La BMW M8 Cabrio è la variante sportiva della lussuosa Serie 8 Cabrio. Ha una linea filante ed equilibrata sia con il tetto in tela chiuso, sia quando lo si apre (cosa che richiede 15 secondi, e che si può effettuare anche a vettura in movimento, fino a 50 km/h). L’aspetto è tutto sommato poco appariscente, perché a distinguerla dalla Serie 8 Cabrio sono particolari come le prese d’aria maggiorate nei fascioni e nuovi profili aerodinamici.
Realizzati con grande cura gli interni della BMW M8 Cabrio, che non si discostano molto da quelli della Serie 8 Cabrio e hanno la tipica consolle orientata verso il guidatore, un tratto distintivo per la casa tedesca, anche se spiccano il volante, la strumentazione e i sedili di chiara ispirazione sportiva. I due posti anteriori sono comodissimi (si può avere un flusso d'aria calda diretto sul collo, per viaggiare a tetto aperto anche nei giorni freddi), i due posteriori, invece, sono più sacrificati (e di difficile accesso, soprattutto a capote chiusa).
Scarsa la capienza del baule della BMW M8 Cabrio, che trae vantaggio dagli schienali dei sedili posteriori reclinabili separatamente, ma perde 70 litri nei confronti di quello della Coupé (è lo spazio che serve per ospitare la capote ripiegata). La plancia, semplice e lineare, include il cruscotto digitale configurabile di 12,3" (dalla lettura non così agevole) e un display centrale a sbalzo di 10,25"; i rivestimenti sono degni del prezzo, ovvero pelle per i sedili, plastiche (poche) robuste e gradevoli al tatto, e ampi inserti a scelta in alluminio, acciaio inox, legno pregiato o in colore nero lucido; come optional ci sono persino la rotella di controllo dell'impianto multimediale e il pomello della leva del cambio in cristallo.
La meccanica della BMW M8 Cabrio è raffinata e garantisce comfort, prestazioni molto elevate e una guida facile e precisa, anche se a un livello lievemente inferiore rispetto alla Coupé (che pesa 125 kg in meno e ha una struttura inevitabilmente più rigida, nonostante alla Cabrio siano stati aggiunti dei rinforzi nella zona del pavimento e dei montanti del parabrezza). La trasformazione da comoda granturismo a potente supercar va ricondotta agli interventi del reparto sportivo M, che ha dotato la BMW M8 Cabrio del motore V8 4.4 biturbo a benzina. Inoltre, sono stati irrigiditi molle, ammortizzatori e barre antirollio. Il sistema di trazione integrale è l’M xDrive, già utilizzato per la BMW M5, che segue una logica di funzionamento diversa rispetto ai tradizionali sistemi di trazione integrale, perché il guidatore può scegliere fra le quattro ruote motrici e la trazione posteriore, favorendo così l’aderenza o il divertimento.