• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Mercedes
EQB

da 58.260

Lungh./Largh./Alt.(cm)

468/183/165

Posti

5/7

Bagagliaio (litri)

495/1710

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Questa suv elettrica nasce sulla base della GLB, rispetto alla quale presenta modifiche in particolare nella zona di fari, mascherina e fanali che le danno uno stile più tecnologico e filante. La EQB può ospitare fino a sette persone, a patto che i passeggeri della terza fila (optional) non superino i 165 cm di altezza. Più abbondante l’agio sopra la testa e per le gambe per chi siede sul divano, che può scorrere di 14 cm, ma non è dei più larghi. L’abitacolo è moderno (in particolare la plancia con il tecnologico sistema multimediale MBUX) e rifinito con cura e le batterie agli ioni di litio da 79,9 kWh nominali (66,5 effettivamente utilizzabili) sotto il pavimento non rubano spazio. La Mercedes EQB è proposta con la trazione integrale con un motore asincrono anteriore e uno sincrono posteriore, per una potenza combinata di 228 o 292cavalli a seconda delle versioni, denominate rispettivamente 300 4Matic e 350 4Matic. Ma c'è anche la 250, a trazione anteriore e con 190 CV, che offre un'autonomia migliore. Discreta la capacità del bagagliaio.

Versione consigliata

A dispetto degli oltre 2000 kg di peso a vuoto, il brio è buono anche con le versioni meno potenti (e costose). Le Mercedes EQB 4Matic, invece, sono consigliate a chi si muove spesso sui fondi scivolosi o sterrati (leggeri, perché l’altezza minima da terra è di soli 15 cm). Per tutte i rifornimenti sono possibili (oltre che da una presa domestica, in tempi lunghi) da colonnine a corrente alternata fino a 11 kW (5 ore e 45 minuti il tempo dichiarato per un “pieno”) o da quelle in continua fino a 100 kW. Quanto all’allestimento, tutti offrono di serie i fari full led, il cruise control e il navigatore, che nel calcolare il percorso tiene conto anche di salite e discese e di eventuali soste per i rifornimenti di corrente. Della dotazione fanno parte anche i più comuni sistemi di sicurezza, come la frenata automatica d’emergenza o il mantenimento in corsia. Fra gli optional che migliorano ulteriormente il comfort (già molto buono) ci sono le sospensioni a controllo elettronico.

Perché sì

Comfort L'insonorizzazione è curata e le sospensioni, soprattutto quelle a controllo elettronico, filtrano bene le sconnessioni.

Finiture Materiali e assemblaggi sono all’altezza del blasone del marchio e… del prezzo dell’auto.

Sistema multimediale MBUX È fra i dispositivi più moderni, completi e facili da utilizzare.

Perché no

Frenata Non sempre la risposta del pedale risulta omogenea.

One-pedal A differenza di altre elettriche, manca la funzione che fa rallentare l’auto fino a fermarsi rilasciando l’acceleratore.

Ricarica La batteria accetta al massimo 100 kW: pochi, per un'elettrica di questo tipo (e costo).

Mercedes EQB
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
2
VOTO MEDIO
2,3
2.333335
3
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser