I modelli di medie dimensioni dei van della Mercedes aggiungono una serie di novità stilistiche e di equipaggiamento per soddisfare la clientela privata e commerciale.
Da alcuni anni il veicolo ricreazionale derivato dalla Mercedes Classe V rappresenta un’alternativa ai Volkswagen California, condividendone formato e architettura interna. Oggi debutta l’allestimento Horizon.
La Mercedes EQV è la versione a batteria della multispazio Classe V: vanta un ottimo comfort e una guida facile, ma per il prezzo gli accessori sono pochi.
Appena ritoccata nella linea, la Mercedes Classe V adotta un nuovo ed esuberante 2.0 a gasolio: piacevole la guida e di lusso gli interni. Con un prezzo che viene di conseguenza.
La Mercedes Classe V offre spazio da vendere per persone e bagagli. Ha un abitacolo curato e su strada è più piacevole da guidare di quello che si può immaginare.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.