PRIMO CONTATTO

Mercedes V: pratica come un furgone, comoda come una berlina

La Mercedes Classe V offre spazio da vendere per persone e bagagli. Ha un abitacolo curato e su strada è più piacevole da guidare di quello che si può immaginare.
Listino prezzi Mercedes V non disponibile
11 aprile 2014
  • Prezzo (al momento del test)

    € 78.067
  • Consumo medio (dichiarato)

    16,7 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    157 grammi/km
  • Euro

    6
Mercedes V
Mercedes V 250 CDI BlueTEC Edition 1
Fa il verso alle berline della casa
Mercedes V
 
L’erede della Mercedes Viano ha un’impostazione più automobilistica e finiture più curate, che la rendono appetibile anche ai privati con particolari esigenze di spazio (dalle famiglie numerose a chi pratica dell’attività sportiva in gruppo). Nel complesso, il look della Mercedes V è piuttosto aggressivo, specie nel frontale, dove i fari allungati e il paraurti “importante” ripropongono l’aspetto delle ultime berline della casa. Più “banalotta” la coda, col grande lunotto trapezoidale e i piccoli fanali. 
 
È quasi un salotto
Mercedes V
 
Saliti a bordo della Mercedes V non si può non notare la straordinaria disponibilità di spazio, in tutte le direzioni, anche per i passeggeri posteriori: sei persone (disposte su tre file di sedili) viaggiano in prima classe. Tra l’altro, è possibile disporre i sedili della seconda fila contromarcia, creando un “effetto-salotto” (c’è perfino il tavolino estraibile). La posizione di guida, però, è ancora troppo simile a quella di un furgone: il volante è troppo orizzontale. Davvero curati gli interni, specie nella versione Edition 1, disponibile solo in questa fase di lancio, ben accessoriata ma cara (78.067 euro): di serie offre anche i sedili in pelle nappa (quelli anteriori ventilati e a regolazione elettrica con memorie) e un sofisticato impianto audio. La plancia fa un figurone, con la fascia centrale in plastica lucida a effetto radica e la parte superiore rivestita in finta pelle (talmente curata da sembrare vera). 
 
Bagagliaio da record
Mercedes V
 
L’area centrale è dominata dal display da 8,4", comandato da un mouse a sfioramento per gestire la radio, il navigatore, il telefono e il climatizzatore; il sistema Comfortmatic permette addirittura di gestire la regolazione dei flussi d’aria in base alla posizione del sole. La strumentazione della Mercedes V è completa, ma i riflessi rendono la consultazione del tachimetro e del contagiri poco immediata in certe condizioni di luce, e gli indicatori digitali della temperatura del liquido di raffreddamento e del livello del carburante sono poco visibili di giorno. Davvero ampio il bagagliaio della Mercedes V: in questa versione denonimata “Long” (514 cm da un paraurti all’altro) la capacità di carico varia da 1030 a 4630 litri. Al momento, la Long è l’unica disponibile; nei prossimi mesi, comunque, arriveranno anche la Compact (490 cm) e la Extralong (537 cm). Il lunotto è apribile indipendentemente dal portellone, per rendere agevoli le operazioni di carico e scarico dei bagagli negli spazi più stretti.
 
Si guida come una vettura
Mercedes V
 
La Mercedes V 250 BlueTec che abbiamo guidato (l’unica a norma Euro 6 della gamma), con 190 CV sotto il cofano, è brillante, nonostante il peso (2070 kg): : secondo la casa la vettura accelera da 0 a 100 km/h in 9,1 secondi e raggiunge la velocità massima di 206 km/h. Particolarmente riuscito l’abbinamento con il cambio automatico a sette marce, di serie. Non particolarmente bassi (ma adeguati al tipo di auto) i consumi: al termine del nostro test il computer di bordo indicava una percorrenza di 12 chilometri con un litro di gasolio. Con il sistema Agility (consente di modificare l’assetto della vettura) tarato sulla modalità Sport, il comportamento stradale è simile a quello di una berlina: il rollio non è elevato e la vettura risulta ben piantata in curva. Anche lo sterzo ci è piaciuto: leggero e preciso, contribuisce in maniera decisiva alla piacevolezza di guida. A rendere la Mercedes V ancora più sicura provvedono il sistema che conserva la traiettoria in presenza di forte vento laterale e dispositivi quali il Collision Prevention Assit (per il mantenimento della distanza di sicurezza) e il Blind Spot Assist (controlla ll’angolo cieco dei retrovisori). 
 
Solo a gasolio
Mercedes V
 
La nuova Mercedes V c’è anche con il turbodiesel 2.1 in versione da 136 CV (200 CDI) o 163 CV (220 CDI), con prezzi a partire da 41.320 euro. Dal prossimo anno potrebbe arrivare anche una versione a benzina.
 
Secondo noi   
 
Pregi 
> Finiture. Sono davvero curate, al livello di quelle delle berline della casa tedesca.
> Guida. A dispetto del peso e delle dimensioni, la vettura è piacevole da guidare: sterzo preciso e rollio piuttosto contenuto. 
> Praticità. L’abitacolo è spazioso e si può “costruire” su misura spostando i sedili.   
 
Difetti 
> Cruscotto. Gli strumenti non sempre si leggono agevolmente.
> Posizione di guida. È un po’ troppo simile a quella dei furgoni.
> Prezzo. Elevato, soprattutto per la versione Edition 1 che abbiamo guidato.

SCHEDA TECNICA

Cilindrata cm32143
No cilindri e disposizione4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri140 (190)/ 3800 giri
Potenza massima kW (CV)/giri150 (204)/ 3800 giri per brevi periodi
Coppia max Nm/giri440/1400-2400
Coppia max Nm/giri480/1400-2400 per brevi periodi
Emissione di CO2 grammi/km157
Distribuzione4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio7 (automatico) + retromarcia
Trazioneposteriore
Freni anterioridischi autoventilanti
Freni posterioridischi
  
Quanto è grande 
Lunghezza/larghezza/altezza cm514/193/188
Passo cm320
Peso in ordine di marcia kg2145
Capacità bagagliaio litri1030/4630
Pneumatici (di serie)225/55 R17

 

Mercedes V
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
48
33
20
11
27
VOTO MEDIO
3,5
3.46043
139
Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2014 - 19:14
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di impala
12 aprile 2014 - 08:27
a la fine, anché se è di "lusso", è un furgone. A questo punto meglio una Lancia voyager.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 aprile 2014 - 09:31
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Andrea Ford
12 aprile 2014 - 12:30
Con un po' di legno della cucina di nonna papera sulla plancia, il solito navi preso dagli scaffali della Coop e i posti a sedere per tutta la famiglia su sedili in (eco) pelle...solo Mercedes, dall'alto del suo immenso blasone poteva permettersi tanto.
Ritratto di juvefc87
15 aprile 2014 - 19:49
idolo!! appena uscito l'articolo sulla kia sedona! xk prendere questo furgone (di lato sembra lungo 6m) quando c'è la nuova kia??
Ritratto di Rav
11 aprile 2014 - 20:22
4
Non capisco molto il difetto riscontrato da AlVolante: Posizione di guida. È un po’ troppo simile a quella dei furgoni. Il V è a tutti gli effetti un furgone e non una monovolume. E' un furgone adibito a trasporto passeggeri con una qualità molto elevata proprio perchè è il miglior mezzo che si possa trovare per chi lo utilizza come ufficio mobile o trasporto con conducente... Ma non è una monovolume come può essere uno Sharan, tanto per dirne uno. Il prezzo è salato ma alla fine questa è una sorta di limousine, per impiego e livello qualitativo probabilmente verrà valutato l'acquisto al posto magari di una Classe E o S. Credo che Mercedes abbia proprio indovinato il mercato di questo mezzo, che è ben diverso da un Ducato a 9 posti o un Volkswagen Transporter.
Ritratto di nuntengrenarmefummnapippemevacacucca
12 aprile 2014 - 00:38
1
Brutta come un furgone cara come una tedesca
Ritratto di nuntengrenarmefummnapippemevacacucca
12 aprile 2014 - 00:41
1
Si v'accattat nera e' perfetta pe' purtà' e' casc' pò' campusant
Ritratto di pirampepe2014
12 aprile 2014 - 06:31
carrozzeria corta, con finiture più pratiche e prezzo più contenuto potrebbe interessare mio cugino macellaio. Magari in versione 4matic
Ritratto di pirampepe2014
12 aprile 2014 - 10:46
Mi accorgo adesso che la versione corta è stata allungata di ben 15 centimetri rispetto alla serie precedente. Decisamente troppo per i miei gusti.
Ritratto di Moreno1999
12 aprile 2014 - 09:58
4
È un vero salotto... mi piace!
Ritratto di juvefc87
12 aprile 2014 - 10:49
ma stiamo uscendo pazzi! senza parole!!
Ritratto di MatteFonta92
12 aprile 2014 - 12:58
3
Come qualità niente da dire, il miglioramento rispetto al precedente Viano è enorme. Però è davvero assurdo che un veicolo del genere costi quasi 80.000 €... insomma, stiamo parlando praticamente di un furgone, anche se di lusso! È davvero un prezzo assurdo!!!
Ritratto di maparu
12 aprile 2014 - 13:37
Per un furgonato rimane un prezzo folle. Siamo al delirio di onnipotenza in casa Mercedes; forse come navetta fra aereoporto e Hotel per qualche sceicco o magnate potrebbe andare bene. Auguri
Ritratto di PariTheBest93
12 aprile 2014 - 15:05
3
Il tutto alla modica cifra di 80mila euro, ma questa è la edition one! In ogni caso meglio il Voyager a sto punto...
Ritratto di franci95
12 aprile 2014 - 16:27
2
Nota alla redazione: la Mercedes V ha la trazione posteriore, non anteriore
Ritratto di TommyTheWho
12 aprile 2014 - 18:45
8
Sicuramente è un "salotto viaggiante". Rimane il fatto che non riesco ad associare i due termini "monovolume" e "lusso" a tal punto da giustificarne l'acquisto. Certo, ci saranno famiglie MOLTO benestanti che hanno particolari esigenze di spazio, ma alla fine si tratta pur sempre di una nicchia di mercato molto risicata. A questo punto, parer mio, meglio puntare su altro, che sia più una "via di mezzo".
Ritratto di Challenger RT
13 aprile 2014 - 01:38
Come quelli che ti rivestono un box auto seminterrato con marmi, radica e Jacuzzi e te lo vendono a € 150.000, con in omaggio il "profumo" dei gas di scarico del diesel dell'auto del vicino ... ma quello qui è di serie!
Ritratto di apm
13 aprile 2014 - 21:05
È come mettere delle scaglie di tartufo sulla pasta e fagioli, migliorerà un po' e il prezzo sale sicuramente, ma sempre pasta e fagioli rimane.
Ritratto di DanieleVTS
14 aprile 2014 - 11:47
4
Mercedes provava ormai da diversi anni a rivoluzionare il concetto di vettura derivata da un veicolo da lavoro, già le precedenti versioni erano nettamente più lussuose e confortevoli (e costose) di tutte le rivali, ma qui si sono superati. Esternamente è lampante il moderno family feeling con le altre vetture della Stella, ma è internamente che i disegnatori hanno ancor più fatto centro: già la versione base è ricca e personale, ma è in quelle più ricercate che si rimane a bocca aperta, toccata con mano allo scorso salone di Ginevra, garantisco che non si scommetterebbe un centesimo di stare dentro ad un'auto di questo tipo. Sulle doti dinamiche della vettura non posso dire nulla non avendola mai provata nemmeno da passeggero, certo è che considerando anche il prezzo "per pochi" non mi aspetterei nulla di diverso da quello che è scritto nell'articolo qua sopra.
Ritratto di CUMENDA REGGIANO
16 aprile 2014 - 22:11
Finalmente è arrivata una auto adatta alle famiglie numerose che abbia il lusso da crossover ( impraticabile dalle famiglie numerose ). Questo speciale veicolo prodotto dalla Mercedes-Benz finalmente soddisfa anche i desideri di un taxista che cerca un'auto spaziosa, ma senza rinunciare a lusso e confort. Ovviamente però ha i suoi difetti, uno tra tutti è la difficoltà nel parcheggio ( ci vorrebbe un sistema per il parcheggio automatico ), infatti la sua imponente massa impedisce una comoda parcheggiata, essenziale per le mamme stressate e nervose. Un altro difetto è il prezzo che è veramente esagerato un veicolo che assomiglia ad un furgoncino, la stella si paga veramente molto. Una cosa che avrebbe molto successo potrebbe essere una versione AMG del modello con minigonne, spoiler, alettone e vernice ultra sportiva, magari con un V12 biturbo con velocità massima 300 km/h
Ritratto di nuntengrenarmefummnapippemevacacucca
19 aprile 2014 - 18:54
1
Questo e' un commento fatto in ginocchio di fronte ad un altarino con su i marchi tedeschi come se fossero divinità. Comunque un furgone così grosso con un motore da 300 km sarebbe una bara volante.
Ritratto di andrea9595
20 aprile 2014 - 02:02
non do 5 stelle soltanto per il prezzo
Ritratto di gigi giacosa
9 giugno 2014 - 18:11
è bellissima! se costa così tanto sarà per i bassi consumi, il LUSSO(fantastico), il motore 250 ed è anche grande! ah, dimenticavo è una tedesca ed è una Mercedes!
Ritratto di norace
14 maggio 2016 - 00:34
Saluto tutti. Ritirata oggi dal concessionario, 220 premium 6 posti, sei poltrone singole. Dietro tavolino estraibile. Stracomoda, le mie figlie entusiaste. Viaggio di 100 km hanno giocato a carte. Puo piacere o non piacere, sara anche un furgone per qualcuno, ma ha veramete tanti plus. Tenete conto che la "popolare" Volkswagen ha in listino il T6 che costa ben di piu!
Annunci

Mercedes V usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes V usate 201922.95046.31017 annunci
Mercedes V usate 202035.89956.41012 annunci
Mercedes V usate 202147.50066.80010 annunci
Mercedes V usate 202254.99067.94019 annunci
Mercedes V usate 202346.90067.0108 annunci

Mercedes V km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes V km 0 202370.10081.8003 annunci