• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Mercedes
AMG GT Coupé 4

da 115.550

Lungh./Largh./Alt.(cm)

505/195/146

Posti

4/5

Bagagliaio (litri)

456-461

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La prima quattro porte sviluppata dalla Mercedes espressamente per il suo marchio sportivo AMG parte dalla base della CLS ma la scocca è stata ampiamente modificata e rinforzata. Le due AMG GT Coupe 4 ibride (con 389 o 457 CV) montano un 3.0 a sei cilindri che è "accordato" come un violino, spinge bene dai primi giri e non difetta di allungo. L'alternativa è il 4.0 V8 biturbo, con 585 o 639 cavalli. Per tutte la trazione è integrale e il cambio automatico a nove rapporti: rispetto a quello delle Mercedes "normali", il convertitore di coppia è sostituito con una più rapida frizione. Impressionante la tenuta di strada e la capacità di scaricare a terra con efficacia tutti i cavalli. Scenografici gli interni, con tasti cliccabili che integrano piccoli monitor a colori (ma non sono "touch").

Versione consigliata

Se non si vuole primeggiare in pista, le ibride vanno già benone. Fra le due "63" col V8, meglio la più potente S: è vero che costa parecchio di più, ma ha molto di più di serie, compresi dei sistemi che aumentano il piacere di guida. Un esempio? La modalità Drift: una frizione permette di scollegare le ruote motrici anteriori, per poter eseguire (solo in pista, dato che si stacca anche l’Esp…) ampie sbandate di potenza. Consigliato anche il divano a tre posti, visto che di serie sono solo due: permette di abbattere lo schienale (si perde così la parete in fibra di carbonio che funziona anche da rinforzo, ma solo un pilota esperto può notare la differenza e solo in pista) per aumentare la capacità di carico.

Perché sì

Efficacia alla guida Non serve essere piloti per sfruttare a fondo le sue prestazioni.
Motori Il 4.0 V8 è rabbioso; il 3.0 ibrido "suona" bene, è potente e progressivo.
Versatilità È comoda, discretamente spaziosa e non sfigura in pista.

Perché no

Modalità di guida Quelle sportive sono troppo simili fra loro e l’Esp in modalità Handling (l'ultimo step prima di "off") è ancora troppo “apprensivo”.
Rumore di rotolamento Diventa evidente in particolare con le ruote di 21’’, già poco dopo i 100 km/h.
Soglia di carico È alta da terra ben 90 centimetri: davvero faticoso riporre o scaricare i bagagli.

VIDEO

Mercedes AMG GT Coupé 4
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
64
29
24
16
23
VOTO MEDIO
3,6
3.608975
156

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser