Il finanziamento è ormai la forma preferita per l'acquisto dell'auto, ma alla cifra pubblicizzata bisogna aggiungere l'anticipo ed eventualmente il riscatto per avere il costo reale.
Robuste e in grado di muoversi dove le altre auto si devono fermare, le 4x4 sono richieste. Non sono economiche, ma c’è l’usato: ecco dieci modelli valide e accessibili.
Restano la scelta obbligata per i macinatori di chilometri e danno la libertà di fare tanta strada, spendendo meno e senza l'incombenza della ricarica.
Se avete chiare le vostre necessità e volete spendere il meno possibile, questa lista vi aiuterà a individuare per ogni “segmento” di mercato l’auto che costa di meno.
Quali sono i modelli disponibili in Italia che fanno pagare meno per ogni chilometro di autonomia dichiarato? Alcune di esse erano poco prevedibili, eppure sono riuscite a fare meglio di auto elettriche più blasonate.
Sulla carta sono il meglio dei due mondi, grazie ai vantaggi del motore termico ed elettrico insieme. Vediamo i modelli ibridi plug-in più abbordabili presenti nei listini italiani.
Il Gpl è spesso visto come una scelta low cost, in grado di far risparmiare parecchio al momento del rifornimento. Ecco allora le 10 vetture alimentate a Gas di Petrolio Liquefatto attualmente a listino in Italia.
Le auto con motore a gasolio sono ancora la scelta migliore per chi percorre molti chilometri all'anno. Ecco le dieci più convenienti presenti nei listini.
Rappresentano un livello medio di elettrificazione: possono viaggiare in modalità elettrica a differenza delle mild hybrid ma lo fanno meno a lungo delle plug-in (rispetto alle quali costano anche molto meno). Vediamo le quali sono le auto ibride più economiche.
È possibile acquistare un'auto elettrica senza spendere una fortuna? La risposta in questi 10 modelli che variano per tipologia e caratteristiche. Andiamo a scoprirli.
La Toyota si conferma la numero uno a livello globale, superando di oltre 4 milioni di vetture la Volkswagen seconda classificata. Sul terzo gradino del podio la Ford.
Oggi andare alla ricerca di una sportiva con il cambio manuale è quasi come scovare un ago in un pagliaio: difficile, ma non impossibile, come dimostrano le auto protagoniste di questa gallery.
Per chi viaggia spesso con tutta la famiglia e tanti bagagli, il baule è un elemento fondamentale nella scelta di una nuova auto. Eccone dieci che, su quel fronte, fanno davvero la differenza.
Le piccole suv sono sulla cresta dell’onda, tutti le vogliono perché sono più “cool” delle utilitarie, ma spesso questo significa prezzi più alti. Ecco le sei più economiche sul mercato.
Sogni un’auto fuori dagli schemi attuali, con motore a 6 cilindri, che non costi troppo e con possibili prospettive di rivalutazione? Eccone alcune da mettere in garage.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.