NEWS

Le auto diesel che consumano meno e fanno risparmiare

Pubblicato 09 marzo 2025

Restano la scelta obbligata per i macinatori di chilometri e danno la libertà di fare tanta strada, spendendo meno e senza l'incombenza della ricarica.

Le auto diesel che consumano meno e fanno risparmiare

UNA SCELTA ANCORA VALIDA - Fino a qualche anno fa le auto con motori diesel erano costantemente in cima alle classifiche di vendita e si trovavano in tutte le categorie del mercato, dalle citycar alle grandi berline, grazie ai loro consumi molto favorevoli in ogni situazione. Oggi, soprattutto per cause ideologiche, stanno diventando sempre più rare: le utilitarie a gasolio sono praticamente scomparse ma, man mano che si sale nelle dimensioni, se ne trovano ancora. E per fortuna, perché per determinate tipologie di automobilisti, e cioè quelli che percorrono tanti chilometri all'anno, rappresentano ancora la soluzione ideale per risparmiare sul pieno senza vincolare alla ricarica come avviene per esempio per le ibride plug-in. Vediamo dunque in questa gallery le auto a gasolio che consumano meno in ciascuna categoria basandoci sulla percorrenza media dichiarata dal costruttore ed escludendo le rare ibride ricaricabili con questo motore.

LEGGI ANCHE

 

Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
9 marzo 2025 - 11:15
Per quel che mi riguarda, il migliore diesel che ho guidato è stato il 2.1 170 cv Mb, da anni non più a listino. Ottimo come prestazioni e consumi, indistruttibile. Mai capito il diesel nelle citycar, nelle segmento B in alcuni casi può avere il suo perché in quanto potrebbe essere l'unica auto in una famiglia e quindi adatta anche ai viaggi, dalle C in poi quasi indispensabile. Ad oggi non c'è alcuna alternativa che si possa minimamente avvicinare al diesel.
Ritratto di Gordo88
9 marzo 2025 - 12:47
1
+1 volpe dovresti provare il 2.0 mild da 197cv gran motore e consuma nulla ( su classe c)
Ritratto di Volpe bianca
9 marzo 2025 - 13:15
Concordo (il 2.1 era su C sw) questo 2.0 è ancora meglio
Ritratto di PONKIO 78
9 marzo 2025 - 19:18
…ragazzi io ho sempre la Clio Sporter, è una auto imbarazzate ma ha una cosa che nessuno gli potrà mai togliere, con un pieno 980 km a 110 - 120 all’ora, se la usassi solo in città un pieno mi durerebbe un mese forse di più….
Ritratto di mimmomalagnino
11 marzo 2025 - 16:18
in città con cambi frequenti e frequenti frenate e accelerazioni ... il consumo aumenta e parecchio , per diesel gpl e benzina!
Ritratto di alex_rm
10 marzo 2025 - 17:43
Ho noleggiato molte volte per lavoro il Mercedes c 180 diesel(1600 diesel) é consumava ancora meno del 2100 diesel
Ritratto di Luxembourg expat
9 marzo 2025 - 16:23
Sono possessore della 220d, Classe C wagon. Concordo per i consumi, veramente bassi. Da Lussemburgo, con un pieno, velocità codice (sic.) riesco ad arrivare ben oltre Piacenza.
Ritratto di PONKIO 78
9 marzo 2025 - 19:19
Mio cugino classe C stessa motorizzazione da Catania a Firenze è arrivato con un quarto di serbatoio ancora da finire….
Ritratto di Andre_a
9 marzo 2025 - 16:42
Perché "mai capito" il diesel sulle citycar? Oggi sicuramente non hanno senso, ma fino all'obbligo del fap? Consuma meno, il carburante costa meno, è più affidabile, più facile da guidare... per auto che dovevano solo andare da A a B, non vedo perché prenderle a benzina
Ritratto di Volpe bianca
9 marzo 2025 - 19:10
Sono piccole, leggere e per spostamenti a corto raggio in città, anche a benza consumano poco. Il diesel, in città, ha il problema delle polveri sottili.
Ritratto di Andre_a
10 marzo 2025 - 08:05
Non fare l'ecologista a giorni alterni
Ritratto di Gordo88
10 marzo 2025 - 09:07
1
Per fare prevalentemente della città meglio benza o gpl ma se jno deve usarla a tutto tondo allora il discorso cambia.. che poi non capisco perché abbiano lasciato il 1.5 dci sulla clio e non sulla più grande captur
Ritratto di PONKIO 78
10 marzo 2025 - 09:49
Se sono più leggere, più aerodinamiche e fanno meno attrito con l’aria, consumano molto di meno… ma ci pensate al peso di una Panda prima generazione circa 750 kili, con la forma di una Prius e motore diesel 3 cilindri ma di quelli buoni, non ste cagatee della Stellaris…. Allora si che si consuma meno petrolio e si cammina di più…. Se poi abbassano anche il presso del Diesel siamo a cavallo e con le facce più sorridenti…
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
11 marzo 2025 - 11:08
Beh ma le piccole non sono da città, nei paesi in cui ci si sposta spesso per necessità di servizi ai paesi o città vicine sono una manna : consumano poco nei saliscendi e fanno molti km. I 1.3 mjt sono gettonatissimi sopratutto prefap
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
11 marzo 2025 - 11:08
Non sono solo da città. Mi sono mangiato un solo.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 marzo 2025 - 11:21
4
Non è più affidabile, nemmeno allora, da problemi all'EGR che già c'era, da problemi agli iniettori ed alla testata su quelli vecchi, i consumi in città sono praticamente identici ad un benzina e inquina come una ciminiera.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 marzo 2025 - 11:22
4
Non è più affidabile, nemmeno allora, da problemi all'EGR che già c'era, da problemi agli iniettori ed alla testata su quelli vecchi, i consumi in città sono praticamente identici ad un benzina e inquina come una ciminiera. Il diesel è una nicchia adatta solo per un target preciso, la follia dei diesel da città ha portato poi all'ostracizzazione di questa motorizzazione.
Ritratto di Andre_a
10 marzo 2025 - 13:01
Difficile che un'auto senza EGR possa avere problemi all'EGR ;)
Ritratto di Gasolone xv
11 marzo 2025 - 16:32
Diesel che hanno raggiunto 500.000 km facendo solo tagliandi, pieno in un minuto, se hai fretta ti metti a 150 km e viaggi in souplesse, tu vai pure con i bidoni elettrici con la batteria di ricambio che costa piu dell'auto, le app per caricare, le app per sapere dove ci sono le colonnine, a 110 km/h in autostrada per non ridurre troppo l'autonomia
Ritratto di RaptorF22Stradale
9 marzo 2025 - 19:57
1
Inversione di tendenza dalle elettriche al diesel hahaha B U F F O N I
Ritratto di Sdraio
10 marzo 2025 - 08:27
Concordo in pieno... BRAVO VOLPE... +1000
Ritratto di ciotti66
11 marzo 2025 - 20:03
2
3000V6 VM
Ritratto di Lorenz99
9 marzo 2025 - 11:16
LA CLASSE C RAGGIUNGE PRESTAZIONI SPETTACOLARI CONSIDERANDO PESI E DIMENSIONI ESAGERATE DELLE MODERNE AUTO, SU UNA CLIO CON LO STESSO MOTORE POTREBBE SFIORARE I 30KM/LITRO.FINANZIARIAMENTE LA COSA NON INCIDE PIÙ DI TANTO DOPO AVER SPESO 60/70000€, MA RESTA UN ESEMPIO DI EFFICIENZA NOTEVOLE.
Ritratto di AlvolANO
9 marzo 2025 - 11:24
Il più ignorante mai guidato é stato il 1.7 SDI da 55 cavalli montato sulla Lupo. Non consumava nulla e non ho mai avuto un problema
Ritratto di giocchan
9 marzo 2025 - 13:32
Prima auto, Saxo 1.5d, 57cv, un motore molto simile. Quei diesel non turbocompressi di cubatura elevata, messi su auto super-leggere, erano uno spettacolo: iper-affidabili, e quando li guidavi sembrava l'auto non avesse inerzia, li spostavano "di prepotenza", subito, senza turbo lag, già a bassissimi giri (letteralmente... prima inserita, senza dare gas stacchi la frizione... e l'auto viene "trascinata via dal motore").
Ritratto di AlvolANO
9 marzo 2025 - 13:47
Esattamente, veramente scattante e ottima progressione nonostante la rumorosità del Motore. Erano auto “nervose” con le quali ti potevi divertire anche a fronte dei 50 cavalli. Poi, parlando della Lupo in generale, una qualità nelle finiture impressionante, oltre al porta bicchieri ed ai diversi colori a led che illuminavano l’abitacolo. Auto di altissima qualità, peccato avessero tutti problemi con l’abbassamento dei vetri elettronici che si bloccavano. A distanza di 25 anni ne vedo diverse circolare. La Fox, sua erede, è stata una schifezza a confronto
Ritratto di Sherburn
9 marzo 2025 - 15:55
Vero. Avevamo una flotta di macchinette diesel di vari marchi, andavano benissimo.
Ritratto di Kappa18
10 marzo 2025 - 04:04
Vero, avevo guidato una clio con il 1.9 aspirato da 65hp, un mulo, il mio amico l'ha portata oltre i 500k Km e sembrava nuovo il motore.
Ritratto di forfait
9 marzo 2025 - 11:40
Ma auto diesel o mhev??? Che (pare) non hanno nulla a che fare le une con le altre... :)
Ritratto di pierfra.delsignore
10 marzo 2025 - 11:23
4
Auto diesel, le ibride diesel sono praticamente il niente ed il mild sta scomparendo diventando di fatto un full con una batteria più piccola
Ritratto di Leonubi75
10 marzo 2025 - 11:28
Le mild non hanno mai avuto un senso pratico, anzi sono statew una mezza truffa da parte dei costruttori che spacciavano il logo Hybrid su questi catorci!
Ritratto di Santhiago
10 marzo 2025 - 12:29
Parole giuste
Ritratto di Ant.o.lantio6
9 marzo 2025 - 13:05
Esatto stanno scomparendo principalmente come scritto per "soprattutto per cause ideologiche", e non per affidabilità, prestazioni e durabilità nel tempo. Le elettriche sono valide (oggi) solo come citycar dove realmente abbassano l' inquinamento e i prezzi di listino sono piu o meno abbordabili, la rete di colonnine è fitta. E il mercato, sebbene drogato dalla pubblicità, incentivi e dazi a favore dell elettrico è comunque impietoso e premia solo questo segmento unico a mio parere valido. Tutte le altre situazioni (citate dagli elettrofan) sono puramente soggettive. Del tipo faccio solo 40 km al giorno, ho colonnina sotto casa , il garage, non vado mai ad andature oltre i 140 km orari, se devo viaggiare tanto preferisco o l aereo o il treno e cosi via...
Ritratto di pierfra.delsignore
10 marzo 2025 - 11:27
4
Stanno scomparendo perché inquinano e danno ENORMI problemi di affidabilità, se non le usi per quello che sono nate. FAP, EGR, AD Blue hanno bisogno di VIAGGIARE per funzionare, come gli iniettori, non di fare 20 km al giorno forse meno, ma sei poooovero del pooopollo e devi ammorbare tutti e risparmiare forse 400 euro all'anno, poi a mio cuggino rimuove tutto perché il FAP va in avaria ogni 3 mesi, l'EGR pure, il sistema AD si buca, perché il liquido che è acido se non si cambia spesso buca il serbatoio. La mia auto precedente era diesel arrivato a 343.000 mai sostituito FAP, ma tolto ovviamente, idem EGR, misteri? No la ho comprata perché viaggiavo molto, il primo anno feci 41.000 km ed è la miglior soluzione per chi viaggia, ma per chi viaggia, non per il pooovero che deve mostrare il SUV all'aperitivo ma non ha i soldi per mantenerlo e fa 10.000 km l'anno, forse meno. Io ai criminali ambientali che rimuovo i dispositivi perché in continua avaria ritirerei la patente per 5 anni e auto sotto la pressa immediatamente.
Ritratto di Ant.o.lantio6
10 marzo 2025 - 15:02
Elettrofan immagino "per cause ideologiche" ...appunto casi specifici e soggettivi.elettriche sono valide (oggi) solo come citycar dove realmente abbassano l' inquinamento e i prezzi di listino sono piu o meno abbordabili, la rete di colonnine è fitta. Ad oggi la tecnologia elettrica oggettivamente è questa, in futuro chissà.... PS non mi sono mai piaciuti i Suv (e crossover) se non puramente fuoristrada sono sicuro che i maxisuv delle persone da lei conosciute e viste all aperitivo lo abbia rigorosamente elettrico, per sentirsi ambientalista green, e giovanile anche se un po avanti con gli anni , percorrendo ogni giorno il breve tratto casa - bar schiacciando l acceleratore a batteria carica ai semafori cosciente che con un lungo viaggio in auto avrebbe sicuramente problemi di prostata e calcolo nel programmare le soste tra una colonnina e un altra, preferendo il treno o l'aereo per viaggiare, specie la notte... Si, penso di aver presente il tipo, ce ne sono alcuni che scrivono sul forum convinti , rispondendo ad ogni post che dubita della sensazionale e moderna rivoluzione dell elettrico sul termico (che non è detto che prima o poi avvenga) , proponendo pene degne del miglior regime nazionalista. Che dire ...complimenti...
Ritratto di pierfra.delsignore
11 marzo 2025 - 19:16
4
Le elettriche sono validissime per tantissime persone, a parità di prezzo la scriminante è ancora il prezzo, guarda che mica tutti fanno 500 km con il catetere senza fermarsi, io sono uno che viaggia e viaggia tantissimo, sopra la media, faccio infatti ancora 18-20.000 km l'anno ma non li faccio tutti in un mese e poi non uso l'auto per il restanti 11 mesi, la mia media è tra i 400-600 km a settimana, attualmente ho una ibrida a batteria, ma niente mi cambierebbe ad avere una elettrica, che si usa come uno smartphone o un taglierba mica sei sempre ad usarla, la metti in carica quella 20 ore minimo e ripeto minimo in cui l'auto non la usi. Il diesel ha senso per lunghissime percorrenze e per chi oggi è a Roma, domani Berlino, dopodomani in Svizzera tutto in auto, una piccola % dell'uso normale dell'autovettura ormai, ma questo non vi entra in testa, i lunghi viaggi si fanno in aereo e TAV, l'auto ti serve per arrivare all'aeroporto o alla stazione , per tutti quei viaggi intermedi di 50-100-200 km, se devo farne mille non ci penso nemmeno lentamente di usare l'auto , spenso 1/3 in aereo o treno, proprio non riuscite a comprendere il mondo in cui vivete.
Ritratto di Ant.o.lantio6
11 marzo 2025 - 20:53
Penso sia abbastanza grande per capire e comprendere il mondo intorno, tanto per escludere il personale.tornando al tema ,le.elettriche medie di oggi un viaggio fluido senza ricariche non e di 500 ma a malapena una gita fuori porta.il limite selettivo OGGI sono soggettive come nel suo caso ,oltre il prezzo , il garage e la vicinanza e disponibilità delle colonnine , dove vivo in un quartiere semi centrale in una grande città le più vicine (3) sono a 800mt. Noto poi nel forum particolare accanimento di chi sostiene l elettrico verso chi per scelte o convinzioni personali ha un idea completamente diversa (raramente il contrario).non penso ebete chi acquista un auto elettrica per essere alla.moda o giovanile non capendo sia una tecnologia ancora acerba e si ritroverà con un pezzo di plastica senza valore , o falsamente green e poi prende l aereo che inquina 1000 volte di più pro capite, ma sinceramente solo qualcuno che la.pensa diversamente da me. E sia cortese, lasci perdere le presse e le.patenti sospese per anni...che già c e chi ci pensa (malamete) al suo posto.sia buono...
Ritratto di pierfra.delsignore
12 marzo 2025 - 18:23
4
Penso che tu una elettrica non la abbia mai guidata, noto un particolare accenimento per chi parla a sproposito si lo ho, perché le persone parlano di cose che ignorano, che mai hanno guidato, provato, hanno una serie di pregiudizi che non si riscontrano nell'utilizzo reale. Una elettrica anche andando a velocità molto superiore al codice, 300 km te li fa senza grossi problemi, chi acquista una elettrica non è di certo giovane perché sono auto più costose di una termica pura, l'aereo altra fesserie e stupidaggine di chi ignora i dati e parla con discorsi da bar, non è mio privato, lo prendo assieme ad altre 200 persone minimo, sarebbe molto molto più impattare fare quel viaggio con un diesel visto che lo faremmo minimo con 90 auto diesel, guarda che le persone viaggiano spesso da sole o in due massimo 3, vivete in un mondo che esiste solo nella vostra testa, che non ha alcun riscontro nella realtà. Le presse e le patenti le ritirerei subito a tutti i criminali ambientali che modificano le auto togliendo i dispositivi anti inquinamento, come FAP, EGR, Ad Blue, ammazzando persone perché questo fanno
Ritratto di Ant.o.lantio6
12 marzo 2025 - 21:37
d'accordissimo chi tocca i dispositivi antinquinamento (eviterei comunque pressa e ritiro della patente personalmente) ma parliamo sempre di casi specifici, come per fascia di età, o condizioni personali , tra cui il piacere del bello e dell uso.ed è insindacabile che ognuno abbia la propria opinione (rispettabilissima). La mia , e penso che sia oggettiva, e' che l auto elettrica non garantisce oggi la duttilità d'uso,una rete di ricarica,un prezzo, le prestazioni, velocità d uso e ricarica , limitazioni temporali e tante altre motivazioni che hanno riempito tutte le testate giornalistiche anche al volante , che non la rendono adatta a tutti e di larga diffusione.non tutti comprano auto spendendo il doppio per un prodotto che mira di essere rivoluzionario e avveneristico ed invece sfrutta una (buona) tecnologia che giorno per giorno migliora e rende obsoleto e di poco valore un bene come l auto che già si inflazionata parecchio.e si che hanno provato in tutti i modi con dazi e incentivi.poi ad esempio quali elettriche vanno a oltre 300km/h? La maggior parte arriva a poco oltre i 130 e hanno autonomie reali di 100\150 km max "spensierati"...ancora troppo presto per guardare le elettriche...
Ritratto di pierfra.delsignore
13 marzo 2025 - 19:57
4
Tesla, Porsche, Hyundai, fanno tranquillamente 500 km rispettando il codice senza essere fermi, te lo dico per averle provate, Tesla e Hyundai, i dispositivi rimossi sono purtroppo una piaga, io farei controlli a raffica e mega multone vedresti quanti a fringare, il problema è molto semplice anche il diesel, come l'EV non è duttile, non è pensato per i brevi tragitti, per lo scarso utilizzo, per stare fermo giorni e poi fare un breve tragitto, è tecnica, il fap rigenera a 60 km/h almeno da tenere costanti per un tot di minuti, se non fai autostrada tutte le settimane la rigenerazione fallisce, fallisci oggi, fallisci domani vai in avaria e costa circa 300 euro il ripristino, alla seconda volta lo togli, idem l'EGR brucia i gas incombusti sopra i 70 km/h, sotto non ci riesce, quindi se non fai autostrada tutte le settimane solito problema, l'urea è un acido, se rimane lo stesso liquido per mesi diventa ancora più acido e buca il serbatoio o i condotti, quindi lo rimuovi. L'EV come il diesel non sono duttili sono pensati per un certo tipo di utilizzo molto ben specifico, grandi viaggi, il diesel, fare molti km ma su percorsi predefiniti l'EV, esempio vivo a Parma, lavoro a Bologna, ricarico ogni 2 sere, benzina e ibridi a benzina sono più duttili, ma non esiste una motorizzazione perfetta, dipende sempre dall'uso che ne fai. La differenza è che l'EV ha un'autostrada di miglioramento, pure l'ibrido a batteria, il termico sono 100 anni che lo sviluppano, non dal 2019, come ibrido ed EV che solo da quella data sono diventate motorizzazioni di massa con milioni di auto vendute, il rendimento termico non lo puoi migliorare di molto, i tagliandi pure, le emissioni non puoi eliminarle e senza batteria la frenata rigenerativa che elimina praticamente le polveri sottili in città non la hai. Per questo il termico, parlo di motorizzazione di massa, è defunto è al capolinea, rimarranno i motori di pregio sportivi, come il cavallo ha smesso di essere per la stragrande maggioranza delle persone un mezzo di trasporto ma rimane come divertimento, quello è il futuro del termico, un V12, un V8 quelli rimarranno, il resto sparirà
Ritratto di Ant.o.lantio6
13 marzo 2025 - 21:22
Sei proprio convinto , ma la realtà di ogni giorno è diversa.... proprio oggi ennesimo articolo proprio su porsche che fa marcia indietro e sul numero proprio di questo mese come occasioni ci sono auto elettriche che costavano un occhio della testa ad 1/6 del loro prezzo di appena 2 anni fa, ed ancora sul crollo di vendite specialmemte dell elettrico, oltre tutte le case che fanno dietrofront o riducono la produzione al minimo o resta invenduta. Boh...noni sembra il mercato stia reagendo e componendo scenario che descrivi, e su quali basi oggettive e reali e non di fantasia o personali come le dette fino ad ora, puoi affermare che lo scenario futuro sia così ?
Ritratto di pierfra.delsignore
14 marzo 2025 - 20:30
4
Europa 41.5 % di vendite di termico a febbraio, siamo al 2025, il termico è defunto come motorizzazione di massa, la Porsche ha sbagliato auto su cui fare solo EV, telai troppo piccoli e prezzo cmq non elevatissimo, doveva fare la Cayenne solo EV, non la Macan, ma questo non significa pensare di tornare al diesel o al benzina, saranno tutte ibride a batteria e poi dipende dal costo delle batterie, se le stato solido costeranno poco avrà ragione Tesla e chi pensa di fare solo EV, se costeranno molto avrà ragione Toyota e BYD e ci saranno segmenti dominati dall'EV, penso dal segmento D in su, il C mezzo e mezzo, e sotto il C ibride a batteria. Guardo i dati di vendita di febbraio 2025, a fine anno difficile che il termico stia sopra il 40%, nel 2026 esce l'ibrido di VI generazione, anche VW ha capito finalmente che il futuro è ibrido a batteria e le sta facendo uscire, al 2027 se si avrà a fine anno un +30% anche di un punto di termico venduto sarà tanto ma tanto. L'elettrico se mi dici domani, no è troppo presto, ma al 2030 lo stato solido è realtà, la possibilità di miglioramento enorme, quindi tutta la differenza la farà il prezzo delle batterie, in un telaio di una segmento D devi mettere batterie meno performanti che in uno di una segmento B per avere la stessa percorrenza, quindi ci sta che l'EV si affermi, io lo ho sempre pensato, in tempi diversi, in segmenti diversi, ma il termico puro come motorizzazione di massa diventerà nicchia, molto molto prima del 2035, tutto sarà una lotta tra auto con anche una batteria e con solo una batteria, anche le fino ibrido stanno morendo, le nuove mild, sono delle vere ibride, solo con una batteria LFP più piccola e più cicli di carica/scarica, viaggiano solo in EV per km, non hanno motorino di avviamento, non hanno cinghia servizi per il compressore che è azionato dalla batteria, hanno frenata rigenerativa, di fatto una mild plus ed una ibrida di V generazione sono la stessa cosa, solo dimensioni diverse di batteria per quello ti dico che il termico è al capolinea, non parlo di V8, V12 sono anni che dico che quelli li faranno anche nel 2060 come ci sono ancora i purosangue e gli allevamenti di cavalli da razza, non di cavalli da tiro per arare i campi o per viaggiare tutti i giorni in calesse, che scompaia il fire, o un 2.0 diesel, un 1.2 3 cilindri alla fine da appassionato proprio non mi cala la lacrimuccia, il 98% delle auto sono cose progettate per portarti dal punto A al punto B, zero sound, passione, handling etc. Una Uno 1.0 fire con una Honda NSX ha in comune il pomello del cambio e il fatto di essere un ciclo 8 benzina fine, trovo molto molto più emozionante una R5 EV o una Yaris ibrida che consumano di meno, inquinano di meno e vanno minimo 3 secondi in meno in accelerazione e ripresa di una qualsiasi Pandina benzina, figuriamoci diesel. E' quello che non capisco sinceramente da appassionato, mi piacerebbe che ci fosse stato da tutti una spinta ad una deroga per i motori di pregio esempio il 4 cilindri turbo della Civic o della RS4, per salvare le Morgan e case simili, ma se muore il 1.3 JTD e viene sostituito da un bell'ibrido a batteria ci si guadagna in tutto, ambiente, prestazioni, consumi, quelli parafrasando si sono quadrupedi ma sono asini mica cavalli da razza e se posso scegliere tra andare a dorso d'asino o in bicicletta, scelgo la seconda cosa
Ritratto di giocchan
9 marzo 2025 - 13:37
Il diesel è utile soprattutto a chi fa tanta autostrada: però, anche lì, non ho mai capito perchè non gli venissero preferite le auto a GPL / Metano... specialmente nel secondo caso (e specialmente prima che Putin invadesse la Russia...) il costo al km viene drasticamente ridotto (e, prendendo il motore giusto, è l'auto è tutt'altro "addormentata").
Ritratto di forfait
9 marzo 2025 - 15:04
Se n'è discusso per decenni, penso. Bombole a fare da peso/ingombro in più (inclusi effetti su ammortizzatori e freni). Impianti da revisionare. Motori non sempre adatti (valvole in primis), e comunque impianti "implementati" non dalla casamadre. Rete di distribuzione soprattutto autostradale non pari al diesel/benzina. Ecc.ecc.ecc. Voglio dire, oramai siamo nell'ottica (ci si narra) che ti fai le mezzore a guardarti il panorama mentre fai il pieno/ricarica, e andrebbe bene. Oppure ti ritrovi 2 auto prima di te alla colonnina e se ne salta la mezzoretta, e andrebbe bene uguale. Ma ""una volta""" tutta ssa "leggerezza" del -vabbè, prendiamola con filosofia- era una rarità e chi investiva nell'auto voleva un ritorno anche in "comodità/efficienza" & "poche (ma davvero poche-poche) paranoie, della qualsivoglia tipologia".
Ritratto di giocchan
9 marzo 2025 - 20:27
Forfeit, con la mia attuale Fiesta 1.4 GPL spendo 7.4e x 100km. L'aggravio di peso è irrisorio... sono intorno ai 1000kg, molto meno di una utilitaria HEV che pesa sui 1100-1200kg. Manutenzione straordinaria: zero manutenzione straordinaria alle valvole (basta informarsi e comprare il motore giusto), devi solo cambiare il filtro del GPL (pochi euro a tagliando), e ogni 10 anni il serbatoio (circa 400-500 euro). Per adesso sono a 120.000km, il motore è eccellente (sgrat, sgrat...). Il GPL si rifornisce in autostrada senza tanti problemi - problemi che invece ci sono in città, visto che per (medievale) legge non ci possono essere distributori di metano e/o GPL entro un tot dalle abitazioni (i cui appartamenti, paradossalmente, magari usano il metano per riscaldamento e per cucinare...). Ecco, diciamo che diventa un problema giusto per chi fa una rapina in banca e deve percorrere più di 350km senza fermarsi perchè lo insegue la polizia...
Ritratto di forfait
9 marzo 2025 - 21:49
1) Ma parli di oggi (rete autostradale) o di tot anni fa (come avevo inteso io "storicamente" volendo questionare nel tuo precedente) ? 2) Ciò detto; perdonami, qua (per avere un quadro più completo) www.alvolante.it/prova/ford_fiesta_14_gpl dice che sono 13.7 al litro se vai a benzina (costo al litro 1.75€ circa) e 10 al litro se vai a Gpl (costo al litro 0,73€ come già da te anticipato**, presumendo sia la stessa auto). Una Clio Diesel fa (la prima prova che mi compare cercando sull'internette sotto alvolante www.alvolante.it/prova/renault-clio-15-blue-dci-115) 21.5 al litro, che a 1.7€ al litro significa 8€x100km. Praticamente costo uguale alla tua **MA "nel solo caso però" sulla tua riuscissi a non far entrare mai un goccio di benzina e invece sempre-sempre andare a gas... E questo per restare nel solo ambito costo carburante x100km
Ritratto di giocchan
10 marzo 2025 - 00:15
Parlo di stra-oggi - quella è ancora la mia auto (non la tre porte nell'articolo - la mia ha "solo" 9 anni, ma il motore è sempre quello). La Fiesta ha un motore "vecchio stile" a iniezione indiretta, non mescola benzina al GPL... come tutte le auto a gas, a freddo, parte a benzina, ma di fatto commuta dopo pochissimo (vedi l'altra risposta :). Detto questo, è un motore vecchio stile, quindi non consuma nemmeno pochissimo: un più moderno tre cilindri turbo fa meglio - sempre nella prova della Clio, ma stavolta a GPL, hanno riscontrato 12,4km/l... quindi sarebbero 5.9 euro x 100km, con buona pace del diesel. www.alvolante.it/prova/renault-clio-gpl Anche andando a prendere i consumi in autostrada (che in teoria sarebbe il terreno per eccellenza per il diesel), abbiamo 11.2 per la Clio GPL, 20.0 per la Clio Diesel. Contando sempre il diesel a 1.7 e il GPL a 0.73, abbiamo 100/20*1.7 = 8.5e nel caso del diesel... che diventano nel caso del GPL 100/11.2*0.73 = 6.5e. Insomma, se si tratta solo di consumare meno, il diesel non ci fa proprio una bellissima figura... (chiaro che poi il motore ha 25cv in più, a un certo punto se premi l'acceleratore escono fuori altre prestazioni... alvolante ha provato anche la Clio diesel 90cv, ma era la versione 2013, con consumi nettamenti diversi www.alvolante.it/prova/renault-clio )
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 06:19
---Il diesel è utile soprattutto a chi fa tanta autostrada: però, anche lì, non ho mai capito perchè non gli VENISSERO preferite le auto a GPL / Metano--- Boh... dalle mie parti il passato remoto si usa per temi ben che trascorsi (remoti appunto); mai l'avrei immaginato che con VENISSERO s'intendesse oggigiorno...
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 06:21
*temPi
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 06:38
Idem per il resto della tua considerazione: mi ero attenuto "ai tempi" (le diesel in quanto tali son praticamente rimasta sempre là come consumi). Ora, come giustamente hai fatto notare, con motori turbo (e uno spostamento dell'attenzione verso la fase "quando vai a gas") i consumi monstre delle gpl che furono non si vedono più (ottimo). Ma è pure vero che, se spostiamo l'attenzione ad oggi, a sto punto pure le "benzina" (ibridizzate) che al tempo parlare di benzina significava svuotare il portafogli; oggi i consumi kmetrici finanche i benzina (ibrizizzate) sono eccelsi (sentivo di 60km/lt in alcuni casi... :) )
Ritratto di giocchan
10 marzo 2025 - 11:41
Parlo al passato perchè è chiaro che Metano/GPL/Diesel è tutta roba che va a sparire: il Metano è già sparito (persino in Italia, uno dei posti dove era uno dei posti in cui era più usato), il GPL è un fenomeno tutto italiano (o poco più), ma la gamma si restringe sempre più, e, in generale, emette troppa co2 (per gli standard moderni). Anche il diesel si sta riducendo sempre più, ha percentuali significative soprattutto in Italia e in Germania: quando, tra 5 anni, il diesel costerà più della benzina, il diesel (ibrido o meno) farà meno del 10% (per poi probabilmente sparire del tutto).
Ritratto di giocchan
10 marzo 2025 - 11:42
PS: " tra 5 anni, il diesel costerà più della benzina" è perchè verranno pareggiate le accise... tu sicuramente già lo sai, lo scrivo per i lettori "meno fedeli" :)
Ritratto di BobTheBear
10 marzo 2025 - 00:09
Giocchan, con la mia BEV ho speso questo mese 3,8€ per percorrere 100 km, rifornisco a casa.
Ritratto di giocchan
10 marzo 2025 - 02:04
eheh... vuoi farmi diventare invidioso? :) Il discorso era tra diesel e il resto del mondo termico... le "BEV ricaricate a casa" sono fuori concorso :) PS: unica cosa che ci va vicino, l'Up! a metano... ma solo prima della guerra in Ucraina, quando il gas costava 1.1e al kg...
Ritratto di lucaconcio
10 marzo 2025 - 07:40
2
Non è manco vero, perché se il bottino della rapina è sufficiente, uno, per una volta, può anche permettersi di passare alla benzina...
Ritratto di Leonubi75
10 marzo 2025 - 11:34
Sono tutte balle. GPL e Metano all'estero non avevano molto senso perchè tendenzialmente i carburanti diesel e benzina costavano meno che in Italia, famosa per i balzelli sui carburanti. Audi aveva una linea intera, A5 sportback compresa a metano ma le auto a metano sono state affossate completamente con i rialzi dello stesso. Il GPL è il carburabte con il prezzo più stabile di tutti e permette percorrenze a costi veramente contenuti. La verità è che le case europee in primis si sono giocate per anni il mercato sul diesel senza sviluppare le alternative, nemmeno l'elettrico. Siamo qui con un intero settore in ginocchio, a parlare di ecologia ecc quando metano e GPL già decenni fà assicuravano emissioni di molto inferiori al benzina e diesel, ma non interessava spingere per la loro diffusione. Tutte le questioni tecniche che hai citato non sono un problema sulle auto progettate per andare con i gas!
Ritratto di giocchan
10 marzo 2025 - 12:37
Vero. Ogni volta che ci penso mi sale il veleno... se le auto in città fossero andate a metano (come fanno tanti autobus - almeno a Roma), ci sarebbe stata un'aria drasticamente diversa. E molte meno morti per tumori. In Italia abbiamo pure la fortuna di una reta di distribuzione che spesso all'estero si sognano (Sardegna a parte chiaramente).
Ritratto di Leonubi75
10 marzo 2025 - 13:37
Ho un GPL di 10 anni che utilizzo come seconda auto di famiglia prettamente per fare casa-lavoro. Avevo pensato anche a una sostituzione con piccola elettrica ma con i costi che hanno me la sogno la percorrenza €/km che mi garantisce la mia. Quindi idea accantonata, revisionato la bombola come da legge e via cerchiamo di tirare avanti un paio d'anni per vedere come evolve il mercato e se abbassano un po i prezzi o tengono dritto il timne verso il fallimento!
Ritratto di giocchan
10 marzo 2025 - 14:57
Sono in una situazione molto simile - auto a GPL di 9 anni... quest'anno dovevo rifare la distribuzione (con p0mpa dell'acqua, cinghia dei servizi, ecc...), ed ero tentato di prendere una BEV. Alla fine ho rimandato l'acquisto, e mi sono tenuto la mia (almeno per adesso - il prossimo anno devo sostituire bombola e pneumatici...)
Ritratto di Sherburn
9 marzo 2025 - 16:03
Provate tutte, diesel (aspirati e turbo), GPL e metano. Metano è quasi come le bev, pochi distributori, poca autonomia, code al rifornimento, perché c'era sempre una sola pompa e ci vuole qualche minuto a macchina. Per me la vera "nave del deserto" è a gasolio.
Ritratto di PONKIO 78
9 marzo 2025 - 19:23
Giocchan, a Gps e a Metano erano perfette qualche anno fa, quando il prezzo al litro era bassissimo…. Adesso sono triplicati i prezzi….
Ritratto di giocchan
9 marzo 2025 - 20:16
La mia auto principale è una Fiesta 1.4 GPL - un semplicissimo 1.4 aspirato: grossomodo, con 26e faccio 350km (con in mezzo parecchio traffico e autostrada a 130km)... non è niente di stratosferico, per carità, però sono in media 7.4e x 100km, una roba dignitosissima. Qua nel Lazio la benzina è quasi a 1.8e al litro: per avere lo stesso mio costo chilometrico, servirebbe un'auto che percorre di media poco più di 24km/l. A quelle cifre non ci arrivano nemmeno le utilitarie full hybrid (alvolante riportava una media di 21.9km/l per la Yaris, 21.5km/l per la Jazz)
Ritratto di forfait
9 marzo 2025 - 22:46
Scusa (parlo da profano delle gasificate, quindi mi correggerai) ma a freddo la prima mezza manciata se non più spesso manciata di km non li fai a benza (per solo poi convertire a gas)? Fai, su presumiamo i famosi 30km al dì, 2 partenze (andata al mattino e poi ritorno a sera) diventano 10km su 30; ossia 1/3 della strada. Ora su 100km significa 33.3km a benzina (33.3/13.7=2.43lt ossia 4.4€) e 66.6km a gas (66.6/10=6.66lt ossia 4.6€) totale 9€. Yaris a 21,9km/l sono 4.56lt x 1.8€/lt = 8.2€ , ossia meno; no??
Ritratto di giocchan
10 marzo 2025 - 00:00
La commutazione avviene estremamente prima. Su 100km ne fai, a esagerare, 2-3km a benzina.
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 06:39
Ottimo allora; l'amico digitale mi ha detto male
Ritratto di Leonubi75
10 marzo 2025 - 11:57
Possessore da 10 anni di Peugeot 208 95 cv 1.4 VTI a GPL, usciva dai concessionari con garanzia ufficiale Peugeot e la conversione era di Landi. Percorrenza con pieno a GPL varia tra i 400 e i 450 km, solitamente faccio il pieno di GPL ogni 300 km con una spesa che si aggira tra i 14 e 15.50 €. In inverno quando fà molto freddo faccio 20 euro di benzina all'incirca 1 volta mese, la conversione avviene tra i 2 e i 3 km di percorrenza. In primavera ed estate la conversione a GPL è praticamente istantantanea, circa dopo 300-500 metri e i 20 euro di benzina mi scordo quasi di farli. La macchina provata a benzina offre prestazioni più che onorevoli avendo 95 CV, a GPL perde leggermente , dove invece cala decisamente in prestazioni sia GPL che benzina è con climatizzatore inserito. Unico neo davvero grande di questa auto sono le 5 marce. In uso extraurbato ai 90 km/h circa 3000 rpm i consumi sono quanto scritto sopra. Nello scarso uso autostradale ho notato che ai 120-130 la macchina gira a circa 4000 rpm e qui son dolori, beve parecchio, la 6 marcia aiuterebbe non poco!
Ritratto di nialex
10 marzo 2025 - 11:43
Ho avuto modo di avere in famiglia 2 auto simili per categoria. Tipo 1.4 gpl 120cv e Delta 1.6 120cv. Come consumi il GPL su 1000 KM ho risparmiato 10 €, perchè sei costretto a fare rifornimento in autostrada dopo i prezzi sono un pò alti. Il non sceglierlo per fare autostrada può scaturire da diverse esigenze. Facendo circa 50 mila km all'anno, il GPL ha la manutenzione ogni 15 mila km il diesel la portava a 30 mila. Significa che in un anno ho il doppio delle manutenzioni da fare se faccio molti km, se invece faccio meno di 15 mila km annui considerando che la manutenzione va fatta una volta all'anno si preferisce GPL. Considerando sempre i 60 mila km annui, il diesel con la giusta manutenzione riesce a fare molto tranquillamente 500 mila km, il GPL con tutti quei km forse non è cosi in forma dato che il motore lavora con più giri e quindi fa più cicli.Per chi dice che il GPL non cammina, dico che a parità di cavalli ho notato che con macchina molto pesante, il diesel risponde meglio, a macchina scarica il GPL va meglio.
Ritratto di otttoz
9 marzo 2025 - 13:44
articolo pagato dalle case puzzodiesel...il vero risparmio lo si ha col gpl che costa un terzo e può sempre circolare anche con i blocchi del traffico, non ha bisogno di fap e adblue...comunque l'impianto gpl si può far montare after market anche sul diesel...l'usato a metano poi è conveniente e 1685 distributori garantiscono il rifornimento conveniente e comunque può sempre andare a benzina
Ritratto di endurist
9 marzo 2025 - 14:10
Il metano ha perso molto della convenienza che aveva fino a 2/3 anni fa . Il GPL regge ancora , economico e pulito . A me l'idea di una bombola nel baule non piace proprio , nel box sotto casa o in alcuni posteggi sotterranei io eviterei . Per dire : non ho il gas neanche a casa , spendo qualcosa in più ma va bene così . Il diesel ? mai avuta una di proprietà , solo qualche aziendale anche se le direzioni preferivano di gran lunga il benzina anche sulle premium .
Ritratto di Tistiro
9 marzo 2025 - 15:32
La convenienza sul metano è inferiore, ma un buon 50% almeno di risparmio sul benzina c'è ancora. Non mi sembra da sottovalutare. Ovvio che il nuovo non essendoci piu non è piu acquistabile. Tutto il resto è soggettivo. Se volessi comprare un'altra auto a metano preferirei un usato del gruppo vw rispetto a un impianto aftermarket senza alcun dubbio. Lo preferisco anche rispetto al gpl, che consuma sempre una % di benzina.
Ritratto di giocchan
9 marzo 2025 - 20:32
Vero: Skoda Citigo a metano, 300-350km con 16e di metano (parlo di prezzi 2025, non pre-guerra-Ucraina), ovvero siamo intorno ai 5e x 100km. Se si ha un distributore nei dintorni, la convenienza è mostruosa.
Ritratto di endurist
10 marzo 2025 - 09:37
Riferito ad auto piccole , Yaris con 4 litri fa 100 Km , e sono 7 euro . Se li fai spesso in città o statali , ancora meno . Risparmio si con il metano ma non così "mostruoso". Poi cambia molto sulle autonomie : con Yaris siamo sui 900 Km( nell'uso misto ) , con citigo le fermate per il pieno sono molto frequenti . Ovvio che per alcuni utilizzi , come ha specificato lei , con distributore di metano vicino casa è perfetto .
Ritratto di giocchan
10 marzo 2025 - 11:50
In ogni caso, sono discorsi che lasciano il tempo che trovano: il metano va a morire, è una roba sicura. Oggi non si vendono più auto a metano... quanto ci metteranno i distributori a smantellare le "p0mpe" (non so se il termine sia corretto) che lo erogano? Già non sono tantissimi... tra 7-8 anni un'auto a metano sarà usata quasi solo a benzina, bisogna arrendersi all'evidenza (resterà il bollo super-conveniente per le monofuel... per la Citigo, sono 33e l'anno)
Ritratto di Tistiro
10 marzo 2025 - 12:20
Risparmio mostruoso non piu. Tuttavia se la benzina aumenta di 10centesimi, o 20, la gente si strappa le vesti e impreca governo ladro, quando però potrebbero risparmiarne 90 di centesimi (rispetto al prezzo di 1,80 euro cioè circa la metà) andando a metano. Che non è per tutti ma per quasi tutti sì.
Ritratto di Sherburn
9 marzo 2025 - 16:04
A gpl in alcuni parcheggi sotterranei non le fanno entrare.
Ritratto di BobTheBear
9 marzo 2025 - 20:31
Le auto a GPL non possono essere parcheggiate in parcheggi distanti per legge (al massimo in piano molto vicino al livello stradale) visto che il GPL è più pesante dell’aria e andrebbe a saturare il sotterraneo. Il metano non ha questa limitazione visto che il metano è più leggero.
Ritratto di giocchan
9 marzo 2025 - 20:33
Non puoi parcheggiare (per legge) al secondo piano semiinterrato (il -2). Puoi farlo senza problemi al primo (ovvero il -1)
Ritratto di BobTheBear
9 marzo 2025 - 23:30
Grazie che me lo hai ricordato, non ricordavo con precisione
Ritratto di Edo-R
9 marzo 2025 - 17:42
Il gpl non è prestante e consuma troppo, fai più rifornimenti anche se a 1/3.
Ritratto di giocchan
9 marzo 2025 - 20:43
Dipende da quanti cv ha l'auto di base. La mia onestissima Fiesta a GPLne ha 92... ne perde 5 rispetto a quando va a benzina (dove sono 97)... ed è un aspirato, zero turbo lag (poi, chiaro, i cv devi andarteli a cercare col cambio). Se ne vuoi di più, ci sono motori di tutti i tipi e per tutti i gusti: per esempio, FCA aveva un validissimo 120cv turbo (se serve, fanno pure la Cadillac Escalade da 426cv... :) ... Sui consumi: spendo 7.8e x 100km (con tanta autostrada), meglio di qualsiasi utilitaria full hybrid (che in autostrada non fanno numeri miracolosi). Unico vero contro: l'autonomia non è il massimo (300-350km)... ma, anche lì, le due volte l'anno in cui non puoi rifornire subito, ha sempre a disposizione il serbatoio della benzina per fare quella manciata di km in più.
Ritratto di Edo-R
10 marzo 2025 - 09:54
@giocchan fatto giovedì scorso 980km di tour in moto spendendo 105 euro di benza, con cruise 165/175 km/h . È un 1301cc da 175cv. Fossi andato in auto avrei speso meno viaggiando leggermente più piano. Boh secondo me siamo sempre là con il costo. Però preferirei il GPL in città e extraurbano non veloce.
Ritratto di giocchan
10 marzo 2025 - 11:54
@Edo-R: va bene tutto... però una moto non pesa mica come un'auto :)
Ritratto di puccipaolo
9 marzo 2025 - 13:53
8
Allora se dobbiamo pensare all’immissione in atmosfera di CO2 mi viene da pensare che il diesel batte a mani basse il benzina e anche il GPL… poi magari sulle PM10 ci sarà da discutere ma non sono più i motori di 40 anni fa… e allora perchè demonizzarli tanto?
Ritratto di Sherburn
9 marzo 2025 - 16:08
Concrete Jungle. L'ultima pubblicità di amazon. C'è anche su youtube. Il cittadino del futuro deve stare a casa.
Ritratto di JC
9 marzo 2025 - 14:31
Incredibile con il diesel si risparmia ? cmq il 2.2 doppio turbo mazda 187 cv e 440 nm coppia con quaiffe e in.....apparentemente senza limitatore nel senso che oltre i 6000 spingeva ancora alla grande ma io non me la sono mai sentita. cmq 130 km/h a 2300 giri e non sentivi la necessità di cambiare durante i sorpassi un crimine aver obbligato a toglierlo dalla produzione
Ritratto di ALBARCA
9 marzo 2025 - 16:00
1
Tutti ok, ma non capisco chi compra una JAGUAR o una Porche o , comunque, auto da oltre 80k euro minimo per avere il brivido di avere un sound da trattore agricolo. Avrebbero tranquillamente i mezzi per permettersi un bel 8V.
Ritratto di Tistiro
9 marzo 2025 - 16:45
La coppia del diesel è molto piacevole. Anche perché al 99% nell uso quotidiano si sfrutta molto la coppia e poco la potenza massima o l allungo del benzina.
Ritratto di ALBARCA
9 marzo 2025 - 18:06
1
Vero , ma una buona FULL HYBRID ha la coppia immediata del motore elettrico senza il ticchettio agricolo.
Ritratto di Tistiro
10 marzo 2025 - 11:45
Ci sono v8 fullhybrid? Non me ne vengono in mente....
Ritratto di Luxembourg expat
9 marzo 2025 - 16:29
Migliore diesel guidato: 330d G21. Migliore diesel rapp. prest./consumi: MB C-class 220d S205. Migliore diesel segmento C: VW Golf 1.6 TDI. Esperienza personale.
Ritratto di marcoveneto
10 marzo 2025 - 17:09
mmm il diesel 1.6 TDI nella Golf era uno dei più spompati in circolazione. Dovresti provare il 1.6 MJT o il più anziano 1.9 TDI da 105 cv. Quelli tirano benissimo e consumano poco...il 1.6 TDI non è un granchè come prestazioni.
Ritratto di Oly81
9 marzo 2025 - 17:23
Alvolante ti sei perso la Mazda... Ha un capolavoro di motore 3.3 diesel., lo considerate così scarso per non essere degno di stare in questo gruppo con la francesina e i teutonici...???
Ritratto di Andre_a
9 marzo 2025 - 19:03
Si limitano ai consumi per categoria
Ritratto di Oly81
9 marzo 2025 - 20:17
Ma per piacere... Hai guardato con attenzione le varie auto proposte??? Li ti trovi sia la BMW che la Mercedes con le dirette concorrenti alla Mazda, anzi se guardiamo la più eficiente e proprio la Mazda Cx 60 che vince a mani basse se guardiamo i consumi...., come pure la Cx 80.
Ritratto di Andre_a
10 marzo 2025 - 08:03
Hai ragione, davo per scontato che almeno il numerino sulle varie schede lo sapessero leggere.
Ritratto di BobTheBear
9 marzo 2025 - 20:25
Indipendentemente dal pensiero personale, suggerirei di revisionare gli articoli prima della pubblicazione cercando di eliminare termini come ideologia visto che portano a sempre maggiori barricate tra fazioni, senza che si analizzi con serietà perché la UE ha scelto democraticamente in una assemblea parlamentare una politica strategica e non come l’avete descritta voi ideologica. Ideologie sono il razzismo, il nazismo, il fascismo, il comunismo e potrei continuare ma mi fermo qui.
Ritratto di forfait
9 marzo 2025 - 22:27
E dove risulterebbe scritto mo' sso fatto del riferimento al parlamento ecc.ecc. su cui costruire il j'accuse*? sembra più una "naturale" associazione venuta spontanea da un "proprio" retropensiero. Fra l'altro al momento, dall'entità in questione, penso non vi sia manco alcun effettivo impedimento a produrre e vendere auto diesel (che infatti nei listini tedeschi proliferano, ancora...); ci sarebbero invero le multe sulla CO2, ma in tal caso ALLORA caso subiscono/subirebbero peggio le auto benzina (e qualcuno diceva sopra persino le GPL pure) che le diesel. *Insomma "revisionare" prima di pubblicare, si appunto consigliava; ma vale pure per i commenti eh... ;/
Ritratto di BobTheBear
9 marzo 2025 - 23:48
Riporto la frase dell’articolo: “ Oggi, soprattutto per cause ideologiche, stanno diventando sempre più rare:” Se fosse stato scritto: “ Oggi, soprattutto per le nuove normative sulle emissioni, stanno diventando sempre più rare:” Io non mi sarei permesso di dire nulla, perché è effettivamente una conseguenza. La direttiva del BAN 2035 è stata proposta dalla commissione e poi è stata votata dal parlamento europeo che l’ha approvata. La normativa prevede il divieto di vendita di auto che non hanno pareggio zero di emissioni per la CO2 e nell’avvicinarsi alla 3035 sono previsti abbassamenti alle emissioni della CO2 per tutte le auto a listino. Il BAN fa parte della politica sul green del che prevede la de carbonizzazione al 2050, ovvero smettere di bruciare idrocarburi fossili, ovvero metano, gpl, benzina, gasolio ecc… (questo si tradurrà in un divieto di vendita degli idrocarburi fossili) Io non sono contrario che si parli di auto diesel o qual si voglia motorizzazione termica. Il punto è che la decarbonizzazione è un obiettivo strategico e non ideologico. Chi pensa che sia ideologia non ha capito questo punto della politica europea.
Ritratto di ilariovs
10 marzo 2025 - 06:43
Mi sono permesso di scrivere la stessa cosa piú in basso. Perchè il declino del diesel è stato causato da motivi oggettivi e MISURABILI ossia le emissioni. Per porre freno alle emissioni la motorizzazione è andata fuori mercato come costi di acquisto e manutenzione e comunque i moderni full ibridi consumano pure meno fuori dall'ambiente autostradale.
Ritratto di stefanotorino
10 marzo 2025 - 22:14
il declino è stato architettato ad arte perché è controproducente per l'industria. laddove ci guadagna il cliente e ci rimette il commerciante non c'è business. finché si vendeva i soldi arrivavano con le vendite, a mercato saturo si doveva inventare qualcosa. ed ecco il veleno e i blocchi politici in città. il diesel ha una durata di motore decennale, consuma poco e fa pochi tagliandi. non ci guadagnano i venditori, i meccanici/officine e benzinai. per far girare l'economia c'è bisogno di oggetti che durano poco(downsize) che consumino di più(benzina/ibrido) e che abbiano tanta manutenzione(due motori ogni 15k km). ed ecco che il mercato riparte infilando le mani nelle tasche della gente che ci casca grazie ai tornado mediatici tra tv giornali e social(le menti sono manovrabili attraverso i media). poi subentrano i cinesi con l'elettrico facendo ancora più leva grazie ai politici compiacenti su blocchi e incentivi d'acquisto. poi si scopre che solo l'Europa passerà all'elettrico comprando materiali da nazioni che versano veleni in aria e in acqua x le nostre ecoauto. iniziano a perdere le elezioni e cambio di marcia, proroghe termiche e nessuna notizia di blocchi traffico(a Torino nessuna notizia sui maggiori organi di stampa che negli altri anni urlavano nei titoli di veleni ovunque). ora il focus è il riarmo(già li vedo i carri armati elettrici). in sintesi, abbiamo assistito alla più grande presa in giro degli ultimi 20 anni. a scapito delle tasche del popolo. il grande bluff
Ritratto di ilariovs
10 marzo 2025 - 22:23
Il grande bluff è stato proprio il diesel quello che partì per suonarle e tornò, suonato e carico di multe. Il resto sinceramente sono una sequela di sciocchezze di chi il diesel o non l'ha mai avuto ho vuole fare il simpatico. Personalmente ne avevo due di diesel, oggi uno e spazio qualche anno saranno 0. C0me il 90% del mercato europeo ed il 97% del mercato mondiale. La favola diesel è finita 10 anni fa e non ha avuto nemmeno il lieto fine.
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 07:10
1) Il ban 2035 riguarda tutte le auto termiche diesel benzina gpl metano ibridizzate e non (financo phev); 2) nel testo v'è scritto (e pure bello chiaro) che il solo diesel soffra per aspetti ideologici => come si possa ritenere che in (2) ci si stia (sommersamente) riferendo a (1) per me rimane un mistero. Come dire che la discoteca all'una di notte deve chiudere PER TUTTI, e farne un fatto di ideologica discriminazione di genere "impongono ai ragazzi maschi di abbandonare la discoteca a una cert'ora!" . Quindi, tornando a noi, se il ban è per tutti i carburanti come associarlo all'ostracizzazione (ideologica o meno) del solo diesel??? Ribadisco che secondo me viene come associazione per un mero personale retropensiero, ma nel 3d non v'è traccia di ciò (e né tanto meno la logica porta a volercelo vedere) ---- Ciò restando allo specifico del testo letto in news. Poi, sul restante discorso appena letto: OK, quindi ora "strategico" = aziende automobilistiche nostrane (in piena crisi) a chiudere stabilimenti e mandare persone a casa come mai avvenuto negli anni addietro (persino in tedeschia); yeah, strategia a gogò... :))))
Ritratto di BobTheBear
10 marzo 2025 - 08:35
Abbiamo diversi motivi per cui si sta cercando di limitare l’uso dei motori diesel. Uno di questi è che tra le motorizzazioni, le sue emissioni sono tra le più nocive per la salute umana (in particolare cancerogene e di studi che ne sono da ben prima di questa politica). Secondo, non possiamo dimenticarci del diesel gate. Terzo, per quanto riguarda i produttori europei mi trovo a dover citare il detto “chi è causa del proprio mal non pianga se stesso”, in particolare l’ostracismo e l’inerzia ad investire nell’elettrificazione quando era chiaro già dagli anni ‘90 del secolo scorso che si stava andando su quella strada è stato un errore. Investimenti che potevano anche mirare ad avere la tecnologia pronta in questo periodo storico anche vendendo un singolo modello elettrico in piccoli numeri (anche rimettendoci) avrebbe ora permesso di avere una base di conoscenze e una minore diffidenza da parte del consumatore finale. In poche parole oggi non ci sarebbero state tutte queste discussioni inutili e che ritardando la svolta porteranno sempre più a maggiori problemi nell’industria automobilistica europea.
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 09:20
Ci stiamo allontanando dal punto, che è: nell'articolo il suddetto collegamento/riferimento (da portare al "j'accuse" del primo commento) non v'è; e invero seguendo la logica (aggiungevo) nemmanco lo si riesce a ricacciare da una presunta allusione celata. Poi tutto il resto per cui il diesel vende/venderà meno sono una cosa a parte, così come lo è il fatto del corri-corri-corri che ultimamente va tanto di moda in molti aspetti (c'è sempre un'emergenza mondiale a cui BISOGNA quanto prima far fronte, dal ponte della nave da crociera su cui ci si trova:))))) , fermo poi (per chi attecchisce) spesso fare le retromarcissime una volta constatato di come le cose stiano fattualmente, e non ideologicamente (e così siamo pure ritornati abbomba, sulla parola in questione :) )
Ritratto di ilariovs
10 marzo 2025 - 11:03
Il BAN 2035 NON ha alcuna attinenza con il declino del diesel. Il diesel è declinato per colpa sua e dei suoi limiti, non tenendo il passo con le full-ibride. Toyota ne è la prova evidente. Per cui riporto tra virgolette: " in tutte le categorie del mercato, dalle citycar alle grandi berline, grazie ai loro consumi molto favorevoli in ogni situazione. Oggi, soprattutto per cause ideologiche, stanno diventando sempre più rare: le utilitarie a gasolio sono praticamente scomparse ma, man mano che si sale nelle dimensioni, se ne trovano ancora" Ci sono TRE affermazioni che secondo me non dovrebbero esserci nell'articolo: 1) le cause "ideologiche" che in realtà sono invece reali, pratiche, di costi ed affidabilità in diversi contesti. 2) I consumi vantaggiosi in ogni situazione, mettere Clio DCi e HEV in città che poi vediamo chi consuma meno e il discorso che sono scomparse dai segmenti bassi. Le diesel sono scomparse dai segmenti bassi perchè nei segmenti bassi di gira molto in città e dintorni, uno sgraditissimo alle diesel. Se il diesel si poteva ibridare full allora avrebbe avuto un futuro, purtroppo per lui fra i tanti difetti ha pure quello che se si spegne ed accende spesso si intasa. Ed ecco la fine delle motivazioni "ideologiche".
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 11:48
Giusto dove dici che il Ban 2035 non c’entra nella fattispecie del thread (l’ho spiegato già ampiamente poco sopra che "a prescindere" non potrebbe essere visto come qualcosa di specifico diesel, essendo che coinvolge tutti I carburanti). Meno giusto ritenere che NON ci sia in generale nulla di ideologico in varie scelte fatte da chicchessia, a volte financo incluso la singola persona: molti infatti ultimamente rigettano la presa in considerazione di una elettrica americana (quando prima stravedevano in toto per la stessa magari), e avrai già saputo/capito il perché…
Ritratto di ilariovs
10 marzo 2025 - 13:07
Se vogliamo parlare di scelte "ideologiche" basta dire che nel resto del mondo il diesel per auto, praticamente NON esiste. Lo usano per camion e trattori. E stranamente, appena provato ad uscire dall'EU, l'hanno segato il diesel, decretandone la fine. Invece le ibride Toyota, hanno non solo conquistato il mondo ma addirittura gli altri marchi.
Ritratto di Leonubi75
10 marzo 2025 - 13:46
Scusate ma credo che se ci guardiamo indietro le scelte ideologiche centrassero ben poco. Quello che influiva erano le scelte economiche. Il disesel ha avuto molta diffusione in Europa perchè più economico rispetto al benzina. In USA dove la benzina non costa nulla non ha mai attecchito. Il diesel poi lo hanno ucciso le case stesse barando sui dati degli inquinanti. Naturalmente in USA le case hanno pagato multe, invece qui in Europa il nulla. Le case Auto europee si sono spratiti una torta di introiti notevole da vent'anni a ieri. Oggi sono in difficoltà perchè non hanno praticamente mai investito in ricerca, era più facile gabolare con l'utilizzo di un software. Ora sono con le braghe calate!
Ritratto di Edo-R
10 marzo 2025 - 14:15
@Bob The Bear se credi che dal 2035 si eliminino i carburanti fossili fossili sei un illuso, illuso dalla politica che è ideologica. Nel 2035 è già tanto che si riesca ad arrivare ad un 30% di BEV, poi dal punto di vista energetico significa andare a manetta di nucleare, oltre che di FER e gas. E' semplicemente impossibile. Se la politica non si rende conto di questo causa solo problemi a noi stessi europei e le MEGA retromarce sono evidenti.
Ritratto di Beppe_90
10 marzo 2025 - 19:39
E si come la tua ue sta investendo sugli armamenti .. magari i carri armati elettrici?!? Hahahahah dai su per favore fai ridere .. davvero credi alle baggianate ue? Alle date 2035??? Ma non vedi che quando arrivano le date poi le rinviano!!!??? Le multe non ti dicono nulla????? Loro ci provano perché sanno che ci sono polli come te che credono a tutto… e tu obbedisci e ti compri la tua elettrica perche te lo dice la vonderminkan.. poi se invece tu preferisci l’elettrico perché è un gusto personale lo accetto e ti rispetto di più…ma se lo hai comprato perché te la detto Ursula allora hai qualche problemino scusami eh
Ritratto di Ilmarchesino
9 marzo 2025 - 20:59
3
Secondo me Trump a suggerito alla redazione di fare questo articolo. Nn si spiega un articolo del genere di domenica dopo che da venerdì hanno fatto pubblicità alla 500e..
Ritratto di Jimgoose
9 marzo 2025 - 21:41
ho ed ho avuto diesel aspirati, turbo e biturbo,dall'euro 2 all'euro 6e,italiani ed esteri, tutti parchi nei consumi,non hanno mai puzzato ne fumato,ci ho percorso tra tutti almeno un milione di km,e non sono mai rimasto a piedi,alla faccia di quelli romantici (bimbiminkia) che devono fermarsi all'autogrill a rimirare il panorama qualche mezzoretta,pure quando hanno fretta
Ritratto di AZ
9 marzo 2025 - 23:19
Il 1.5 Renault è epico.
Ritratto di probus78
10 marzo 2025 - 00:59
Con la Focus seconda serie 1.8 116 CV ci feci 370.000 km, 2/3 in autostrada. Gran macchina gran motore, mai problemi. Consumi sui 18,5 km/l in media. Da quando sono usciti fap uree et smilia sulla nafta ci ho messo una bella pietra sopra.
Ritratto di ilariovs
10 marzo 2025 - 06:34
"grazie ai loro consumi molto favorevoli in ogni situazione. Oggi, soprattutto per cause ideologiche, stanno diventando sempre più rare" Mi spiace ma una cosa cosí, su una testata tecnica, per come la vedo io, non bisognerebbe mai leggerla. La mia 207 HDi in inverno, con l'uso prettamente cittadino faceva 15,5Km a litro. Una Yaris avrebbe fatto i 23/24 senza grossi problemi. Quindi intanto i consumi del diesel dipendono da DOVE li fai o un full ibrido gli mangia in testa. Poi c'è il discorso emissioni. Il diesel emette piú delle altre motorizzazioni, non per ideologia ma per misurazioni. Per questo è esploso il "dieselgate", da quel momento in poi per stare al passo come le normative ambientali DEL MONDO (il dieselgate non è partito in Europa) hanno dovuto infarcirli di filtri, contro filtri, uree e ammennicoli vari. Tutta roba che ha reso il diesel molto piú pstoso, piú oneroso come manutenzione e anche piú fragile. Tanto che per esempio, Toyota lo ha abbandonato 6 anni fa e ha continuato comunque a essere il primo produttore mondiale di auto. Queste NON sono motivazioni ideologiche ma conti della serva. Mio papà spende 200€/2anni di tagliando alla sua Tcross io ne spendo 200/anno sul mio diesel. A 7000 Km/anno ci andrebbe a pari al massimo. Perchè Clio diesel resta nei concessionari mentre la GPL vende molto di piú? Perchè chi vuole risparmiare prende il GPL. In buona sintesi le motivazioni del crollo verticale del diesel sono oggettive, tecniche e motivate ed a chi gli si è tappato un FAP per mancate rigenerazioni non c'è bisogno di dirglielo gli basta la fattura del meccanico. A chi è precipitata l'UREA nel serbatoio ha chiaro il perchè NON HA ricomprato diesel. Perchè sono un iattura se li usi fuori da certi PICCOLI contesti. Altro che ideologiche. In fine GIUSTAMENTE te le bloccano, e tempo che crolli il circolante (5 anni) e sarà molto peggio. Ma non è colpa di nessuno se il diesel emette piú particolato, piú NOx ecc delle altre motorizzazioni. È colpa del diesel.
Ritratto di probus78
10 marzo 2025 - 07:30
Ecco Ilario un esempio lampante di ideologia che si scaglia contro il povero diesel. Scherzi a parte, condivido il discorso: oggi per fare autostrada preferirei anche io il GPL (che cmq non penso abbia più modelli a listino del gasolio e ciò nonostante vende di più). Il dieselgate è stata una catastrofe per tutta l' automotive europea e il vero inizio del suo declino. Anche su inquinamento degli ossidi azoto etc hai ragione e occorrerà prima o poi chiedersi come sostituire il diesel anche nei trasporti pesanti, costruzioni, trattori, imbarcazioni.
Ritratto di Oxygenerator
10 marzo 2025 - 09:47
@ ilariovs concordo pienamente
Ritratto di fastidio
10 marzo 2025 - 13:15
8
@ilariovs Se parti dicendo che un hai un diesel e ne fai un uso prettamente cittadino credo tu abbia sbagliato motorizzazione. Se invece la usi per quello per cui è realmente stato pensato (i primi diesel erano in mano solo ed esclusivamente a chi faceva il rappresentante) allora forse lo troveresti ancora conveniente. Io sono alla terza Bmw serie 3 diesel e quindi posso portarti esempio di molti anni di utilizzo. Con l'ultima per esempio, touring, 190 cavalli, cerchi da 19, pneumatici 255 e cambio automatico (quindi non in allestimento prettamente eco) posso dirti che nei viaggi autostradali, mantenendo il più possibile il cruise a 135 km/h, tengo medie tranquillamente sui 20 km/l (estate o inverno cambia poco), che nei viaggi in extraurbano sei sui 25 e che la media generale si attesta sui 17 (che comprende anche molta città, viaggi a pieno carico, viaggi in montagna). Penso che usato in questa maniera il diesel sia ancora un ottima scelta soprattutto su auto grandi.
Ritratto di Edo-R
10 marzo 2025 - 13:52
@fastidio non perderci tempo con Ilario, se hai letto i discorsi che fa guarda alla 20€ alla100€ di differenza. Inutile paragonargli una 320d che consuma meno del suo catorcio, compresa la mg4 .
Ritratto di fastidio
10 marzo 2025 - 13:54
8
@Edo-R Me li sono persi i commenti precedenti :o) Però se usa effettivamente un diesel solo in città non mi pare abbia fatto una buona scelta!
Ritratto di Edo-R
10 marzo 2025 - 13:59
Usa il bus durante la settimana, il weekend usa una Mg4 incentivata dal collettivo per poche decine di km e fa discorsi sullo sparagno totale.
Ritratto di ilariovs
10 marzo 2025 - 22:32
Vedi fastidio, io non sono onnipotente ed avendo qualche anno nella vita mi sono spostato diverse volte. La vita è dinamica. Quando presi il diesel aveva un senso che fosse diesel. Oggi infatti non ho più la 207HDi ma oltre alla 308 HDi ho una MG4 elettrica. Il diesel ha senso SOLO per un uso prettamente austradale o extraurbano veloce, che è l'uso che faccio della 308. Per tutto il resto uso l'elettrica e va molto meglio della diesel.
Ritratto di fastidio
11 marzo 2025 - 09:27
8
@ilariovs Mi pare comunque sbagliato che parli male del diesel perchè ora hai cambiato stile di vita e ti muovi soprattutto in città. E' come se io prendessi una 500 elettrica perchè ora mi muovo solo in città (nel suo habitat) ma poi cambio lavoro e devo fare tutti i giorni 500 km in autostrada e dico che l'elettrica non va bene..
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 10:04
Io non parlo male del diesel. Il diesel è stato un evidente errore europeo e la sua decadenza non ha niente di ideologico ma ha ragioni prettamente tecnologiche. Ed è la ragione per cui Toyota vende full ibride in 5 continenti mentre VW vende diesel solo in EU. Il motivo è che chi trae vantaggio dal diesel è una piccola parte degli utenti. Noi in EU abbiamo scommesso di poter estendere questo cluster di mercato ma l'operazione è fallita generando multe miliardarie. Non è che se NON lo diciamo allora cambia la realtà delle cose. Ne dire pane al pane e vino al vino mo è diventato "parlare male".
Ritratto di fastidio
11 marzo 2025 - 12:07
8
La decadenza del diesel è perchè è stato tolto dai listini, molto semplice, fosse rimasta la scelta avrebbe continuato a vendere
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 12:17
Il diesel è stato tolto dai listini perché NON vende. Basta confrontare le vendite della Clio GPL e quella diesel e si vede subito che non lo calcola nessuno. Tipo TD, messa a prezzo di Panda... manco così la comprano. Resiste nei segmenti alti (in piccola quota) perchè ci sono grandi viaggiatori concentrati li (auto comode) ma Toyota non lo ha eppure vende alla grande, Volvo lo ha tolto e ha fatto record su record nel 24.
Ritratto di fastidio
11 marzo 2025 - 12:43
8
No il diesel è stato tolto dai listini perchè è stata fatta una crociata anti-diesel dall'europa. I segmenti che chiami alti sono quelli che comprendono le auto che hanno senso diesel, cioè quelle usate per viaggiare. In questi giorni sto guardando un usato fresco, bmw serie 3 ultima serie dal 2022. Il 95% in vendita sono diesel, allora sono andato a vedere le prove sulle 330e e ho capito perchè ne hanno vendute una manciata..
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 13:40
Non li chiamo io, BMW è un produttore "premium". Quante auto ha venduto BMW nel 2024 in Europa? 923K su 12mln totali. È il 9%. Quindi quanto è questo diesel? Una piccola nicchia legata al settore premium o da viaggio. Tanto che pure Dacia lo ha mollato perché chi vuole risparmiare sul serio compra GPL non certo diesel. Se ti mi parli di Mercedes e BMW col diesel OK. È il massimo market che non ha senso per il diesel.
Ritratto di Merletti Felice
12 marzo 2025 - 14:27
@fastidio tenga conto che anche i blocchi nelle città dove non puoi accedere con un auto Diesel, hanno contribuito a disincentivare l'acquisto di un auto con quella alimentazione. In molti palazzi specie nel centro hanno ancora il riscaldamento centralizzato con la caldaia a gasolio, tipo certi edifici comunali a Milano.
Ritratto di Rush
10 marzo 2025 - 14:37
Ilario, perdonami ma molte rogne generate dal fap o ad blue sembrano leggende metropolitane. Se a qualcuno è capitato non è poi così significativo. Altrimenti per contro ti scrivo la mia cronologia dal 1999 ad oggi: BMW 320d 120k km - BMW 330d 105k km - BMW 530d 180k km - BMW 320d 40k km (sostituzione del 530 perchè mi avevano messo al distributore nel serbatoio gasolio con acqua) - BMW 520d 120k km - Range Rover Sport 105k km ( 2 volte il fap intasato) - Range Rover Velar 120k km - BMW x5 attualmente 30k km (neanche 1 anno di vita). Quindi potremmo dire che queste diesel sono perfettamente efficienti ed i 2 intasamenti del FAP sul RRS sono una percentuale talmente piccola da essere insignificante. Tra tutte con oltre 800k km 2 piccoli inconvenienti mi sembrano irrilevanti. Se in un’auto entra acqua per una guarnizione difettosa non è che tutte le auto imbarcano acqua no?
Ritratto di Rush
10 marzo 2025 - 14:51
Poi potrei dirti invece dei difetti di oltre una trentina di auto benzina che ho avuto le quali mi hanno lasciato a piedi spesso… altro aspetto è mettere a confronto auto “economiche” ed auto “premium”. Nel parco auto ho ancora 2 Mokka diesel ed il fap su una delle due è un disastro. Così come la 208 benzina che ha il pure tech che a molti ha dato problemi a mia figlia dopo 6 anni problemi zero. La casistica non la si può fare con 4 amici al bar così come noi 4 su AV rispetto ai milioni di utenti in giro per il mondo.
Ritratto di Rush
10 marzo 2025 - 14:55
Poi come sempre ogni scarrafone è bello a mamma sua. Quando mai troverai chi ti dice che ha speso fior di soldi per una gagata di auto… facciamo sempre l’affare del secolo e gli altri son tutti dei p1rla perché non hanno fatto come me!
Ritratto di ilariovs
10 marzo 2025 - 22:36
Sarà che sono leggende metropolitane eppure ci sono interi gruppi di discussione sul web che ne parlano. Basta provare sui motori di ricerca. Posso dirti una cosa: sulla mia BEV ne il FAP ne l'urea mi daranno mai problemi. Di questo posso stare tranquillo.
Ritratto di fastidio
11 marzo 2025 - 09:29
8
@ilariovs Le rogne ci saranno ma io vengo da 3 diesel Bmw di fila (tutte portate oltre i 200.000 km) e non ho mai avuto nessun tipo di problema con il FAP, e considera che queste auto io le uso solo quando ho necessità di fare viaggi lunghi ma normalmente vengono usate da mia moglie che fa 10 km al giorno al massimo (quindi in una situazione non adatta per il fap)
Ritratto di GiaZa27R
10 marzo 2025 - 11:56
2
in famiglia abbiamo avuto 4 corsa turbodiesel. Se uno non può permettersi altro e devi fare sui 30.000 km/anno ben vengano le utilitarie td. sui 20/22 km/litro buone prestazioni, pochissimi problemi
Ritratto di GiaZa27R
11 marzo 2025 - 12:25
2
certo il FAP ha creato non pochi problemi e non ha migliorato la situazione per cui è stato sviluppato ndr
Ritratto di TDI_Power
10 marzo 2025 - 12:54
Nonostante cerchino in tutti i modi di distruggere sua maestà Diesel e sabotarlo con FAP e Adblu rimane il miglior motore in assoluto, ho guidato 1.9TDI 90cv, 2.0 TDI 170cv, 2.0TDI 184cv, adesso 2.0TDI 200cv e si continua col DIESEL il vero motore.
Ritratto di NeuroToni
10 marzo 2025 - 13:15
Fortunatamente c'è ancora la Clio che non è pachidermica.
Ritratto di Corrado Mauceri
10 marzo 2025 - 15:05
Bisogna abbandonare le auto a gasolio sono un danno per l ambiente
Ritratto di Ale8080
10 marzo 2025 - 18:06
Tra promesso e manentuto c'è sempre differenza. Personalmente guido una GLB 118d: in 90k km la percorrenza media è di 15,4 km/l ; in autostrada a codice si viaggia tranquillamente sui 21 km/l.
Ritratto di Rav
10 marzo 2025 - 19:09
4
Prendo i dati del computer di bordo, perchè ho fatto due conti coi rifornimenti al distributore e tornavano abbastanza. Il dato della Clio mi lascia un po' perplesso, ho avuto la Peugeot 208 1.6HDi 92cv e mi faceva tranquillamente i 25/26km/l, non credo che siano 10cv in più a portarla a 23. Attualmente la X1 18d 150cv mi segna 5,4l/100km con una percorrenza 70% autostrada, 25% extraurbano e 5% urbano. L'altra sera mi sono fatto 100km di extraurbano in mezzo alle campagne perchè c'era un incidente in autostrada, mi son piazzato tranquillo a velocità media da codice, senza sgasate e frenate, ma con qualche sorpasso... all'arrivo l'auto segnava 3,8l/100km di media, che non è male se penso che ci ho messo 1ora e mezza di viaggio, mentre con le stesse partenza e destinazione, ma in autostrada, ci avrei messo 20 minuti in meno ma 5,5l/100km. Sono francamente stupito da quest'auto, guidata tranquillamente non consuma nulla.
Ritratto di Beppe_90
10 marzo 2025 - 19:42
Verità in parte.. cioè forse il vecchio diesel.. quello di oggi è molto meno affidabile e costa molto di più… quindi alla fine il risparmio è un sì e no…
Ritratto di RubenC
10 marzo 2025 - 21:24
2
"Restano la scelta obbligata per i macinatori di chilometri e danno la libertà di fare tanta strada, spendendo meno e senza l'incombenza della ricarica." Io faccio oltre 35.000 km all'anno, con viaggi anche di 10.000 km che includono singole tappe giornaliere fino a 1300 km. Ho un'auto elettrica e mi trovo benissimo (e risparmio sul carburante). Evidentemente non faccio "tanta strada"...
Ritratto di Ilmarchesino
10 marzo 2025 - 23:16
3
Io ne avute di motorizzazione differenti e posso concludere dicendo che un TD di 150cv al max 170cv ha tutto per soddisfare molte esigenze comuni.. Poi su auto più cittadine va bene anche un 110cv. Il TD ha una coppia che ti aiuta tanto e poi la afrtti di più.mentre il GPL perde sprint il benzina aspirato ha bisogno di allunghi che purtroppo tra Limiti di velocità e traffico in autostrada nn puoi sfruttare.. Il turbo benzina lo sfrutto ma dopo 150k km lo hai spompato, mentre un diesel a 250k ci arriva facile
Ritratto di Tlcd
10 marzo 2025 - 23:44
1
Patente conseguita su Fiat UNO D, prima auto posseduta Fiat UNO DS. Da allora sempre diesel salvo una sfortunata, ma breve, parentesi ibrida
Ritratto di Massi VT
11 marzo 2025 - 08:47
1
Ho una Octavia 4 wagon 2.0 TDI 150 CV DSG con cerchi da 18". Ieri sera, Viterbo - Roma sulla Cassia sud senza esagerare, viaggiando normalmente (1 ora circa per 82 km): il cb segnava 26.3 km/litro. Sono arrivato, sempre di notte, a percorrere 32,4 km/litro da cb - che anche facendo la tara è un risultato straordinario. Il consumo medio indicato da computer, su circa 4.500 km percorsi, è 22 km/litro, considerando anche l'incremento legato all'utilizzo dell'auto traffico allucinante di Roma - dove abito. Auto da questo punto di vista quasi inarrivabile; la 115 cv consumerà forse qualcosa di meno ma se hai fretta paghi dazio alla minor potenza. il 2.0 TDI Volkswagen ha una efficienza davvero encomiabile, anche se "sotto" è un po' vuoto. Per chi fa strada (personalmente, circa 30 - 35.000 km annui), non ha troppi soldi da destinare all'acquisto dell'auto e non può ricaricare a casa senza andare in rovina con le bollette, purtroppo non c'è scelta ad oggi.
Ritratto di Michele 73
11 marzo 2025 - 11:19
Buongiorno a tutti. Sono nuovo utente e vi leggo sempre. Per mia superficialità, la settimana scorsa la mia 500 x 1.6, cross, si è fermata a 280000 km, in autostrada, si è rotta la cinta e tutto il resto. L'avevo fatta a 130000, sono stato un deficiente, l'avrei fatta da lì a pochi giorni. Ho ricavato 5000 euro.Ora sono a piedi e quindi sto affrettando i tempi. Posso spendere al massimo 25000. Mi consigliate un usato? La mia 500 mi manca un botto, non ha mai dato problemi. Sto pensando di prendere una Peugeot 3008 diesel. Mi date un consiglio fraterno? Grazie....preferenza solo Suv
Ritratto di Tlcd
11 marzo 2025 - 18:53
1
Octavia top car. Io ce l'ho da qualche mese e confermo tutto quello che hai scritto Io ho la versione sw
Ritratto di Kimi
11 marzo 2025 - 11:27
Model 3 perfornance " prestazioni spettacolari con feeling go kart per la risposta dello sterzo e del sistema sospensivo muktilink. Nessuna termica mi ha nai dato un'emozione simile. Tutto questo al costo di una utilitaria. Mai un problema tecnico e auto tecnologicamente aggiornata ogni 15 giorno dal semplice bug fino ai costosi matrix e aggiornamenti pazzeschi del navigatore. Spazio a volontà per bagagli e persone e guida che se voglio è di un rilassante unico ma all'occorrenza il divertimento di umiliare qualche presunto "razzo" termico super potente ma impotente dinanzi alla mia m3p. Non faccio l'agente di commercio e quando viaggio mi fermo comunque ogni 3 ore in qualche suc situato in magnifici hotel e giusto il tempo di caffè, bagno, una telefonata che l'app mi avvisa che l'auto è pronta a riprendere il viaggio. Rimanete nel passato. Auguri
Ritratto di Michele 73
11 marzo 2025 - 11:34
Kim ,hai risposto a me?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser