Come sarà il futuro del trasporto passeggeri di lusso? Prova a immaginarlo la Mercedes con la Vision V, concept car che fornisce un’anteprima di quella che potrebbe essere la prossima Classe V, quantomeno nelle sue varianti più accessoriate. È basata sulla nuova piattaforma modulare Van Electric Architecture, che debutterà nel 2026 con il modello di serie. La show car mostra un’anteprima della versione top di gamma, ma l’offerta spazierà da pratici veicoli familiari a esclusive navette vip, fino a lussuose limousine, personalizzabili in base alle diverse esigenze dei clienti.
La massima attenzione è posta alla “Private Lounge”, l’area posteriore per i passeggeri vip, che può essere fisicamente separata dalla postazione di guida grazie a una parete di vetro, che può essere oscurata completamente o parzialmente, passando da trasparente a opaca. Uno stile ipermoderno e tecnologico si miscela con materiali lavorati artigianalmente, come pelle Nappa e seta che contrastano con gli elementi decorativi in radica a poro aperto. Come in una credenza domestica, tra i listelli in legno scuro lungo le pareti laterali, sono incastonate le vetrinette, che possono ospitare accessori personali. I sedili sono pensati come eleganti poltrone e sono realizzati con cuscini tubolari altamente flessibili.
Uno dei punti di forza della cabina è lo schermo di 65 pollici a scomparsa situato sotto il pavimento. Quando i passeggeri sono a bordo e le portiere sono chiuse, lo schermo sale da una consolle realizzata in radica e pelle Nappa, separando la “Private Lounge” dalla prima fila di sedili. Lo schermo ha una risoluzione 4K e conta su un sistema audio surround con 42 altoparlanti per offrire un’esperienza sonora immersiva. Sette proiettori nel padiglione e nel pavimento ampliano il campo visivo. I finestrini laterali diventano ulteriori “schermi” e creano un’esperienza digitale a 360 gradi. I display non mancano nemmeno davanti: il “Superscreen”, che si estende da un montante all’altro, è composto da tre monitor personalizzabili: la grafica fornisce le informazioni essenziali, dalla strumentazione virtuale alla navigazione in grado di visualizzare in tempo reale l’ambiente circostante sulla mappa.
Il tutto è racchiuso all’intero di una carrozzeria che promette il massimo dell’aerodinamicità per una vettura di questo tipo. Sbalzi e frontale sono molto corti, mentre la linea del tetto tesa si fonde con la parte posteriore arrotondata. Elementi decorativi cromati e lamelle trasparenti illuminate vogliono fondere tradizione e futuro. Quando i passeggeri si avvicinano alla Mercedes Vision V vengono accolti da uno spettacolo di luci in tutte le lamelle, che culmina con la stella della Mercedes illuminata sul cofano motore. Anche i cerchi di 24 pollici hanno lamelle illuminate, così come il lunotto, incorniciato da oltre 450 elementi luminosi. Nonostante non sia un’auto pensata per le prestazioni, la concept car non rinuncia alle proporzioni sportive, con due “gobbe” pronunciate sul cofano motore, che ricordano quelle di alcuni modelli AMG.