, accelera come una panda ect ect dai almeno questa fa 1000 km con un pieno come piace a molti di voi
Ritratto di Flynn
20 gennaio 2025 - 18:27
2
Ehhh .. le Drama Queen un buon motivo per lamentarsi lo trovano sempre.
Ritratto di Beppe_90
20 gennaio 2025 - 19:14
Flynn e solo saper analizzare un prodotto .. poi se vogliamo farci passare tutto come buono allora è un altro discorso.. cosa parliamo di auto a fare? Se il convento oggi ci da questo piuttosto mi tengo i soldi in banca.. mica mi puzzano ;) e credo che la stragrande maggioranza che capisce di auto la pensa così… questa è un auto che costa 20 mila € in più di quello che vale.. sto dicendo una fesseria secondo te?
Ritratto di Flynn
20 gennaio 2025 - 20:23
2
Bha, sono un po' più crudo, visto che in fondo il mercato italiano ha perso solo lo 0.5%:chi può spendere spende, gli altri si accontentano dell'usato.
Ritratto di alex_rm
21 gennaio 2025 - 10:16
Avrà anche perso solo lo 0,5% ma il mercato italiano si sta stabilizzando verso il basso con aumento di dacia e cinesi
Ritratto di Flynn
21 gennaio 2025 - 16:19
2
Certo Alex: la la gente acquista differentemente, ma comunque acquista. Probabilmente questa X3 la comprerà qualcuno che anni fa si era permesso la X5.
Ritratto di Merletti Felice
24 gennaio 2025 - 22:51
Beppe_90 ha ragione ma mi sa dire quale auto non costa di più di quello che vale?
Ritratto di deutsch
28 gennaio 2025 - 08:46
4
stando ai commenti per alcuni utenti del forum tutte costano troppo come se lamentandosi si potesse ottenere un abbassamento del prezzo. non provano mai a vedere l'altro lato della quesitone, non sono le auto che costano troppo ma loro che guadagnano troppo poco oppure hanno pretese non allineate al proprio stipendio, ma queste ultime danno la colpa a se stessi e non agli altri quindi .....
Ritratto di Beppe_90
20 gennaio 2025 - 19:11
Ovvio.. perché chi capisce un minimo di auto lo sa che è una fregatura! Se tu non sai analizzare il rapporto qualità/prezzo mica è colpa mia… le auto di oggi non valgono quei prezzi.. però ci sono persone come te che dicono “c’e questo bisogna accontentarsi” ma chi la detto? e quindi è giusto che rimangono nei concessionari… solo così si può far abbassare le orecchie a tutti…non comprare nuovo..ecco perché l’usato vola!
Ritratto di deutsch
21 gennaio 2025 - 08:16
4
adoro quelli che credono che loro sono furbi mentre tutti gli altri che non la pensano come loro sono stupidi. vabbè, e poi non ho parlato solo di prezzo ma tu hai visto solo quello. ma probabilmente è come dici tu, vuole cambiare la vecchia x3 dopo i tre anni di leasing o noleggio vedrà il prezzo della ed esclamerà, mica sono stupido da pagarla 20 più del suo valore e si butterà su una sandero a gpl...... sarà contenta dacia. sono anni che leggo che ci si lamenta dei prezzi ed effettivamente negli ultimi anni le termiche sono salite parecchio ma poi resta sempre il fato che questo è il listino prendere o lasciare e se uno vuole cambiare auto i prezzi sono questi. milel volte ho letto iniziative del tipo non compriamo più un marchio e modello così la casa è costretta ad a abbassare il prezzo e viene proposto anche coi carburanti..... mai una volta che questa strategia economica del piffero ha avuto effetti, il carburante continua ad essere influenzato solo dal prezzo del barile e le auto continuano ad aumentare
Ritratto di RaptorF22Stradale
21 gennaio 2025 - 08:33
1
Adoro leggere le vostre c@zzat3 trollose perché difendere questo cassonetto da svariate tonnellate al prezzo proposto può essere solo questo A ciapà i rattt
Ritratto di deutsch
21 gennaio 2025 - 11:08
4
anch'io adoro quelle persone che non sono capaci di esprimere il proprio in maniera educata e rispettosa ma il proprio pensiero devono necessariamente fare ricorso a espressione aggressivi ed offensive. purtroppo la povertà di cultura ha delle conseguenza. boh in casa ho una benzina ed una diesel e nessuna delle due supera i 1400kg, ma forse hai letto male perchè io non difendo certo l'auto dell'articolo
Ritratto di RaptorF22Stradale
22 gennaio 2025 - 08:33
1
Adoroh anche i finti perbenisti radical chic che predicano bene e razzolano male arrampicandosi sugli specchi e facendosi scudo di presunte propietà di linguaggio auliche e non arrivando mai al punto
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 08:40
4
vedi che se vuoi sei capace di esprimerti per bene .....
Ritratto di Guido Maluccio
20 gennaio 2025 - 18:40
Ma questo camion può circolare la domenica?
Ritratto di alex_rm
20 gennaio 2025 - 18:54
Design che si rifà alla serie 5 e60 di bangle ma sembra un po’ cinesizzata ,bisognera vederla dal vivo.meglio una glc normale,il q5 è molto banale e anonimo
Ritratto di Quello la
20 gennaio 2025 - 18:57
Senza commentare prezzo, meccanica, interni, muso, mi limito al profilo, visto live: hanno fatto un buon lavoro. Personale, slanciato. Mi è piaciuta: brava BMW, era un pezzo che non lo dicevo.
Ritratto di BZ808
20 gennaio 2025 - 19:24
Che è inguardabile non l'hanno scritto?
Ritratto di Pepetto
20 gennaio 2025 - 19:43
REGALATAAAA
Ritratto di Luzo
20 gennaio 2025 - 19:55
Finanziamento BMW Select: TAN 5,99 %, TAEG 6,56 %, Durata 48 mesi, Anticipo 22.980,00 €, Rata 697 € Maxirata finale pari al valore futuro garantito 31.791,97 €, Chilometri annui 15.000 km. Chi volete che la compri in proprietà , nessuno
Ritratto di AZ
20 gennaio 2025 - 21:06
Buona auto.
Ritratto di _ELAN_
20 gennaio 2025 - 22:37
La X5 la trovo ancora una BMW di fascino, la X1 con design/accetta è gradevole e comunque equilibrata... ...ma questa, con design/accetta anch'essa, non ha nulla di proporzionato, si avvicina alla Pontiac Aztek. Cmq in casa BMW c'è anche di peggio.
Ritratto di alex_rm
21 gennaio 2025 - 00:50
70k è un esagerazione a meno della metà c’è la nuova mg hs che è anche più gradevole e cn più optional
Ritratto di Rav
21 gennaio 2025 - 01:20
4
Vista dal vivo in concessionaria, il frontale non è neanche male e pure il laterale fino alle porte posteriori ci sta, peccato per la coda davvero pesante. La precedente sembrava molto più snella pur non essendo molto diversa. Dentro posso capire il minimalismo ma seppur fatta con buoni materiali l'effetto finale è davvero spoglio e spartano. Non sembra l'interno di un'auto di questa fascia e prezzo a livello di design. Potevano mutuare gli interni di X1 e X5 che nonostante la presenza dello schermo largo appaiono più "pieni". O anche quelli di BMW XM, alla quale questa sembra volersi rifare, che peró pure loro sono venuti meglio.
Ritratto di Kappa18
21 gennaio 2025 - 05:02
Non mi piace , troppi tagli nella linea e coda pesante. Interni non di mio gradimento, troppo rigida sulle buche, prezzo fuori di testa. Il compromesso assetto rigido, ma che mantenga un certo comfort, a questo prezzo lo pretendo.
Ritratto di philips81
21 gennaio 2025 - 09:10
Fanno bene i cinesi ad invadere il mercato. Prezzi folli e si lamentano se non vendono.
Ritratto di Emanuele.80
21 gennaio 2025 - 11:57
Per caso mi sono imbattuto nei listini BMW in AUSTRALIA. Incredibile incredibile, là i prezzi sono circa 10.000 Euro IN MENO. Esempio: X3 xDrive20 MSport (il benzina Mild). Prezzo in Italia 68.000 Euro, prezzo in Australia 94874 aud = 57.000 Euro!! Prezzo CHIAVI IN MANO comprensivo di targa, immatricolazione, tasse varie compresa una tassa per auto di lusso. E consideriamo che hanno un potere di acquisto superiore. Io non lo so cosa ca*** sta succedendo in Europa!!!
Ritratto di alex_rm
21 gennaio 2025 - 14:00
In Australia c’è un iva del 10% mentre in Italia é al 22%(che significa 6-7000 € di differenza) oltre a tante altre tasse minori o inesistenti(come il bollo e super bollo)
Ritratto di Sherburn
21 gennaio 2025 - 14:54
Sta succedendo che tramite la tecnica della rana bollita non vogliono che la gente compri auto. Il servo della gleba (un'anima, come nei racconti di Gogol) non si sposta dalla tenuta, non è - i fondo - molto più di un capo di bestiame.
Ritratto di opinionista
21 gennaio 2025 - 12:05
3
L’eliminazione dei passaruota, questa soluzione che tutti i suv hanno per cercare di dare un piglio più fuoristradistico, conferiscono alla macchina più sportività e un immagine solida, giochi di linee tese e smorzate sapientemente completano il quadro. A dispetto di molti commenti negativi che leggo trovo sia assolutamente riuscita, come del resto la sorella più “piccola” X1
Ritratto di Pellich
21 gennaio 2025 - 12:34
Decisamente molto bella con stile monolitico che conferisce modernità all'aspetto. Nulla da dire anche sugli interni, molto moderni anche quelli, quasi futuristici. Rimangono da valutare i consumi a fronte di buone prestazioni, considerando il rapporto peso/potenza. Dinamicamente sarà senz'altro valida da guidare, posto l'ottimo comparto tecnico di cui si avvale e nei limiti della categoria d'auto.
Ritratto di ziobell0
21 gennaio 2025 - 13:03
è cara....è cara .... ma se la yaris in plasticozza dell'articolo sopra costa 32K ???
Ritratto di Luxior
21 gennaio 2025 - 13:36
Un prezzo folle!!! Poi c
Ritratto di lapietradario
21 gennaio 2025 - 14:45
1
Siete stati troppo severi a mettere comfort e spazio tra i difetti
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
21 gennaio 2025 - 17:34
finalmente da BMW una bella auto per viaggi lunghi e sereni ,
Ritratto di Ant.o.lantio6
21 gennaio 2025 - 19:20
Tra X2 e X3 sembrano tamponate davanti e dietro.. meglio le SW bmw, suv e cross over audi, piccole mercedes, fuoristrada Land, citycar elettriche secondo gusti.. Interni e finiture top come da tradizione.
Ritratto di UNO45
21 gennaio 2025 - 20:21
Bellissima , soprattutto il frontale . Interni eleganti e dotazione esagerata. La mia arriva tra 3 giorni e non sto nella pelle .
Ritratto di Anacleto verde
29 gennaio 2025 - 11:32
Ahahhahah, certo come no. Già tanto se viaggi con una Kia del 2010, taci dai.
Ritratto di UNO45
21 gennaio 2025 - 20:26
Per la redazione : allestimento non mi sembra Msport Pro , non vedo le pinze rosse. Poi nelle foto vedo degli optional che fanno salire il prezzo a circa 78k .
Ritratto di francesco roccuzzo
21 gennaio 2025 - 23:22
1
Suv medio-grande capace di guida piacevole e adatta ad una famiglia. Prestazioni più che discrete. Valida alternativa alle elettriche pure con la speranza che gli idioti e ostinati "green" comincino ad usare i pochi neuroni che hanno nella loro scatola cranica.
Ritratto di Luccichio
23 gennaio 2025 - 11:34
204cv ma quanto fieno
Ritratto di Geffri
23 gennaio 2025 - 21:59
Brutta. Veramente 2 passi indietro. I coreani fanno linee e interni più armoniosi. La BMW sta facendo auto e suv che vogliono sembrare astronavi e sfornano ste robe e costose. Ma che stiano con i piedi a terra che è meglio.
Ritratto di Adso da Melk
25 gennaio 2025 - 10:28
e simo arrivati a 70k euro per un 2000 tdi.
Ritratto di Paolozz
25 gennaio 2025 - 21:21
SETTANTADUE KAPPA?? No, meritiamo l’asteroide.
Ritratto di Anacleto verde
29 gennaio 2025 - 11:31
Oscena, troppo costosa, brutta. Fallimento dietro l'angolo.
Annunci

Bmw X3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw X3 usate 201923.90030.04024 annunci
Bmw X3 usate 20205.90030.89038 annunci
Bmw X3 usate 202129.50038.02047 annunci
Bmw X3 usate 202233.90046.39043 annunci
Bmw X3 usate 202336.90049.48032 annunci
Bmw X3 usate 202450.90063.10013 annunci
Bmw X3 usate 202566.40066.4001 annuncio

Bmw X3 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw X3 km 0 201948.50050.5509 annunci