Una strada in cattivo stato viene definita dissestata e richiede di procedere con una certa attenzione: la sua presenza è annunciata da un segnale apposito.
Facilmente riconoscibile, il segnale di stop impone l’arresto completo del veicolo e la possibilità di ripartire solo dopo aver dato la precedenza sia a destra che a sinistra.
Chi fa un incidente con un veicolo ma non può rivalersi sull’assicurazione del responsabile può avere diritto al risarcimento erogato da un fondo istituito proprio per queste situazioni.
Nei grandi centri urbani è sempre più frequente trovare le ZTL, aree in cui determinate categorie di veicoli non possono transitare. Ecco come non sbagliare.
Guidabili con la patente AM, che si può prendere a partire dai 14 anni, i qaudricicli leggeri devono rispettare alcune limitazioni per essere classificati come tali.
Le cinture di sicurezza anteriori e posteriori sono fondamentali per l’incolumità dei passeggeri in caso d’incidente e sono sempre obbligatorie, con qualche eccezione.
Talvolta la stessa corsia può prevedere un senso di marcia o l’altro in base all’intensità del traffico o per altre esigenze. Tutto è regolato da luci al di sopra della corsia. Ecco come funzionano.
Attraverso le corsie di canalizzazione si rende più fluido il flusso del traffico e si migliora la sicurezza in un incrocio. Il loro utilizzo è semplice e intuitivo, ma ci sono regole da rispettare.
L’inversione di marcia può essere una manovra pericolosa e per questo è necessario rispettare alcune regole e non può essere eseguita in qualsiasi punto.
Sorpassare un veicolo è una manovra che può risultare pericolosa, ma i rischi si azzerano seguendo determinate regole. Lo sapevi che anche chi viene sorpassato ha degli obblighi?
Chi subisce un danno a causa di un veicolo deve essere risarcito: qui entra in gioco la responsabilità civile. Ma chi se ne fa carico? Scopriamolo qui.
Sono utili per rendere fluido il traffico, ma il loro utilizzo da parte degli automobilisti è talvolta un po’ anarchico. Ecco le regole da seguire per il giusto utilizzo delle rotatorie.
Cos'è la segnaletica orizzontale, come viene realizzata, i requisiti legali, e la differenza con la segnaletica verticale per garantire la sicurezza stradale.
Quali sono le diverse tipologie di freno di stazionamento, il loro funzionamento e i vantaggi dei sistemi elettronici. Le differenze e cosa bisogna sapere.