• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

BMW
iX1

da 47.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

450/185/162

Posti

5

Bagagliaio (litri)

490/1495

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La suv elettrica BMW iX1 ha forme possenti, soprattutto nel frontale, che la fanno sembrare più grande; a distinguerla dalla X1 (la stessa auto ma con motori termici) ci sono solo alcuni dettagli di colore blu nei paraurti, alla base delle fiancate e tutt’intorno alla grande mascherina (che è cieca, date le minori esigenze di raffreddamento di un motore elettrico rispetto a uno a combustione interna).

L'abitacolo della BMW iX1 è ampio: anche dietro c'è molto agio e tre adulti non stanno scomodi. A bordo lo spazio abbonda, come nelle altre versioni. Tuttavia, dato che la batteria di 64,7 kWh effettivi (66,5 nominali) è sotto il pavimento e in parte sotto al divano, quest’ultimo non può scorrere di 13 cm per ampliare all’occorrenza il bagagliaio, come invece avviene nelle versioni a benzina o a gasolio, mild hybrid incluse. I 490 litri dichiarati, comunque, non sono male, e sotto il piano si trova un ampio sottofondo per riporre i cavi per collegarsi alle rete elettrica. Ben realizzate le finiture, con l'abitacolo disponibile nei più sportivi toni scuri o nelle più eleganti tinte chiare. Nella plancia spicca la cornice ricurva che ingloba due schermi. Uno è per la strumentazione, con le anticonvenzionali scale graduate a formare un rombo (la consultazione non è molto agevole), l'altro per i servizi di bordo organizzati come icone, che si possono disporre a piacimento nel display. L'impianto multimediale è sofisticato, offre svariate funzionalità e dispone di efficaci comandi vocali che rispondono anche a un linguaggio "naturale" (non occorre usare frasi ben definite). Tuttavia, ogni volta che si cambia modalità di guida nello schermo appare un'immagine decorativa astratta, che costringe a rientrare nel menu per visualizzare quanto c'era prima (per esempio, la mappa del navigatore).

La BMW iX1 ha la trazione anteriore nella versione eDrive20 meno potente, e la trazione integrale nella xDrive30; la batteria è di 64,7 kWh per entrambe. La dotazione di serie non è male, ma quella relativa ai sistemi di assistenza alla guida non è completa: fra gli optional ci sono sistemi che avremmo dato per scontati in un’auto di questo prezzo, come il cruise control adattativo, che è in un pacchetto a pagamento.

Versione consigliata

La BMW iX1 meno potente offre buone prestazioni e una discreta autonomia. La iX1 xDrive30 assicura scatti da incollare al sedile. Fra gli allestimenti, l'X-Line punta sull'eleganza ed è più sobrio; l'MSport con paraurti specifici è decisamente vistoso e orientato alla sportività.

Perché sì

Consolle È originale e pratica: sospesa fra le poltrone, permette di tenere i comandi sottomano e nasconde un pratico ulteriore vano.

Guida A suo agio anche in città, l'auto sa far divertire sui percorsi ricchi di curve.

Spazio Abitacolo e bagagliaio sono grandi.

Perché no

Cruscotto Non è dei più riusciti quanto a possibilità di personalizzazione e facilità di lettura.

Dotazione di serie Non è così generosa in rapporto al prezzo, soprattutto in fatto di aiuti alla guida.

Schermo dell'infotainment In certe occasioni compare un'immagine decorativa di fantasia; occorre agire sui comandi per ritornare alla schermata precedente.

VIDEO

BMW iX1
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
1

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser