DUE LUNGHEZZE - La Mercedes ha grandi ambizioni per la “famiglia” di elettriche EQ, perché dopo la crossover EQC arriveranno la multispazio EQV, una compatta e la berlina di lusso EQS. Ma se per le ultime due i tempi sono ancora lunghi, la Mercedes EQV è stata presentata nelle scorse ore e sarà in vendita dalla primavera 2020, in due versioni lunghe 514 cm o 537 cm. A cambiare è il passo, ovvero la distanza fra le ruote anteriori e posteriori: è di 320 cm per la prima, di 343 cm per la seconda. Entrambe sono ordinabili con sei poltrone singole oppure con sette o posti, queste ultime dotate del divano per la seconda e terza fila. La trazione è anteriore.
“MAXI” BATTERIE - La Mercedes EQV deriva dalla Classe V, ma al posto del motore termico ce n’è uno elettrico da 204 CV, collegato ad una trasmissione a rapporto singolo. Ad alimentare il motore ci sono batterie agli ioni di litio da 90 kWh, montate sotto il pavimento per non sottrarre spazio a passeggeri e bagagli. La casa tedesca dichiara 405 km di autonomia, calcolati secondo il ciclo di omologazione Nedc, mentre le ricariche sono particolarmente rapide collegandosi ad una rete elettrica a corrente continua da 110 kW, il massimo consentito per questo modello: bastano meno di 45 minuti per “rabboccare” dal 10% all’80%. I tempi però si allungano ricaricando da una rete elettrica a corrente alternata: servono circa 10 ore attraverso una wallbox da parete da 11 kW (dalle prese elettriche di casa vanno messe in conto circa 30 ore per una ricarica completa). Il guidatore può migliorare l’efficienza dell’auto tramite le palette al volante, dalle quali si gestisce l’intensità del recupero dell’energia nei rallentamenti.
NAVIGATORE INTELLIGENTE - La Mercedes EQV si distingue per pochi dettagli estetici dalla Classe V, perché oltre allo sportellino nel fascione (nasconde la presa per ricaricare le batterie) si notano l’inserto nero lucido per la mascherina, il fascione ristilizzato, i suoi dettagli cromati e le specifiche ruote di 18”, ridisegnate per favorire l’aerodinamica. La casa tedesca ha aggiornato inoltre il sistema multimediale MBUX, che indica al guidatore la corrente di ricarica, il tempo rimanente prima di far arrivare le batterie al 100%, i flussi di energia e lo “storico” dei consumi. Il navigatore satellitare inoltre funziona in modo intelligente, perché considera i dati sul traffico e regola in modo automatico il recupero dell’energia nelle frenate.