• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Mercedes
T

da 30.593

Lungh./Largh./Alt.(cm)

450/186/182

Posti

5

Bagagliaio (litri)

517/2390

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La multispazio Mercedes T è una Citan Tourer più raffinata e accessoriata (e costosa); entrambe derivano dalla multispazio Renault Kangoo, e hanno le stesse caratteristiche di base. Gli interni sono quindi grandi e pratici, con ampie porte posteriori scorrevoli. Valida la posizione di guida, con leva del cambio rialzata, e riuscita la plancia con quattro bocchette tonde del "clima"; buona la disponibilità di portaoggetti. Il semplice cruscotto analogico si legge senza problemi e l'infotainment è al passo con i tempi: fra l'altro, offre evoluti comandi vocali, prevede il navigatore e permette di gestire dal telefono alcune funzionalità dell'auto. I motori sono a benzina o a gasolio; hanno la potenza che serve, offrono una buona fluidità di marcia e, a differenza che nella Citan Tourer, sono abbinabili (nelle versioni diesel) al cambio robotizzato a doppia frizione. La guida è facile e del tutto prevedibile. Anche la dotazione di sicurezza è buona, quanto meno ricorrendo alla lista degli optional: presente l'airbag centrale fra i sedili (evita che le teste di guidatore e passeggero si urtino negli urti laterali) e aiuti alla guida come il monitoraggio dell'angolo cieco dei retrovisori. 

Versione consigliata

Se della Mercedes T non fate un uso intenso, percorrendo molti chilometri ogni anno, le versioni a benzina vanno bene. Altrimenti è preferibile il parco il 1.5 diesel, eventualmente col comodo cambio robotizzato a doppia frizione.   

Perché sì

Guida L'auto non affatica e si comporta in maniera prevedibile.
Sicurezza C'è un buon numero di aiuti elettronici alla guida (pur se a pagamento).
Spazio Abbonda per persone e bagagli. Favorevole anche l'accessibilità.

Perché no

Comandi Non sono tutti intuitivi.

Freno di stazionamento Sulla sinistra della plancia, è irraggiungibile dai passeggeri se il guidatore perde conoscenza.
Prezzi Non sono dei più contenuti.

Mercedes T
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
9
18
12
60
VOTO MEDIO
2,0
2.02778
108

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser