• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Mercedes
EQA

da 56.630

Lungh./Largh./Alt.(cm)

446/183/162

Posti

5

Bagagliaio (litri)

340/1320

Garanzia (anni/km)

3/illimitati

In sintesi

Derivata dalla GLA, ma con evidenti modifiche alla carrozzeria, la Mercedes EQA è una suv elettrica di medie dimensioni (446 cm di lunghezza). Varie le versioni: le 250+ hanno 190 CV e la trazione anteriore, le 300 sono delle 4x4 bimotore con 228 cavalli, mentre le 350 (sempre a trazione integrale) arrivano a 292 cavalli. La batteria agli ioni di litio da 66,5 kWh (effettivamente utilizzabili) è sotto il pavimento, e non rubano spazio; guidatore e passeggeri viaggiano molto comodi. Peccato che, a differenza della GLA, non sia previsto il divano scorrevole, che permetterebbe di ricavare più spazio per i bagagli: il baule, infatti, è di soli 340 litri (1320 la capienza massima), pochi per un’auto di queste dimensioni. L’abitacolo è tecnologico; in particolare la plancia col sistema MBUX con uno schermo del sistema multimediale e un cruscotto digitale ciascuno con una diagonale di 10,3”. Di serie il navigatore, che nel calcolare il percorso tiene conto anche di salite e discese e di eventuali soste per i rifornimenti di corrente. Che sono possibili (oltre che da una presa domestica, in tempi lunghi) da colonnine a corrente alternata fino a 11 kW (5 ore e 45 minuti il tempo dichiarato per un “pieno”) o da quelle in continua fino a 100 kW. L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP supera per tutte i 450 km, con le 250+ che arrivano a 560 km. Il peso dell'auto è elevato (circa 2000 kg a vuoto), ma la buona verve del motore non lo fa sentire in accelerazione. Pure tra le curve l’agilità è buona, ma la dote migliore resta il comfort sulle buche, mentre quello aerodinamico in velocità è migliorabile. Inoltre, a differenza di altre elettriche. manca la funzione “one pedal”, per regolare la velocità solo con l’acceleratore.

Versione consigliata

Se non vi serve la trazione integrale, una 250+ va più che bene. Il sovrapprezzo per le altre non è esagerato, ma va considerata anche l'autonomia, nettamente migliore (circa il 20%) nella versione meno potente. 

Perché sì

Guida Sul misto questa suv è agile e, a dispetto del peso, ha una buona tenuta di strada.

Scatto Niente male la verve, già con il motore elettrico da 190 CV.

Tecnologia Quest’auto è moderna, e non solo nelle forme della carrozzeria: date un’occhiata alla plancia…

Perché no

Baule Poco lo spazio per le valigie. E, a differenza che nella GLA da cui deriva, il divano non può scorrere.

Frenata L’azione combinata di pinze e freno motore è poco omogenea nella fase finale. E manca una funzione one-pedal.

Fruscii Complice la silenziosità del motore, già da 100 km/h si avverte qualche rumore aerodinamico di troppo.

Mercedes EQA
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
1
0
3
VOTO MEDIO
2,0
2
5
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser