Lunga 476 cm, la BMW X3 è una suv completamente nuova: lanciata nella seconda metà del 2024, rispetto alle edizioni precedenti presenta uno stile caratterizzato da superfici più lisce ma, allo stesso tempo, più massicce e “definite”. Davanti, l’inconfondibile mascherina sdoppiata presenta una grafica con listelli verticali e obliqui, ma non nella versione Msport del test, che li ha orizzontali e dispone del contorno luminoso di serie (per gli altri allestimenti, costa 470 euro). Sempre nella zona anteriore spicca lo sbalzo ridotto: le ruote molto avenzate danno un senso di compattezza e di dinamicità. Qualche mese fa abbiamo guidato la versione 2.0 mild hybrid a benzina da 204 CV. Ora è il turno della X3 xDrive20d, cioè 2.0 mild hybrid a gasolio da 197 CV.
Partiamo dunque dal motore: il quattro cilindri turbodiesel emette un “ticchettio” appena avvertibile e le vibrazioni sono davvero ridotte, grazie anche al motore elettrico alimentato da una rete a 48 V che supporta il diesel ai bassi regimi, dove tende a vibrare di più. Risultato: già poco sopra i 1.200 giri, la BMW X3 xDrive20d inizia a muoversi con un certo brio, per diventare molto vivace da 1.800 fino a 4.000 giri circa. Il tutto, isolando bene dai rumori (quello del motore e quelli esterni), ma non dalle irregolarità della strada: le sospensioni sportive MSport, di serie su questa versione, la rendono rigida sia sulle buche sia sugli avvallamenti. In compenso, convincono l’agilità e la tenuta di strada: grazie anche alla combinazione tra lo scherma MacPherson “evoluto” davanti (invece di un solo braccio inferiore ce ne sono due, separati: migliora la precisione) e il sofisticato retrotreno a cinque bracci, i movimenti della scocca in curva sono ridotti, mentre lo sterzo è preciso e abbastanza svelto. Il consumo? Il percorso di prova, esclusivamente di montagna, non ha permesso di trarre un’indicazione di massima comparabile con i risultati delle nostre prove.
Seduti in alto, nella nuova BMW X3 xDrive20d Msport Pro si viene avvolti da una poltrona che trattiene il corpo senza essere “claustrofobica”, mentre il poggiatesta, sporgente, si avvicina molto alla testa e permette di non affaticare i muscoli del collo nei lunghi viaggi. Dietro lo spazio è adeguato, anche tenendo conto che il tunnel della trasmissione è alto. In ogni caso, come già nelle generazioni precedenti, questa suv non impressiona per il volume interno, anche perché la plancia “sporge” molto verso le ginocchia del passeggero: chi è alto, per non urtarla, è costretto ad arretrare col sedile, a scapito di chi siede dietro. Stesso discorso per il baule: con 570/1700 litri è grande, ma non enorme, rispetto alla lunghezza di 476 cm.
Nella plancia della BMW X3 xDrive20d, che ha linee pulite, spiccano i due schermi su un supporto comune: quello centrale, del sistema multimediale, è di 14,9”, il cruscotto è di 12,3”. Entrambi hanno una definizione molto buona ma sono fin troppo elaborati nella grafica, col risultato che si cerca sempre la configurazione più semplice per poter leggere in modo immediato le informazioni che servono. Altra complicazione di cui avremmo fatto volentieri a meno è la regolazione a sfioramento della portata delle bocchette d’aerazione; per fortuna, per impostare la direzione del flusso c’è la classica rotella.
Rispetto alla xDrive20i mild hybrid a benzina, la BMW X3 xDrive20d costa 1.700 euro in più; nell’allestimento "base", sono 65.900 euro contro 64.200 euro. Un prezzo elevato, a fronte di una dotazione appena discreta, che include, il navigatore, i sedili anteriori riscaldabili, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e la retrocamera ma non il cruise control adattativo. La MSport (+ 3.800 euro) aggiunge i cerchi di 19” e un kit estetico più sportivo; sulla M Sport Pro (+ 6.400 euro rispetto alla “base”) ci sono anche i fari a matrice di led e l'impianto frenante maggiorato.
Motore termico | |
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1995 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 145 (197)/4000 giri |
Coppia max Nm/giri | 400/1500-2750 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 8 (11)/n.d. |
Coppia massima Nm/giri | 25 |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 145 (197) |
Tipo di batteria | ioni di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 153 |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 215 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 7,7 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 17,2 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 476/192/166 |
Passo cm | 287 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1890 |
Capacità bagagliaio litri | 570/1700 |
Pneumatici (di serie) | 225/50 R 19 |
Serbatoio litri | 60 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X3 usate 2019 | 23.900 | 30.040 | 24 annunci |
Bmw X3 usate 2020 | 5.900 | 30.890 | 38 annunci |
Bmw X3 usate 2021 | 29.500 | 38.020 | 47 annunci |
Bmw X3 usate 2022 | 33.900 | 46.390 | 43 annunci |
Bmw X3 usate 2023 | 36.900 | 49.480 | 32 annunci |
Bmw X3 usate 2024 | 50.900 | 63.100 | 13 annunci |
Bmw X3 usate 2025 | 66.400 | 66.400 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X3 km 0 2019 | 48.500 | 50.550 | 9 annunci |