• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Mercedes
GLS

da 117.148

Lungh./Largh./Alt.(cm)

521/196/182

Posti

7/5

Bagagliaio (litri)

355/2400

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

È la più grande fra le suv della casa: per dotazioni e finiture può essere considerata quasi una Classe S rialzata. Scenografico e ricchissimo il sistema multimediale, il cui schermo touch "fa il paio" con il cruscotto digitale. Costruita negli Usa, è lunga ben 521 cm: sebbene abbia telecamere perimetrali e sensori di serie, fare manovra e parcheggiare in ambienti stretti non è semplice. La meccanica e molte componenti interne sono riprese dalla GLE (che può essere considerata una GLS "accorciata"). La trazione integrale è sempre in presa e ci sono solo versioni mild hybrid: a sei cilindri in linea 3.0 (a gasolio o a benzina) o 4.0 V8 a benzina. Le sospensioni assorbono bene anche le asperità più marcate, ma sono molto morbide: in assenza dell'E-Active Body Control, spesso l'auto ondeggia fastidiosamente. Questo sistema, invece, sfrutta pompe idrauliche ad alta pressione per sollevare o abbassare quasi istantaneamente ogni singolo ammortizzatore, riducendo inutili "dondolii". Ciò avviene anche in maniera predittiva, in base a quanto “letto” da una telecamera stereoscopica montata dietro il parabrezza, che rileva l’andamento dell’asfalto. Così, appena prima che la ruota colpisca un ostacolo o scenda in una buca, l’ammortizzatore corrispondente viene retratto o esteso.

Versione consigliata

Una 450d: è scattante e comoda. Ma, accettando a rinunciare a un po' di sprint, una 350 d va altrettanto bene. 

Perché sì

 Abitabilità Anche i due posti della terza fila sono comodi per gli adulti. 
 Comfort Curata l’insonorizzazione, in particolare con i vetri isolanti. E specialmente con l’E-Active Body Control, le sospensioni fanno "sparire" le asperità del fondo.
 Finiture Montaggi e materiali sono di elevata qualità.
 

Perché no

 Dimensioni Non è un'auto per le città italiane: i 521 cm di lunghezza (e i 196 di altezza) complicano manovre e parcheggi.
 Guide del divano Sono prive di protezione: le scarpe di chi sta in terza fila potrebbero graffiarsi. 
 Unicità degli interni La plancia altre parti sono riprese dalla GLE, più piccola e meno costosa.

Mercedes GLS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
1
0
3
VOTO MEDIO
3,1
3.125
8

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser