Ormai la totalità delle auto in commercio monta un sistema che spegne il motore durante le soste: vediamo se queste molteplici riaccensioni sono dannose o meno per i motori.
Una piccola ed esaustiva guida sul pretensionatore presente nelle cinture di sicurezza dell'auto: cos’è, a cosa serve e come funziona esattamente. Ecco quello che dovete sapere.
In essi il flusso magnetico percorre un anello parallelo all’asse di rotazione e si propongono come più compatti ed efficienti. Diventeranno il nuovo standard per le auto elettriche?
Qual è la potenza vera delle auto elettriche? Quella dichiarata dai costruttori è il valore di picco, ma sul libretto troviamo un numero inferiore. Vediamo perché.
Il battery swapping prevede la sostituzione della batteria esaurita dell'auto elettrica con una carica, in apposite stazione di scambio e in pochi minuti. Potrebbe dare un forte incentivo alla diffusione delle EV.
Il Cruise Control è una funzione di assistenza alla guida, evoluto in Cruise Control Adattivo, ADAS che è diventato obbligatorio sulle nuove auto. Ecco cos'è nel dettaglio, a cosa serve e come funziona.
Cosa sono i gas di scarico, da cosa sono composti e cosa provocano? Bersaglio delle misure e dei sistemi antinquinamento, ecco quello che c’è da sapere al riguardo.
Gli ADAS, acronimo di Advanced Driver Assistance System, sono sistemi avanzati di assistenza alla guida. Ecco quali sono i più importanti e tecnologici.
Cosa sono i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, come funzionano (wireless, con o senza telecamera) e dove sono montati: tutte le informazioni utili da sapere.
Cosa sono e a cosa servono le pastiglie freni auto? Quali sintomi ci avvertono che vanno sostituite e come farlo? Ecco quanto costa l’intervento e quello che serve sapere.
Cos’è l’head-up display, noto anche come HUD, a cosa serve, come funziona, su quali auto è equipaggiato e come attivarlo. Una guida completa su questo sistema di visualizzazione innovativo.