PRIMO CONTATTO

Aston Martin Vanquish Coupé: potenza a non finire

La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.
Pubblicato 22 marzo 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 405.731
  • Consumo medio (dichiarato)

    7,3 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    312 grammi/km
  • Euro

    6e
Aston Martin Vanquish Coupé
Aston Martin Vanquish Coupé 5.2 V12
Lunga vita al V12

Erede di una lunga stirpe di gran turismo a dodici cilindri, la nuova Aston Martin Vanquish è arrivata lo scorso anno con un design del tutto inedito e importanti novità meccaniche rispetto alla DBS Super Leggera che è andata a sostituire. Sotto il cofano troviamo sempre un V12 biturbo di 5,2 litri, ma si tratta di un’unità completamente riprogettata con monoblocco e bielle rinforzati, testate riviste, nuovi condotti e iniettori ad alta portata. I turbocompressori più leggeri e con giranti a minore inerzia hanno aumentato sensibilmente la potenza massima e al tempo stesso migliorato come vedremo alla guida la risposta del dodici cilindri al pedale dell’acceleratore.

Come è fatta

Dal punto di vista dell’estetica l’Aston Martin Vanquish si contraddistingue per un passo molto generoso: ben 289 cm, ovvero 8 cm in più rispetto alla DBS Superleggera tutti concentrati nella zona tra i montanti del parabrezza e le ruote anteriori. Una soluzione pensata per dare alla vettura un design più slanciato e al tempo stesso arretrare ulteriormente il V12 all’interno del cofano per migliore la distribuzione dei pesi. Il frontale è tipico delle Aston Martin moderne con la grande mascherina che arriva all’estremità più bassa del paraurti e i fari a sviluppo verticale; dietro, invece, è del tutto inedita questa Vanquish con un particolare elemento tridimensionale che corre lungo tutta la parte posteriore, che può essere a contrasto come nel caso della vettura provata o in colore carrozzeria. Particolari i fanali, anch’essi contraddistinti da elementi tridimensionali trasparenti, mentre più in basso all’estremità del paraurti ci sono i quattro grandi terminali di scarico dai quali fuoriescono le piacevoli note del motore che vi invitiamo a sentire nel video qui sotto.

Che classe!

L’abitacolo con due posti secchi - dietro ai sedili c’è spazio solo per qualche borsa - è un tripudio di pelli e materiali pregiati. Tutti i rivestimenti sono di alta qualità personalizzabili “all’infinito” per colori e finiture, mentre quasi tutti i comandi che di norma sulle vetture sono in plastica, qui sono in metallo, ad eccezione del satellite delle frecce di fattura economica. Sulla consolle centrale ci sono molti tasti fisici, ma ben disposti utili a controllore tutte le funzioni più importanti (come il “clima” il volume e le modalità di guida) senza farsi distrarre dagli schermi. A proposito di display ce sono due, entrambi di 10,25”: uno per il cruscotto digitale (definito e abbastanza configurabile) l’altro tattile per il sistema multimediale. È sufficientemente rapido e facile da navigare e supporta Android Auto e Apple CarPlay senza filo. Piccolo, in rapporto alle dimensioni esterne, il baule: solo 248 litri. 

Come un fulmine

Una volta a bordo, la seduta molto bassa e arretrata potrebbe incutere un po’ di timore, ma con i sensori di parcheggio e le telecamere a 360 gradi si “naviga” con relativa semplicità anche negli spazi un po’ stretti. A basse velocità il cambio ZF a otto marcia passa rapidamente ai rapporti superiori e grazie al buon isolamento acustico (ci sono i doppi vetri) il comfort non è male, sebbene gli ammortizzatori a controllo elettronico siano un po’ rigidi anche in modalità di guida GT, la più “tranquilla”. Ma è quando la strada si apre e si può premere un po’ più a fondo il pedale del gas che l’Aston Martin Vanquish prende vita: nonostante la trazione sia solo posteriore le accelerazioni sono a dir poco brutali. Bastano 3,3 secondi secondo la casa per toccare i 100 km/h all’ora da fermo e non appena si ha a disposizione tutta la trazione dalle grandi ruote posteriori di 325 mm di larghezza si accelera con ancora più forza. 

Elettronica raffinata

Per scaricare a terra così tanta potenza e soprattutto coppia (1000 Nm già disponibili a 2500 giri) con così tanta semplicità l’Aston Martin Vanquish si affida a sofisticati controlli elettronici che nelle modalità di guida più sportive non tagliano potenza non appena le ruote iniziano a slittare ma controllano in maniera più fine l’erogazione per aiutare il pilota a rimanere in sicurezza senza compromettere le prestazioni. A questo proposito nella modalità di guida più sportiva Sport+ disattivando il controllo di stabilità si accede a un secondo menù dove è possibile regolare su ben 8 posizioni il controllo di trazione. Davvero raffinato è poi il differenziale autobloccante a controllo elettronico che può passare da aperto a bloccato al 100% in soli 135 millisecondi. Ciò permette di aumentare l’agilità nelle curve lente e medie senza allo stesso tempo penalizzare il controllo in caso di sovrasterzo o nei cambi di corsia ad alta velocità. 

Emoziona

Tra le curve l’Aston Martin Vanquish è agile e reattiva a ogni input del guidatore molto più di quanto le sue forme e dimensioni potrebbero suggerire: lo sterzo è molto preciso e si posiziona la vettura con grande precisione. La frenata garantita dall’impianto carboceramico di serie è potente e compensa molto bene il peso (non proprio piuma) di questa GT, 1835 kg. Il cambio automatico ZF garantisce passaggi di marcia molto rapidi (sebbene non fulminei come alcune vetture della concorrenza) mentre gli ammortizzatori a controllo elettronico sviluppati da Aston Marin insieme a Bilstein fanno un ottimo lavoro nel mantenere la vettura ben incollata a terra anche quando l’asfalto è rovinato. L’Aston Martin Vanquish è già ordinabile con un prezzo di partenza che supera i 400.000 euro. Non è una vettura in serie limitata, ma la produzione è fissata sotto le mille unità annuali. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Guida
    È velocissima e potentissima, ma una volta prese le misure è facile divertirsi senza sacrificare troppo il comfort.
  • Motore
    Ha tantissima coppia e un sound emozionante. I motori a dodici cilindri sono sempre più rari e siamo contenti che Aston Martin non l’abbia abbandonato.
  • Tasti fisici
    Tutto ciò di cui si può aver bisogno mentre si guida è a portata di bottone. Un modo di controllare l’auto classico ma ancora molto più efficace della digitalizzazione vista anche su alcune supercar negli ultimi anni.
PERCHÉ NO
  • Bagagliaio
    È piccolo specie per una gran turismo così grande. Ci stanno giusto due borsoni morbidi per un weekend fuoriporta.
  • Dettagli
    Il 99% dell’abitacolo è realizzato in maniera ineccepibile. Non si capisce perché invece il comando delle frecce sia stato realizzato in plastica poco pregiata.
  • Peso
    Non si nota troppo tra le curve, grazie anche alla potenza dell’impianto frenante, ma altre super gran turismo  con motore V12 fermano l’ago della bilancia quasi 200 chili prima.

SCHEDA TECNICA

Carburante benzina
Cilindrata cm3 5204
No cilindri e disposizione 12 a V di 60°
Potenza massima kW (CV)/giri 610 (830)/6500 giri
Coppia max Nm/giri 100/2500-5000
Emissione di CO2 grammi/km 360
No rapporti del cambio 8 (automatico) + retromarcia
Trazione posteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 345
Accelerazione 0-100 km/h (s) 3,3
Consumo medio (km/l) 7,3
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 485/204/129
Passo cm 289
Peso in ordine di marcia kg 1835
Capacità bagagliaio litri 248
Pneumatici (di serie) 275/35 R 21 ant. - 325/30 R 22 post.
Serbatoio litri 82
Aston Martin Vanquish Coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
48
19
5
2
4
VOTO MEDIO
4,3
4.346155
78
Aggiungi un commento
Ritratto di Corrado Mauceri
22 marzo 2025 - 12:07
Auto bellissima per gli appassionati
Ritratto di BZ808
22 marzo 2025 - 12:27
Domanda un po' OT: ma auto sportive alla portata dei comuni mortali non si possono più fare?!?
Ritratto di Rav
22 marzo 2025 - 13:05
4
Mi sa che le comprano in 4 :(
Ritratto di BZ808
22 marzo 2025 - 17:12
Sono andate così fuori moda? E dire che da giovane vedevo spesso per strafa Tigra, Puma, Coupé, Corrado, ecc... Per me è una scelta delle case auto, non del "mercato", capisco la rinuncia alle 3 porte, meno quella alle coupé...
Ritratto di blupower
22 marzo 2025 - 17:44
2
Aggiungerei Calibra, Tiburon..... Credo che ormai coupé significhi solo gran turismo. Ahimè.
Ritratto di BZ808
23 marzo 2025 - 14:29
Calibra tanta roba! Quanti viaggi abbiamo fatto sulla Tiburon di un amico (ne avevano due in famiglia)!
Ritratto di deutsch
24 marzo 2025 - 09:01
4
roba degli anni 90, ormai o sono supercar, oppure niente. nessun compra più e nessun produce più le piccole bare ma anche le coupè sportive ..... e da ben prima del green deal, è proprio una quesitone di numeri
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 14:22
Ma non mi venga a dire che questa non è una bara, se non hai fatto guide ad alta velocità per almeno un anno e be i paracarri e New Jersey sono tutti tuoi. Bisogna saperle guidare certe auto ( con il cervello ) per l'incolumità propria ma soprattutto per gli altri ne abbiamo vagonate di esempi
Ritratto di deutsch
24 marzo 2025 - 14:48
4
questa non è una bara e di fatto per caratteristiche d prezzo sarà così rara che di fatto non crea problemi. per tutto il resto e per chi vuole correre esistono gli autodromi, non certo in strada se si ha cervello e senso civico
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 16:38
Convengo con lei ma ogni giorno se ne sentono di automobilisti giovani e meno giovani che al volante di bolidi si schiantato e a volte uccidono intere famiglie.
Ritratto di deutsch
24 marzo 2025 - 16:40
4
provi a consultare le principali cause di incidenti, scoprirà che tra queste c'è sicuramente la velocità
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 16:51
Sicuro che si, ma di bolidi che ti superano ai 180 200km/ h fregandosene dei limiti perché "loro" ci hanno i dane' e quando casualmente si intrufolarsi nella corsia di sorpasso una misera utilitaria, ti strombazzano e ti sfanalano per devono decelerare" loro" Poi entrano a gamba tesa quando devono sorpassare e senza "avvertirti" si buttano nella corsia che gli aggrada di più perché "loro" hanno il bolide e tutto gli è permesso. Io non denigro chi ha i soldi e si compra il bolide ma non per questo ti da il diritto di sopraffazione sugli altri. Concludendo prima di acquistare il bolide devi prima rispettare gli altri automobilisti, poi fare un corso di guida sicura e poi ti compri il "" bolide"".
Ritratto di deutsch
24 marzo 2025 - 16:54
4
no, non è che se fai il corso di guida sicura allora puoi correre, e mi permetto di ricordarti che per sfrecciare a 180 non serve un bolide come la Aston Martin ma basta una semplice segmento B. se fosse a appannaggio solo di coloro che guidano una Aston sarebbe un fenomeno limitato invece le statistiche ci dicono che l'eccesso di velocità riguarda una bene più ampia fetta di utenti
Ritratto di BZ808
24 marzo 2025 - 22:02
È morto prima l'uovo o la gallina?
Ritratto di Rav
22 marzo 2025 - 19:47
4
Ormai le auto di nicchia possono permettersi di farle solo le Case premium/di lusso e a prezzi notevoli. Tutti gli altri puntano a modelli che vendono bene e diano guadagno. Le auto da te citate me le ricordo anche io con piacere, ricordo che con gli amici le sognavamo. Adesso è già un traguardo se han voglia di prendere la patente mi sa.
Ritratto di BZ808
23 marzo 2025 - 14:31
Infatti per le nuove generazioni l'auto ha molto meno fascino...
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 14:24
Ma se le pochissime rimaste le hanno tolte dal listino e quindi dalla produzione. Quali auto iperpepate sono rimaste?
Ritratto di BZ808
24 marzo 2025 - 22:05
Praticamente nessuna... ma più che le "pepate", sono le coupé, le cabriolet, le spider, ecc. a buon mercato a mancare!
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 22:09
Be ci sarebbe ancora la Yaris GR auto dedicata alle corse ma costa ben oltre i 50 kj se poi la vuoi dedicata be oltre i 75kj questa penso sia la vera ed unica sportiva rimasta.
Ritratto di PONKIO 78
22 marzo 2025 - 14:26
BZ808, c’è la Renault 5 elettrica come auto sportiva alla portata di tutti unico problema solo 400 km di autonomia…. ;-))
Ritratto di BZ808
22 marzo 2025 - 17:13
Parlo di sportive come carrozzeria, non di hot-hatch...
Ritratto di Torque5000
22 marzo 2025 - 18:52
Non le vendono più in Europa a causa delle norme su CO2 e sicurezza come nel caso della gr86. È un settore estinto, una swift sport a 20k non ci sarà più :-(
Ritratto di BZ808
23 marzo 2025 - 14:34
Beh, potrebbero tranquillamente fare una Scirocco mild-hybrid, una Calibra plug-in, ecc.! Dopotutto non erano auto con "motoroni" ma auto con motori "normali" ma estetica più accattivante...
Ritratto di bangalora
25 marzo 2025 - 12:11
Secondo me sono tutte ballets solo im Europa ci sono problemi di inquinament?? E in India, Cina, USA, e altri Stati per non citarli tutti in quegli Stati sono immuni all'inquinamento? Hanno hanno un protezione particolare? La sola 'Europa inquina? Fatemi capire.
Ritratto di pierfra.delsignore
26 marzo 2025 - 13:27
4
E' così in tutto il mondo, fatevene una ragione e quello che più pesa sono le giustissime normative per la sicurezza, piuttosto che quelle green, auto piccole sportive con tutti i vari sistemi di sicurezza e normative costerebbero troppo e cmq manutenerle tra benzina e costi di gestione ci sarebbero troppe poche persone, del resto una qualsiasi ibrida senza troppe pretese, ha delle prestazioni che tutte le bare volanti anni '80-'90 si sognano se escludi forse la Clio Williams, forse non vi rendete conto perché siete presi dal fervore anti progresso che una ibrida a batteria ha le stesse prestazioni di un 205 1.9 GTI, Uno Turbo etc. Per quanto riguarda modelli specifici non c'è richiesta del resto una Polo GTI o una 208 GTI ti costerebbe 40 k con dei costi di gestione insostenibili, per fortuna non basta metterci un motore un pochino più potente e poi in curva sono bip di chi ci sale sopra, come era con la Uno Turbo
Ritratto di bangalora
26 marzo 2025 - 20:49
Ma speriamo in uno stravolgimento motoristico per quanto riguarda Peugeot soprattutto per la 208 e la notizia fresca fresca e che Peugeot 208 2026 dovrebbe ricevere il motore 1.3 Firefly dalla Fiat Argo in Brasile Peugeot 208 2026 dovrebbe ricevere anche nuove versioni equipaggiate con il motore 1.3 Firefly della Fiat Argo da 110/115cv turbolence.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 marzo 2025 - 14:11
4
Che la power train Stellantis siano inadatte sono il primo a dirlo, il problema è che manca una vera power train ibrida, anche il 1.3 è troppo piccolo per far parte di una vera power train ibrida a batteria, sarebbe molto meglio un aspirato 1.6 poi scalabile a 1.8- 2.0 2.2 o 2.5 come fanno Toyota o Honda, perché meglio si abbina al ciclo Aktinsonn Miller, ma qui si parla di auto di serie per grandi numeri, volevo tornare sul discorso su come mai non si facciano più le sportive per "umani", è presto detto costano troppo e non c'entrano i limiti ambientali, ma quelli di sicurezza: Polo GTI, 208 GTI, ma anche GR86 o BRZ, sono sparite non per le norme ambientali come tanti pensano ma per l'introduzione della normativa di luglio 2024 sulla sicurezza, il problema è molto semplice, inutile avere una utilitaria con gli stessi cerchi e sospensioni, ma solo un motore più potente, che poi è il concetto delle famose bare degli anni '80, che ho pure guidato, belle entusiasmanti ma fino lì, le uniche che avessero davvero una dinamica di guida interessante erano la Clio Williams e la 205 1.9 GTI, proprio perché oltre a motori più potenti era stato pensata anche una cinematica ossia cerchi, sospensioni, impianto frenante e pure qualche rinforzo al telaio nel caso della Clio, apposito per quella vettura, molto spesso nel delirio dei bei tempi andati ci si scorda quante centinaia di giovani si siano ammazzati, abbiano ammazzato qualcuno o rimasti invalidi alla guida delle varie Uno Turbo, R5 Turbo etc. ed anche in una guida sportiva versioni che sulla carta avevano dati molto inferiori, come la Uno 75 o la R5 1.7 Bacarra di fatto poi per la media di chi le guidava risultavano molto più veloci, perché avevano quel giusto equilibrio tra un maggior brio del motore e i limiti che la telaistica e le dimensioni dei cerchi, che spesso erano da 13" massimo 14", tanto per ricordarsi di cosa si parla. Oggi per fortuna pensare di produrre auto del genere è impossibile per le normative, ci vogliono barre anti intrusione, ESP, ACC, ABS, airbag, telecamere etc. etc. il punto è che questo lo dicono le case, visti i pochissimi numeri di produzione di queste auto parlo di Polo GTI un modello a casa, che non le spese di progettazione e le linee separate per rimanere nei limiti delle normative di sicurezza, non sono giustificati. Se penso che per quelle ambientali si possano fare eccezione visti appunto i piccoli numeri di vendita, sulla sicurezza non penso sia possibile e giusto ed è quello il punto di caduta per cui certi modelli che sono stati in listo per decenni non sono più presenti, perché per avere una 208 GTI erede della 205 GTI dei tempi andati che rientri in tutte le normative alla fine l'auto ti costa 45 k di listino e visti i pochi acquirenti non ha senso fare un'auto del genere economicamente parlando
Ritratto di bangalora
27 marzo 2025 - 14:55
Ma dovrebbe uscire il 208 Gti elettrico per appaiano alla Ypsilon HF. Ma con 300cv.
Ritratto di bangalora
27 marzo 2025 - 14:55
Appaiarlo
Ritratto di pierfra.delsignore
27 marzo 2025 - 18:40
4
Sono una persona pragmatica e realistica, il futuro è EV, ma il futuro non è domani o tra un anno, per avere una tecnologia elettrica su una segmento B di quel tipo penso che bisognerà aspettare realisticamente il 2037, a meno di non voler pagare un'esemplare 200 mila euro minimo quindi fuori mercato cmq. Le dimensioni del telaio per dare sufficiente autonomia ad una macchina del genere necessitano di una tecnologia di batterie che oggi abbiano solo a livello sperimentale, ma anche se avessero evoluto il 1.6 termico abbandonato, come ad esempio ha fatto il gruppo Toyota, visti i numeri e la tecnologia necessaria si parlerebbe cmq di un'auto da comunque 45 k minimo di partenza, una volta si metteva un motore più potente magari semplicemente mettendoci il turbo, l'accelerazione era di tutto rispetto lo sarebbe anche oggi, ma lasciando pressoché invariata la dinamica del veicolo, salvo rarissime eccezioni, erano auto simili ai grandi SUV elettrici, li puoi sfruttare solo per effetto wow in rettilineo, poi la stessa versione con 40 CV di meno della stessa auto, molto più gestibile in un tracciato di montagna ti da svariati secondi, ricordo all'epoca lo stupore di constatare come su un passo di montagna la Uno 75 molto molto più semplice da guidare ed onesta nella dinamica di guida, fosse preferibile in tutto, compreso tempo alla mano della mitica Uno Turbo, tutti sono piloti dietro una tastiera, poi ruote a terra, l'auto più guidabile sta davanti ma di tanto proprio tanto, soprattutto quando alla guida ci sono persone normali e non piloti
Ritratto di bangalora
27 marzo 2025 - 18:43
Aspetto che esca la Ypsilon HF poi vedrò, se il futuro sarà elettrico, tanto vale avercela sportiva.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 marzo 2025 - 23:09
4
Anche la mia prossima auto da tutti i giorni sarà elettrica, ma al momento guido una ibrida, si tratta di tempistiche, il futuro non è domani tutto qui
Ritratto di nano75
22 marzo 2025 - 23:30
BZ808... non le fanno più perché sono passati trent'anni e le tendenze, le mode ed i gusti sono cambiati. La tendenza del momento sono i suv e minisuv... comunque spendendo un terzo di questa Aston Martin si compra una Porsche che è un bel accontentarsi
Ritratto di BZ808
23 marzo 2025 - 14:35
Per me ci hanno portato a questa tendenza... Beh, pure la Porsche è per ben altre tasche!
Ritratto di _ELAN_
23 marzo 2025 - 20:33
Più che altro una sportiva stradale dovrebbe avere il cambio manuale. L'utenza media degli arricchiti ha problemi ad usarlo e l'alibi prestazionale (reale) è solo uno specchietto per allodole per coprire esigenze di marketing e contenimento costi. W Porsche che affianca al PDK il cambio per i cultori della guida completa. Per tutto il resto c'è Mastercard.
Ritratto di pierfra.delsignore
26 marzo 2025 - 13:29
4
Il cambio manuale è morto da decenni nelle competizioni, ma sui forum è tutta una litania di piloti da tastiera che non sbagliano mai una marcia, quando pure Senna e Prost ne sbagliavano svariate di cambiate a GP. Potrebbero mettersi d'accordo le case con un fornitore unico di cambi manuali per i pochi amanti del genere, tieni presente che la 911 o la M3 cambio manuale rappresenta il 10% del totale delle vendite
Ritratto di _ELAN_
26 marzo 2025 - 17:12
Chi compra queste vetture non le compra per gareggiare, quindi resta l'uso ludico in pista e l'uso stradale. Il primo fa sì che "sopravviva" il cambio manuale, al maggior ragione che per il secondo solo una piccola parte, forse infinitesimale, sarebbe in grado anche solo di saperle portare col manuale. Alludo al parco clienti prevalente, perlopiù calciatori o figli di ricchi. Il 10% col manuale alla luce di ciò è un'ottima percentuale, considerata la scomodità per chi realmente non saprebbe portarle nel traffico ed ovviamente le usa in modalità automatica. Io ho guidato una Huracàn con LDF ed in modalità automatica era un giocattolone.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
27 marzo 2025 - 17:47
@ELAN, non posso che darle ragione, però la passione è quantomeno simile, cambio manuale o automatico. Non tutti hanno il talento di Senna o di Hamilton.
Ritratto di _ELAN_
27 marzo 2025 - 22:03
Ma non possiamo paragonare il cambiare in una F1 negli anni 80 magari in gara col cambiare su una sportiva moderna con mille ausili. Anche con gli ausili molte clientele non saprebbero cambiare. Ferrari ritira le auto ai rapper o a Mayweather ma deve ammettere che quelli sono la sua fortuna, non il collezionista che magari le compra all'asta e d'epoca.
Ritratto di _ELAN_
27 marzo 2025 - 22:08
E dico Ferrari perché per me è vergognoso che una casa di tale gloria non proponga PARALLELAMENTE versioni con cambio manuale come fa Porsche. La scusa della minore performance è uno specchio per allodole, la realtà è che fa comodo alla clientela pagante. Ergo vedere queste "sportive" menomate mi fa inc...are assai.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 marzo 2025 - 23:18
4
Guarda che nelle corse ormai ci sono svariate generazioni di piloti nati con il cambio sequenziale, l'unica possibilità di sopravvivenza del cambio manuale, viste le richieste è avere un unico fornitore penso a Getrag, ZF o Xtrac che lo proponga come optional costruendolo per tutte le case, con le dovute variazioni dei rapporti a seconda del motore, ma un'unica progettazione per le varie supercar, diversamente sparirà, i clienti di Porsche lo chiedono nel 10% delle vendite, io sono una persona realistica, non faccio discorsi social o da bar trasportati nei social, l'unico modo di far sopravvivere questo tipo di cambio, che funziona per pochi amanti della guida di altri tempi, sinceramente se ho soldi per una Ferrari nuova, o una Aston Martin nuova, al posto della 33 1.7 mi prendo una 360 Modena cambio manuale che per me ha più senso, ma comunque, se vuoi il manuale non puoi pensare che per 1400 auto Ferrari sviluppi svariati tipi di cambio manuale, puoi solo pensare, che si rivolga ad un unico fornitore esterno che abbia 2-3 modelli massimo di cambio adatti a tutti i motori sportivi V6, L6, V8, V12, che poi la nicchia la copra uno dei fornitori che ho citato è secondario, ma il mercato lo crei solo se hai una massa critica che lo giustifichi, i clienti di Aston Martin, Ferrari, Lamborghini etc. che vogliono il manuale come singola casa non sono un mercato sufficiente, come sommatoria delle case sì
Ritratto di _ELAN_
30 marzo 2025 - 18:27
Ripeto, se non le è chiaro, che questa non è un'auto da competizione ma vuole essere una GT. I vari Pdk, doppia frizione... ecc... sopravvivono solo perché, è parliamo di uso stradale, l'acquirente le usa in modalità automatica. Ovvero non usa una parte della guida, astenendosi. Vediamo se fossero costretti ad usare sempre le palette quanti le comprerebbero. Altro che "siamo tutti piloti", qui si sta parlando, al contrario, di piacere di guidare. Il pilota non deve provare piacere, deve solo fare un tempo sempre più basso.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 marzo 2025 - 23:04
4
Elan, più che altro viviamo tutti in un edulcorato passato che poi non risponde ai gusti nel mondo reale di chi realmente ha la disponibilità economica di comprare certi tipi di auto, salvo pochissimi che vogliono la guida di altri tempi su auto moderne, gli acquirenti sono di due tipi chi le usa in automatico e chi le usa in sequenziale, dove è molto più divertente per il controllo che ti da rispetto al manuale, la guida di altri tempi ve bene su auto di altri tempi, esiste il motorismo storico per questo
Ritratto di _ELAN_
31 marzo 2025 - 23:31
Che ie palette siano più divertenti lo dice solo lei. Se non esistessero in modalità cumenda le palette le comprerebbero in tre gatti, per fare il tempone a Spa insieme ad altri tre gatti con Porsche, BMW, Radical, Pagani, Honda.. tutte nuove e manuali. Poi arriverebbero 6 gatti con le storiche e altri 6 con le vintage. Totale 15 a 3. Chiaro no?
Ritratto di pierfra.delsignore
1 aprile 2025 - 23:03
4
Guarda che se parli di guida sportiva ci sono generazioni di piloti che manco sanno cosa sia il cambio manuale e la frizione siamo nel 2025, il cambio manuale è finito prima degli anni '10 in tutte le competizioni dalla F3 in poi
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
1 aprile 2025 - 16:46
@ELAN io mi riferivo alla passione nell'avere fra le mani una supercar come una Ferrari o una Porsche, fino a questa Vanquish. Poi, certo, ci sono quelli che si schiantano più o meno facilmente, che sia manuale o automatica, i quali dovrebbero imparare a guidarle in pista, se trovano il tempo. Una Pagani da oltre 800 CV, ad esempio, manuale o no, comunque, per me ha senso solo guidata in pista, su strada sarebbe quasi noioso, è solo un mio misero parere, probabilmente perché non sono pilota, né milionario.
Ritratto di pierfra.delsignore
1 aprile 2025 - 23:05
4
Mai avuto auto così costose da guidare ma nella guida sportiva se il 90% sceglie il sequenziale un motivo ci sarà e non è mica da ieri che esiste, dal 1989 nelle competizioni, dal 1999 su strada
Ritratto di pierfra.delsignore
27 marzo 2025 - 23:12
4
Tutti sono piloti dietro una tastiera, poi io vedo che nelle corse il cambio manuale è sparito da decenni perché semplicemente meno efficace del sequenziale al volante, sono di certo auto più facili da guidare e visto che si parla di strada, poi, ma questo conta anche per la pista, la guidabilità è la cosa principale per divertirsi e per andare al limite, avere 1000 CV che non scarichi a terra o un'auto incontrollabile che forse solo 3 persone al mondo sanno guidare, come i vecchi gruppi B di Rally non ha poi quel grande appeal quando ci sali sopra, ho sempre avuto auto storiche e capisco il fascino del passato, ma appunto calato nel suo contesto, poi la tecnologia si evolve.
Ritratto di _ELAN_
30 marzo 2025 - 18:30
E certo, perché le Pagani... le Porsche manuali sono inguidabili. Sì, lo sono per i bimbomin..ia. Di questi, con la pilla, ce ne siano tanti e le case sportivi li corteggiano per vendere... et voilà il cambio automatico.
Ritratto di pierfra.delsignore
1 aprile 2025 - 23:01
4
Niente è inguidabile guidavano pure auto con l'acceleratore al centro o i freni a tamburo, ma poi la tecnologia non si è fermata.
Ritratto di pierfra.delsignore
26 marzo 2025 - 13:21
4
Le sportive per comuni mortali costano 40 k ed hanno delle spese di manutenzione per cui non ne se le fila nessuno, cmq le Polo GTI o le 208 GTI le trovi a 20k mantenerle è un altro discorso
Ritratto di Pierpaolo C
31 marzo 2025 - 13:27
Resta solo la Mazda MX 5 per i comuni mortali...
Ritratto di Gordo88
22 marzo 2025 - 12:45
1
Vedo la precedente dbs superleggera più esclusiva sia nel design che nelle caratteristiche.. piuttosto andrei di db12 che ha un design più fresco e costa meno anche se perde l' esclusività del 12 cilindri
Ritratto di Rav
22 marzo 2025 - 13:05
4
Datemela in British Racing Green con gli interni color cuoio e nessuno si farà male!
Ritratto di Quello la
22 marzo 2025 - 16:16
+1
Ritratto di Fortesque
23 marzo 2025 - 21:20
+1
Ritratto di Balzar
22 marzo 2025 - 13:06
Dal punto di vista estetico il posteriore non si armonizza con l’anteriore. Hanno osato un po’ troppo, era meglio un disegno più classico.
Ritratto di Luca F
23 marzo 2025 - 18:32
Vero. Non c'è un particolare che non cambierei: dal colore diverso, ai fari stile Volvo, al lettering invece del logo... Anche le mega aperture laterali sono eccessive secondo me, e la scelta del bianco come base non aiuta (forse col classico verde Aston il contrasto si sarebbe notato meno e l'impressione generale sarebbe stata migliore)
Ritratto di vecchio osservatore
22 marzo 2025 - 13:32
Il peso secondo me è in linea con la concorrenza V12. In Italia danno il peso completamente a secco, negli altri paesi sono più realistici. Secondo me si spiegano anche così i ipotetici 200 kg in più. Bellissima macchina, come tutte le Berlinette V12. Nel segmento però prenderei una Granturismo potessi.
Ritratto di Giuseppe Faggian
22 marzo 2025 - 13:50
Best V12 ? Vanquish S 2007
Ritratto di Scarpuz_24
22 marzo 2025 - 14:10
Mamma mia che mezzo... fantastica Aston!!!
Ritratto di No lavatrici
22 marzo 2025 - 14:18
Spettacolare Finalmente si parla di MACCHINE non di lavatrici con le ruote!!!!!!!
Ritratto di puccipaolo
22 marzo 2025 - 14:25
8
Come si fa a criticare questo monumento all’automobile. L’unico appunto alla scelta dei colori … se il proprietario si dovesse pentire della scelta potrei venirgli incontro…. ci passo sopra …. Un 20.000€ e chiudiamo l’affare
Ritratto di PONKIO 78
22 marzo 2025 - 14:29
405 k li vale tutti…. Se poi la vedo pr strada faccio come “Fusi di Testa” ….Non sono degno, non sono degno…
Ritratto di _ELAN_
22 marzo 2025 - 14:40
Peccato manchi il cambio..
Ritratto di Flynn
22 marzo 2025 - 15:04
2
Capita a volte di scordarsi di montarlo
Ritratto di _ELAN_
23 marzo 2025 - 20:25
L'evoluzione di ciò è la guida autonoma, dove ci si scorda direttamente di guidare.
Ritratto di pierfra.delsignore
26 marzo 2025 - 13:30
4
Sequenziale al volante di meglio non esiste, nel mondo reale
Ritratto di _ELAN_
26 marzo 2025 - 17:15
Per chi non ha voglia di guidare e la compra per la modalità automatica oppure per chi ha bisogno di vincere in pista e guarda i decimi. Per tutto il resto il manuale ha ed avrà senso sulle auto (finché si può parlare di auto). Per spostarsi da A a B il top è la guida autonoma.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 16:03
4
Il manuale ha senso sulle auto storiche perché era il top della tecnologia di allora, ha senso per i nostalgici ricconi della guida di altri tempi, un 10%, per tutti gli altri a partire dai piloti no, visto che è più lento, impreciso, non permette di avere due mani sul volante e non da lo stesso controllo di un equivalente sequenziale al volante, è dal 1989 che è stato introdotto questo tipo di cambio, avevano 15 anni e mi sono visto la vittoria di Mansell anche se avevo la febbre a 38 all'epoca, lo ricordo ancora oggi che di anni ne ho quasi 51, voi siete più vecchi di mentalità di quanto non si sia evoluto il mondo quando eravate adolescenti come me.
Ritratto di _ELAN_
30 marzo 2025 - 18:32
Il contrario dei "nostalgici" sono gli appassionati di guida autonoma. Lei la agogna, lo sento, oppure è un pilota? Stiamo parlando di un'auto da gara? Perché devia il discorso?
Ritratto di Volpe bianca
22 marzo 2025 - 15:31
Stupenda, per gli interni peccato soltanto che il livello della plancia resti sempre un po' troppo basso rispetto a quello del cruscotto, il vuoto che si viene a creare in contrasto con la compattezza della plancia non è molto azzeccato. Ma poi se penso a tutto il resto, chissene, è spettacolare.
Ritratto di Pepetto
22 marzo 2025 - 15:32
Allora anche se avessi disponibilità illimitate come il fortunato chi ha vinto il Superenalotto in questi giorni a Roma non la guarderei nemmeno…. E non è il discorso della volpe e l’uva di memoria esopiana…. Proprio non mi interessa per principio andare a spendere 400.000 € per un’auto del genere…. Li troverei soldi letteralmente buttati al vento…..
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
22 marzo 2025 - 20:01
Io li spenderei, invece, se li avessi, ma ormai sono poche le belle auto, sono quasi tutti obbrobri, inoltre servirebbero dieci volte il prezzo di questa Aston Martin.
Ritratto di Andre_a
23 marzo 2025 - 11:56
Neanche io la prenderei: la Vanquish precedente si trova a molto meno, è più bella, ha il 12 cilindri aspirato, e i suoi 520 cavalli sono già finiti troppi. Stesso discorso vale per la maggior parte delle supercar moderne
Ritratto di Andre_a
23 marzo 2025 - 11:57
*fin troppi, non finiti
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
27 marzo 2025 - 18:01
D'accordo sulla serie precedente, piace anche a me, ma un auto di queste categorie la vorrei solo su misura, dai i colori ai i dettagli ecc.. L'usato, però, anche se di lusso, non conta nulla. Sono incontentabile o quasi.
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2025 - 00:58
Io ho sempre voluto "su misura" anche le auto da due lire, ma preferisco l'aftermarket per cucirmela addosso, quindi mi va benissimo anche un usato come base di partenza.
Ritratto di Lorenz99
22 marzo 2025 - 15:35
CERTAMENTE PESI ,INGOMBRI E BAGAGLIAIO RIDOTTO SONO UN BEL LIMITE. MA SE SI VUOLE UNA DELLE ULTIME V12 DISPONIBILI SI PUÓ SOLO SCEGLIERE QUESTA O LA FERRARI. IL PREZZO REALE SARÁ SOPRA IL MEZZO MILIONE, QUINDI SARÀ UN AUTO DA COLLEZIONISTI CON GRANDI GARAGE, CHE AVRANNO ALTERNATIVE CON GUIDABILITÁ PIÙ AFFILATA E QUINDI IN UN CERTO SENSO É COME NON AVERE DIFETTI. AD OGGI LA MIGLIORE SUPERSPORTIVA "RAZIONALE" É STATA LA CORVETTE(C6 E C7) CHE AL PREZZO DI UNA MEDIA COUPÈ V6 TEDESCA, OFFRIVA UN V8 DAL SOUND PAZZESCO,AFFIDABILITÀ ELEVATA (ESSENDO A BASSA POTENZA SPECIFICA) BAGAGLIAIO IMMENSO,CONFORT ELEVATO E A VELOCITÀ DI CROCIERA CONSUMI BASSI. SAREBBE BELLO CHE TOYOTA,MAZDA O VW PRESENTASSERO UN MODELLO ISPIRATO A QUESTO, CON UN MOTORE UMANO E PESO CONTENUTO SOTTO I 50000€
Ritratto di Torque5000
22 marzo 2025 - 18:55
Il muso piatto con quella griglia enorme ci sta male su una supercar.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
22 marzo 2025 - 20:02
Gradevole davanti, molto meno dietro, tuttavia, la serie precedente era molto, ma molto meglio.
Ritratto di AI_LOV_PATATA
22 marzo 2025 - 20:41
tecnicamente si potrebbero togliere i 2 turbo e re-immatricolarla ? Non li voglio
Ritratto di Raytheon
22 marzo 2025 - 21:36
2
Nel giudicare un prodotto hi tech, soprattutto di punta e cosi costoso, non si puo prescindere da considerazioni ingeneristiche e di progettazione. Lasciamo da parte la nuova coda che esteticamente ci sta come il cavolo a merenda col resti della auto. Ma, si sa, l'estetica e' questione di gusti. Ci sono pero' alcuni aspetti di progettazione e di ingegneria che mi lasciano perplesso: 1) Il peso - quasi 2 tonnellate, per cosa? La macchina non costa poco, sembra abbiano usato solo acciaio per lo chassis e la carrozzeria, altrimenti, con la fibra di carbonio, avrebbero potuto risparmiare un buon 30 % del peso attuale. Certo, i materiali compositi costano, ma la macchina costa tra 400 e 500 k euro, quindi delle due l' una: O non hanno saputo applicare i materiali compositi, perche' non hanno il relativo know how di ingegneria/ tecnologia. O hanno voluto risparmiare, scegliendo una soluzione sicura ma tecnologicanente banale e soprattutti fatta pagare a peso d'oro. 2) Il cambio - ZF fa ottimi cambi, ma per una super car da 345 km/h come questa, leggere che il cambio e' " un po' lento", beh, fa subito rimpiangere il "Doppelkupplung" tedesco che viene montato persino sulla Golf GTI, che pero' costa 16 volte meno della nostra Aston Martin.... 3) Interni e praticita'- lasciamo perdere il comandi frecce in plastica dozzinale, che farebbe storcere il naso in auto ben piu economiche. Ma che su un macchinone enorme con passo allungato ci sia un bagagliaio capiente solo "per due borse morbide per fare al piu un fine settimana", beh, allora meglio puntare sulla Maserati Gran Turismo. La Maserati non avra' il V12, ma sembra che il motore sia l' unica parte indovinata in questa Aston Martin. Per tutto il resto, per dirla con gli inglesi, " they must go back to the drawing board".
Ritratto di Andre_a
23 marzo 2025 - 12:02
Il lusso di solito pesa. Tra pellame, metalli, materiali fonoassorbenti... guarda quanto pesa una Continental GT. Stesso discorso per il cambio, il doppia frizione è più veloce, ma il convertitore di coppia è più dolce, comodo.
Ritratto di parraluk
23 marzo 2025 - 18:09
2
Meravigliosa...
Ritratto di Fortesque
23 marzo 2025 - 21:26
Spettacolare! Un solo piccolissimo appunto. Se investi i soldi di un appartamento per avere il gusto di gironzolare con un V12 da quasi 900cv io penso che sia logico desiderare il piacere carnale di tenerlo a bada o strigliarlo con un bel cambio a 6 marce.
Ritratto di Sherburn
25 marzo 2025 - 14:27
La nobiltà che può permettersela non è capace. Troppa vicinanza con le cugine, generazione dopo generazione. E' già tanto se riescono a camminare eretti. La gente comune deve prendere la metro con la prestigiosa fauna metropolitana figlia del meting pot, manco una Lambretta ti fanno usare, ma per la nobiltà.... Aston Martin , Bentley, Rolls, Morgan etc.
Ritratto di _ELAN_
27 marzo 2025 - 22:11
E tutte rigorosamente col cambio automatico.
Ritratto di ziobell0
23 marzo 2025 - 23:04
però il posteriore meriterebbe un miglior trattamento
Ritratto di fiat131
23 marzo 2025 - 23:58
Se non fosse per il peso ed il passo alti avrei dato 5 stelle.
Ritratto di AZ
24 marzo 2025 - 07:02
Bellissima fuori, così così dentro.
Ritratto di Merletti Felice
26 marzo 2025 - 21:32
Il posteriore non mi convince per niente
Le Aston Martin
  • Aston Martin DB12 Volante
    Aston Martin DB12 Volante
    da € 266.302 a € 266.302
  • Aston Martin DB12 Coupé
    Aston Martin DB12 Coupé
    da € 249.889 a € 249.889
  • Aston Martin Vantage Roadster
    Aston Martin Vantage Roadster
    da € 224.269 a € 224.269
  • Aston Martin Valhalla
    Aston Martin Valhalla
    da € 1.004.706 a € 1.004.706
  • Aston Martin Vanquish Coupé
    Aston Martin Vanquish Coupé
    da € 405.731 a € 405.731
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser