NEWS

Mercedes: in fabbrica arrivano IA e robot umanoidi 

Pubblicato 19 marzo 2025

Nello stabilimento di Berlino Marienfelde, la Mercedes-Benz punta sull’intelligenza artificiale e sull’ausilio di robot umanoidi per la produzione di auto elettriche e dei nuovi motori a flusso assiale ad alte prestazioni.

Mercedes: in fabbrica arrivano IA e robot umanoidi 

DIGITAL FACTORY - Lo stabilimento di Berlino Marienfelde, il primo della Mercedes e attivo fin dal 1902, è stato trasformato alcuni anni fa in un centro per la digitalizzazione nella produzione automobilistica: il cosiddetto Digital Factory Campus. L’impianto funge da fulcro delle attività di formazione e qualificazione globali della Mercedes, con programmi innovativi per l’intera rete di produzione mondiale. Una visita ci ha permesso di vedere gli ultimi sviluppi.

APOLLO, IL ROBOT UMANOIDE DELLA MERCEDES - Siamo partiti da Apollo, un robot della società statunitense Apptronik. Si tratta di un robot umanoide dalla “faccia” simpatica e con la “stella” sul petto, che la Mercedes sta introducendo nella produzione di auto elettriche; la casa tedesca utilizza la tecnologia della robotica industriale fin dagli anni 70 per svolgere compiti particolarmente monotoni e fisicamente impegnativi. Ora ha integrato nella produzione l’umanoide Apollo, utilizzandolo per trasportare componenti o moduli alla linea di produzione e permettendo agli operai specializzati di assemblarli e di eseguire i controlli di qualità iniziali. I robot hanno raccolto dati in un ambiente di produzione per addestrarsi su casi d'uso specifici. I dipendenti della Mercedes con esperienza nella produzione hanno trasferito la loro conoscenza utilizzando processi di teleoperazione e realtà aumentata; ora, la casa punta a consentire ai robot di eseguire operazioni autonome, una pietra miliare tecnologica verso un sistema di assistenza flessibile e intelligente per la produzione. Nel prossimo futuro andremo verso fabbriche di automi? La strada sembra segnata…

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INFORMA MEGLIO - Per accelerare la trasformazione della sua rete di produzione, il Mercedes Digital Factory Campus ha introdotto l'intelligenza artificiale direttamente nella produzione e in un modo utilizzabile da tutti. I dipendenti possono porre domande sulla manutenzione delle macchine o sulle più efficienti procedure per i processi di produzione tramite chat, con l'intelligenza artificiale che fornisce immediatamente risposte in diverse lingue. Così, tecnici e progettisti possono concentrarsi sull’innovazione e in generale sulle attività a valore aggiunto. Inoltre, l’intelligenza artificiale aiuta a identificare rapidamente le possibili cause di improvvise perdite di qualità nella produzione e a offrire soluzioni efficienti.

MOTORI ELETTRICI A FLUSSO ASSIALE - Il sito di Marienfelde, che è stato per decenni una parte importante della rete di produzione di motori Mercedes-Benz su scala mondiale, adesso è stato trasformato in un centro per la produzione di motori elettrici ad alte prestazioni a flusso assiale, che presentano il flusso magnetico parallelo all'asse di rotazione, a differenza dei più comuni motori radiali in cui il flusso magnetico è perpendicolare. Si tratta di unità più leggere e compatte, adatte a sviluppare potenze elevate, ma ancora poco diffusi perché più complessi da realizzare e quindi più costosi. La produzione di un motore a flusso assiale comporta circa 100 processi di produzione, di cui 65 sono nuovi per Mercedes-Benz, mentre 35 sono del tutto inediti. Sono state sviluppate nuove tecniche di produzione, in gran parte internamente, col deposito di oltre 30 di brevetti. In particolare, abbiamo assistito ad alcune fasi della lavorazione dei componenti con laser a controllo numerico, che la casa tedesca è in grado di applicare su larga scala.



Aggiungi un commento
Ritratto di LoSvizzero
19 marzo 2025 - 18:03
il futuro avanza inesorabilmente , stare al passo coi tempi , mai come ora è cruciale.
Ritratto di Corrado Mauceri
19 marzo 2025 - 18:08
Completamente d'accordo
Ritratto di AngelFox
20 marzo 2025 - 04:38
No, rimango indietro
Ritratto di telemo
19 marzo 2025 - 18:14
Altri posti di lavoro che se ne andranno. In futuro vivremo di solo aria, dal momento che per mangiare c'è bisogno dei soldi guadagnati con il lavoro.
Ritratto di Gryp100
19 marzo 2025 - 21:11
Rivoluzione industriale...la storia insegna...oppure era meglio rimanere col calesse?
Ritratto di _ELAN_
19 marzo 2025 - 23:54
La storia insegna ma non a tutti: conosce il Luddismo?
Ritratto di telemo
20 marzo 2025 - 16:19
La storia insegna che: le crisi economiche con scarsità di occupazione, portano alla carestia.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 marzo 2025 - 00:07
4
Siamo una società anziana, tralascio i problemi sociali, guardo i numeri, gli immigrati non bastano, senza una forte automazione tra 10 anni, tante fabbriche chiuderebbero per assenza di manodopera
Ritratto di Volpe bianca
20 marzo 2025 - 06:49
Gli immigrati non bastano?? Certo, se quelli che importi o delinquono o si fanno mantenere, non basteranno mai. @telemo ha ragione
Ritratto di Francesco Pinzi
20 marzo 2025 - 09:24
Non credo manchino gli "impiegati" nelle fabbriche di auto, anzi, li fanno stare a casa di forza. E credo che qualunque lavoro, se pagato bene, non lo disprezzi nessuno.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 marzo 2025 - 19:57
4
Voi non vi rendete conto dei dati, ma è pura matematica se nel 2030 anno a caso vanno in pensione 1.1 milioni di lavoratori-trici che dovrebbero essere sostituiti da 660.000 giovani, ma che poi saranno 590.000 visto che 70.000 giovani italiani-e emigrano ogni anno, dato dimenticato, dove caspita li trovi le centinaia di migliaia di persone mancanti se non con automazione spinta e guarda che questo vale ovunque nel mondo industrializzato dalla Cina, passando per Singapore, India, Iran, Qatar, EAU, Brasile, Messico, Francia, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Moldavia, Australia, USA o Giappone, non esiste un paese industrializzato che sfugga all'invecchiamento della popolazione.
Ritratto di Anacleto verde
20 marzo 2025 - 12:15
popolazione straniera in italia 7 %, crimini commessi da quest'ultimo 48 %.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 marzo 2025 - 19:54
4
Boom e non hai capito il discorso non puoi pensare di avere popolazione giovane straniera, che è prettamente intra europea perché non basterà mai a rimpiazzare la mancanza di manodopera
Ritratto di TDI_Power
20 marzo 2025 - 15:04
La maggior parte degli immigrati che fanno entrare è per la sostituzione etnica cioè soltanto per far diminuire drasticamente la presenza dei bianchi che devono sparire e mescolarsi, non sono ben visti dalle elite, quindi gli ingressi non sono legati alla richiesta di manodopera
Ritratto di pierfra.delsignore
20 marzo 2025 - 19:59
4
Gli stranieri in Italia sono circa il 10% della popolazione, meno del 40% è di origine africana, circa il 50% europea il resto fuffa populista e non hai capito il discorso, mancano gli immigrati per pensare ad avere manodopera e questo vale in tutto il mondo, senza automazione industriale le fabbriche si fermeranno
Ritratto di pierfra.delsignore
20 marzo 2025 - 16:21
4
Volpe No non bastano nemmeno se fossero tutti volonterosi, basterebbe che la sola Cina o India volessero mantenere l'attuale livello di popolazione giovane e produttiva che gli immigrati africani e pakistani sono finiti, quindi dove li vai a prendere? Forse non vi rendete conto che l'invecchiamento della popolazione riguarda TUTTI I PAESI INDUSTRIALIZZATI senza distinzione di sistema politico, religione, storia, vale per gli USA, Russia, Ucraina, Argentina, Brasile, Cina, India, Corea del Sud, Nord, Qatar, Iran etc. etc. basterebbe che due grandi nazioni come USA o Brasile volessero mantenere l'attuale livello di popolazione giovane che altro che muro anti migranti etc, sarebbero finiti i giovani emigrati, quindi la soluzione per forza deve passare per l'automazione
Ritratto di Volpe bianca
20 marzo 2025 - 16:33
Pierfra, dobbiamo favorire la nostra gente, non gli immigrati. C'è una parte politica che sta godendo per l'invecchiamento della nostra popolazione, per le nostre famiglie sempre meno numerose, mentre altri fanno figli in continuazione senza alcun criterio, tanto sarà lo Stato italiano a mantenerli. Dobbiamo tenere la parte buona, sana, dell'immigrazione, tutto il resto va rispedito al mittente.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 marzo 2025 - 19:49
4
Chi fa figli in continuazione?! Chi?! Russia, Cina, Giappone, Ucraina, Iran, USA, Canada, Germania?! Nessuno, nessun paese ad industrializzazione compiuta li fa. L'estremizzazione politica non aiuta a comprendere i fenomeni, l'invecchiamento della popolazione nel mondo industrializzato è un fatto, NON SI PUO' CAMBIARE, mettetevelo in testa, tutte le società industrializzate smettono di fare figli perché farli o non farli è solo un discorso egoistico economico, estremizzo ma in una società agricola ed in via di industrializzazione sono una ricchezza e se ne fanno tanti per questo, in una industrializzata sono una fonte di impoverimento e se ne fanno pochi per questo. L'Africa appena si industrializzerà farà la fine delle Filippine o dell'India dove in meno di 15 anni si è passati da tassi positivi di natalità vicini a 3 figli a coppia, a tassi negativi di natalità di 1.95 figli a coppia nessun paese è mai sfuggito a questa regola, tutte le visioni politiche sono assurdità populiste per prendere voti di ignoranti che non hanno mai aperto un libro e letto una statistica
Ritratto di pierfra.delsignore
20 marzo 2025 - 19:53
4
Volpe gli immigrati non bastano anche se tutti fossero i più bravi lavoratori del mondo, voi una statistica non la avete mai letta, se solo la Cina o l'India volesse mantenere l'attuale livello di popolazione giovane tra 10 anni sarebbero finiti gli immigrati africani e pakistani, per gli altri paesi non ci sarebbe un immigrato. Forse non ti rendi conto che nella sola Italia usciranno classi da lavoratoritrici di 1.1 milioni di abitanti per essere sostituiti da 660.000 ora prendi questo dato e moltiplicalo per 100 ed avrai i numeri della sola Cina dove caspita le trovi queste persone , tieni conto poi che l'Africa appena si industrializza smetterà di fare figli-e e l'immigrazione che è sempre infracontinentale andrà verso i primi paesi che si svilupperanno in quell'area, non riuscite a guardare a 10-15 anni
Ritratto di Merletti Felice
22 marzo 2025 - 22:27
pierfra.delsignore Incominciamo a fare lavorare quelli clandestini poi ne faremo arrivare altri con il visto lavorativo come si fa con i braccianti dell'est Europa. Ma non credo che tutti quelli che vedo nelle strade hanno voglia di lavorare.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 marzo 2025 - 21:08
4
Non basterebbero comunque pura matematica se fosse come dicono i social che solo l'Italia ha la crisi demografica certo, peccato che peggio di noi facciano "piccoli" paesi come: Cina, Giappone, Corea del Sud, Corea del Nord, Russia, Ucraina, Spagna, basta che la Cina pensasse di non sostituire la manodopera con i robot ma con immigrati e la Cina come per le materie prime ha migliori relazioni perché è stata capace di costruirsele con l'Africa ed il Pakistan e gli immigrati sono finiti, non ci sono più immigrati per tutti gli altri paesi, forse non vi rendete conto che in Italia ma moltiplica per 15 in Cina, nel 2030 usciranno dal mondo del lavoro 1.1 milioni di persone per essere sostituite da 660.00 non parliamo di qualche decina di migliaia di persone da recuperare ma milioni solo in Cina
Ritratto di telemo
20 marzo 2025 - 16:26
Pierfra lo sappiamo che tu vivi su un'altro pianeta. Se si fa fatica a trovare manodopera anche straniera, il problema è solamente imputabile alla misera retribuzione che offrono le aziende. Non per questo la maggior parte degli immigrati onesti, in Italia non ci resta.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 marzo 2025 - 20:02
4
Tu vivi in un altro mondo quello delle assurdità populiste social, io vivo nel mondo reale, quello fatto di numeri, la denatalità è un fatto in tutto il mondo industrializzato, lasciamo stare l'Italia, prendi il Giappone dove la situazione è ancora più drammatica, dove pagano bene, ma semplicemente non hanno giovani, cosa hanno fatto? Robotizzato ed automatizzato tutto perché non ci sono altre soluzioni, puoi anche pagare il doppio e rischiare il tracollo economico, ma se la sola Cina volesse mantenere l'attuale componente giovane gli immigrati africani e pakistani sono finiti, gli altri paesi cosa fanno? Guarda che sono tutti messi allo stesso modo chi peggio: Russia, Giappone, Corea del Sud, Nord, Spagna, Italia, Singapore e Cina, chi meglio Germania, Svezia, Australia, Francia, Canada, USA, India, ma siamo tutti li tra 1.20 quelli messi peggio e 1.90 come natalità ossia l'invecchiamento è un dato di fatto
Ritratto di ilariovs
19 marzo 2025 - 19:39
Ed io che avevo capito che facendo termiche, milioni di assunti e a 2000€/mese minimo. Poi tutti a gridare "abbassate i prezzi".
Ritratto di forfait
19 marzo 2025 - 20:07
seconda riga del (sommario) grassettato : --...punta sull’intelligenza artificiale e sull’ausilio di robot umanoidi per la produzione di AUTO ELETTRICHE e dei nuovi motori (elettrici) a flusso assiale -- => gli umanoidi vanno a prendere posto delle persone proprio nel caso delle auto elettriche, è il sunto. Mi sa che voleva essere una battuta sul fatto "dell'aver capito (male)", ma davvero (mal capito) lo hai :)))))))))))))
Ritratto di ilariovs
19 marzo 2025 - 20:12
Invece le termiche le faranno raddoppiando le assunzioni e triplicandos gli stipendi. È cosí che si diventa competitivi è l'ABC della gestione aziendale. Inoltre se veramente cosí dovesse essere sono curioso di vedere quanto costano le termiche fatte da frotte di assunti a 3000€/mese VS elettriche fatte da robot. Poi a meravigliarsi che Xiaomi vende 200K SU 7 in 11 mesi. Basterebbe guardare una delle fabbriche da dove esce e si capisce subito come si può fare un simile "miracolo"
Ritratto di forfait
19 marzo 2025 - 20:41
Non ne stavo facendo una questione di merito (economico-sociale). Facevo solo notare che in un articolo che cita testualmente tipo i robot al posto delle persone nel fare ---le auto elettriche---; poi vederci (all'opposto) che a rimanere a casa sarebbero invece le persone dedite alle linee delle termiche => non mi sembra la "migliore" delle deduzioni. Ecco, "solo" questo :)
Ritratto di forfait
19 marzo 2025 - 20:49
Alla peggio, estremizzando un attimo lo scenario per render chiaro lo schema, se ne uscirebbero alla pari se si vendessero solo elettriche (fatte solo dai robot) e quindi manco una termica (fatta da umani). Zero occupazione umana in ambo i settori. Ma questo non è perché persino in Cina 2 auto su 3 NON sono elettriche (8-8,5 su 10 in EU...)
Ritratto di ilariovs
19 marzo 2025 - 20:50
Almeno qua qualche controllore iperspecializzato (che è capace che se non 3000 poco ci manca) resta. Le linee delle termiche le spostano direttamente in Marocco, in Serbia, in turchia, in sud Africa, in Messico, in Ungheria, in Polonia. E la soddisfazioni a go go. Infatti, proprio l'Italia che ha puntato fortemente sul termico sta andando forte a produzione. Stanno venendo da fuori a studiare il modello.
Ritratto di forfait
19 marzo 2025 - 21:19
Il dado è tratto*. Ma non tutto è perduto**. *Sì dal 2035 o elettriche o elettriche s'è deciso. **Ma se tipo dal 2030 arrivasse altrettanta "regola" che a ogni robot che lavora nelle linee e-automotive imponesse che poi una bev se la debba comprare (pure lui) => almeno si fa(rà) girare l'economia :) :)
Ritratto di ilariovs
20 marzo 2025 - 06:46
La compreranno professori, medici, bottegai, albergatori, imprenditori, avvocati ecc ecc. Tra il dire ed il fare c'è di mezzo il pagare. Infatti l'auto più venduta d'Europa è una termica fatta in Marocco e prima di lei era un'elettrica fatta dai robot. Sarà un caso? O forse, tolte le chiacchiere, quando si tratta di pagare gli stipendi da 3000€ sono in pochi a volerli in conto?
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 09:20
:-))))))
Ritratto di ilariovs
20 marzo 2025 - 09:53
Mi spiace OXY, ma A PAROLE siamo tutti per "alzare gli stipendi" (se si tratta del nostro). Però 30 minuti dopo siamo tutti a dire "abbassate i prezzi, o fallire". Le due cose sono in contrasto. O si assumono 10 operai per fare una macchina ogni 8h e la vendi al prezzo che devi venderla. O fai una catena di montaggio robotizzata che sforna 1 macchina ogni 15 min con 1 solo operaio che controlla. Il prezzo sarà molto piú basso. Bisogna mettersi d'accordo almeno con se stessi su ciò che si vuole.
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 11:27
Si vuole tutto. E il contrario di tutto.
Ritratto di Merletti Felice
22 marzo 2025 - 22:35
ilariovs e le macchine sfornate ogni 15 minuti da una catena robotizzata con 1 solo operaio che controlla, chi le acquista? Chi è disoccupato senza lavoro, tipo proposta Maserati ai loro operai cassaintegrati?
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2025 - 00:57
Credo tutti gli altri con lavori diversi da quello dell’ operaio. Magari quelli che fanno funzionare i robot. Se non considereranno le automobili, un retaggio del passato, come rischiano di diventare, agli occhi di alcuni giovani.
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 13:51
Oxy crede male, chiami un robot quando le si rompe un rubinetto in casa, oppure quando deve imbiancare casa, o quando le scatta il magnetotermico per un corto nell'mpianto elettrico, oppure quando deve fare il giardino e la siepe e pulire le parti comuni del condominio dove abita, se deve fare un lavoro di muratura, il cibo che mangia e che beve è prodotto dagli operai agricoli, e via dicendo. Tutte mansioni svolte da operai. Buona giornata
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2025 - 13:55
Tutte mansioni svolte da operai quindi ? Il mio idraulico gira in Mercedes. L’elettricista del mio condominio ha la stessa auto del mio notaio. Non parlo dei mezzi di lavoro ovviamente.
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 14:09
Certo sono mansioni svolte da operai anche se sono artigiani professionisti, che sicuramente evadono le tasse e visto che il suo idraulico e l’elettricista del suo condominio girano in mercedes li cambi subito perché sono dei ladri.
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2025 - 08:13
Chi ha detto questo ? Lei. Io mi sono limitato a descrivere una realtà. Che siano dei ladri è farina del suo sacco. Il mio intento è spiegare che gli operai o artigiani in Italia non sono la maggioranza della popolazione. Quindi non siamo tutti uguali. Ci sono operai che guadagnano come dirigenti. Quindi le auto, si venderanno a quelli. Anche oggi comunque le auto non sono per tutti e non sono alla portata di tutti.
Ritratto di Merletti Felice
24 marzo 2025 - 13:40
Oxy io l'ho detto, non ho paura nel dire la verità. Quanti operai conosce che guadagnano come dirigenti? Conosce anche infermieri,commesse,poliziotti,cassiere,addetti alle pulizie,guardie portavalori(5euro ora) operatori ecologici, operatori scolastici, educatrici delle scuole primarie( laurea in scienze dell'educazione 1350 e mese) ecc. ecc. che guadagnano come dirigenti? Chissà perchè dicono che gli stipendi della stragrande maggioranza degli italiani sono stipendi da fame? :-)))
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2025 - 13:51
Perchè lo sono. Ma non per tutti.
Ritratto di Merletti Felice
24 marzo 2025 - 14:12
Oxy Vero ma purtroppo quelli non da fame sono per pochi.
Ritratto di ilariovs
23 marzo 2025 - 14:27
A me lo chiede? Mandi una mail a Xiaomi chiedo chi sono i 200.000 clienti che hanno comprato SU 7. Detto per inciso, se non ricordo male siamo 1 SU 7 ogni 1,27 minuti ahahahahah altro che operai. Infatti vedono un mostro di tecnologia a 30K€, mica un 3 cilindri. Ma tranquillo che da qui a 10 anni si formeranno vireranno tutti sui tre cilindri a trenta carte e falliranno tutti, Tesla, Xiaomi, Chery. L'importante è esserne convinti.
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 15:25
ilariovs non ascolto nemmeno chi sembra un ragazzino tutto eccitato dalla prima erezione perché la SU 7 la costruiscono dei robot. Continui con la sua MG pagata anche con le mie tasse. PS si ricordi di fare il pieno di gasolio.
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2025 - 09:33
È solo l’inizio. Comincia un’azienda e poi tutt’e le altre gli andranno dietro. Sono multinazionali. Il denaro è il loro target. Non gli operai o creare lavori. Per le politiche sociali, ci sono i paesi con i loro governi.
Ritratto di Merletti Felice
24 marzo 2025 - 14:10
Oxy Sinceramente mi sembra che il denaro sia il target di tutti e non solo delle multinazionali.
Ritratto di forfait
20 marzo 2025 - 10:00
"Infatti" cosa? 2 commenti sopra era "tutto in mano" ai robot, e mo' "scopriamo" che la più venduta è fatta a manissimo (da come te stesso consideri la location). Inoltre hai detto della Y ma ti sei decisamente risparmiato di far presente che ora in 2a e 3a posizione ci siano Clio e Golf , con di conseguenza arretramento della Ya 4a (per ora...) : avranno già iniziato a mandare i po' di robot a casa?? :)))
Ritratto di forfait
20 marzo 2025 - 10:01
In aggiunta la solita miopia sul resto delle 50 in classifica www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-europa-nel-2024-401081 Pieno di "europee/occidentali" e, cosa ancora più di peso, in totale SOLO 2 modelli elettrici su 50; ma te oramai sei convinto che le auto qui vendute provengano "tutte" da chissà quale continente o addirittura dal pianeta dei robot che non riescono a tenere il passo per produrre tutte le bev che oramai qui (nei tuoi pensieri?) dominano il mercato... :)
Ritratto di ilariovs
20 marzo 2025 - 11:43
Una cosa l'hai detta giusta "il dado è tratto" e mai piú la produzione automotive peserà cosí tanto in termini di occupazione, soprattutto in EU o in paesi ad alto reddito. Non è sostenibile con i costi e quando i tuoi competitors, parliamo di Mercedes, ma possiamo parlare di BMW, di Tesla e di tanto altri produrranno coi robot o gli stai dietro o chiudi. Oppure vai a produrre dove la manodopera costa una frazione dell'EU. Basta guardare l'Italia, "forza termiche sono il melio" e poi si è ridotta alla produzione di 70 anni fa. Già che mo arriva la 500 ibrida e allora Toyota corolla scansati, 1mln di 500 69CV+1.
Ritratto di ilariovs
20 marzo 2025 - 11:35
La Golf quella in partenza per il Messico? Se è quello l'esempio ho paura che hai scelto quello sbagliato. O vogliamo parlare della Polo, detta la sudafricana?
Ritratto di pierfra.delsignore
20 marzo 2025 - 00:10
4
La tua fissa per il termico, si chiama progresso tecnologico ed è indipendente dal termico, la forza lavoro manca, manca la manodopera, soprattutto quella poco specializzata, senza l'automazione le fabbriche chiuderebbero. Età media italiana 48 anni circa, tra 10 anni 1/3 di over 65, 60.000 giovani emigrano ogni anno, ma chi ti pensi che ci andrà in fabbrica?!
Ritratto di forfait
20 marzo 2025 - 10:04
Invero conviene NON essere "tanto" giovani mi sa, che altrimenti fra stage / tirocini / apprendistati et similia son tutti anni praticamente in modalità "pro bono"
Ritratto di pierfra.delsignore
20 marzo 2025 - 20:06
4
70.000 giovani lasciano l'Italia ogni anno senza più tornare se non per le vacanze, un problema sistemico che ha fatto di noi prima dell'invasione dell'Ucraina da parte delle Russia, uno dei 3 paesi europei nella top 20 mondiale per emigrazione, ma siccome non sono bau bau africani da prender voti, non ne parla nessuno, se fossi giovane, sarei tra questi , il problema è sistemico generale, dei paesi industrializzati, i giovani sono pochi, la sola immigrazione non basterà assolutamente, anche solo numericamente, senza automazione spinta, scordati il tuo attuale livello di benessere
Ritratto di AZ
19 marzo 2025 - 21:10
Interessante. Peccato non si parli di più dei motori elettrici a flusso assiale.
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 00:46
Interessante. Non sono convinto che la forma umanoide sia la soluzione corretta, soprattutto in grandi fabbriche. Spero che il legislatore riesca a star dietro al progresso in modo che questo avvenga nel modo più etico possibile, ma tendenzialmente sono favorevole all'automazione di lavori noiosi e logoranti
Ritratto di Miti
20 marzo 2025 - 17:57
1
Voglio essere un robot andare in banca e farmi un prestito a tasso... zero!!!!
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 23:31
a tasso 1-0-0-1-1-1
Ritratto di Miti
21 marzo 2025 - 10:08
1
Andre_a, questo non è tasso zero ...ma suicidio assistito...
Ritratto di Andre_a
21 marzo 2025 - 11:23
@Miti: vero, volevo fare il figo e scrivere in binario, ma mi è uscito un tasso da usura :)
Ritratto di Miti
21 marzo 2025 - 14:30
1
;:!))))) l'avevo capito, Andre_a .
Ritratto di Mbutu
21 marzo 2025 - 10:32
Anche io sono scettico sull'umanoide in fabbrica. Ma immagino che, già che ci siamo, tanto valga costruire qualcosa che possieda il nostro stesso eclettismo e si integri nella nostra stessa ergonomia. Senza contare il gusto di trollare i complottardi.
Ritratto di CR1
20 marzo 2025 - 03:25
Molti anni fa 1978 in Fiat debuttò il braccio robot con la ritmo, FIAT, 14 ottobre 1980: storia di una sconfitta operaia- La fine della società contadina – · Solo nel 1962 lasciarono la campagna quattrocentomila persone. Raggiungevano la “civiltà industriale” e ciò accadeva al Nord, dove le valli del Piemonte in cinquanta anni persero … Il futuro non lo vedo come telemo, ma 2025 mercedes introdusse umanoidi-------- Icona Web globale giornaledistoria.net
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 09:31
Nooo. Ma cosa dite. Il futuro è il termico. Il TDI E da noi, in Italia, il futuro, è la pandina. Bicilindrica. Per tutti. :-))))))))) e intanto, come sempre, noi perdiamo il treno e gli altri invece, vanno avanti con il mondo e il futuro come prospettiva. A noi rimane il passato. Si si. Il futuro è il motore termico. Continuate pure a dirlo. Magari si avvera. Altro passo falso dopo il no al nucleare. Chissà se come paese riusciamo a campare solo con il turismo ? Ah no, c’è la Santanchè. Che barzelletta l’Italiano medio……..
Ritratto di forfait
20 marzo 2025 - 10:18
+1 Lasciali perdere, non ci spendere nemmeno prezioso tempo: sono purtroppo i classici italiani medi che presi dalle proprie "originali" convinzioni non riescono a vedere neanche davanti alla più evidente delle evidenze che in top 50 eu sono praticamente tutti e soli modelli elettrici www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-europa-nel-2024-401081
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 11:30
Eccolo l’idiotaa italiano medio. Che prospetta il futuro guardando a ieri. Subito il commentino imbecillee, senza capire un kazzo del discorso.
Ritratto di Pellich
20 marzo 2025 - 13:36
Perchè dargli una forma umana?...
Ritratto di Sherburn
20 marzo 2025 - 17:19
per vendetta, penso
Ritratto di Quello la
20 marzo 2025 - 14:07
DE-VO DI-STRUG-GE-RE L’U-MA-NI-TÀ (cit.)
Ritratto di Miti
20 marzo 2025 - 18:01
1
поздравления !!!
Ritratto di Quello la
20 marzo 2025 - 18:08
Credo di sì, caro Miti, ma voglio essere sicuro: puoi tradurre anche per gli altri carissimi utenti del forum? :-P
Ritratto di Miti
20 marzo 2025 - 22:18
1
Congratulazioni...vuol dire ... Ma Quello la , se sei venuto distruggerci sei arrivato un po' tardino, c'è la facciamo benissimo da ... soli.
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 23:33
@Miti: vuoi che inizi a scrivere con i Kanji? Guarda, che ormai me la cavo, eh! :D
Ritratto di Merletti Felice
22 marzo 2025 - 22:48
Miti ma allora mi vuoi fare arrabiare, mi scrivi pure in russo? поздравляю с чем? Какого черта? Come si dice dalle mie parti, naturalmente sto scherzando. Ciao
Ritratto di Miti
22 marzo 2025 - 23:10
1
Я имел в виду, что дорогая Тот, кто в режиме Терминатор прибыл немного поздно.
Ritratto di Miti
22 marzo 2025 - 23:10
1
Andre_a, ogni tanto una frase per uscite dal ignoranza non sarebbe male.
Ritratto di Miti
22 marzo 2025 - 23:16
1
La traduzione sarebbe che il nostro caro Quello la ( in modalità Terminator) è arrivato un po' in ritardo. Conte, Renzi, Draghi, Von der Qualcosa, Biden, Trump, Nato, Boris Johnson, Macron, Olaf, Meloni, Salvini, Putin, Zelensky ... Quello la, no che puoi iniziare da loro ???
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 11:54
Miti sicuramente ti sei accorto che la mia risposta era per scherzare. Мити, ты наверняка заметил, что мой ответ был шуткой
Ritratto di Miti
23 marzo 2025 - 11:59
1
Felice , guarda che io di russo non capisco una ....ichia. era tutto traduttore automatico. Mai fatto cinque minuti di lingua russa. Fatto inglese e francese nella scuola. E la lingua del genio Macron non ha attaccato per nulla. Che dici se ritorniamo alla tua lingua da lontano una delle migliori al mondo...se non la migliore??
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 16:30
Miti si stava chiaramente scherzando, se ho ben capito tu vivi a Milano o nell'hinterland, se così fosse hai imparato il dialetto? Almeno ti scrivo in bergamasco, il mio dialetto che non piace a Oxy. Magari non lo capisce e posso sparlare di lui ahahah. Oxy naturalmente sto scherzando :-)))))
Ritratto di Miti
23 marzo 2025 - 17:01
1
Interland , Felice. Pur troppo il dialetto è sempre più raro, la popolazione che l'ho parla è sempre più in età. Mi ricordo il mio primo parrucchiere. Lui l'ho parlava il milanese, era un piacere sentirlo.
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 20:48
Miti io spesso parlo a mia nipote in dialetto, perchè sia mia figlia che suo padre, cagete con la laurea, parlano molto raramente il dialetto, al massimo una frase. Ricordiamoci che non si devono dimenticare le proprie origini, io sono convinto che se ti dai una martellata sul dito, porconi in lingua romena oppure nel dialetto che magari parlavi da ragazzo. Va bene ora in avanti, spero di non offenderti per quello che sto per dire, parleremo non nella mia lingua ma nella NOSTRA lingua. Ciao e buona serata. PS. Visto quanto sono imbecilli in Ferrari? Una massa di idioti che non conoscono nemmeno il regolamento di F1.
Ritratto di Miti
23 marzo 2025 - 21:49
1
Felice , sulle origini... sia con mia figlia che mia moglie parlo esclusivamente italiano ... Infatti mia moglie ci ha provato per un po' ma poi se è arresa davanti all'evidenza. Non so se è una cosa giusta nei confronti del mio paese ma a me l'Italia mi ha dato non solo quello che ho materialmente ma anche rispetto per quello che faccio. Quando un paese ti dà una possibilità cerchi di sfruttarlo al 100%. Non smetterò mai essere in debito con questa terra. La mia di possibilità non ha mai voluto sapere. Tanto per capire, finita la scuola ci ho provato di trovare un posto di lavoro...la risposta? 1500 euro di bustarella al capo di personale di un noto ospedale. E l'ultimo arrivato in caso di riduzione del personale era primo essere licenziato. Stipendio cca 250 euro 25 anni fa. Credimi che se mi do una martellata sul dito escono di quelle ... madonne tutte in italiano. Sulla Ferrari si ...mi aspettavo ad una cosa diversa dal punto di vista di Hamilton e Verstappen... sembravano fermi tutte due nella stessa loro impotenza. Leclerc...in un modo o l'altro ci ha provato sempre ma ne lui ne i monoposti che ha avuto non sono mai stati al altezza... considero che fare la Ferrari correre con motori di questa cilindrata è semplicemente una ingiustizia, come usare la fregatura dell'ecologia in uno sport che di per sé deve essere esagerato in tutto. Potenza , cilindrata, coppia motore e velocità. La liberty media lo ha seppellito come sport nel modo più assoluto. Gran premi noiosi fino allo sfinimento, regole stupide a non finire, nessuna libertà ma incatenare tutto quanto. Di qui questi piloti, anche dei veri talenti tra di loro , fanno quello che le è concesso da questi regolamenti. Lo spettacolo deve andare avanti? Si ... anche se perde pezzi da tutte le parti. Oggi guardavo Vasseur e mi ricordavo di Jean Todt , che tempi caro Felice...che bei tempi... C'era tanta professionalità in quella persona... Mi ricordo il muso di squalo della Benneton di Schumi ... Lauda , Coulthard, Prost, Senna, Barrichello, Berger e potrei andare avanti ancora e ancora. Bei tempi con lotte a sangue. Così ho scoperto il motoGp con Rossi o il motocross enduro di Cairoli. Persone davvero straordinarie. Ad oggi mi sono rifugiato nel tennis di Sinner anche se adesso le hanno imposto una pausa forzata. Qualche giorno fa ho visto la partita di Alcaraz, l'ennesimo disastro di una stella confermata del tennis. Inciampato nelle sue paure in un mondo sempre più pieno di regole assurde. Così hanno seppellito anche Pantani... I soldi delle multinazionali hanno distrutto lo sport in generale. Almeno i cavalli gli hanno fatto fuori la mafia...ma le multinazionali sono ancora più pericolose in quando decidono tutto. Chi muore e chi vive. Notte a te caro Felice.
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 22:00
Miti sono state squalificate perché non regolamentari, ma ci rendiamo conto che razza di idioti ci sono in scuderia. Ciao buona notte
Ritratto di Miti
23 marzo 2025 - 22:24
1
Non avevo idea perché visto che sto facendo la notte ho dormito un paio d'ore. Io non ho la minima parola. Incompetenti ? Sono parole molto eleganti...io direi dei veri @@... Ma in che mondo vivono?
Ritratto di TDI_Power
20 marzo 2025 - 15:00
più usano i robot e più le auto aumentano di prezzo, andiamo bene
Ritratto di Spock66
20 marzo 2025 - 16:35
Affascinante e terribile al tempo stesso..e' facile dire che questi tolgono i lavori noiosi e ripetitivi, ma quanta percentuale di lavoratori fa questo tipo di lavori? Dalle commesse dei supermercati agli operai, ma se vogliamo anche i dentisti (un robot puo' benissimo aggiustare una carie) o i camionisti (guida autonoma) o gli impiegati del Comune a fare scartoffie che con AI si fanno in 1 millisecondo, qual e' la percentuale che potenzialmente puo' essere sostituita ? Il 40-50-60-70 % ? E poi, cosa si fa, reddito di cittadinanza per tutti? Boh, non ho risposte facili, ne' mi interessano perche' io sono dall'altra parte, quindi alla Oxy maniera, "chemmefrega, a me non tocca, io c'ho la grana"
Ritratto di pierfra.delsignore
20 marzo 2025 - 20:11
4
Spock l'Italia faceva 5 figli a testa nel 1890, siamo nel 2025 ne fa 1.20 a chi tolgono il lavoro? E ho fatto l'esempio dell'Italia, ma vale per Russia, Ucraina, Cina, Iran, Brasile, Tailandia, Filippine, Spagna, USA, India, Giappone etc. etc. Una società industrializzata è composta da pochissimi giovani e tanti anziani il rapporto è circa 4 a 1 ed aumenterà, senza automazione spinta scordati gli attuali livelli di benessere, penso che alcuni lavori i robot non li faranno mai, vedi dentista o guida autonoma, almeno non di certo nel medio termine, tra secoli non faccio previsioni, per il resto avvitare dadi o svitarli, fare fori, archiviare dati, senza automazione non avrai proprio giovani
Ritratto di Merletti Felice
22 marzo 2025 - 22:50
pierfra.delsignore lo abbiamo capito che si fanno meno figli, ma tu se non sono indiscreto quanti figli hai? E quanti nipoti?
Ritratto di pierfra.delsignore
23 marzo 2025 - 21:13
4
Io non ne ho come tante persone, uomini e donne in questo mondo, al massimo poi ne hanno 1 proprio esagerando 2, quindi non è possibile pensare di mantenere lo stesso livello di benessere attuale putando sulla manodopera umana e non sull'automazione invece di aver paura come i soliti retrogradi populisti del futuro. Non penso che tu abbia massimo 2 figli-e e se facessimo una media pure tra gli accaniti sostenitori della ripopolazione italica non penso arriveremo a 1.5 puro realismo
Ritratto di Merletti Felice
23 marzo 2025 - 21:52
pierfra.delsignore Io non sono un accanito sostenitore della ripopolazione, anzi dico che gia 8,1 miliardi sono troppi e che dobbiamo diminuire se vogliamo che il pianeta possa sostenerci.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser