PRIMO CONTATTO

BMW M5: un “gigante” che sorprende

La nuova edizione della BMW M5 è più grande, potente (e pesante) che mai. Grazie alla spinta istantanea del motore elettrico e al retrotreno sterzante, questa berlina sportiva è agile e reattiva; d’effetto l’abitacolo, ma a discapito della praticità.
Pubblicato 20 novembre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 150.450
  • Autonomia (dichiarata)

    69 km
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    37 grammi/km
  • Euro

    6e
BMW M5
BMW M5 4.4 V8
Si fa notare (parecchio)

A 40 anni dal lancio della capostipite arriva la settima generazione della BMW M5. Fin dal primo istante si capisce che è cambiata moltissimo, a partire dalle dimensioni e dal design. Come le altre versioni della BMW Serie 5, anche la M5 è cresciuta di ben 14 centimetri in lunghezza rispetto alla serie precedente (arrivando a 510 cm) e si caratterizza per un look più originale e ricco di spigoli. Il frontale è elaborato nelle forme; la mascherina è grande, quasi tutta chiusa e illuminata, e ci sono ampie prese d’aria nella parte bassa del paraurti e un cofano scolpito. Dietro, prominenti elementi neri a contrasto incorniciano i classici quattro terminali di scarico.

Cavalli a non finire

Il peso cresce parecchio: la vecchia BMW M5 ferma l’ago della bilancia sulla soglia dei 1.900 kg, mentre la nuova sorpassa i 2.400 kg a vuoto. C’entrano le maggiori dimensioni, ma anche il nuovo sistema ibrido plug-in, che include il già noto V8 biturbo 4.4. Ora l’otto cilindri ha 585 CV invece di 600 (o 625 della vecchia Competition), ma c’è anche il motore elettrico da 197 CV (integrato nel cambio automatico a otto marce) per cui in totale si ottengono ben 727 CV e 1000 Nm coppia motrice. Abbastanza, secondo la casa, per far accelerare da 0 a 100 km/h questa berlina a trazione integrale in soli 3,5 secondi; la velocità massima è di 250 km/h autolimitati dalla centralina elettronica, ma col pacchetto M Driver’s (2.550 euro, include un corso di guida sportiva) si sale a 305 km/h.

Con la pila per emettere di meno

L’ibrido è alimentato da una batteria da 22,1 kWh (18,6 effettivamente utilizzabili) che promette un’autonomia in modalità elettrica di 69 km. L’accumulatore si ricarica via cavo solo in corrente alternata, fino a 7,4 kW; nel caso più favorevole, la casa parla di tre ore e 15 minuti per lo 0-100%. Per avere sempre a disposizione la massima potenza erogata dai due motori quando non ci si può collegare a una colonnina, è possibile ricaricare rapidamente la batteria anche con l’intervento del motore termico e della frenata rigenerativa, utilizzando un’apposita modalità di guida. Ma i consumi vanno alle stelle.

Che spinta!

La nostra prima presa di contatto è avvenuta all’autodromo di Monza, per cui non abbiamo potuto valutare la nuova BMW M5 in termini di comfort sullo sconnesso; comunque, l’insonorizzazione ci è parsa di ottimo livello. Quanto alle doti dinamiche, il pur breve test ci ha permesso di capire che sono notevoli, specie considerando le masse in gioco. L’accoppiata dei due motori regala una spinta forte e costante: l’auto scatta con grande prontezza e si “scatena” una volta che il V8 passa i 4.000 giri. 

Lo sterzo della BMW M5 è preciso e diretto e insieme al lavoro degli ammortizzatori a controllo elettronico maschera bene il peso; merito anche del retrotreno sterzante (l’asse posteriore riesce a ruotare fino a 1,5°) che esaltano l’agilità della vettura nelle curve strette e aumentano la stabilità nei curvoni. Dove il peso si avverte di più è in frenata, sebbene con i dischi carboceramici dell’auto in prova (un optional da ben 10.150 euro certamente utile per chi va anche in pista) gli spazi di arresto rimangano costanti anche dopo diverse staccate. Il grip è sempre molto elevato grazie alla trazione integrale (ma volendo si può impostare anche una modalità a sola trazione posteriore) e alle gomme extra large di 285/40 su cerchi di 20” davanti e 295/35 su cerchi di 21” al posteriore. 

Due grandi display

Anche dentro, la nuova BMW M5 si differenzia nettamente dalle serie precedenti: come già le versioni meno sportive della Serie 5, la M5 si contraddistingue per una plancia con pochi tasti fisici e due grandi display affiancati per il cruscotto (di 12,3”) e il sistema multimediale (di 14,9”) che integrano quasi tutte le funzioni della vettura. Compresa la climatizzazione. L’infotainment risponde prontamente ai comandi (anche utilizzando il comodo rotore sulla consolle centrale) ma i menù sono poco intuitivi; inoltre, il cruscotto ha delle grafiche elaborate ma non delle più immediate nella lettura. Fortunatamente, è possibile impostare le proprie configurazioni preferite sulle modalità di guida richiamandole poi facilmente coi pulsanti M1 e M2 sul volante. 

A livello estetico la plancia integra estese luci d’ambiente che richiamano i colori blu, viola e rosso del reparto sportivo BMW M; a differenziare internamente la BMW M5 dalle altre Serie 5 ci pensano poi i comodi sedili sportivi con fianchetti più pronunciati, ma sempre dotati di estese regolazioni elettriche. Lo spazio per chi siede dietro è buono, ma da un’auto che supera di slancio i cinque metri di lunghezza ci si apostaterebbe molto più agio per le gambe. Stesso discorso per il bagagliaio, regolare nelle forme ma che a causa della batteria è più piccolo rispetto a quello delle BMW Serie 5 non ibride plug-in (466 litri contro 520). 

Quanto costa?

La nuova BMW M5 è già ordinabile: i prezzi partono da 150.450 euro per la berlina, mentre per la wagon M5 Touring servono 3.100 euro in più. Di serie ovviamente c’è parecchio, ma gli optional non mancano. Molti sono riuniti nel pacchetto Ultimate (22.200 euro) che aggiunge tutti gli assistenti elettronici alla guida e al parcheggio, i già citati freni carboceramici e pacchetto M Driver’s che porta la punta a 305 km/h, nonché i particolari della carrozzeria in fibra di carbonio, i sedili anteriori ventilati, il tetto panoramico e le tendine parasole avvolgibili. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Prestazioni
    Nonostante il peso elevato, grazie a tutti questi cavalli si hanno prestazioni simili al passato se non migliori, soprattutto in ripresa.
  • Sistema ibrido
    L’accoppiata del V8 biturbo con il motore elettrico offre tantissima spinta a tutte le velocità senza alcun ritardo.
  • Sterzo
    Grazie alle quattro ruote sterzanti il comando è molto diretto.
PERCHÉ NO
  • Comandi del “clima”
    Sono completamente “touch”, anche per la portata delle bocchette del “clima”.
  • Peso
    Avvicinandosi al limite la massa si fa sentire. Per andare in pista, i freni carboceramici optional sono una scelta quasi obbligata.
  • Strumentazione
    Sovraccarica e poco leggibile la grafica del display (peraltro, neppure molto configurabile).

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 4395
No cilindri e disposizione 8 a V di 90°
Potenza massima kW (CV)/giri 430 (585)/5600-6500
Coppia max Nm/giri 750/1800-5400
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 145 (197)/6000
Coppia max Nm/giri 280/1000-5000
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 535 (727)
Coppia massima complessiva Nm 1000
   
Tipo batteria ioni di litio 22,1 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 37
No rapporti del cambio 8 (automatico) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 250 (305 con M Driver's Pack)
Accelerazione 0-100 km/h (s) 3,5
Autonomia a corrente 62,5 km (partendo con batt. carica)
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 510/197/151
Passo cm 301
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2435
Capacità bagagliaio litri 466
Pneumatici (di serie) 285/40 R 20 ant. - 295/35 R 21 post.
Serbatoio litri 60
BMW M5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1
Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
23 novembre 2024 - 21:03
2
È purtroppo noto che rimanendo in campo ev ti stai contraddicendo. Prima l'importante era fondamentale il peso/potenza, la distribuzione del peso, la trazione integrale il torque vectorig . Ora davanti al fatto che un 911 vecchia scuola sia imprendibile per una EV te ne esci con " eh ma è una coupe ? " serio ? E la Nevera cosa sarebbe? Un Suv o un fuoristrada? Pier dai.. capisco che vuoi aver ragione, ma se perdi di lucidità così ...
Ritratto di pierfra.delsignore
27 novembre 2024 - 19:13
4
Guarda i tempi al Ring, guarda i tempi a Monza e tutte le prove comparative. Chissà perché non fanno più tempi con le termiche al Ring dal 2018.. Forse perché si beccherebbero 10 di secondi dalle versioni elettriche ti parlo di ibride, se parliamo di coupé e prototipi è lo stesso discorso tra integrali ibride a batteria vs termiche non c'è partita, per le integrali ibride ovviamente troppo superiori
Ritratto di Flynn
27 novembre 2024 - 19:40
2
Si io vedo quello che c'è pubblicato su nurburgring.de e appunto non è affatto come continui a sostenere. Di temponi di elettriche uno solo ce ne è e nemmeno è poi sta gran cosa visto che è superiore i 7 minuti. Piuttosto che ripetere la stessa cosa, che francamente ha valenza "l'ha detto ammiocuggino " metti fonte è riferimento, altrimenti puoi ripeterlo 1000 volte ma non staresti comunque credibile.
Ritratto di Beppe_90
21 novembre 2024 - 12:25
Infatti dal prossimo anno nei rally tolgono l’ibrido dopo appena 3 anni..come mai testa vuota? Eppure li la trazione integrale e la cosa più importante altroché in pista! Perche sono solo costi in più e che non servono a niente! Come nella auto stradali! Vai a pettinare le tue barbie che è meglio
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 17:29
4
Infatti non lo tolgono lo hanno rimesso perché ormai si vendono solo ibride e fare delle corse che hanno una tecnologia superata non ha senso. Prova a guardare i tempi delle Porsche WEC con la trazione integrale data dall'ibrido a batteria o quelli della Mercedes AMG One o Ferrari F80 torna al bar sport a ruttare la tua ignoranza che di tecnica di auto sai zero
Ritratto di Anacleto verde
20 novembre 2024 - 17:18
Peggior serie 5 di tutti i tempi. Povera biemme, che brutta fine. Suv, suvvini, elettrocatorci, bisonti da 2600 kg....
Ritratto di BZ808
20 novembre 2024 - 17:45
Brutta bestia la nefrite...
Ritratto di Volpe bianca
20 novembre 2024 - 18:16
Oltre 24 quintali. Piuttosto pesante, inoltre, anche come design. Interni, sedili a parte, banali. Delusione totale
Ritratto di Flynn
20 novembre 2024 - 18:30
2
Eccaspita .. senza l'opinione di Bimmer 87 però l'articolo non decolla .. :-((((((
Ritratto di Tistiro
20 novembre 2024 - 19:56
Mentre l italiota medio gira con la scatoletta della panda con lo 0-100 da 8 minuti, il tedesco prende almeno una serie 5 6cilindri e fa i 240orari in tutto relax sulle autobahn. E con la plugin consumi zero di benzina mentre il fiattaro medio gode a fare il pieno alla sua pandaa...
Ritratto di Flynn
20 novembre 2024 - 20:42
2
X-))))) grande Tistiro !!
Ritratto di Beppe_90
21 novembre 2024 - 00:07
Hahaha tistiro sei un grande!
Ritratto di Beppe_90
21 novembre 2024 - 00:08
Hahah hai ragione flynn
Ritratto di giocchan
21 novembre 2024 - 01:19
È un po' che non si vede... ha cambiato nick? O stà trollando altrove?
Ritratto di Beppe_90
21 novembre 2024 - 12:26
Beh se non c’è lui c’è quell’altro svasato di pier fra hehe
Ritratto di Gordo88
20 novembre 2024 - 18:48
1
Per me è già troppo grossa l' ultima m4, figurarsi questo bestione.. a momenti pesa meno l' urus ( l' ultima plug in perchè la termica stava sui 23 quintali)
Ritratto di Rav
20 novembre 2024 - 18:53
4
Questione peso e costi a parte questa Serie5 non mi fa alcun effetto, ne ho vista qualcuna in strada ed è veramente anonima. La M5 non fa eccezione a mio avviso. Possono anche metterle 4000 cavalli, ma sembra sempre goffa e al posteriore il senso di quei fanali l'han capito solo loro.
Ritratto di 19andrea81
20 novembre 2024 - 18:58
Allora,la M5 non è mai stata una macchina da portare in pista ma una berlina lussuosa e velocissima per la Autobahn. Detto questo in BMW hanno dovuto scegliere se farlo appunto PHEV o NON farlo proprio perché puramente termica è una macchina da 300gr CO2. Elettrica c'è già e si chiama i5 M60 e volendo si può fare anche M70
Ritratto di Gasolone xv
20 novembre 2024 - 19:06
Ridateci, quadrante analogico, lancette, manometro di olio e turbo, pulsanti e manopole . Gli interni sono agghiaccianti
Ritratto di Flynn
20 novembre 2024 - 19:19
2
anche il mangianastri è l'antenna elettrica.
Ritratto di Gasolone xv
20 novembre 2024 - 19:23
A me basta un lettore di cd ed mp3 grazie
Ritratto di Flynn
20 novembre 2024 - 20:43
2
Mhhh che fai ? Mischi analogico con digitale? Guarda che tutto è iniziato così ..
Ritratto di UNO45
20 novembre 2024 - 20:14
Che spettacolo !
Ritratto di Voltaren
21 novembre 2024 - 00:33
I numerosi ingegneri motoristi qui presenti, conoscono i limiti sulle emissioni sempre più stringenti, la media fissata a 95 g/km di CO2 per la gamma di ciascun costruttore e le salatissime multe per chi sfora? Visto che avete la soluzione in tasca, proponetela a BMW. Non sprecate il vostro genio in un blog, siate ambiziosi, non accontentatevi! La Casa sarà lieta di accompagnare alla porta "chi non c'ha pensato" e riconoscervi onori e gloria
Ritratto di giocchan
21 novembre 2024 - 01:18
2.4 tonnellate, 150k euro... non è una BMW M5, giusto?
Ritratto di giocchan
21 novembre 2024 - 01:22
Pesa solo 85kg in meno di una orribilmente pachidermica Lotus Eletre. Qualcosa è evidentemente andata storta.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 09:44
4
Dovevano farla elettrica magari è il miglior schema se vuoi prestazioni su una berlina è dal 2018 che ad esempio al Ring il record non appartiene più ad una termica pura in questa categoria solo berlina Model S, Taycan Turbo GTS, SU7 Ultra
Ritratto di AZ
21 novembre 2024 - 08:39
Pazzesca.
Ritratto di mika69
21 novembre 2024 - 08:46
Ridicoli. E ridicola anche la linea. Belli i SUV ma le berline BMW si è dimenticata come si fanno.
Ritratto di Ennio78
21 novembre 2024 - 09:04
Ma che senso ha l'ibrido su un auto così.. Se non permettere alla casa di dichiarare meno co2. Per viaggi medio lunghi la parte elettrica è una zavorra perché sarà sempre scarica.
Ritratto di otttoz
21 novembre 2024 - 09:38
corro dal concessionario
Ritratto di Tfmedia
21 novembre 2024 - 10:00
2
Questo design da auto incidentata e il casino elettronico di motori e tablet decretano la fine dell'era M. Prezzi da bilocale a Dubai...
Ritratto di Duke of Hazzard
21 novembre 2024 - 10:04
Troppo Cara, troppo futuristica, troppo touch. Vorrei un’auto… che fosse un’auto… eppur sembra chiedere troppo
Ritratto di nik66
21 novembre 2024 - 11:46
M3 ed M5 per me sono delle berline eccezzzzzzionali, al pari di RS4, RS6 (quando c'erano), adoro queste 3 volumi pompate
Ritratto di nik66
21 novembre 2024 - 11:58
certo non fosse per quei tablet......
Ritratto di puccipaolo
21 novembre 2024 - 12:21
8
Quando incontro un RS6 mi giro a guardarla… quando rincontrerò questa mi girerò… dall’altra parte!
Ritratto di marcoveneto
21 novembre 2024 - 13:23
Esteticamente a me piace un botto (esternamente, non negli interni)...Il peso però è fuori controllo....e le versioni "tranquille" non è che siano proprio bellissime...forse ci si deve abituare a questo nuovo corso BMW.
Ritratto di Pepetto
21 novembre 2024 - 14:05
Sì Picciu discutiamo di tutto quello che volete ma sempre 150 meloni sono…. È per una berlina del genere che dopo un paio di anni vale la metà non li spendo…. Con la stessa cifra ti compri un Pursch…. Se poi devo scegliere un tipo di macchina del genere unica e sola RS6…
Ritratto di Meganoide
21 novembre 2024 - 16:56
La linea delle ultime BMW è terrificante, va bene cercare di conquistare il mercato cinese, ma questa è proprio brutta da vedere.
Ritratto di Flynn
21 novembre 2024 - 21:18
2
Bha .. se ripetere più volte lo stesso messaggio ti può far passare il bruciore di stomaco ok.. ma secondo me otterresti risultati migliori passando a comprarti qualcosa in farmacia...
Ritratto di Jimgoose
21 novembre 2024 - 19:31
posto che il verde non sia il suo colore..vado al sodo:se é vero che dall'asse anteriore in dietro trova spazio il v8,dall'asse anteriore in avanti che diamine ci hanno messo per generare uno sbalzo degno di un suv toyota?..e sp.ttanare pure questa...sbirulino la disegnerebbe meglio
Ritratto di Lorenz99
21 novembre 2024 - 19:55
QUESTA È TROPPO MINIMALE. ASPETTO LA PROSSIMA GENERAZIONE ,CHE AVRÀ UNA GRIGLIA PIÙ GRANDE, PIÙ SPIGOLOSA E IL GIRO DEI FINESTRINI ILLUMINATO DA UNA STRISCIA LED CHE CAMBIA COLORE IN BASE ALLA MAPPATURA MOTORE. NEL FRATTEMPO VADO AD ISCRIVERMI PER LA PATENTE C.
Ritratto di palazzello
25 novembre 2024 - 10:26
150.000 euro!!! troppo per una macchina sì bella ma troppo pesante e grossa di dimensioni!!!
Ritratto di Ilmarchesino
25 novembre 2024 - 11:06
3
Per la. prima volta ho dato un solo volante ad una BMW. Posteriore brutto e poi il cruscotto nn si può vedere, è più bello lampo stazione giochi che ho io nel salotto di casa. P.s ma chi compra una m5 è interessato a sapere quanto km fa in elettrico??
Ritratto di 72Luca
27 novembre 2024 - 23:04
3
Mamma mia....!!!!!!! La più brutta e mal riuscita M5 di sempre!!!
Ritratto di fabien2024
28 novembre 2024 - 23:06
OFFERTA DI PRESTITO VELOCE E AFFIDABILE Buone notizie per coloro che hanno progetti di vita concreti e hanno bisogno di finanziamenti, la tua opportunità è attivata e puoi approfittarne perché è l'unica cosa che può farti uscire dalla povertà quindi se sei pronto a fare prestiti online affidabili ti preghiamo di contattarci iniziando il tuo ordine il prima possibile sarebbe bello visto che lavoriamo con un tasso di interesse del 5%, quindi questo finanziamento parte da 10.000 Eur a 5.000.000 Eur Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattarci attraverso customer@nexabkinter.com whatsapp: 350 026 6085
Le BMW
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser