Divieto di sorpasso: com’è il segnale e cosa vieta

Esame patente
Pubblicato 16 dicembre 2024

I segnali di divieto di sorpasso indicano il divieto di superare alcune categorie di veicoli. Tuttavia ci sono delle eccezioni che è bene conoscere.

ATTENZIONE AI CARTELLI - Il sorpasso è una manovra che consente di sopravanzare un altro veicolo (ma anche un pedone o un animale), in movimento o fermo sulla corsia o su parte della carreggiata destinata alla circolazione. Generalmente la manovra è consentita a meno di non trovarci di fronte ai casi che abbiamo indicato nell’articolo specifico sul sorpasso. Ci sono però altre situazioni per cui la manovra è comunque vietata e per questo è previsto l’apposito segnale di divieto di sorpasso, che può essere generico oppure specifico per i veicoli pesanti. In questi casi il divieto inizia dal punto in cui è posizionato il segnale e vale anche se la manovra può essere compiuta senza oltrepassare la linea continua di mezzeria, rimanendo quindi all’interno della propria semicarreggiata.

DIVIETO DI SORPASSO GENERICO - Indicato con un cartello tondo bianco con bordo rosso e il disegno di due auto stilizzate al centro (nella foto qui sopra), vieta a tutti i veicoli di sorpassare i veicoli a motore, ad eccezione dei ciclomotori e i motocicli. Si possono quindi sorpassare solo i veicoli senza motore (per esempio biciclette o carrozze trainate da cavalli), motocicli e ciclomotori. Il divieto di sorpasso deve essere rispettato da tutti i veicoli a motore, compresi dai ciclomotori e motocicli. Il segnale può essere integrato con un pannello con la scritta “continua”, per esempio dopo un incrocio, per indicare la continuazione del divieto.

VEICOLI DI MASSA SUPERIORE A 3,5 T - Con forme e colori analoghi a quelli del segnale di divieto sorpasso generico, si riconosce per la presenza di un mezzo pesante stilizzato alla sinistra dell’automobile (nella foto qui sopra). In questo caso è vietato il sorpasso di altri veicoli a motore (motocicli compresi) da parte di un veicolo di massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate non destinato al trasporto di persone (quindi non vale per i bus e i camper). Il sorpasso dei veicoli non a motore è consentito solo se con la manovra non si oltrepassa la semicarreggiata.



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • BMW iX1
    BMW iX1
    da € 47.900 a € 66.450
  • BMW i5
    BMW i5
    da € 74.400 a € 101.300
  • Skoda Enyaq Coupé
    Skoda Enyaq Coupé
    da € 45.400 a € 53.400
  • Skoda Enyaq
    Skoda Enyaq
    da € 42.650 a € 53.550
  • Mini Cabrio
    Mini Cabrio
    da € 32.900 a € 43.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Nissan X-Trail 1.5 MHEV Tekna
    € 45.800
    La Nissan X-Trail nella nuova versione ibrida “leggera” conserva la valida guidabilità e la ricca dotazione di aiuti alla guida della versione full hybrid. Costa 2.800 euro in meno e ha un cambio automatico CVT “dolce”, ma il tre cilindri si fa sentire.
  • Cupra Tavascan 77 kWh Endurance Adrenaline
    € 56.600
    La variante a due ruote motrici della filante crossover elettrica Cupra Tavascan perde 54 CV rispetto a quella bimotore 4x4 ma fa risparmiare oltre 13.000 euro e, secondo la casa, percorre 46 km in più con un “pieno”.
  • Hyundai Inster 49 kWh XTech
    € 26.650
    La Hyundai Inster, crossover compatta dalla forte personalità, è prima di tutto comoda e spaziosa, in rapporto alle dimensioni, ma anche pratica e ben accessoriata. Per ora, però, è solo a quattro posti. E c’è solo elettrica.