NEWS

10 auto che costano meno di 90 euro al mese (ma la cifra reale è superiore)

Pubblicato 28 marzo 2025

Il finanziamento è ormai la forma preferita per l'acquisto dell'auto, ma alla cifra pubblicizzata bisogna aggiungere l'anticipo ed eventualmente il riscatto per avere il costo reale.

10 auto che costano meno di 90 euro al mese (ma la cifra reale è superiore)

FACCIAMO BENE I CONTI - Oggi, sempre meno persone si presentano in concessionaria per comprare una nuova auto pagando in contanti. Primo perché per molte famiglie è impossibile, a causa dei prezzi delle auto aumentati in maniera esorbitante negli ultimi anni. Secondo perché alle case automobilistiche conviene meno, dato che vendendo anche un finanziamento, oltre all'auto, guadagnano due volte per via degli interessi. E infatti, i clienti vengono "orientati" in quella direzione grazie a sconti maggiori.

I finanziamenti, generalmente della durata di tre anni, prevedono quasi sempre un anticipo e poi un certo numero di rate. Al termine del periodo si può restituire l'auto oppure riscattarla. In questa gallery abbiamo raccolto dieci auto che si possono portare a casa con meno di 90 euro al mese: ma dobbiamo considerare che l'anticipo andrà sommato al totale delle rate e poi diviso per il numero delle mensilità del finanziamento. E poi se vogliamo tenere l'auto va aggiunta anche la cifra del riscatto per avere il costo vero mensile. Facciamo due conti.

Aggiungi un commento
Ritratto di Mc9
28 marzo 2025 - 14:58
Finalmente un articolo che può salvare il portafoglio a qualche ingenuo
Ritratto di Santhiago
28 marzo 2025 - 15:27
Il finanziamento non è la forma "preferita", ma quella a cui spesso è volentieri si è indirizzati con offerte, convenienti sono in apparenza.
Ritratto di Santhiago
28 marzo 2025 - 15:28
* "solo" , non "sono"
Ritratto di JC
28 marzo 2025 - 16:27
mi hai preceduto, comunque diciamo pure che è la forma quasi obbligata, proprio perchè le cifre indicate sono non realistiche
Ritratto di Natural Power
29 marzo 2025 - 07:22
Spesso il pagamento in contanti, sia sul nuovo che sull'usato, non è proprio previsto.
Ritratto di Natural Power
29 marzo 2025 - 07:25
Mio papà qualche mese fa voleva acquistare una Twingo e la concessionaria non prevedeva il pagamento in contanti o con una forma di finanziamento diversa da quella prevista da Renault.
Ritratto di Mauro1971
29 marzo 2025 - 10:37
1
Non si può acquistare in contanti almeno da 20 anni...dove è stato tuo padre finora?
Ritratto di Fulminato
29 marzo 2025 - 12:21
Ci può stare in concessionarie sul nuovo, in privati multimarca, se non ti fregano:-), accettano bonifico, assegni, e finanziamenti anche per 500€ ( così mi han detto dove ho comprato la mia usata:-))
Ritratto di Fulminato
29 marzo 2025 - 12:24
Ormai visti i ricavi le concessionarie ufficiali sono diventate delle finanziarie della casa
Ritratto di Millenium
30 marzo 2025 - 12:33
@Mauro1971: ho acquistato l'anno scorso da concessionario un usato e l'ho pagato in contanti.
Ritratto di preda
31 marzo 2025 - 09:49
ho comprato un auto con bonifico dopo vari tentativi di propormi il finanziamento con tassi di interesse da quasi usuraio: o bonifico o niente auto: ha dovuto scegliere. Quindi direi che si puo ancora acquistare con bonifico
Ritratto di Santhiago
31 marzo 2025 - 21:17
Ci mancherebbe, non possono assolutamente vietarlo
Ritratto di Leonubi75
31 marzo 2025 - 14:04
Basta prendere la calcolatrice in mano per capire che di conveniente non c'è proprio nulla se no per il portafoglio delle case. Prezzi auto folli, per mè possono pure fallire!
Ritratto di andrea10
28 marzo 2025 - 15:41
Se non si chiama tentativo di truffa questo cosa lo potrebbe mai essere
Ritratto di Francesco Pinzi
28 marzo 2025 - 15:58
Praticamente regali 3 anni di rate all'azienda. Anticipo + maxi rata finale è il prezzo del listino. Conviene parecchio.
Ritratto di Porsche89
28 marzo 2025 - 16:06
Ma smettetela di dire str... le rate sono personalizzate in base al modello scelto, all'anticipo e al tipo di finanziamento. pubblicizzare rate è da denuncia. lo stesso dicasi per questi articoli fuorvianti
Ritratto di Quello la
29 marzo 2025 - 10:43
Anche la Porsche si compra a rate, caro Porsche? No, perchè, sai, un pensierino alla 911 quasi quasi... :-)
Ritratto di Porsche89
29 marzo 2025 - 15:40
tutto si può prendere a rate. a meno che non si acquistino auto che nel tempo si rivalutano non ha senso buttare cifre esose su auto generaliste. meglio le formule noleggio\leasing\maxirata e sostituire ciclicamente. ma due numeri spot buttati in pubblicità a me fanno solo ridere. non sono televisori a 29€mese. i finanziamenti sulle auto vanno fatti su misura
Ritratto di Tistiro
28 marzo 2025 - 16:06
Beh dai, stavolta qualche calcolino in piu lo avete messo... siamo sulla buona strada per avere anche il TOTALE da sborsare.... ci arriveremo...
Ritratto di Er sentenza
28 marzo 2025 - 16:08
Con le mini rate, a volte, non paghi neppure gli interessi maturati quel mese sul finanziamento, sono una formula di acquisto per totali sprovveduti. La quasi totalità delle banche offre condizioni migliori rispetto alle finanziarie delle case automobilistiche.
Ritratto di Jemba80
28 marzo 2025 - 19:29
Andava detto!
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 16:18
Senza riscatto, la Kamiq non è affatto malaccio... 173e al mese... Contro i 221e della C3, o i 234e della Grande Panda. In genere i finanziamenti con VFG mi sembrano sempre grosse fregature... però effettivamente non sono tutti uguali.
Ritratto di enomismile
30 marzo 2025 - 13:19
concordo, anche la sorellina Fabia che non è più una macchinina, ma una utility car ben fatta e spaziosa. Quello che emerge da questo articolo (oltre alla palese campagna di marketing ingannevole sui metodi di finanziamento attuali) è che Skoda al momento è l'unica in grado di offrire auto con un ragionevole rapporto qualità/prezzo anche in finanziamento.
Ritratto di Carlopd
28 marzo 2025 - 16:55
I finanziamenti, considerando anche i costi delle pratiche, spesso hanno tassi vicini alla soglia di usura e sono convenienti solo per i venditori che cerano in ogni modo di convincere chi acquista. Un tempo chi pagava alla consegna i veicoli otteneva significativi sconti. Oggi non solo non ottieni alcuno sconto, ma se non fai un finanziamento, spesso chiedono un importo maggiore per vendere l'auto. Si è completamente rovesciata la logica in un mondo sempre più irrazionale (non solo nella vendita delle auto).
Ritratto di Fulminato
29 marzo 2025 - 10:35
Quello vogliono incassare: gli sconti con il finanziamento li recuperano con gli interessi, nel vero senso della parola, per questo chiedono un importo maggiore a quello pubblicizzato con il pagamento in contanti
Ritratto di AlvolANO
28 marzo 2025 - 16:58
Ma è ancora possibile acquistare una macchina con una formula di finanziamento “tradizionale” senza maxi rata finale?
Ritratto di Lele_1998
28 marzo 2025 - 19:47
3
richiedendolo da privato si. Appena metti piede in un concessionario assolutamente no. Loro vendono solo i peggiori contratti, e se sei sprovveduto ti trovi servizi extra non richiesti che formalmente non sono conteggiati nel secci come usura.
Ritratto di AlvolANO
29 marzo 2025 - 10:23
L’ultima macchina acquistata con il finanziamento é stata 3 anni fa, però non conta perché avendo usufruito di 15.000 euro di contributi fra quelli statali, regionali e di Renault…di fatto l’ho pagata 8.800 inclusi gli interessi. Ho pagato 3.000 di anticipo ed il resto rateizzato, naturalmente senza rata finale perché l’importo era miserrimo
Ritratto di marco 1
28 marzo 2025 - 17:30
Sbaglio, o si viene anche vincolati con un chilometraggio annuale?
Ritratto di Rav
28 marzo 2025 - 17:51
4
Dipende dalla formula. Certo comunque che per calcolare il valore di riscatto finale devono basarsi su un kilometraggio ipotetico.
Ritratto di Fra977
28 marzo 2025 - 18:14
Di solito per la quasi totalità dei finanziamenti c’è un valore futuro garantito al di quale sotto non si scende. In pratica conclusi i tre anni di rateizzazione se si vuol riscattare l’auto che ha un chilometraggio che di solito è di 10k chilometri annui (oppure 15 ma si alzano i costi),si paga la maxi rata di quell’importo minimo garantito. Se invece si vuole acquistare un’altra auto,la vettura viene valutata in base al suo stato di conservazione. Il concessionario a quel punto se l’auto è pari al nuovo offre più del valore minimo garantito,senza far dare un’altro anticipo al cliente e poi far sostituire l’auto con una nuova innalzando però la quota delle rate. Ogni tre anni volendo si può avere un’auto nuova ma con costi sempre più elevati.
Ritratto di Leonubi75
31 marzo 2025 - 14:46
"Il valore futuro ganrantito" è un giro di parole fasullo in quanto questo "valore" è quello che l'utente deve scucire per riscattare! La concessionaria cerca di tenre questo valore il più alto possibile minimizzando le rate o l'anticipo e come ben dici alla fine l'auto non viene quasi mai riscattata e si finisce con il rifare la formula con una nuova auto presso lo stesso concessionario che tendenzialmente valuta l'auto precedente di poco sopra il valore prestabilito per farti credere di assorbire l'anticipo. Tendenzialmente però se l'utente seleziona un auto di pari categoria la rata è aumentata e non di poco e il giochino và avanti...perchè il cliente è fidelizzato per non dire quasi costretto a proseguire con la suddetta formula! Così facendo le case si sono inventate un nuovo modo di produrre usato, cercando di minimizzare il km 0. Tanto i costi si scaricano sempre sulla clientela!
Ritratto di otttoz
28 marzo 2025 - 17:30
gonzi pagate auto e finanziaria...scegliete usato fresco su autouncle da concessionari che non impongono il finanziamento cravattari
Ritratto di Rav
28 marzo 2025 - 17:49
4
Come ho detto sotto un altro articolo l'auto si deve cambiare se si hanno i soldi, poi a quel punto si valuta quale formula sia più adatta alle esigenze non solo in termini di cifra totale ma anche di servizi inclusi, comparando le cifre col costo degli stessi servizi acquistati a pare. A quel punto si sceglie la formula che si adatta meglio alle esigenze e si va avanti. Se si scelgono le rate per portarsi a casa il macchinone con 5000km/anno e brucando erba per permettersele si è già perso in partenza. Poi certo c'è chi è costretto a rateizzare anche perchè non riuscirebbe ad acquistare un'auto intera, ma allora capisco per una macchina modesta o un usato, non per un Q8.
Ritratto di Fulminato
28 marzo 2025 - 18:40
A me piacciono le auto, ma capisco ,pur avendo qualche risparmio da parte, che sia il peggior investimento dove buttare i soldi, li spendo per la casa piuttosto.
Ritratto di fabrizio GT
29 marzo 2025 - 06:48
@ fulminato ....bravo! La penso come te!!! Negli anni 80/90 qualche auto nuova l'ho comprata, alla vecchia maniera carnet di assegni e sconto stratosferico.... Poi ho capito che l'auto non era proprio quel gran investimento.... Così una dozzina di anni fa invece che prendere un'auto nuova decisi di comprare un garage e un'auto vecchiotta ma con pochissimi km... Il garage l'ho affittato ad una persona che ci ha messo dentro un camper e fra un paio di anni con i vari affitti me lo sarò ripagato...
Ritratto di Rav
29 marzo 2025 - 14:46
4
Beh si diciamo che l'auto, intendendo quelle nuove e normali, non è di certo un investimento, poi dipende anche da necessità e interessi. Io credo che ogni tanto levarsi una voglia ci stia, perchè non ce li portiamo appresso, ma senza gettarli dalla finestra e senza spenderli solo in voglie. Peró stiam sempre parlando di situazioni in cui i soldi comunque ci sono e dunque i ragionamenti si fanno. Perchè uno costretto a rateizzare una Panda usata per andare al lavoro altrimenti è a piedi, non pensa sicuramente ad investimenti o a levarsi voglie.
Ritratto di Laf1974
29 marzo 2025 - 10:28
La tua analisi non fa' una piega.
Ritratto di endurist
28 marzo 2025 - 18:00
Ho fatto simulazione : acquisto o noleggio lungo termine ( 3 anni ) : risultati con Skoda Fabia : Acquisto :5.500 dopo 3 anni ma devi pagarti assicurazione e manutenzione , se la paghi tutta costa 19.000. Noleggio 15.700 tutto pagato ( non il bollo ) e la devi restituire . Ho preso 2 auto in passato con anticipo zero e restituita prima dei 3 anni , ci ho sempre guadagnato , ora non è più conveniente .
Ritratto di Fulminato
28 marzo 2025 - 18:32
Ma come funziona in caso di non riscatto, se gli dai un usato seminuovo ciao e grazie oppure ti fanno il giro dell'auto e ti riempiono di penali in caso contrario? Alla fine con questa formula uno è già intenzionato a riscattarla?
Ritratto di Flynn
29 marzo 2025 - 07:35
2
In realtà è una formula pensata proprio per NON riscattare l'auto. A fine finanziamento consegni l'auto, ridai un nuovo acconto (da cui viene scalato un eventuale plusvalore tra il valore dell'auto e la cifra di riscatto e vai avanti così). Il giochino funziona anche cambiando marchio (chiaramente è un po' meno conveniente) o formula.
Ritratto di Fulminato
29 marzo 2025 - 10:56
Ho capito..
Ritratto di endurist
29 marzo 2025 - 10:08
Buongiorno. Nel mio caso non ho pagato per il riscatto dell'auto . Mi sono rivolto ad altra marca di auto , hanno ritirato il mio usato ,pagato loro il riscatto dell'auto , mi hanno fatto anche un ottimo sconto sul nuovo e sono ripartito , senza anticipo e con rata finale . Avrei voluto rifare questa modalità di acquisto ma ho subito un incidente , auto distrutta . Ho fatto acquisto con altre modalità.
Ritratto di Leonubi75
31 marzo 2025 - 14:51
Per curiosità, in caso di incidente e di torto l'auto chiaramente è a carico tuo perchè solitamente in queste formule non c'è la kasko giusto? Non sarebbe allora più conveniente la formula di noleggio a lungo termine?
Ritratto di Trattoretto
28 marzo 2025 - 18:40
È.un tentativo come un altro di raschiare il barile
Ritratto di Gordo88
28 marzo 2025 - 21:22
1
Poveri beoti.. ma va bene così è giusto che certuni contribuiscano lautamente al settore automotive
Ritratto di Laf1974
29 marzo 2025 - 10:24
Se hai i soldi l'auto la compri in contanti altrimenti ti accolli il finanziamento.
Ritratto di Mauro1971
29 marzo 2025 - 10:36
1
La mia regola è chiara da 30 anni...se non hai da parte l equivalente del costo totale..non puoi permetterti quell' auto...vale 15? Bene devi avere 15...poi pagala pure a rate per non andare in crisi..il resto è il solito vorrei ma non posso..
Ritratto di Flynn
29 marzo 2025 - 19:51
2
Assolutamente d'accordo, non fa una grinza.
Ritratto di Mauro1971
29 marzo 2025 - 10:40
1
Un trucco di noi ragionieri...gonfiare i possibili guadagni se assumi...e dividere le spese se devi convincere a pagare..esempio se assumo uno gli dico prenderai 1600 euro al mese...non gli dico prenderai solo 80 euro al giorno...se invece gli vendo qualcosa gli dirò...pagherai solo 5 euro al giorno non 150 al mese...dacia venne multata per questo...ma lo fa ancora... è psicologia...usa la parola sconto...e è come dire f..a a un uomo...
Ritratto di Autosport
29 marzo 2025 - 12:14
Sei mesi fa ho comprato un' auto nuova mild hibrid con ritiro di usato euro 4 e quindi bonus statale di 1,5k . Ho rateizzato con formula classica circa 1/3 dell' importo e resto con bonifico : il venditore stesso mi ha sconsigliato l' ormai classico finanziamento triennale con eventuale riscatto finale e mi ha fatto addirittura un cospiquo sconto sul nuovo , auto da ordinare e non in pronta consegna !!!! A me e' andata di lusso , avro' avuto kulo ? boh ?........
Ritratto di Jean-Charles
29 marzo 2025 - 12:29
Se compero e pago subito quanto ? Dedotto l'anticipo, le 36 mensualità ed il riscatto quanto in totale ? Si potrebbe calcolare il tasso d'interesse globale. Quanto ?
Ritratto di endurist
29 marzo 2025 - 19:17
con una calcolatrice ha la risposta alle sue domande
Ritratto di Corrado Mauceri
29 marzo 2025 - 14:26
Con la scusa della piccola rata alla fine paghi l auto più di quello che costa ..attenzione agli interessi
Ritratto di AZ
30 marzo 2025 - 14:46
MAI a rate.
Ritratto di Luzo
31 marzo 2025 - 11:13
Nel chiuso del finanziamento in genere é compresa una polizza assicurativa che comprende tutto RCA furto eventi di ogni tipo, e in più nei tre anni a chilometraggio incluso non cambi in genere un treno di pneumatici e non fai una revisione., oltre al fatto che tieni i tuoi soldi sul tuo controcorrente che attualmente genera pure discreti intersssi

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser