• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Mercedes
C SW

da 56.326

Lungh./Largh./Alt.(cm)

475/182/145

Posti

5

Bagagliaio (litri)

320-490/1335-1510

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Slanciata e sportiveggiante, la Mercedes C SW è una lussuosa wagon dalla ricca dotazione tecnologica: raffinato ed efficace il sistema multimediale, innumerevoli gli aiuti elettronici alla guida (che, però, sono spesso optional). L'abitacolo è comodo per quattro e rifinito con materiali pregiati (ma c'è anche qualche dettaglio non all'altezza del prezzo e del marchio). Spiccata la personalità della plancia, con cinque bocchette del "clima" tondeggianti, la parte inferiore rivolta verso i passeggeri e la consolle nera lucida che si raccorda con il reattivo display touch centrale di 11,9 pollici. Riuscito anche il cruscotto digitale, ampiamente configurabile e di 12,3”, mentre i comandi "touch" sulle razze del volante non sono facili da gestire. Il bagagliaio ha una capienza adeguata agli ingombri e un accesso molto agevole. Bene anche il rivestimento e la praticità, con schienale del divano in tre parti reclinabili e portellone ad apertura motorizzata. Su strada c'è un buon mix fra guidabilità e comfort, con accessori esclusivi per la categoria che migliorano il comfort (stiamo parlando delle sospensioni con molle pneumatiche) e la maneggevolezza (il retrotreno sterzante). Meno entusiasmante la frenata. I motori, tutti ibridi leggeri e abbinati a un valido cambio automatico, sono molto economi (con le diesel è normale percorrere 20 km/litro) e vivaci; la "voce" dei quattro cilindri a gasolio, però, dovrebbe essere meglio attutita a bassa velocità.    

Versione consigliata

Una 200 ibrida a benzina se l'intenzione è di tenerla a lungo, una 220 d se state in auto molte ore al giorno, con lunghi tratti in autostrada.

Perché sì

Consumi I sistemi ibridi aiutano a usare poco carburante pur in presenza di ottime prestazioni.

Guida L'auto è agile ed equilibrata in curva.

Tecnologia elettronica Cruscotto, sistema multimediale e assistenza alla guida sono di alto livello.

Perché no

Comandi al volante Le superfici "touch" sono così piccole e sensibili che utilizzarle è difficile.

Frenata Gli spazi di arresto non sono eccezionali, e i rallentamenti non sono del tutto fluidi.

Rumorosità in accelerazione (solo le diesel) Il motore si fa sentire un po' troppo per un'auto di questo livello.

SALIAMO A BORDO

Mercedes C SW
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
27
22
8
3
21
VOTO MEDIO
3,4
3.382715
81

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser