• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Mercedes
E All-Terrain

da 79.889

Lungh./Largh./Alt.(cm)

495/189/150

Posti

5

Bagagliaio (litri)

460-615/1675-1830

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Mercedes Classe E All-Terrain è una wagon a trazione integrale attrezzata per affrontare senza problemi brevi tratti di fuori strada leggero: deriva dalla Classe E SW, ma con l'aggiunta di appendici in plastica sulla carrozzeria, che così è più riparata dal pietrisco sollevato dalle ruote e dal contatto con arbusti. Una famigliare in “stile suv”, con un aspetto un poco più rustico rispetto al modello da cui deriva. La vettura mostra linee filanti e snelle e interni molto raffinati: l'abitacolo un ampio salotto, con ampi display nella plancia.

La trazione integrale 4Matic, il sistema per gestire la modalità di guida e le sospensioni con molle ad aria (Air Body Control) permettono di variare l’altezza da terra in base al tipo di fondo da affrontare e alla velocità. Notevoli il comfort e la facilità di guida, soprattutto tenendo conto degli ingombri "maxi"; peccato solo che non si possano avere le ruote posteriori sterzanti, previste per la berlina. 

Versione consigliata

Già con l'ibrido leggero a gasolio, la Mercedes Classe E All-Terrain si muove con sufficiente brio, ben coadiuvata dal cambio automatico a 9 rapporti. 

Perché sì

Bagagliaio Quanto meno nelle versioni mild hybrid, è molto ampio (oltre che ben rifinito).

Comfort Specie con le molle ad aria l’auto assorbe le asperità del fondo con efficacia. Curata l’insonorizzazione.

Tecnologia L’infotainment è evoluto e permette di scaricare nuove app sul sistema di bordo. Tanti e raffinati gli aiuti alla guida.

Perché no

Comandi Scomodi quelli a sfioramento sul volante e sotto lo schermo. Il “clima” si regola solo dallo schermo centrale.

Freno d’emergenza Il comando è alla sinistra del volante e quindi non raggiungibile dal passeggero anteriore in caso di necessità.

Ruote posteriori sterzanti Questo utile optional è riservato alla berlina: peccato, perché rende l’auto più maneggevole, soprattutto nei parcheggi.

Mercedes E All-Terrain
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
0
0
1
VOTO MEDIO
3,7
3.666665
3

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser