NEWS

Nasce la Vehicle Valley Piemonte

Pubblicato 28 marzo 2025

È stata creata un’associazione che ha l’obiettivo di promuovere le attività presenti su un territorio che da sempre è al centro dell’industria automobilistica italiana e mondiale.

Nasce la Vehicle Valley Piemonte

FATTURATO DI OLTRE 20 MILIARDI - Il Piemonte è da oltre un secolo la culla di diverse realtà legate al mondo dell’automobile, a partire dalle grandi aziende famose in tutto il mondo come la Fiat e la Lancia, fino a realtà ben più piccole che forniscono componenti essenziali all’industria automobilistica. Secondo i dati dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, in Piemonte sono 713 le realtà imprenditoriali che operano nel settore dell’automotive e rappresentanto oltre 33% del totale nazionale. Nel 2023 queste realtà hanno generato un fatturato di 20,4 miliardi di euro e dato lavoro a 56.356 addetti

DAL PIEMONTE AL MONDO - Per unire tutto questo ecosistema legato all’auto nasce la Vehicle Valley Piemonte, un’associazione creata proprio con la volontà di raccogliere questo patrimonio in un contesto internazionale, promuovendo la collaborazione tra aziende, istituzioni, scuole di design e centro di ricerca. Tra i fondatori ci sono nomi conosciuti a livello globale come Italdesign e Pininfarina, insieme a entri istituzionali torinesi come la Regione Piemonte, la Camera di commercio, l’Unione Industriali, l’Associazione piccole e medie imprese e la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa. 

PROMOZIONE INTERNAZIONALE - L’associazione ha lo scopo di far collaborare le realtà industriali con gli enti di formazione (università, centri di ricerca e incubatori tecnologici) per formare un sistema educativo in grado di attrarre giovani talenti, che nella zona possano trovare opportunità di lavoro concrete. La Vehicle Valley Piemonte vuole essere “un laboratorio vivente di idee”, racconta la presidentessa Monica Mailander. Il primo passo è la costituzione di un marchio riconosciuto a livello internazionale, che aumenti la visibilità delle aziende locali, attragga investimenti e generi nuove opportunità di business. Per i membri dell’associazione c’è la promessa di potersi promuovere a livello internazionale, ponendosi in un territorio che vuole essere un punto di riferimento globale per la mobilità. Per farlo verranno organizzate diverse iniziative che facciano conoscere territorio e competenze in tutto il mondo (il primo è in programma dal 22 al 24 aprile al VTM Michigan, vicino a Detroit). 
 



Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 11:24
Ma solo a me sembra un’altra associazione italiana inutile ? Se sono aziende del settore saranno già piú che conosciute. Comunque sia auguri.
Ritratto di Trattoretto
28 marzo 2025 - 18:34
Beh considerando che ci sono anche piccole e piccolissime realtà, che quindi faticano a internazionalizzarsi, l'associazione può aiutare.
Ritratto di Miti
31 marzo 2025 - 15:15
1
Piano Italia, piano industria Italia , piano e piani ... Con i francesi maggioritari sarà una specie di vacci piano Italia
Ritratto di Quello la
28 marzo 2025 - 12:19
Formare giovani che trovino più prospettive di lavoro concrete. Lodevole intento, ma poi la realtà è diversa: in Italia sta chiudendo tutto e i giovani formati… andranno all’estero. Boh, come dice il caro Oxygenerator, auguri: speriamo nasca qualcosa di buono.
Ritratto di Jimgoose
28 marzo 2025 - 14:15
Wow sembra una splendida supercazzola,concetti e buone intenzioni che solo schlein saprebbe esprimere in maniera piu articolata,seppur in sostanza parrebbe l'ennesimo stipendificio x rampolli,cognate,cuggini e trombati nullafacenti
Ritratto di ronf
28 marzo 2025 - 14:33
sempre sto Valley. Una valle di provincia Italiana non diventa uns valley solo perché ci appici quel nome
Ritratto di andrea10
28 marzo 2025 - 15:40
Tralasciando il fatto se sia un'idea fruttuosa o meno ... ma chiamare o richiamare un sito produttivo , di idee o altro , con richiami agli USA ed in questo caso alla Silicon Valley mi urta il sistema nervoso. Siamo stati i primi e non siamo secondi a nessuno in nulla se vogliamo , invece ci hanno tolto anche l'originalità a partire dai nomi scelti. Ma in un paese dove spuntano come i funghi fast food di pessimo gusto e qualità a discapito delle nostre eccellenze (anche qui al sud Italia dove la differenza di prezzo non si percepisce) , cosa ci aspettiamo ... scusate se ho sforato l'argomento
Ritratto di Corrado Mauceri
28 marzo 2025 - 15:53
Se fanno le cose seriamente mi sembra una buona idea
Ritratto di Al Volant
28 marzo 2025 - 17:21
Mah.. Mi pare come chiedere all'oste se il vino è buono.. Cioè il piemonte stesso, chiede l'adesione delle aziende a questa associazione ( ovviamente dubito che sia gratis altrimenti lo stipendio della presidentessa da dove esce) , ed improvvisamente si diventa di "Eccellenza" e si fanno contratti in tutto il mondo..Se come no.. Dovrebbe esserci un organismo indipendente, che magari a seguito di comprovati requisiti, conferisce la qualifica..Ma così... Che poi..Se, e dico SE, il futuro dell'auto è elettrico, dove stanno le aziende che producono le batterie? Altro che filiera.. La componentistica è sempre più elettronica, e fanno tutti in cina e taiwan, ma di che parliamo? Di centro stile?? E nemmeno quello, visto le schifezze che stanno creando al servizio di stellantis..
Ritratto di AZ
30 marzo 2025 - 14:43
Mah, sembra solo marketing.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser