• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Aston Martin
Vantage Roadster

da 224.269

Lungh./Largh./Alt.(cm)

450/198/128

Posti

2

Bagagliaio (litri)

-

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Caratterizzata dal tetto in tela che si apre o si chiude in soli 6,8 secondi (anche in movimento, fino a 50 km/h), la Aston Martin Vantage Roadster è la versione scoperta della potente biposto inglese. Sotto il cofano c’è lo stesso 4.0 V8 biturbo con 665 CV di potenza e 800 Nm di coppia motrice e di origine Mercedes-AMG della coupè; la potenza viene inviata alle ruote posteriori attraverso un cambio automatico a 8 rapporti.

Progettata assieme alla coupé con l’obiettivo primario del contenimento dei pesi senza peggiorare la rigidità torsionale, per mantenere il comportamento estremo in termini di prestazioni, guida e maneggevolezza, la Aston Martin Vantage Roadster è stata dotata di una capote apribile con la cosiddetta configurazione della piegatura “a Z”, più veloce e leggera del consueto sistema “a K” che richiede una copertura, risparmiando peso e abbassando il centro di gravità.

Inoltre, per compensare la riduzione della rigidità tipica di qualsiasi auto convertibile senza aumentare eccessivamente il peso, sono stati aggiunti alla carrozzeria dei pannelli molto leggeri in posizioni strategiche per irrigidire lateralmente la struttura rispetto alla Coupé. Interventi che hanno appesantito la vettura di soli 60 kg. Un ulteriore intervento è stato fatto sulle sospensioni della Aston Martin Vantage Roadster, per tenere conto della variazione della massa e della distribuzione dei pesi, ricalibrando il software per gli ammortizzatori posteriori e risistemando i supporti per il cambio. Il risultato è che, per la casa, le prestazioni mozzafiato della Coupé restano quasi invariate per la Roadster.

Versione consigliata

Come la Coupé, la Aston Martin Vantage Roadster permette un gran numero di personalizzazioni sia all’interno sia all’esterno. Per esempio, si può scegliere tra diversi disegni di cerchi di 21” e sette colori per le pinzedei freni.

Perché sì

Fascino Sulla Roadster è ancor più evidente rispetto alla Coupé, non solo da aperta, ma anche da chiusa, grazie alle linee grintose e personali, con il profilo del tetttuccio che scende morbido ed elegante verso il basso fino a incontrare lo spoiler posteriore.

Meccanica È una sportiva "classica", con motore anteriore e trazione posteriore, caratterizzata da dettagli molto raffinati.

Prestazioni Sono elevatissime e in pratica restano identiche a quelle della Coupé.

Perché no

Accessibilità Se non si è molto agili, entrare nel basso abitacolo è un po’ difficoltoso.

Comandi Nella zona centrale dell'abitacolo ci sono parecchi tasti: bisogna farci l’abitudine per orientarsi in fretta.

Erogazione motore La potenza cresce molto e all'improvviso, a circa 3.000 giri. Una maggiore progressività renderebbe più fluida e facile la guida.

Aston Martin Vantage Roadster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
27
0
0
0
3
VOTO MEDIO
4,6
4.6
30

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser