È stata creata un’associazione che ha l’obiettivo di promuovere le attività presenti su un territorio che da sempre è al centro dell’industria automobilistica italiana e mondiale.
Nello stabilimento di Berlino Marienfelde, la Mercedes-Benz punta sull’intelligenza artificiale e sull’ausilio di robot umanoidi per la produzione di auto elettriche e dei nuovi motori a flusso assiale ad alte prestazioni.
Il colosso cinese starebbe valutando la possibilità di aprire un nuovo impianto in Europa: la Germania sarebbe la favorita per la sua opposizione ai dazi e le infrastrutture già disponibili.
Il gruppo BMW ha sospeso i piani per portare entro il 2026 la linea di montaggio dei modelli elettrici nello stabilimento inglese, che per il momento continuerà a produrre solo le vetture termiche.
Con un obiettivo a regime di 300.000 unità all’anno, Termoli diventa il terzo polo produttivo di Stellantis per questo cambio, aggiungendosi agli stabilimenti di Mirafiori e Metz.
Lo stabilimento ferma nuovamente le attività di assemblaggio dal 13 settembre fino all’11 ottobre 2024. Non ci sono ordini a sufficienza per la Fiat 500 elettrica.
La proposta elaborata da Unindustria mira all’istituzione di una Zes (Zona economiche speciale) di filiera e alla creazione di un centro di innovazione e ricerca. Verrà discussa nell’incontro con il Governo del prossimo 7 agosto.
I veicoli commerciali del gruppo saranno prodotti nello stabilimento di Atessa, visitato per l’occasione dal ceo Carlos Tavares. Intanto restano tesi i rapporti tra il governo e Stellantis.
Le immagini dell’ex sito produttivo Pininfarina di San Giorgio Canavese, dal quale sono uscite leggende come la Ferrari Testarossa, pongono l’accento sul fenomeno delle grandi fabbriche italiane di automobili abbandonate.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.