NEWS

La Mini rimanda l’investimento per “elettrificare” Oxford

Pubblicato 24 febbraio 2025

Il gruppo BMW ha sospeso i piani per portare entro il 2026 la linea di montaggio dei modelli elettrici nello stabilimento inglese, che per il momento continuerà a produrre solo le vetture termiche.

La Mini rimanda l’investimento per “elettrificare” Oxford

INCERTEZZA SULL’ELETTRICO - Il calo della domanda di veicoli elettrici ha portato il Gruppo BMW a sospendere un investimento di oltre 700 milioni di euro che avrebbe dovuto essere destinato all’impianto di assemblaggio della Mini nei pressi di Oxford, in Inghilterra. Nei piani iniziali, la fabbrica inglese avrebbe dovuto produrre entro il 2030 solamente vetture elettriche (qui per saperne di più). Tuttavia il gruppo tedesco, che possiede la Mini dal 2000, sta ora rivedendo i tempi per introdurre oltremanica la produzione della citycar elettrica (che attualmente viene costruita in Cina su una piattaforma sviluppata con la Great Wall). Il motivo? “Le molteplici incertezze che deve affrontare l’industria automobilistica”, spiega un comunicato dell’azienda. 

NIENTE INCENTIVO STATALE - Il gruppo BMW ha già informato della decisione il governo del Regno Unito, che avrebbe sostenuto l’investimento anche per la promessa di poter garantire 4.000 posti di lavoro nella produzione di veicoli elettrici. Degli oltre 700 milioni di euro investiti, mancherà quindi certamente la parte della sovvenzione statale, ma il costruttore specifica che buona parte dell’investimento sta comunque procedendo “per rendere l’impianto pronto per il futuro”. Lo stabilimento non riceverà perciò per il momento la produzione della Mini elettrica, continuando a produrre le vetture con i motori a combustione interna.

RESTA CINESE - La Mini elettrica continuerà quindi anche nel prossimo futuro a essere soggetta ai dazi che la Commissione Europea ha introdotto per le vetture a batteria prodotte in Cina, che per la Mini ammontano al 20,7%. Il gruppo BMW, insieme alla Tesla e diverse case cinesi si sono rivolte alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per provare a rimuovere le tariffe aggiuntive (qui la notizia). Tuttavia per il momento i dazi restano, rendendo la tre porte elettrica (e anche la nuova Aceman costruita anch’essa nello stesso stabilimento in Cina) meno competitiva rispetto ad altri modelli. 



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
24 febbraio 2025 - 16:57
Faretto bianco sempre accesso dietro oramai...
Ritratto di RaptorF22Stradale
24 febbraio 2025 - 19:21
1
Ma é cosí difficile dire che l'Elettrico é morto e che nessuno lo vuole ?
Ritratto di forfait
24 febbraio 2025 - 20:19
quello era (fino) il 2024. Mo' pare (discutendone nell'altro articolo) che nel '25 il gruppo accompagnerà all'uscio del mercato automobilistico europeo financo Tesla con le sue impressionanti vendite di elettriche a tutto spiano... :) D'altronde perché rinviare (anziché accelerare) un investimento del genere se non perché le cose vanno fin troppo bene su tale versante? :)))))))
Ritratto di Luccichio
24 febbraio 2025 - 20:42
La Tesla è nella top 5 delle auto più vendute ed è elettrica, ma lei sembra lettere un altro sito.
Ritratto di 19andrea81
25 febbraio 2025 - 10:31
La Tesla senza gli incentivi era fallimentare. Pensa anche se doveva pagare il bollo. Ah ma le Tesla hanno minimo 280cv quindi anche superbollo. Eh sì, perché se una EV ha 500cv per 30 minuti,non vedo perché devono dichiarare la potenza omologata
Ritratto di evok8949
25 febbraio 2025 - 09:46
Si bè anche se non sembra ma anche "loro" sono orgogliosi, però un bel "ve l'avevamo detto" glielo diremo fino allo sfinimento!!
Ritratto di Autosport
24 febbraio 2025 - 20:20
+1
Ritratto di marcoveneto
25 febbraio 2025 - 10:14
Con puzza di bruciato di retro che ha grattato =)
Ritratto di FG
24 febbraio 2025 - 16:59
ce ne faremo una ragione
Ritratto di Sdraio
25 febbraio 2025 - 00:09
tutti ma proprio tutti retro con grattata...ahahahahah
Ritratto di alex_rm
24 febbraio 2025 - 19:06
Adesso sono prodotte in Cina e ci sono i dazi al 20% poi con la produzione in uk i dazi saranno del 10% dopo la brexit
Ritratto di Luccichio
24 febbraio 2025 - 20:40
Abbassare i prezzi e vendere mai. Meglio costruire le auto e tenerle nel parcheggio e non venderle. Grandi.
Ritratto di AZ
24 febbraio 2025 - 22:31
Che fesseria.
Ritratto di Oxygenerator
25 febbraio 2025 - 09:12
Tradotto ? Aspettano la sentenza della corte di giustizia europea. Magari risparmiamo, continuando a farle in Cina. :-))))) eh beh, tedeschi, mica scemi.