PRIMO CONTATTO

Dacia Bigster: spazio e comfort a buon prezzo

La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
Pubblicato 27 marzo 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 31.300
  • Consumo medio (dichiarato)

    21,7 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    124 grammi/km
  • Euro

    6e
Dacia Bigster
Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
Occhio ai prezzi

La nuova Dacia Bigster è la “sorella maggiore” della Duster, da cui deriva: con 23 cm in più in lunghezza, raggiunge i 457 cm. Per quello che offre, non è affatto cara: si parte da 24.800 euro per la 1.2 turbo mild hybrid Essential da 140 CV, proposta allo stesso prezzo sia a benzina sia bifuel a Gpl, e con una dotazione già sufficiente: di serie il “clima” manuale, i principali aiuti alla guida e l’impianto multimediale con display di 10” e connessioni ai telefonini. Per 1.000 euro in più c'è la Expression che aggiunge il climatizzatore automatico bizona con bocchette di ventilazione anche per i posti posteriori, la regolazione lombare per il sedile di guida, i fendinebbia e il divano in tre parti ripiegabili anziché due.

Per altri 2.000 euro aggiuntivi, la Extreme (dall’aspetto più “da fuori strada”) e la Journey del test (che punta sull’eleganza) includono anche l’accesso a bordo senza chiave, il display del cruscotto di 10” anziché di 7”, un impianto multimediale più raffinato con sei altoparlanti, il navigatore, la piastra di ricarica senza cavo per i telefonini e, per la full hybrid, il cruise control adattativo. Tutte le versioni sono già ordinabili e saranno in concessionaria a partire dal 10 maggio.

Volendo, 4x4

Le Dacia Bigster sono tutte ibride. Nelle mild hybrid a 48 volt, il 1.2 turbo a tre cilindri è supportato da un’unità elettrica (mossa da una cinghia e alimentata da una batteria da 0,8 kWh posta sotto il sedile destro) per 140 CV complessivi. Per la prima volta, questo sistema ibrido è abbinato anche all’alimentazione a Gpl, con impianto montato direttamente in fabbrica. Il serbatoio della benzina resta di 50 litri, quello del gas di 49. Lo stesso motore, ma solo a benzina e con 9 CV in meno, equipaggia le versioni 4x4 (da 26.800 euro), dotate del classico albero di trasmissione per l’invio della potenza anche alle ruote dietro; tramite una manopola nel tunnel centrale, il guidatore può scegliere fra cinque modalità di guida.

In Auto, il retrotreno interviene in caso di necessità (principalmente, quando le ruote anteriori slittano). Lo stesso succede in Eco, ma con una logica più attenta alla riduzione dei consumi (fra l’altro, limita il funzionamento del climatizzatore, consentendo maggiori oscillazioni rispetto alla temperatura impostata). Le modalità Snow e Mud/Sand variano in modo automatico la trazione fra i due assi per affrontare, rispettivamente, fondi innevati oppure fangosi e sabbiosi. Infine, la modalità Off-Road è per terreni particolarmente insidiosi; blocca la ripartizione della potenza equamente fra i due assi e resta inserita al massimo fino a 30 km/h. 

La full hybrid cresce

La versione full hybrid del test riprende il sistema ibrido del gruppo Renault basato sul 1.6 benzina, ma con un nuovo 1.8 da 107 CV abbinato a un’unità elettrica da 49 CV (alimentata da una batteria da 1,4 kWh montata sotto il baule). I due motori possono lavorare da soli o insieme, erogando 156 CV di potenza combinata. La scelta del 1.8 risponde alla necessità di disporre di maggiore spinta nelle condizioni più critiche, come nell’affrontare una strada in salita, quando non è detto che la batteria mantenga una carica sufficiente per far funzionare il motore elettrico. A parte le modifiche dovute alla maggior potenza, il particolare cambio robotizzato resta invariato. Dotato di quattro marce per il 1.8 e di due per il motore elettrico, è privo di sincronizzatori: una seconda unità a corrente abbina i giri delle ruote con quelli del 1.8 per inserire i rapporti. Non è prevista la modalità manuale: c’è solo quella automatica.

Com’è fatta

La Dacia Bigster è costruita sulla piattaforma CMF-B già utilizzata, oltre che dalla Duster e dall’utilitaria Sandero, dalla sette posti Jogger; deriva da quella che la Renault impiega per le Clio e Captur. Rispetto alla Duster, la Dacia Bigster ha un passo (la distanza fra il centro delle ruote anteriori e posteriori) più lungo di 4 cm, che dà maggiore agio a chi siede sul divano. Resta la notevole distanza minima da terra: 22 cm permettono di affrontare anche fondi molto sconnessi senza il rischio di “toccare” sotto.  

Spaziosa e pratica

L’abitacolo della Dacia Bigster è spazioso, anche se i finestrini poco sviluppati in altezza tolgono luminosità (e non sono il massimo per la visibilità). Le plastiche bicolore sono ben lavorate e dall’aspetto robusto, pur essendo tutte rigide. La massiccia plancia è ripresa dalla Duster e presenta un cruscotto virtuale configurabile dalla grafica semplice e chiara; fornisce tutte le informazioni necessarie. Accanto, il supporto per il telefonino e lo schermo per l’impianto multimediale: intuitivo, seppur non molto svelto nella risposta, include Android Auto e Apple CarPlay con collegamento senza cavetto. Pratica la fila di tasti per il climatizzatore bizona nella consolle; poco accessibile il pulsante per il freno a mano nel lato sinistro della plancia.  

Ai tanti portaoggetti si aggiunge il pratico sistema YouClip (da 43 euro, di serie per la Extreme): con una serie di ganci nell’abitacolo e nel baule si possono fissare accessori a piacimento, fra cui i supporti per il telefonino o un tablet, un portabottiglie, la torcia o un appendiabito. 

La posizione di guida è alta, con sedile soffice, abbastanza ampio e poco profilato. Di serie per la Journey le regolazioni elettriche principali, più quella lombare (manuale). Altrettanto accogliente il divano, dalla seduta piatta. Il bracciolo centrale si può abbassare, trasformandolo in un portaoggetti che può integrare perfino uno zainetto asportabile.

Ben accessibile dal grande portellone (per la Journey ad apertura motorizzata), il baule è capiente. Ci sono 667 litri con cinque persone a bordo, che calano a 609 litri per la versione a Gpl e a 546 per la full hybrid (queste differenze sono legate alle dimensioni del doppiofondo); c’è anche la possibilità di porre in verticale una parte del pianale, per bloccare il carico.

Possente eppur filante

Anche nella carrozzeria, la Dacia Bigster somiglia alla Duster. Mantiene forme massicce, con parafanghi marcati ed estese protezioni in plastica non verniciata. Squadrato il frontale, caratterizzato da un’unica sottile fascia che ingloba fari e mascherina e dalle “creste” ai lati del cofano (aiutano a individuare gli ingombri dell’auto). L’andamento a punta del terzo finestrino laterale e dei fanali a “Y reclinata” aggiungono slancio alla parte posteriore.

Scatta ma non fra le curve

La Dacia Bigster 1.8 Hybrid Journey si presta a una guida rilassata: l’erogazione dei motori è fluida, lo sterzo è leggero e le sospensioni assorbono bene le sconnessioni della strada; c’è qualche fruscio di troppo alle andature autostradali, ma per il resto l’auto è silenziosa. I 156 CV garantiscono scatti vivaci e si possono effettuare i sorpassi in sicurezza. Alzando il ritmo, però, il cambio ha delle indecisioni nel scegliere la marcia e  la seleziona un po’ bruscamente. Le sospensioni morbide generano un certo rollio, che rallenta gli ingressi in curva; l’auto è lenta nel trovare l’appoggio (pur senza compromettere la stabilità) e c’è un evidente sottosterzo (la tendenza dell’avantreno ad allargare la traiettoria). Efficaci freni: il pedale è ben modulabile e l’impianto potente; spostando la leva del cambio su B (Brake), si accentua poi i freno motore. Buono il consumo indicato dal computer di bordo su state extraurbane: circa 17,5 km/l.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    Buche e tombini sono ben attutiti e il sistema ibrido risponde fluido.
  • Prezzi
    In rapporto alle caratteristiche dell’auto, non sono elevati.
  • Spazio
    Abitacolo e baule sono grandi.
PERCHÉ NO
  • Agilità
    Nelle curve affrontate con brio, l’auto è impacciata.
  • Freno a mano
    La levetta per attivarlo è nascosta e inaccessibile per i passeggeri.
  • Fruscii
    Quello generati dall’aria che investe la carrozzeria sono ben avvertibili.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante benzina
Cilindrata cm3 1793
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 80 (109)/5300 giri
Coppia max Nm/giri 172/3000
   
Motore elettrico 1  
Potenza massima kW (CV) 36 (49)
   
Motore elettrico 2  
Potenza massima kW (CV) 15 (20)
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 115 (156)
   
Emissione di CO2 grammi/km 124
No rapporti del cambio 4 +2 (robotizzato) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 9,7
Consumo medio (km/l, cliclo WLTP) 21,7
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 457/181/171
Passo cm 270
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1412
Capacità bagagliaio litri 546/1851
Pneumatici (di serie) 215/60 R 18
Serbatoio litri 50

VIDEO

Dacia Bigster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
49
41
33
12
37
VOTO MEDIO
3,3
3.30814
172
Aggiungi un commento
Ritratto di Vadocomeundiavolo
27 marzo 2025 - 12:12
Diventerà a breve il suv più invidiato del mercato.
Ritratto di bangalora
27 marzo 2025 - 12:16
Concordo
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 00:09
È full hybrid, una tecnologia fantascientifica che tra poco arriverà pure in Volkswagen...
Ritratto di nik66
28 marzo 2025 - 09:22
il più invidiato non lo so, ma se guardiamo il rapporto prezzo/contenuti di certo si ritaglierà la sua bella fetta di mercato con un buon numero di vendite
Ritratto di Vadocomeundiavolo
27 marzo 2025 - 12:16
172 nm a 3000 giri. Sarà!
Ritratto di Alfiere
27 marzo 2025 - 14:23
2
del solo termico, la coppia complessiva probabilmente è il doppio.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
27 marzo 2025 - 14:30
No è quella di sistema
Ritratto di Ferrari4ever
27 marzo 2025 - 16:10
1
COPPIA MAX: 250 NM, presa dalla scheda di alvolante.
Ritratto di parraluk
27 marzo 2025 - 12:21
2
MI SEMBRA UNA MACCHINA IN LINEA CON LE ASPETTATIVE DEL MERCATO, ESATTAMENTE COME LA SORELLA INFERIORE. NE VEDREMO UN BEL PO' IN GIRO...
Ritratto di Quello la
27 marzo 2025 - 12:55
Come hai detto, caro parraluk? Non ho sentito, puoi ripetere?
Ritratto di elitropi cristian
27 marzo 2025 - 16:18
Cosa cé da sentire tontolobe ? Cê da leggere...
Ritratto di Quello la
27 marzo 2025 - 16:31
:-))))) grande elitropi !
Ritratto di TDI_Power
28 marzo 2025 - 08:59
VEdremo anche un via vai di carroattrezzi soprattutto in zone di montagna non mi sembra adatta alle curve, chi la compra deve sapere che va guidata solo in rettilineo
Ritratto di Truman200
27 marzo 2025 - 12:36
Fra le curve impacciata, bho
Ritratto di TDI_Power
28 marzo 2025 - 09:00
Basta usarla solo in rettilineo ;)
Ritratto di Quello la
27 marzo 2025 - 12:57
Spero venda a bizzeffe: questa è la strada giusta (rapporto qualità/quantità/prezzo).
Ritratto di deutsch
27 marzo 2025 - 14:48
4
e poca sicurezza, motori basici, optional giusto il necessario ct..... non è la strada giusta ma quella economica. che poi abbia un ottimo rapporto costo/auto non lo metto in dubbio, che sia gradevole esteticamente concordo ma non spacciamo una buona soluzione come la strada giusta
Ritratto di Solstice
27 marzo 2025 - 18:14
Giusta per cosa? Dipende da quale problema devi risolvere. Per molti il problema è che l'auto sia abbordabile. Quella sulla sicurezza è una buona obiezione, ma anche quello dipende. Quanto é sicura l'auto che possiedi attualmente? Perché se ha 20 anni, o è più recente ma magari sempre Dacia, diciamo un Duster prima versione, l'obiezione è respinta.
Ritratto di deutsch
27 marzo 2025 - 18:36
4
non sono io che ho parlato di strada giusta, devi quindi chiedere a quello la. per chi cerca l'auto abbordabile andrà bene ma non tutti hanno budget risicati oppure cercano le stesse cose nell'auto. quanto alla sicurezza ognuno usa il proprio metro di giudizio. io per esempio non comparo con quella che cambio, che ovviamente sarà meno sicura, ma tra quelle che posso prendere e la dacia è una tre stelle mentre altre hanno giudizio più favorevoli pur con prezzi simili. ad alcuni non interessa minimamente questo parametro
Ritratto di Solstice
27 marzo 2025 - 19:23
Era per dire che va tutto relativizzato alle esigenze del potenziale acquirente. Dacia è la casa che negli ultimi anni è stata più brava ad intercettarle, in Italia ma anche in Europa. In questo senso la sua strada è quella giusta. Poi più che la sicurezza, personalmente se stessi pensando di comprarla sarei più preoccupato della tenuta del sistema ibrido sul lungo periodo, ma infatti, come già accade per Renault, vedrai che le full saranno di gran lunga la fetta più striminzita della torta.
Ritratto di deutsch
31 marzo 2025 - 08:24
4
l'affidabilità la si scopre sempre troppo tardi, guarda il puretech il cui problema è diventato noto ai più dopo circa 10 anni. non mi pare che il sistema ibrido renault venda poco. poi è ovvio che in marchi low cost sono più inclini al risparmio e quindi tanti andranno sul gpl perchè costa meno, è manuale, ed il gpl costa poco. dacia ha guadagnato tanto grazie al fatto che altre low cost hanno alzato troppo il tiro, vedi skoda per esempio, oggi molto bella ma lontana dai prezzi di una volta. converrai poi che è molto più facile vendere un'auto che costa poco, anche se da poco (sicurezza, prestazioni accessori personlizzazione ect) piuttosto che una che costa di più ma offre di più. aggiungi che ultimamente il design di Dacia è piacevole il che non guasta, anzi aiuta
Ritratto di Spock66
27 marzo 2025 - 13:00
Ottima..mi sarebbe solo piaciuta con una carrozzeria un po' piu' diversificata rispetto alla Duster, ma per questa cifra con il 4x4 non c'e' storia per la concorrenza..top!
Ritratto di Balzar
27 marzo 2025 - 13:20
Frontale migliore rispetto alla Duster. Il 1.8 è il motore più adatto e oltretutto consuma poco. L’unico suv da famiglia ad un prezzo accettabile.
Ritratto di deutsch
27 marzo 2025 - 14:49
4
nella categoria a quel prezzo c'è solo li o alcune cinesi
Ritratto di Sprint105
27 marzo 2025 - 13:21
Un'auto sensata in mezzo a tante altre che abbagliano con tanti gadget inutili e che costano un botto
Ritratto di Vadocomeundiavolo
27 marzo 2025 - 13:21
Ma con il bracciolo posteriore abbassato in caso di frenata il carico entra in abitacolo ? Chiedo per un amico.
Ritratto di nik66
28 marzo 2025 - 09:23
+1
Ritratto di Volpe bianca
27 marzo 2025 - 13:34
Ben fatta, però quel supporto per il cell è di una bruttezza infinita, fa miseria...
Ritratto di Ant.o.lantio6
27 marzo 2025 - 13:49
I suv e similari non mi piacciono..almeno questa ha un prezzo accettabile ma una motorizzazione molto pigra per essere 1,8. Impacciata tra le curve? E cosa ci si aspetta con una carrozzeria alta da terra e senza tutti gli accorgimenti tecnici che le Marche premium adottano (alzando i prezzi) cosi sti bidoni possano competere con le auto con carrozzeria più bassa come tenuta e velocità
Ritratto di BZ808
27 marzo 2025 - 14:21
Tutto molto bello, ma serve la ciambella nel bagagliaio per renderla veramente top... ;-)
Ritratto di Byron59
27 marzo 2025 - 15:08
Ibrido a GPL credo sia il primo che vedo. Francamente non capisco perché le altre case sul GPL non abbiano puntato. Almeno in italia, uscito il gasolio dai listini, non c'è molta alternativa per risparmiare.
Ritratto di deutsch
27 marzo 2025 - 17:10
4
ce l'ha già kia. tendenzialmente perché i gpl sono montati su motori datati
Ritratto di SAUZER1975
27 marzo 2025 - 16:13
Costa poco per qullo che offre........
Ritratto di SAUZER1975
27 marzo 2025 - 16:14
e
Ritratto di Robby96
27 marzo 2025 - 16:16
L'unico neo è la striscia nera che collega il terzo finestrino al lunotto del baule, si vede che non è tutt'uno con il finestrino.
Ritratto di Tistiro
27 marzo 2025 - 16:53
Effetto 500l living servito.
Ritratto di Quello Li
27 marzo 2025 - 16:59
DACIA È DIVENTATA LA GALLINA DALLE UOVA D'ORO PER RENAULT. NELLO SPECIFICO; LA PARTE POSTERIORE SEMBRAVA SPROPORZIONATA, INVECE MI STO RICREDENDO SEMPRE DI PIÙ. CHE DIRE: FORTUNA CHE DE MEO NON NE CAPISCE NIENTE ALTRIMENTI....
Ritratto di otttoz
27 marzo 2025 - 17:07
toyota ha trenta anni di esperienza nell'ibrido...guardate il forumfree dacia...
Ritratto di otttoz
27 marzo 2025 - 17:12
gpl è meglio che costa un terzo
Ritratto di Simone Pettenuzzo
27 marzo 2025 - 17:41
Ora voglio vedere chi si lamenta del prezzo.... ( rispetto alla media del mercato attuale
Ritratto di Corrado Mauceri
27 marzo 2025 - 18:12
Potevano dotarla già di motore euro 7 e sarebbe stato un buon prodotto
Ritratto di Lele_1998
27 marzo 2025 - 18:38
3
Leggo troppo entusiasmo. Bene il rapporto qualità/prezzo, ma siamo nel segmento C e non B. Venderà ma non quanto Duster, in Europa farà bene in quei mercati dove servono auto grandi. Questa è più la daily di chi abita in montagna, e la prenderà rigorosamente bifuel GPL oppure benzina 4x4. Anche perché il full-hybrid Renault è acerbo, su Dacia poi fa schifo. Sui forum c'è già gente con l'auto piantata e le officine autorizzate che, come loro solito, non sanno mettere mani
Ritratto di Solstice
27 marzo 2025 - 19:31
E qui invece si legge troppa negatività. Certo che non venderà quanto Duster. Ma dovrebbe?
Ritratto di Lele_1998
28 marzo 2025 - 19:41
3
I primi commenti parlano quasi di rivoluzione, di "auto che spacca il mercato". Ma l'immatricolato tende sul segmento B, quello C-suv vendicchia. Per il resto non è negatività, aspetto solamente che Dacia porti il suo segmento A dopo il ritiro blando e anticipato della Twingo in casa Renault.
Ritratto di ronf
27 marzo 2025 - 22:27
Ma e lunga solo 4,50 ! 25 in memo della mia segmento C Station Wagon
Ritratto di capobutozzi
27 marzo 2025 - 18:55
Auto alla vecchia maniera fatte per rispondere alle esigenze dei clienti e non dei radical chic. quindi la migliore.
Ritratto di zal97
27 marzo 2025 - 21:07
Hai inquadrato perfettamente la situazione. Leggo tra l'altro che il motore 1.8 sarebbe fiacco ma intanto ha quasi il 20% di potenza in più rispetto al 1.6 e non è poco, è un motore ciclo miller, decisamente meno brillante rispetto ad un motore a ciclo tradizionale anche a parità di potenza e cilindrata. Perciò vengono privilegiate economia cioè bassi consumi e regolarità di funzionamento, per migliorare la brillantezza c'è la parte elettrica e se la scheda tecnica non mente si parla di uno 0-100 km/h in 9,7 sec. e una velocità max di 180 km/h più che sufficienti per il tipo d'auto. Si tratta di scelte comprensibili vista la tipologia di veicolo ma soprattutto la filosofia del marchio Dacia.
Ritratto di Mighello
27 marzo 2025 - 21:17
Quando un 4x4 che non abbia il 3 cilindri? Avrei preferito il 1800. Che ne pensate?
Ritratto di ozne81
27 marzo 2025 - 21:14
31k per un'auto low costo fatta con materiali rigidi al risparmio. Perché dovremmo sceglierla quando allo stesso prezzo ci sono auto fatte meglio anche se leggermente più piccole (Peugeot, Renault, Citroen, Mazda ecc ecc.)? Che senso ha quest'auto? Il senso di spendere 31k ed avere un'auto fatta al risparmio e essere anche giudicato come lo sfigato tirchio che ha la "Dacia"? (Nessuno può negare che quando si vede una persona in Dacia si pensa tutti la stessa cosa...)
Ritratto di ronf
27 marzo 2025 - 22:29
L'Italia e un mercato molto conformista e attento all’immagine .
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 00:21
Compri un'auto da 4.57cm, alta da terra in quel modo, solo se ti serve. Altrimenti di alternative a buon mercato ce ne sono tante - a partire dalla Duster (tanto per rimanere in Dacia)
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 10:02
@ozne81 è vero. Lei è l’unico con il coraggio di scriverlo. Però io ho affittato spesso la dacia spring elettrica. Ed è una bella macchinetta per la città. Sul suvvone probabilmente ha ragione lei. Fa effetto voglio ma non posso.
Ritratto di Gordo88
28 marzo 2025 - 12:28
1
Una volta era così, ora chi compra dacia si ritiene pragmatico direi quasi furbo..
Ritratto di ozne81
28 marzo 2025 - 15:29
Bè sentirsi furbo comprando un'auto che per qualità costruttiva e sensazione percepita dà l'idea di un'auto indiana, cinese di qualche anno fa o europee inizio anni 2000 non saprei come si fa... Aggiungiamo che è anche bruttina con il posteriore sproporzionato e posticcio (sembra essere tornati a qualche anno fa quando si facevano le versioni allungate/SW o 7 posti delle auto allungando il posteriore fregandosene delle proporzioni e del senso dell'estetica, ultimo esempio con la generazione passata della 3008 e la "posticcia" 5008" che risultava davvero brutta). Quest'auto è il manifesto dell'Italia di oggi, siamo economicamente disagiati rispetto al resto del mondo e ce la facciamo piacere anche e se oggettivamente è bruttina e fatta al risparmio. Ma per non ammetterlo diciamo che sia questa che la Duster sono belle e furbe... Furba è la Renault, non queste auto. Sono auto che qualche anno fa solo nei paesi dell'est Europa, sud america o asiatici potevano avere richieste, qui le avremmo snobbate toccando il cruscotto vuoto e le lamiere posticce con inserti in plastica deridendo chi le guidava visto che anche una 207 era fatta meglio. L'Italiano medio al momento può permettersi la Dacia ed è giusto che qui se ne parli bene, fa meno male che ammettere che ci si deve accontentare di auto del genere quando pochi anni fa non le avremmo nemmeno guardate.
Ritratto di Groverio
28 marzo 2025 - 17:06
non ci avevo mai pensato, hai fatto centro
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 00:04
E venne il giorno in cui anche una Dacia superò i 30k...
Ritratto di TDI_Power
28 marzo 2025 - 08:47
il vecchio target di Dacia sta passando ai cinesoni vari tipo DR
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 11:01
DR la vedo tanto come "la copia delle cinesi"... mentre MG, Jaecoo, ecc... sono le "cinesi originali". Ecco, se proprio devo prendere una cinese, che almeno sia una cinese originale!
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 00:08
Il cruscotto delle nuove Dacia si conferma splendido... ok, non sarà come quello delle Mazda, ma nella sua semplicità è veramente bello. Per il resto, la linea esterna convince... l'unica cosa, fa un po' effetto "sederone" (con quella coda che sporge così tanto rispetto alla ruota posteriore... mentre il cofano è corto, arrivando di poco oltre la ruota anteriore)
Ritratto di Al Volant
28 marzo 2025 - 05:17
Secondo me andrebbe provata quella che costa meno.. con il 1200 manuale. Questa son sempre oltre 30k euro... e non è nemmeno 7 posti. Non mi pare un buon prezzo. Senza dimenticare che non fanno sconti, mentre altre case sì e pure corposi, quindi chi ha capacità di spendere 30k euro, credo prenda altro.
Ritratto di Gordo88
28 marzo 2025 - 12:27
1
Andava provata la gpl..
Ritratto di Al Volant
28 marzo 2025 - 17:35
anche.. Ma questa di sicuro no, è quella che non comprerà nessuno praticamente.
Ritratto di TDI_Power
28 marzo 2025 - 08:44
Auto inutile senza DIESEL
Ritratto di AlvolANO
28 marzo 2025 - 09:21
Auto da prendere in versione gpl, senza esitazione alcuna. Nonostante le dimensioni importanti, il peso a vuoto è di 1.400 kg; mi sembra piuttosto valido considerata la mole. Auto concreta, interni razionali e costruiti per essere duraturi. Venderà sicuramente perché si rivolge ad un ampia gamma di potenziali clienti
Ritratto di ronf
28 marzo 2025 - 14:27
ma che importante? e lunga solo 4.50. Meno di una Station Wagon del Segmento C
Ritratto di AlvolANO
28 marzo 2025 - 16:47
É un buon peso considerate le dimensioni, poi è tutto relativo. Se lei non si accontenta di 4.5 metr, nessuno le vieta di superare la soglia
Ritratto di Tfmedia
28 marzo 2025 - 10:04
2
A mio parere auto di facciata: manca trazione integrale abbinata a cambio automatico, manca alimentazione turbo diesel. Peccato!
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 10:06
Venderà perchè estremamente economica. Sembra un po’ sproporzionata nella vista laterale. Interni che non si possono vedere col braccetto per lo smartphone. Attenzione comunque al fatto che non si regala nulla, quindi, costa poco e da poco. Basta savel.
Ritratto di Fortesque
28 marzo 2025 - 11:37
Ho buttato un altro volantino! Crepi l’avarizia. Alla fine a quel prezzo farà un bel botto. Se dopo una prova il problema che gli costa un meno è il pulsantino del freno a mano vuol dire che han centrato il bersaglio.
Ritratto di ronf
28 marzo 2025 - 14:31
proporzioni molto buone. Quasi da terazione posteriore. Sbalzo anteriore corto e finale lungo. Di solito i francesi hanno sbalzi anteriori terribili.
Ritratto di ozne81
28 marzo 2025 - 15:58
Proporzioni buone? Cioè il posteriore in quel modo è proporzionato? Ma sono io che sono abituato alle cose belle o sono diventato ipovedente? La foto in cui si vede dal posteriore da un effetto ottico di alto e stretto e con uno sbalzo da terra orribile. In ogni auto qui viene evidenziato l'effetto ruotine e qui nessuno lo nota? Sembrano dei 15 pollici e completamente sotto dimensionate sotto una carrozzeria così disagiata e alta da terra. Poi ognuno ha i suoi gusti, per me è una Duster (già discutibile) modificata al risparmio, forse una carrozzeria artigianale ci avrebbe speso qualche ora e euro in più per farla diventare almeno piacevole (bella era troppo difficile senza stravolgere punti base dovuti all'economia di realizzazione)
Ritratto di ozne81
28 marzo 2025 - 16:00
Aggiungo che di 3/4 da l'effetto di copia e incolla fatto male come si faceva nei rendering amatoriali di qualche anno fa... All'accademia una cosa del genere ti avrebbe segnato a vita come incapace.
Ritratto di Corrado Mauceri
28 marzo 2025 - 15:18
Un auto per chi ha bisogno di spazi e non ha grosse disponibilità finanziarie e comunque ha la possibilità di avere un auto sufficientemente valida
Ritratto di ozne81
28 marzo 2025 - 16:03
Se si possono spendere 31k si può arrivare anche a 33/34k, non parliamo di un acquisto al risparmio, e lì si apre un mondo. Se poi si punta ad un usato recentissimo e con pochissimi km riesci a prendere auto di categoria e livello superiore e forse risparmi pure. Veramente non capisco il senso di quest'auto, la Dacia era per chi voleva/poteva spendere poco... Se posso spendere 30K non la guardo proprio la Dacia, mi arrabbierei con me stesso ogni volta che la guardo o tocco gli interni dopo aver speso una cifra simile...
Ritratto di ozne81
28 marzo 2025 - 15:52
L'Italiano medio al momento può permettersi la Dacia ed è giusto che qui se ne parli bene, fa meno male che ammettere che ci si deve accontentare di auto di livello qualitativo così basso quando pochi anni fa non le avremmo nemmeno guardate. E' esteticamente sbagliata con il posteriore che visto di 3/4 sembra incollato male, plastiche economiche a livello delle cinesi di 10 anni fa, nell'articolo parla di poca agilità e parecchi fruscii (per scriverlo significa che veramente sono più che evidenti) che denotano poca cura nel settaggio dell'assetto e nella cura degli esterni in progettazione e nella realizzazione. Agli esterni sommiamo gli interni fatti con plastica anni 90... Oltre al motore Renault (che mi sembra stupido ricordare che viene modificato in base al marchio di destinazione con componenti accessori di qualità molto diversa, basta ricordare il DCi sulle Mercedes che era qualitativamente migliore di quello montato sulle Renault) non c'è nulla di conveniente in quest'auto se non il guadagno stratosferico Renault per ogni auto venduta. Ma purtroppo diventa bella solo perchè è una delle poche accessibili se si vuole il SUV, ma come si faceva un tempo si dovrebbe comprare in base alla proprie possibilità ma qualcosa di decente... Per me è una bocciatura su tutta la linea la nuova direzione di Dacia, aveva senso prima quando costavano veramente in base a quello che davano, cioè molto poco rispetto alle altre. Altrimenti meglio un buon usato.
Ritratto di Corrado Mauceri
28 marzo 2025 - 16:18
La versione base costa 25000 euro per chi si accontenta e ha spazio per una famiglia numerosa e non ha grosse disponibilità...solo dacia permette questi compromessi...comunque nessuno è obbligato a comprarla il mercato è libero
Ritratto di goatto
28 marzo 2025 - 19:02
Il mercato è libero ma è anche molto caro, ormai l'unica libertà è quella di indebitarsi per prendere un auto decente.
Ritratto di Corrado Mauceri
28 marzo 2025 - 20:59
Purtroppo hai ragione
Ritratto di deutsch
31 marzo 2025 - 09:30
4
domenica ne ho visto un paio parcheggiate presso una concessionaria..... forse è visibile già prima del 10 maggio

I PRIMI CONTATTI

Le Dacia
  • Dacia Bigster
    Dacia Bigster
    da € 24.800 a € 31.300
  • Dacia Jogger
    Dacia Jogger
    da € 18.100 a € 27.350
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Sandero Streetway
    Dacia Sandero Streetway
    da € 13.850 a € 18.150
  • Dacia Sandero Stepway
    Dacia Sandero Stepway
    da € 16.050 a € 20.200
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser