• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Aston Martin
DB12 Volante

da 266.302

Lungh./Largh./Alt.(cm)

473/198/130

Posti

4

Bagagliaio (litri)

169/206

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

L'Aston Martin DB12 Volante è la versione col tetto apribile in tela della coupé 2+2; il nome Volante contraddistingue fin dal 1965 le cabriolet del costruttore britannico. La linea mantiene le doti di slancio, eleganza e misurata aggressività, sia quando la capote è chiusa sia quando è aperta (e scompare alle spalle dei due strapuntini posteriori). Realizzato con otto strati per garantire un buon isolamento termico e acustico, il tettuccio si apre in 14 secondi e si richiude in 16; è possibile attivare l'operazione anche dall'esterno dell'auto (tramite un tasto nella chiave) oppure mentre si sta guidando (a patto che la velocità non superi i 50 km/h). La tela può essere nera, rossa, blu oppure nera e argento.

I 110 chilogrammi aggiuntivi, dovuti in parte ai rinforzi alla scocca, dovrebbero cambiare ben poco le prestazioni rispetto alla versione col tetto fisso: grazie al 4.0 V8 biturbo di origine Mercedes-AMG che sviluppa ben 680 cavalli, secondo la casa lo "0-100" peggiora di un solo decimo (3,7 secondi invece di 3,6) e la punta massima (325 km/h) resta invariata. Come pure immutati sono il resto della meccanica dell'Aston Martin DB12 Volante (la trazione è sulle ruote posteriori, con cambio automatico e differenziale autobloccante a controllo elettronico) e l'abitacolo, dove il lusso dei rivestimenti in pelle e degli inserti a scelta in fibra di carbonio, alluminio o legno, si accompagnano alla modernità del cruscotto digitale e dell'impianto multimediale realizzato appositamente dalla casa britannica. 

Versione consigliata

Una volta scelta la Volante invece della Coupé, si possono passare le giornate giocando con gli abbinamenti di colori e materiali, per ottenere il bolide che meglio rispecchia il proprio gusto. 

Perché sì

Fascino Aggressività e classe contraddistinguono anche questa versione col tetto apribile, addirittura più ricca di fascino della Coupé; curatissimo l'interno.  

Meccanica Promette doti di guida entusiasmanti.

Prestazioni Lo sprint è da vera sportiva, e si accompagna all'adrenalinico rombo del V8.

Perché no

Accessibilità Serve agilità per entrare e uscire.

Comandi I tasti nella zona centrale dell'abitacolo sono molti: va fatta l'abitudine.

Gamma Il V8 è un "gioiello" quanto a prestazioni e "sound", ma più scelta (magari anche di una versione ibrida) sarebbe benvenuta.

Aston Martin DB12 Volante
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
19
6
0
0
1
VOTO MEDIO
4,6
4.615385
26

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser