PRIMO CONTATTO

Leapmotor C10: fa più strada grazie alla benzina

La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
Pubblicato 26 marzo 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 38.900
  • Consumo medio (dichiarato)

    n.d.
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    10 grammi/km
  • Euro

    6e
Leapmotor C10
Leapmotor C10 REEV Design
Un cuore “termico” sotto il cofano

La casa cinese Leapmotor è nata nel 2015; nel 2024, il gruppo Stellantis ne ha acquisito il 21% delle azioni, assumendosi anche il compito di distribuire le vetture fuori dalla Cina. Avevamo già guidato la suv C10 in versione elettrica (qui il test), che ora viene affiancata da una plug-in un po’ particolare; uguali sia il motore a corrente (montato al retrotreno, dove c’è anche la trazione) sia il prezzo, ma la batteria è ben più piccola (28,4 kWh anziché 69,9) e sotto il cofano c’è un 1.5 a benzina da 68 CV che interviene (muovendo un generatore e alimentando l’unità elettrica) quando la carica è finita. Questo tipo di vetture si dicono anche dotate di “range extender” (cioè, di un motore termico che accresce l’autonomia rispetto a quella garantita solo dalla batteria). 

Un utile supporto

L’autonomia dichiarata della Leapmotor C10 REEV è di 145 km (l’elettrica arriva a 424) e nel nostro test siamo riusciti a percorrerne più di 100, senza andare troppo piano. La batteria si può ricaricare in due modi: sfruttando la rete accetta fino a 6,6 kW in corrente alternata e fino a 65 in corrente continua (servono 18 minuti, secondo i dati ufficiali, per passare dal 30 all’80%). Se non si può usare il cavo entra in funzione il silenzioso 1.5. In base ai dati del computer di bordo possiamo stimare, in queste condizioni, un consumo sui 13 km/l. Grazie al serbatoio di 50 litri, si dovrebbe arrivare a oltre 700 km di autonomia (la casa ne dichiara 970 in media).

Briosa e “rigida”

Il motore elettrico, l’unico che muove le ruote, ha 215 CV anziché 218. Nonostante la vettura pesi 30 kg meno dell’elettrica per via degli accumulatori meno ingombranti, i tempi dichiarati nello “0-100” sono peggiori rispetto a quelli della versione a “pile”: 8,5 secondi invece di 7,5. L’auto resta briosa; andrà verificato, però, il comportamento sulle lunghe salite affrontate senza aver prima ricaricato almeno un po’ la batteria. In tal caso, resterà soprattutto il 1.5 a dover fornire l’energia necessaria a muovere questa suv. Tra le curve si può fare affidamento su uno sterzo leggero e preciso e su sospensioni che evitano che l’auto si inclini troppo di lato in curva. Si notano, però, evidenti sobbalzi sulle sconnessioni pronunciate: la colpa è anche dei grandi cerchi di 20” montati nella Design del nostro test. Manca la funzione “one pedal” dell’elettrica: quella, cioè, che consente di rallentare l’auto fino a fermarla senza azionare il pedale del freno, ma solo sollevando il piede dall’acceleratore.

Tanto spazio per i passeggeri, meno per le valigie

Caratterizzata da una linea “pulita” ma un po’ massiccia, la Leapmotor C10 REEV Design è costruita con cura e presenta morbidi rivestimenti in ecopelle sui sedili (quelli anteriori regolabili elettricamente, riscaldabili e ventilati) e sui pannelli porta. La plancia prevede due schermi: un cruscotto digitale di 10,3” ben leggibile e un display “touch” di 14,6” che permette di gestire un sistema multimediale reattivo ma privo di Android Auto e Apple CarPlay. Attraverso lo schermo si comandano anche altre funzioni, come il “clima” automatico bizona: ci si distrae dalla guida. Lunga 474 cm, questa suv offre tanto spazio anche a chi si accomoda dietro: il pavimento troppo vicino alla seduta, però, obbliga a tenere le ginocchia molto piegate. Il baule, già non molto ampio nella versione elettrica, perde altri 35 litri arrivando a quota 400.

Costa poco, offre tanto

La Leapmotor C10 REEV Design del nostro primo contatto ha un prezzo basso (38.900 euro) in rapporto a quel che offre e alla dotazione. Oltre agli accessori citati in precedenza, segnaliamo la guida semiautonoma, il portellone motorizzato e il volante riscaldabile. Questi ultimi due accessori (insieme ai sedili anteriori riscaldabili e ventilati) non sono presenti sulla comunque generosa versione “base” Style che costa 1.500 euro in meno: ha cerchi più piccoli (18”) ma può comunque vantare accessori come la piastra di ricarica wireless per i cellualri, i sedili anteriori regolabili elettricamente, i sensori di parcheggio davanti e dietro, la retrocamera e il tetto panoramico.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Dotazione
    La “base” Style è già bene dotata; la Design, ancora di più. Ha, per esempio, i sedili davanti riscaldabili e ventilati.
  • Finiture
    Dentro è curata: una morbida ecopelle riveste la plancia, i sedili e i pannelli porta.
  • Prezzo
    Per una suv di questo tipo, il listino è interessante.
PERCHÉ NO
  • Android Auto e Apple CarPlay
    Queste utili funzioni non sono ancora disponibili e non si sa ancora quando arriveranno.
  • Comandi
    Quasi tutto si gestisce dal monitor centrale. Una soluzione che distrae dalla guida.
  • Ricarica
    L’auto accetta solo 6,6 kW alle più diffuse colonnine in corrente alternata.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1499
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 50 (68)/n.d.
Coppia max Nm/giri n.d.
   
Motore elettrico posteriore  
Potenza massima kW (CV) 158 (215)
Coppia max Nm 320
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 158 (215)
   
Tipo batteria ioni di litio - 28,4 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 10
Cambio assente
Trazione posteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
Capacità di traino kg n.d.
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 170
Accelerazione 0-100 km/h (s) 8,5
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) n.d.
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 474/190/168
Passo cm 283
Peso in ordine di marcia kg 1950
Capacità bagagliaio litri 400/1375
Pneumatici (di serie) 245/45 R 20
Serbatoio benzina litri 50
Leapmotor C10
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
3
13
10
60
VOTO MEDIO
1,8
1.81915
94
Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
26 marzo 2025 - 16:23
Uno dei frontali più tristi e banali degli ultimi tempi. E brava Stellantis, continua pure a concimare che prima o poi esce qualcosa..
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 18:08
A me la linea piace tanto... semplice, ma moderna. Senza tutti gli orribili orpelli di auto come Kia Sportage o Hyundai Tucson... Unica cosa, mi fa strano il cofano anteriore "a cappello"... magari dal vivo rende di più.
Ritratto di Volpe bianca
26 marzo 2025 - 20:21
La fuancata non è male, né pesante né sproporzionata, ma il frontale è riuscito proprio male a mio parere, guarda la quarta foto... magari il taglio dell'inquadratura non aiuta, ma sembra incidentato da quanto è riuscito male
Ritratto di Volpe bianca
26 marzo 2025 - 20:21
*fiancata
Ritratto di AndyCapitan
27 marzo 2025 - 09:03
4
Mama....che scandalosa....i famosi 145 km in elettrico che diventano 80 in reale che poi diventano 30 in inverno come la c5 aircross del mio vicino....con zero gradi percorreva 22 km in elettrico...ahahah....oltre 40 baiocchi e 15 in più della normale benza per un tale scempio....devono fallire daiiiiii...... piuttosto fatele elettriche e bona lì!!!!!
Ritratto di AndyCapitan
27 marzo 2025 - 09:06
4
....anzi...quasi 50 baiocchi e un peso di 20 quintali....suuuuuuu...siamo seri!!!!!
Ritratto di Mauro1971
29 marzo 2025 - 10:49
1
I fatturati di leap motor sono in vertiginosa salita..circa i frontali..se uno mi compera l auto per il frontale è infantile...fino ai 30 ok ma poi si cresce spero
Ritratto di Volpe bianca
29 marzo 2025 - 10:59
L'auto deve anche piacere, non è che acquisto in base all'andamento del fatturato del marchio. Guardo tutto, anche il frontale, sempre.
Ritratto di forfait
26 marzo 2025 - 16:25
Non ci posso credere, ora financo i marchi di auto elettriche cinesi vengono in EU e prendendo esempio dall'Italia (qui docet) finiscono pure loro per prendersi un motore termico sotto. Chesstoria... :)
Ritratto di Edo-R
26 marzo 2025 - 16:31
Aspe' mo che vedono che in EU è tutt'altro che oro....! Tra Sanderisti e vagg-isti, magari si buttano pure loro sul 1.0 GPL, dopo il rush bev...
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 18:10
Beh, la batteria però è da 28,4 kWh, tutt'altro che simbolica... in pratica è veramente un'auto elettrica col gruppo elettrogeno al seguito. OT: buffo vedere un 1.5 da soli 69cv... non ci siamo più abituati...
Ritratto di forfait
26 marzo 2025 - 18:45
--soli 69cv-- Pandina Docet, appunto :)
Ritratto di giuseppe971
28 marzo 2025 - 09:22
magari serve solo per caricare le baterie non essendoci degli sforzi.
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 11:06
Certo, il senso è quello: 69cv equivalgono a 51kW, praticamente è come attaccare l'auto a una colonnina fast (che, se non ricordo male, sono quelle fino a 75kW). Anche perchè, a 130km/h, quest'auto consumerà (la butto lì) una roba intorno ai 30kWh (magari arrivando a 40kWh col freddo e l'aria condizionata / riscaldamento acceso)... anche considerando varie perdite di conversione, ecc... 51kW bastano e avanzano (di più è solo marketing).
Ritratto di AndyCapitan
27 marzo 2025 - 09:29
4
.....quindi gira e rigira si torna al sistema che general motors propose in anteprima nel 2011 su Opel ampera.....
Ritratto di bluset
26 marzo 2025 - 16:27
La linea esterna è pulita
Ritratto di Santhiago
27 marzo 2025 - 21:46
Brutta, ma pulita
Ritratto di Venom73
26 marzo 2025 - 16:36
Cheapmotor….orenda!!!!!!!!
Ritratto di Pepetto
26 marzo 2025 - 16:57
Ma no sta cosa atroce con questo prezzo..forse a 20.000 poteva essere presa quasi in considerazione..e dicono ha un prezzo basso….ma che parametri hanno?
Ritratto di Ferrari4ever
26 marzo 2025 - 17:23
1
20.000 euro per un suv di 4,74 metri??
Ritratto di Santhiago
27 marzo 2025 - 21:46
Per un'osceno suv cinese da 4,74 m, sono anche troppi
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 18:05
Io ne offro 10.000! E per la Panda offro 3.000 euro, non uno di più!
Ritratto di Gordo88
26 marzo 2025 - 17:30
1
Piattismo e tristezza infinita..
Ritratto di AlvolANO
26 marzo 2025 - 17:51
SchifMotor Frontale surreale per quanto totalmente slegato dal resto della linea. Il 1.5 sarà il solito Cino-austriaco che piazzano sulle varie cirelli, forthing, dr e cinesate varie. I consumi saranno in linea con una Porsche Cayenne, mentre andrà meno di una clio da 65 cavalli.
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 18:02
SUVone lungo 474 cm... baule 400 litri... è uno scherzo vero?
Ritratto di Solstice
26 marzo 2025 - 20:19
E non figura tra i difetti.
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 23:11
Per me se lo sono scordato... non è possibile che metti "L’auto accetta solo 6,6 kW alle più diffuse colonnine in corrente alternata" al posto di "Ha un bagagliaio più piccolo di una Sandero"
Ritratto di Ferrari4ever
27 marzo 2025 - 21:05
1
Motore posteriore, visto che ha anche la trazione posteriore.
Ritratto di giocchan
27 marzo 2025 - 23:54
Ci stò, però sempre 400 litri sono...
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 18:05
C10, appena uscita, è stata asfaltata in lungo e in largo per gli ADAS catastrofici. Nella recensione non si menzionano... immagino che a forza di aggiornamenti il problema sia stato risolto?
Ritratto di Road Runner Superbird
26 marzo 2025 - 18:27
Secondo me i motori termici che fungono da generatori sono la migliore soluzione. Cioè, tutti gli attriti a carico della meccanica e del grip col suolo (strada, pendenze) più le turbolenze e le variabili di peso li fai con la corrente, che costa meno e ha coppia immediata. E poi questa la produci col motore che staccato dal resto dell'auto, lavora a regime ideale.
Ritratto di AndyCapitan
27 marzo 2025 - 09:24
4
....ma.....vai a complicare il tutto rischiando anche di rimanere a piedi con la complessa elettronica...in più rispetto alle elettriche è anche più alto il rischio di incendio avendo il termico a contatto con la parte elettrica....io sono contro a queste auto....o compri un benzina puro o fai il salto all elettrico!!!!
Ritratto di Luca F
27 marzo 2025 - 10:50
@Road Runner Sup...: premetto che di meccanica capisco molto poco, però per i miei parametri un motore che -cito- "lavora a regime ideale" ha consumi -dato dell'articolo- tali da fare 13km con un litro o è una schifezza di motore, oppure l'auto - che non è né un transatlantico, né una supercar- è concepita talmente male da renderlo estremamente inefficiente, o no? Per dire, il mio 1.7TD (seg.C) di 15 anni ne fa più di 20 nell'uso quotidiano...
Ritratto di Astante_09
26 marzo 2025 - 18:55
C'è Cinese e Cinese, nelle auto, negli smartphone, ecc.......pero' se quella società che non nomino l'ha presa per distribuirla.....i conti mi tornano!!! Del resto, visto la visione strategica/industriale che anno avuto........ ci sta. Proprio.
Ritratto di Nico8949
26 marzo 2025 - 19:03
ACCIDENTACCIO CHE ORRORE
Ritratto di lucaconcio
26 marzo 2025 - 19:09
2
Beh, devo dire che un oggetto del genere, che ha una batteria di capacità paragonabile a quella di una Fiat 500e "base", e che non costa molto di più della suddetta 500, ha un suo perché... In città e a corto raggio uso la batteria ricaricando quando posso, e se devo fare dei viaggi la carico con il motore termico...
Ritratto di Tfmedia
26 marzo 2025 - 19:36
2
Un sogno! Ops poi mi ricordo che nel 1998 avevo un motore di cubatura simile che aveva 120 CV e faceva facilmente i 15 con un litro e piango, sogno infranto!
Ritratto di Tfmedia
26 marzo 2025 - 19:37
2
La macchina era pure BELLA...
Ritratto di MaxTo
26 marzo 2025 - 21:00
Forse che non hai capito che il motore endotermico e la cilindrata non servono a niente per le prestazioni, è semplicemente un motore che funge da generatore girando a velocità ottimale! secondo me non dovrebbe neanche essere calcolato come motore, lo si dovrebbe chiamare generatore. È semplicemente un auto elettrica con sopra un generatore che saltuariamente si accende e puoi scegliere di non accenderlo per viaggiare tutta la settimana in elettrico in città e quando devi fare le vacanze con le gite fuori porta non sei angosciato dalla ricerca della stazione di ricarica.
Ritratto di Tfmedia
27 marzo 2025 - 13:46
2
Ma pensa, adesso capisco, è come nei super charger tesla che generano corrente attraverso gruppi elettrogeni diesel. Ora mi è tutto chiaro green e... Tecnologgia!
Ritratto di otttoz
26 marzo 2025 - 20:27
stupida come la honda...o termico o elettrico...nelle more metano o gpl che costano un terzo
Ritratto di Quello la
26 marzo 2025 - 21:16
Stupida e Honda sole stessa frase non possono starci, caro otttoz. Ritira subito!
Ritratto di MaxTo
26 marzo 2025 - 20:56
Questa tipologia di motorizzazione, EREV, è quella che mi piace di più e francamente non capisco perché si debba spendere a tutti questi soldi possibile che non si possa applicare alle categorie inferiori? tenetevela.
Ritratto di NeuroToni
26 marzo 2025 - 22:49
+1
Ritratto di Truman200
26 marzo 2025 - 21:08
38900 costa poco? Bho
Ritratto di EVpundit
26 marzo 2025 - 22:01
39000 euro per questo tombino cinese. Tesla Model Y Juniper costa quasi uguale ed è un altro pianeta. Siate seri. Leapmotor DEVE fallire ed anche Stellantis che l'ha comprata invece di investire in Europa. Elkann deve andare a chiedere cibo alla Caritas, insieme a tutti gli altri Elkann
Ritratto di BZ808
26 marzo 2025 - 22:11
Però avrebbero potuto assumere il Sommo, almeno le avrebbe dato una fiancata pazzesca!
Ritratto di Claudio Tolli
26 marzo 2025 - 22:26
40k sarebbe costa poco. Ma state scherzando? Cerchiamo di tornare su un piano si serietà. La macchina poi, sembra un ferro da stiro fuori, e dentro brutta, schermi da cinema per la massima distrazione possibile, e quel tunnel centrale oramai di moda che a me personalmente proprio non piace, orribile. Bocciata senza appello su tutti i fronti.
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 23:10
28.4kWh per 145km WLTP... sarebbero 19.5kWh per 100km... Senza scomodare Tesla e soci, la stessa C10 in versione BEV fa 420km (sempre WLTP) con 70kWh, ovvero 16.67kWh per 100km. Qua il motore carica solo la batteria, quindi a motore spento i consumi dovrebbero essere uguali (o quasi)... perchè tutta questa differenza?
Ritratto di Kappa18
27 marzo 2025 - 04:19
Infatti, dicono che la trazione e' data solo dal motore elettrico, quindi non e' chiaro. Il sistema e' quindi simile a X-trail e-power che mi pare abbia pero' consumi molto inferiori.
Ritratto di giocchan
27 marzo 2025 - 10:26
Le due auto però sono da usare in modo nettamente differente: la EREV è un'auto elettrica che ogni tanto fai andare a benzina... che so, il 10-20% dei km percorsi. L'e-power è un'auto a benzina - brucia sempre quella per camminare: vedi i consumi nelle prove, e la confronti con HEV, MHEV, diesel, ICE, GPL, ecc... e ragioni su cosa ti conviene prendere. In linea di massima: tanta autostrada? diesel o GPL... tanta città e extra-urbano? HEV, MHEV, e-power (che alla fine è una variante HEV))
Ritratto di Kappa18
27 marzo 2025 - 10:35
Si perche' questa ha una batteria piu' grande e si presuppone che il motore rimanga spento per anche discrete percorrenze. Pero' alla fine al cliente finale interessano i consumi, quindi i costi, e-power mi sembra parecchio piu' efficiente.
Ritratto di giocchan
27 marzo 2025 - 11:34
Se ti interessano i costi, e hai un garage, e-power è nettamente più costoso. Questa C10 fa 19.5kWh per 100km, ovvero, mettendo 0.30e/kWh, circa 6e x 100km. Nissan per l'X-Trail (grande più o meno come questa C10) dichiara 5.7L x 100km, ovvero, assumendo la benzina a 1.7e, circa 9.7e x 100km. La Nissan conviene solo: si ricarica la C10 esclusivamente alle colonnine (o se la si usa come se fosse un'auto a benzina, senza ricaricarla mai).
Ritratto di Rav
27 marzo 2025 - 00:20
4
Ne ho viste un paio su strada, alla fine per quel che costa non è neanche male, certo uno sguardo meno triste sarebbe stato meglio.
Ritratto di ManuF
27 marzo 2025 - 01:35
Mamma mia, davanti e dietro inguardabile. Solo di fianco sul retro sembra addirittura una Porsche. Complessivamente, bruttissima, Voto 1!
Ritratto di Corrado Mauceri
27 marzo 2025 - 03:40
Ha un prezzo basso.... Non mi sembra
Ritratto di Anacleto verde
27 marzo 2025 - 09:36
Bel catorcio a 40 k, hahahahha
Ritratto di Myster8
27 marzo 2025 - 10:02
Ha cerchi da 20" e sembrano piccoli.
Ritratto di Euro7
27 marzo 2025 - 11:33
Ci stiamo abituando a godere nel non dover più fare tagliandi con le EV... eh niente.. la gente vuole proprio esser derubata con i motori termici...
Ritratto di parraluk
27 marzo 2025 - 12:17
2
COSTA POCO LEGGO NELL'ARTICOLO? MA SCHERZIAMO VERO? ALTRA MACCHINA INUTILE...
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2025 - 13:00
Non mi piace l’anteriore.
Ritratto di Beppe_90
27 marzo 2025 - 13:16
Farla solo con il termico per farla muover no??? È vero troppo facile… complichiamo le cose come sempre se no non sono cool hahaha
Ritratto di Trattoretto
27 marzo 2025 - 14:57
Quell’auto nasce con l’assetto “alla cinese”, cioè morbido, votato al comfort. Cosa che potrebbe differenziarla in positivo proprio per il tipo di utenza a cui si rivolge. Non capisco la necessità di passare all’estremo opposto per la versione europea, per avere una tavola dura che assorbe le sconnessioni peggio dei concorrenti.
Ritratto di Tistiro
27 marzo 2025 - 16:52
In pratica questa è una bella pernacchia alle stupide leggi europee. Con 50 litri di serbatoio è ben chiaro l intento, ti abbasso le emissioni ma vado a benzina e faccio i 13 prrrrrrrrhhhh.
Ritratto di joeyz69
27 marzo 2025 - 17:01
in stellantis avranno solo un motore.. ma su tutte le cinesi di qualsiasi marca c'è sempre e solo un millecinque...oltretutto, a mio modestissimo avviso, questa è davvero brutta.
Ritratto di alex_rm
27 marzo 2025 - 23:11
Il 1500 cinese adesso ci sarà anche sulla nuova Mercedes CLA
Ritratto di Superfast
27 marzo 2025 - 17:08
Come faccio a votare ZERO volanti?
Ritratto di Ant.o.lantio6
28 marzo 2025 - 00:01
Questo bidone termoelettrico a 40k? ...cara,lenta,zeppa di optional inutili , comandi centralizzati su schermo centrale a sbalzo, con tutti i limiti estremi dell elettrico, senza connessione al telefono,sproporzionata lateralmente con quel cofano corto, interni minimalisti con cruscotto formato orologio, ecopelle e sintetico ovunque, luci led esterne tutto frontale....L' ANTIAUTO insomma...
Ritratto di giuseppe971
28 marzo 2025 - 09:24
Mi piacciono quando dicono, sia qui ma anche in altri servizi"Tanto spazio per i passeggeri". Non mi pare che stiamo parlando di una Panda, ma di una di 4,74 di lunghezza.
Ritratto di skizofrenic
28 marzo 2025 - 12:17
TROVO INCREDIBILE COME una fiancata tanto piacevole si trasformi in un simile grugno che santocielo la multipla in confronto era miss universo
Ritratto di steverm
29 marzo 2025 - 07:57
consuma un po' troppo, faccio meglio io con la mia Nissan Qasqhai molto più pesante e con lo stesso sistema
Ritratto di AZ
30 marzo 2025 - 14:36
Plug-in interessante, ma non è 4X4.
Le Leapmotor
  • Leapmotor T03
    Leapmotor T03
    da € 18.900 a € 18.900
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 36.400 a € 37.900
Annunci

Leapmotor C10 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Leapmotor C10 usate 2024001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser