NEWS

La classifica 2024 delle marche e delle auto più affidabili

Pubblicato 16 febbraio 2024

I costruttori giapponesi si confermano i migliori in quanto affidabilità dei loro modelli, secondo lo studio di Altroconsumo in otto paesi europei.

La classifica 2024 delle marche e delle auto più affidabili

LA RICERCA - Prendendo spunto dallo storico studio annuale della JD Power negli Usa (qui per saperne di più), l’associazione dei consumatori Altroconsumo, ha voluto realizzare una ricerca sull’affidabilità delle auto in Italia e in Europa. Per questo ha condotto dei sondaggi tra oltre 30.000 automobilisti di nove paesi (Italia, Belgio, Francia, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Spagna). Altroconsumo ha chiesto nei suoi questionari marca, modello ed età della loro auto, esaminando dati oggettivi come l’anno d’acquisto, i chilometri percorsi, i guasti per cui è stato necessario l’intervento di un meccanico e i costi delle riparazioni. Le risposte si sono trasformate in un indice di affidabilità, espresso su una scala da 0 a 100. 

CLASSIFICA MONOCOLORE - Parlano giapponese le prime quattro posizioni, con la Lexus a guidare il gruppo con 98 punti, seguita dalla Suzuki (93), dalla Subaru (93) e dalla Toyota (91). La Cupra, anch’essa con 91, è il primo marchio non proveniente dal Sol Levante. Al sesto posto si torna in Asia con la Kia (89), mentre la tedesca Smart si posiziona al settimo con 89 punti. Chiudono la top 10 la Honda (89), la Mitsubishi (89) e la Nissan (87). Appena fuori dalle prime 10 la Mazda (87), per un notevole 8 su 11 nipponico nelle prime posizioni della classifica. Nella speciale classifica dei marchi italiani guida la Fiat, con 84 punti, seguita dall’Alfa Romeo (82) e dalla Lancia (80). Tra i tre storici marchi premium tedeschi, la BMW e l’Audi fanno lo stesso risultato con 87 punti, mentre la Mercedes si posiziona appena sotto con 84. In fondo alla lista di Altroconsumo, e unici due marchi a non ottenere una valutazione ottima (dall’80 in su), ci sono la Opel con 76 punti e la Land Rover con 64.

QUANTI PROBLEMI IN GARANZIA - Secondo lo studio i guasti maggiormente segnalati riguardavano le componenti elettriche (per esempio fari, fusibili, spie di controllo, chiusura centralizzata, tergicristalli). Al secondo posto ci sono problemi legati all’impianto frenante, seguiti da quelli riguardanti la combustione del motore (testate dei cilindri, guarnizioni della testata, valvole). Quasi un’auto su quattro, esattamente il 23%, ha avuto problemi nei primi due anni di vita, quindi in un periodo sempre coperto dalla garanzia. L’indagine ha anche chiesto agli automobilisti italiani quanto hanno dovuto pagare per la manutenzione ordinaria della loro vettura. Senza sorprese sono i marchi di lusso a guidare il gruppo, in particolare Mercedes e Audi con 450 euro all’anno. I marchi con costi di manutenzione inferiori sono invece la Lancia (200 euro) e la Dacia (240 euro).

LA TESLA SODDISFA TUTTI - Ma quanto sono soddisfatti gli automobilisti della loro auto? Questa domanda risponde a motivazioni più soggettive, spesso legati alle aspettative di ognuno. La valutazione ottimale partiva da 75 punti in su e tutti i marchi sono riusciti a soddisfare i propri clienti tranne uno: ancora una volta la Land Rover (74 punti). In questo ambito eccelle la Tesla, con 93 punti, e in particolare la Model Y, che sfiora anche la perfezione nell’affidabilità con 99 punti. Molto apprezzate anche la Lexus, l’Alfa Romeo e la Porsche. 

LEGGI ANCHELe auto più affidabili del 2024 secondo il Tüv



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
16 febbraio 2024 - 15:13
Ditemi quel che volete ma secondo me Fiat Panda 2012-___ con AFFIDABILITA' 99 (e fra l'altro l'avere in circolazione vetture anche oramai decennali) ha vinto tutto !!! :) :)
Ritratto di Volpe bianca
16 febbraio 2024 - 15:58
In effetti... La tanto bistrattata Panda in realtà, ancora oggi, è un'ottima citycar
Ritratto di AndyCapitan
17 febbraio 2024 - 18:21
4
.....fiat ha sempre mantenuto vecchie soluzioni per non incappare in particolari problemi di affidabilita'...questo va detto, dall'altro lato della medaglia non ha neanche mai innovato troppo..... chi non fa non falla eh!!!!
Ritratto di forfEit
17 febbraio 2024 - 20:15
In verità il common rail (automobolistico), per dirne una, è partito proprio da "loro"... E, oggetto oramai irrinunciabile a tutto tondo (vera e propria essenza dell'essere Auto oggi :) ) Maserati la prima coi led (posteriori)...
Ritratto di Ilmarchesino
16 febbraio 2024 - 17:04
3
In Basilicata e Calabriat sulle superstrade se ne vedono di panda 30 o panda 4x4 fine anno 90. E camminano tranquilli tranquilli con i loro 89l./h costante
Ritratto di giocchan
17 febbraio 2024 - 14:22
È un modello super-collaudato, una casa un minimo seria quando vede dei problemi non si gira dall'altra parte, ma reagisce e migliora appena può il prodotto - ovvero ciò che ha fatto Fiat - FCA. Ed è esattamente ciò che NON ha fatto Stellantis con la cinghia del Pure Tech (ci sono voluti 10 anni per risolvere il problema... e il modo in cui abbiano "esteso la garanzia" a chi è stato fregato è quantomeno discutibile...)
Ritratto di Newcomer
16 febbraio 2024 - 16:05
È ovvio che i Teslari non si lamentino, rientra nella logica dei personaggi
Ritratto di PierSilver
16 febbraio 2024 - 16:36
Mah oddio, 'nsomma. Da quello che vedo, anche nei gruppi specifici teslari online (es. telegram), vedo molti "eh, piena di difetti, e nondimeno non saprei che altro guidare perché i pro sono schiaccianti" (l'unica alternativa possibile sarebbe la taycan, che però è un altro budget).
Ritratto di JC
16 febbraio 2024 - 18:10
ma in realtà anche le classifiche ufficiali americane (es consumer reports) indicano parecchi difetti per la Tesla (il valore minore rispetto alle altre auto elettriche, ma pur sempre elevato)
Ritratto di AndyCapitan
17 febbraio 2024 - 18:29
4
la Tesla rimane una delle piu' difettose....non a caso JDpower in america le ha piazzate a 256 vicino a land rover ma fuori classifica, quando la media sta su i 100 punti (buona affidabilita')
Ritratto di No lavatrici
17 febbraio 2024 - 09:46
Grande!!
Ritratto di giocchan
17 febbraio 2024 - 14:22
È tutto un complotto dei poteri forti che ci vogliono lobotomizzare con l'auto elettrica
Ritratto di AndyCapitan
17 febbraio 2024 - 18:24
4
...difatti queste statistiche rivolte direttamemte al cliente potrebbero anche essere altamente fasulle.....e' un po' come gli exitpoll...chi e' che dice il vero???....e' molto migliore una statistica redatta dai loyd assicurativi....sono molto piu' imparziali...vedi reliability index!
Ritratto di NITRO75
16 febbraio 2024 - 16:06
Lexus grazie al cappio che ha affidabilità 98.....ne avranno vendute 4.......
Ritratto di Quello la
16 febbraio 2024 - 21:23
Tieni conto che la classifica è europea, caro Nitro. Mi sa che ne hanno vendute un po’ più di quattro: non tutti sono provinciali come in Italia…
Ritratto di Andre_a
17 febbraio 2024 - 07:07
Lexus ha venduto poco meno di Honda, ma più di Alfa, Lancia, DS, Mitsubishi, Subaru...
Ritratto di gynt
17 febbraio 2024 - 14:04
Fonte occhiometro
Ritratto di Marren
13 maggio 2024 - 18:59
Vendite 2023 per marchio (Toyota vende 10 macchine contro 1 lexus)...grazie al piffero che sono affidabili :-) Volkswagen: 3.324.705 Stellantis: 2.128.625 Renault: 1.242.293 Hyundai Group: 1.106.467 BMW: 913.955 Toyota: 888.770 Mercedes-Benz: 710.433 Ford: 518.371 Tesla: 366.326
Ritratto di figus
20 maggio 2024 - 09:39
Tranquillo, ford non ne vende tante e sono inaffidabili comunque, non c'entra il numero di auto vendute, mercedes non è che proprio siano super vendute, eppure sono in basso in classifica, il tuo ragionamento non fila. Cmq Lexus è prima anche nelle statistiche USA, e toyota seconda.... magari ammettere che le facciano affidabili sarebbe giusto, toyota vende 10 milioni e mezzo di auto all'anno, non poche direi.
Ritratto di Flauz
14 settembre 2024 - 15:52
Complessivamente calcolando tutto la piu affidabile al mondo é Toyota
Ritratto di Lupo mannaro
16 febbraio 2024 - 16:24
Suzuki nelle prime posizioni in tutte le classifiche è davvero un ottimo risultato.
Ritratto di 19andrea81
16 febbraio 2024 - 22:51
Piace vincere facile,basta fare una macchina lenta
Ritratto di Andre_a
17 febbraio 2024 - 07:08
Però una macchina rotta è ancora più lenta
Ritratto di giocchan
17 febbraio 2024 - 14:23
Poi vedi il 3 cilindri PureTech...
Ritratto di - ELAN -
18 febbraio 2024 - 07:03
1
Da anni che bazzico su questo forum, questa dell'auto affidabile perché lenta forse è la più grossa fesseria che ho letto (dopo quelle dei troll)
Ritratto di 19andrea81
18 febbraio 2024 - 09:47
Hai ragione mi sono espresso male volevo dire questo basta fare una macchina che va meglio piano e che non ti invoglia andare forte tipo come fa la Toyota che monta un cambio CVT. Se guardi bene la classifica le prime hanno tutte motori abbastanza grossi per la categoria con pochi cavalli e zero pretese di sportività quindi quindi vengono comprate e guidate da gente che va "piano"
Ritratto di - ELAN -
18 febbraio 2024 - 23:04
1
Onore alla risposta, che mi fa tuttavia un po' sorridere. Quindi un 1.0 tre cilindri da 140 cv, su 40.000 euro di auto magari, ha grosse pretese di sportività rispetto a un 2.5 ibrido o a un 2.2 diesel depotenziato con qualche decina di cv in più, però su auto da 200 kg di meno? La butto là e prendo i popcorn, anzi, i krauti e una Paulaner (che è di Monaco).
Ritratto di 19andrea81
19 febbraio 2024 - 09:29
Allora riprovo,io non ho parlato macchine da 40.000€ con motori 1.0l 140cv. Prova seguire il mio discorso,la Toyota vende la RAV4 (1590kg,2.5l Atkinson aiutato da uno o due motori elettrici con un cambio eCVT che da il meglio quando viene guidato con calma) con una meccanica pensata per dare il meglio quando si guida piano,con calma e di conseguenza il loro target di clienti sono persone che cercano qualsiasi cosa tranne sportività. Quando la BMW vende una macchina ti vende sportività quindi viene acquistata da gente che cerca sensazioni di sportività è guideranno più veloce perché la macchina risponde bene ai comandi,ti da soddisfazione guidando veloce. La BMW vende tanti modelli con peso simile alla RAV4 ma con motori 1.5-2.0l che si guidano molto bene e ti invogliano andare veloce ma non ti aspettare un 1.5l durare quanto un 2.5l ibrido.
Ritratto di figus
20 maggio 2024 - 09:43
la famosa sportività di un X3 o X5.... dei cubi con le gomme... se è per questo almeno l'80% delle bmw che vedi in giro sono diesel, che sono più affidabili dei benzina, però nella statistica mica c'è solo il motore, c'è l'impinto elettrico, quello frenante ecc ecc... io ho dato via una focus 1.6 ecoboost 150cv per la disperazione e ti posso assicurare che il motore era l'unica cosa che andava bene... a parte che beveva come una ferrari.
Ritratto di ilariovs
16 febbraio 2024 - 16:58
Quando leggo ste cose non mi raccapezzo più. Ma l'Europa NON il meglio del meglio nell'automotive mondiale? Perché nelle prime 10 posizioni ci vedo solo Cupra... il resto è ASIA. Di contro nelle ultime 10... è quasi tutto europeo... la qualcosa non torna.
Ritratto di forfEit
16 febbraio 2024 - 19:17
Scusa non sei tu che ti sei comprato, e tieni ancora attualmente, 2 peugeot??? :) :)
Ritratto di ilariovs
16 febbraio 2024 - 21:11
Si ne ho due una 207 ed una 308, entrambe 1,6 HDi. Ma io non sono un esperto del settore come quelli che dicono che noi europei siamo i più bravi del mondo a fare macchine... perchè a guardare questa classifica NON parrebbe.
Ritratto di forfEit
17 febbraio 2024 - 08:32
Cioè per te l' "eventuale" problema delle auto europee che non fanno (nell'accezione dell'argomento in questione) auto di qualità sta in qualcuno che per forum le esalterebbe (magari anche semplicemente a mo' di trollaggio) e non invece in chi poi davvero nella reale pratica se le compra (e pure in quantità)? :) :) Qua mi sa che non è tanto chiaro su che tipo di ""introiti"" campano le aziende nell'opposizione "commento da forum" VS "bonifico" ... :) :) :)
Ritratto di ilariovs
17 febbraio 2024 - 10:22
Anche come "bonifico"... mi risultano che il marchio più diffuso al mondo sia Toyota. E che il continente con la maggior produzione di autoveicoli sia l'Asia... quindi anche a gradimento le europee... non sono le più gettonate.
Ritratto di forfEit
17 febbraio 2024 - 11:12
Non mi sono fatto intendere a dovere, mi sa. Volevo dire che Peugeot (o chicchessia) gli interessa (perché ci campa) te chi ti ci vai a comprare 2 macchine e non chi magari stravede per loro ma in concessionaria loro non ci è manco mai entrata. Quindi la tua annotazione di partenza (secondo me eh, son punti di vista) casca malissimo, vista poi la classifica, su chi eventualmente A PAROLE lodasse il made in EU in quanto è molto più sostanziale (nei fatti per loro) il TUO di sostegno che è cash.
Ritratto di forfEit
17 febbraio 2024 - 11:17
O detto in parole pover(issim)e : nel momento in cui intanto ci sei tu che te le compri che je frega a quelli di fare un prodotto più affidabile (mentre viceversa se tutti lodassero a 1000 a parole nei forum ma poi nessuno intanto le compra magari si darebbero da fare relativamente a un prodotto più affidabile). ----- Meglio di così non riesco a evidenziarlo; se nemmeno a sto giro mi sarò fatto intendere = Amen
Ritratto di Francis90
8 dicembre 2024 - 10:27
Mah esperienza personale , Clio 300k km neanche un problema , ww golf 320 Mila km mai un problema , idem Ford, unica esperienza giapponese Toyota Yaris data via per disperazione..con questo non voglio dire che non sono affidabili, magari era nata male come vettura..ci vuole fortuna pure lì..
Ritratto di Andre_a
17 febbraio 2024 - 07:12
Lato affidabilità è da sempre che i marchi asiatici sono al top. Auto (e moto) giapponesi hanno avuto successo in Europa, e ancora più negli Usa, principalmente perché funzionano
Ritratto di - ELAN -
18 febbraio 2024 - 23:06
1
Poi però ci sono le made in Japan e le altre, le case giapponesi e le franco giapponesi...
Ritratto di bluset
16 febbraio 2024 - 17:01
Maggiolino 1.200 anni 70
Ritratto di - ELAN -
18 febbraio 2024 - 23:07
1
Trabant o Simca il top
Ritratto di Illuca
16 febbraio 2024 - 19:44
Confermo. Io ho una Land Cruiser dal 2002 e non ho mai avuto guasti o problemi. My Toyota is fantastic
Ritratto di CR1
17 febbraio 2024 - 04:19
NON hai mai avuto problemi agli iniettori ?
Ritratto di AZ
16 febbraio 2024 - 21:03
Interessante.
Ritratto di Quello la
16 febbraio 2024 - 21:21
Caspita!
Ritratto di giocchan
17 febbraio 2024 - 14:25
Grazie!
Ritratto di Polselli
16 febbraio 2024 - 21:46
Purtroppo sondaggi fatti su interviste ai clienti e non su dati oggettivi su guasti rilevati sconta l'aspettativa del cliente che falsa un pò tutto. Mi spiego: Se compro una BMW da 80K mi aspetto che non abbia molti difetti e ogni piccolo difetto che rilevo lo vado ad accentuare e va a diminuire la mia soddisfazione. Se lo stesso difetto lo trova un proprietario di una Duster nemmeno ci fa caso perchè se lo aspetta per la cifra che paga.
Ritratto di andrea120374
17 febbraio 2024 - 00:01
3
Polselli concordo pienamente
Ritratto di Lupo mannaro
17 febbraio 2024 - 01:40
@Polselli, quindi ogni officina o concessionaria dovrebbe comunicare tutti i guasti di tutte le auto? Impossibile. La soddisfazione è personale ed è basata su mille parametri, non solo sui guasti. A volte le esperienze sono più importanti dei dati oggettivi.
Ritratto di Rush
17 febbraio 2024 - 10:11
Lupo, scusa ma perché è impossibile quando tutti i dati convergono in un database. Solo così crei le casistiche che ti portano a ridurre i costi di manutenzione/riparazione oltre ad eventualmente intervenire in fase di revisione del progetto (leggi i famosi richiami delle auto). Tutte le aziende in qualsiasi campo raccolgono i dati sugli interventi dei loro prodotti. Diverso è il customer satisfaction dove anche io la penso come Polselli ovvero se spendo xxxx per un’auto piuttosto che ammettere che ho sono insoddisfatto dichiaro il falso. Sta proprio nella mentalità dell’italiano che è convinto sempre e solo di aver fatto lui l’affare del secolo. Ecco quando incontrò qualcuno che esordisce con “ho fatto un affare” lo classifico come povero c@glione. Tutto soggettivo quindi zero valore.
Ritratto di Polselli
17 febbraio 2024 - 23:05
Se parliamo di affidabilità reale delle auto, allora non si può rilevare andando a chiedere ai Clienti per i problemi espressi sopra. Se parliamo di Customer Satisfaction allora è un altra cosa che è ben diversa dalla reale affidabilità
Ritratto di Andre_a
17 febbraio 2024 - 07:14
...eppure al n.1 c'è Lexus, che non è certo un marchio low cost
Ritratto di Mc9
17 febbraio 2024 - 08:40
Nel caso di Lexus perché effettivamente è un auto affidabile. Ma che Jeep e Fiat diano meno problemi di Skoda e Renault non diciamolo troppo forte.
Ritratto di forfEit
17 febbraio 2024 - 10:33
@Polselli Bah, chissà. Penso valga in primis quanto uno ci tenga all'auto (e ai soldi che ci ha speso, che più della cifra in assoluto inquadrerei come la cifra spesa rispetto alle proprie disponibilità). Dico una per tutte: se tipo sa che a fine terzo anno tanto poi già sa che riporta il nlt su un nuovo modello => anche se al secondo anno gli fa la condensa nei fari o ogni tanto ti si accende una spia random, facile chr lascerà correre che tanto fra un po' se ne libera e non ha nessuna convenienza nel passare belle e ripetute mezze (sue) giornate in concessionaria per riuscire a capire come risolvere. Laddove invece tizio che sa che la Panda (presa magari con tutti i risparmi disponibili) se la dovrà tenere per 20 anni => assolutamente un vizio lo vorrà risolvere. Ripeto quindi, bah...
Ritratto di Lupo mannaro
17 febbraio 2024 - 15:24
@forfEit, ma infatti, come detto sopra ci sono tante variabili da considerare. Però una cosa è certa: la qualità percepita parla giapponese.
Ritratto di Marren
13 maggio 2024 - 19:05
Parlerei di affiabilità e al massimo qualità finale di prodotto. Qualità percepita dei giapponesi è rilevabile solo negli assemblaggi perchè la qualità dei materiali è media/bassa (forse solo Mazda fa eccezione perchè sta provando a posizionarsi diversamente). Le giapponesi non ti rapiscono il cuore e ne ho avute due (Higlander e Rav4) ma ad un certo punto con la scusa dell'ibrido hanno messo giù listini che sfiorano i marchi premium.......senza lo stesso appeal.
Ritratto di giocchan
17 febbraio 2024 - 14:27
Perlomeno nell'inchiesta hanno separato "affidabilità" e "soddisfazione", in modo da avere un po' di dati oggettivi sulle rotture (in altre ricerche si parla di un generico "problemi"... che vuol dire poco...)
Ritratto di - ELAN -
18 febbraio 2024 - 23:11
1
Un po' nastrunzata per me, dato che proprio chi compra auto che si aspetta affidabili fa risaltare tutto piuttosto di chi si vergogna a dire un difetto dopo aver speso 80.000 ed infangare un brand "di prestigio". P.S. Lexus arrivano tranquillamente a 80 e oltre.
Ritratto di Rush
16 febbraio 2024 - 22:53
Sulla manutenzione questi prezzi li fanno in Marocco… dai non scherziamo. Solo di olio partono 100 euro… la manodopera costa minimo 35 euro l’ora se trovi il più onesto d’Italia. Un tagliando ufficiale della Mokka minimo costa 400 euro ed un meccanico non autorizzato ti chiede 300 euro. Poi questi sono prezzi imponibile vero?
Ritratto di Rush
16 febbraio 2024 - 22:58
Per la triade con 350/400 euro ti offrono il caffè con cioccolatino per Jaguar e LR ti danno l’arbre magique e andare altrove…
Ritratto di Miti
17 febbraio 2024 - 02:01
1
Finalmente qualcuno che ragiona...Kia ceed ...460 euro col cambio di tre litri olio DCT. Un tagliando normale 370 euro.
Ritratto di Rush
17 febbraio 2024 - 09:50
Miti difatti sono numeri campati in aria. Poi il confronto tra città va da sé che è improponibile. Solo l’affitto dei locali ed il costo della vita tra città del nord e del sud sono improponibili. Con quello che costa una pizza a Milano a Catanzaro vai a mangiare da uno chef stellato.
Ritratto di Andre_a
17 febbraio 2024 - 07:18
La tabella riporta il costo medio spesso in manutenzione ordinaria nell'ultimo anno, quindi immagino facciano media anche gli 0€ di chi quest'anno l'ha saltata e i 50-100€ di chi se l'è fatta in casa
Ritratto di Rush
17 febbraio 2024 - 09:46
Andrea secondo quanto scritto sopra la tabella quella è la cifra media della manutenzione ordinaria fatta da un meccanico autorizzato. Quindi niente fai da te… ad ogni modo è inutile fare certe tabelle se a Milano il costo è 500 e ad Agrigento è 300. La media farà anche 400 ma mica posso fare 1000 km spendendo 500 euro per risparmiarne 200… certe tabelle non hanno alcun senso.
Ritratto di Andre_a
17 febbraio 2024 - 10:03
Hai ragione, leggendo di fretta mi ero perso un pezzetto.
Ritratto di Miti
17 febbraio 2024 - 10:08
1
Nessun tagliando non e sotto i 300. Nel 2008 avevo pagato 275 euro per il primo tagliando Daihatsu. Vedete voi. In Peugeot non meno di 300.
Ritratto di Rush
17 febbraio 2024 - 10:25
Miti confermo. Peugeot Renault e Opel che ho tra figli e moglie mai meno di 350 euro. La mia LR lasciamo perdere… solo quando entra in officina ci vuole un assegno in bianco…-:))). Ma neanche con le moto spendo meno.
Ritratto di Miti
17 febbraio 2024 - 10:35
1
La cosa vergognosa è che questa pubblicazione publica a cecca delle informazioni del genere. In MB ho visto tagliandi anche di 600 euro.
Ritratto di Andre_a
17 febbraio 2024 - 10:40
Fosse per me, chi fa tagliandi sarebbe fallito da un pezzo... stamattina sul Cub, 10€ di olio, un quarto d'ora, tagliando fatto e ci si rivede fra 6 mesi. Col cavolo che lo porto in Honda
Ritratto di Rush
17 febbraio 2024 - 10:59
Andrea, fai bene e come te molti altri. I paraculi però quando compri il nuovo ti obbligano a dover sottostare altrimenti perdi il riconoscimento della garanzia che guarda caso hanno innalzato… così si sono garantiti gli introiti che dichiarano di perdere nella produzione… sta diventando sempre più il mondo dei furbi… a breve vedremo il prossimo step della commercializzazione nell’ automotive. L’aumento dei listini spropositato sarà compensato in parte dalla manutenzione ordinaria compresa nel prezzo. Peccato che si andrà a pagare un tagliando il doppio di quanto costa oggi. Ma sarà sempre venduto come l’affare del secolo dato che tanto il listino sarebbe aumentato comunque.
Ritratto di - ELAN -
18 febbraio 2024 - 23:12
1
Oltre 50 euro l'ora, più di un collaboratore a partita IVA.
Ritratto di pokemon64
20 febbraio 2024 - 08:56
3
Jaguar 80 euro l'ora. Tagliando non meno di 600 euro, poi bisogna vedere anche cosa ci fai, perché non è solo cambiare olio e filtro, ad ogni kilometraggio ci sono cose diverse da fare. Comunque non mi lamento, lo sapevo già prima che era così. Inoltre mi offrono il caffè.... ;=)
Ritratto di PONKIO 78
17 febbraio 2024 - 00:25
….il 100% lo ha solo il cariolo con i cuscinetti a sfera che ho fatto a mio figlio quando aveva 4 anni.
Ritratto di Luke94
17 febbraio 2024 - 00:41
Vedo che Land Rover ancora riscuote un notevole successo...
Ritratto di Rush
17 febbraio 2024 - 10:00
Secondo me è dovuto a chi ha avuto esperienze con il motore 3000 diesel da 249 cv come è capitato a me. Difatti non mi ha fatto piacere dover sostituire il motore dopo 29400 km… inoltre usura pastiglie e dischi a gogo. Questo per quanto riguarda lo Sport. Con il Velar che ho tutt’ora sempre 3000 diesel ma il 300 cv in una scala da 1 a 10 darei 11 dato che in 120.000 km ho cambiato solo una volta le pastiglie. Due situazioni diametralmente opposte. Di certo se oggi dovessi prendere ancora LR starei sul 300 cv che come motore è tutta un’altra cosa.
Ritratto di Biondi stefano
17 febbraio 2024 - 09:23
Ma come,gli spocchiosi inglese,non costruiscono auto affidabili??? Curioso di sapere se la Mini è compresa in BMW o proprio non è presa in considerazione.
Ritratto di No lavatrici
17 febbraio 2024 - 09:50
Quante c@zzate.......!!
Ritratto di Enrico55
17 febbraio 2024 - 10:29
Diciamo la verità, nessun cliente sceglie un'auto in base a questi dati, comunque sono indagini statistiche molto soggettive, ad esempio come parametrare i dati fra auto di diverse età e km percorsi, ovvio che i possessori di Tesla hanno tutti in media auto più recenti che so di una Fiat o Mercedes che girano da 20 anni, e ce ne sono una infinità del 2000 in giro e ancora messe molto bene...Certo in 20 anni salta fuori di tutto, questa cosa ha poco senso secondo me...Poi esempio Dacia davanti Renault, ma questo è dovuto solo al fatto che il cliente di auto economiche diciamo perdona molto di più piccoli difetti rispetto a marchi più blasonati...Un cliente Mercedes un piccolo scricchiolio lo mette come difetto, un cliente Dacia o DS o anche Fiat non lo nomina neppure, altre sono le aspettative...Concordo solo su Land Rover stabilmente anno dopo anno agli ultimi posti in classifica, ho avuto una freelander nuova per tre anni, se dovessi scrivere i difetti avuti da piccoli a gravi di qualsiasi natura, elettrica, elettronica, trasmissione, motore, carrozzeria, dovrei scrivere un libro di 1000 pagine, Se è stabilmente all'ultimo posto forse in questo caso qualcosa vorrà dire.. Sui tagliandi concordo che al nord sono molto più alti i prezzi, probabilmente al sud sono più economici, ci sono molte officine più piccole intanto, e quindi alla fine viene fuori un dato falsato che non rispecchia ne nord ne sud...
Ritratto di Gryp100
17 febbraio 2024 - 12:50
Lexus come sempre top!
Ritratto di Fortesque
17 febbraio 2024 - 20:22
Le Passat e le Mercedes E anni 90 si rivoltano negli sfascia carrozze.
Ritratto di Natural Power
18 febbraio 2024 - 09:34
Per esperienza personale, sono in disaccordo su quanto affermato circa i costi di manutenzione, sopratutto per i marchi italiani. Per 11 anni, dal 2009 al 2020, ho avuto una Grande Punto Natural Power, a metano, regolarmente tagliandata sempre in officina autorizzata FIAT della concessionaria ufficiale di Pavia. Vi posso garantire che, solo per il fatto di far entrare l'auto in officina, per il normale tagliando, non ha mai speso meno di 450 euro... PER UN UTILITARIA FIAT!!! Con una distribuzione da fare o dischi e pattini freno da sostituire, bracci delle sospensioni, tamburi freni poseriori e ganasce, si arriva anche a 1000 e passa euro. Figuriamoci Mercedes... Quindi direi a quelli di Altroconsumo e di AlVolante, come riscontro di sondaggi e pubblicazioni di questo tipo, di riscontrare la realtà delle cose. Un saluto.
Ritratto di markb
18 febbraio 2024 - 09:36
Come hanno condotto questi sondaggi? Così: chiamare la persona; "buongiorno, che auto possiede?"-"ho una XYZ"-"è soddisfatto?"-"sì". ---->auto e marchio sono affidabili.
Ritratto di Rav
18 febbraio 2024 - 14:43
4
Per Tesla c'è poco da dire, avete mai sentito un possessore di iPhone lamentare qualcosa?
Ritratto di Oxygenerator
19 febbraio 2024 - 09:19
Io ho sempre comprato Apple. Ho avuto un problema con l’iPhone 7 anni fa, dopo un annetto. Mi è stato sostituito al momento. È l’unico fino ad oggi che mi ha dato problemi.
Ritratto di Sparviero
19 febbraio 2024 - 07:37
non avevo dubbi sull'ultimo posto della Land Rover
Ritratto di Oxygenerator
19 febbraio 2024 - 09:30
Insomma. Ste classifiche lasciano il tempo che trovano. Son stato fortunato allora. A benzina avevo l’ Audi. Full hybrid avevo Lexus. Elettriche ho tesla e bmw i3s. Personalmente grossi problemi mai avuti. Il più eclatante con la Fiat uno fire che ha preso fuoco. I marchi più “ noiosi “ che ho avuto son stati Fiat e Renault. Audi Lexus smart bmw Citroen, hanno avuto quasi niente.
Ritratto di MbG
21 febbraio 2024 - 16:01
ottimo risultato di Suzuki
Ritratto di ROBERTO ROCCO
31 agosto 2024 - 12:48
Sopravvalutata la classifica della Fiat Gruppo Stellantis, che coinvolge tutti i suoi marchi Jeep compresa. Vi racconto la mia disavventura. Premetto che alla soglia di 60 anni non ho mai cambiato una frizione sulle mie auto. Ne ho una di 260000 km con cui hanno imparato a guidare i miei 2 figli e ancora va a meraviglia. Mai mi sarei aspettato da una Jepp 4x4 usata solo su strada e qualche sentiero di collina che si fa con qualsiasi auto, dopo soli 140.000 km, di avere problemi sul doppio volano e a seguire sullo spingi disco. Pazienza x questo mi sono deciso a cambiare la frizione presso un'autofficina Stellantis. Iniziano le disavventure. Da Luglio ho la macchina praticamente inservibile. I pezzi della frizione non sono nemmeno in fabbricazione. Ho dovuto annullare le vacanze e alcuni viaggi di piacere, oltre che affittare una macchina sostitutiva. La jeep da me contattata tramite numerose PEC non si è mai degnata di rispondere ne di dare una data di previsione della consegna. Le informazioni non sono state fornite nemmeno all'autofficina ne all'hub di distribuzione. Anzi udite udite, hanno persino provato a dire che l'ordine era stato fatturato. Salvo poi direi che c'era stato un errore. Tutto in maniera verbale. Si vede la nuova gestione Stellantis e il fatto che l'Italia non sia un mercato su cui puntare nel lungo termine. Vendere e poi lasciare in braghe di tela i clienti. Cina Docet.
Ritratto di vittobra
2 settembre 2024 - 04:42
1
Fiat panda 14 anni 220.000 km, sostituita catena distribuzione quest'anno, ma ancora intatta! Giulietta 10 anni 215.000 km . Ambedue sola manutenzione ordinaria, guidate da 4 mani diverse, una a metano, l'altra a GPL. Chi meglio delle vecchie FCA. Mi viene da piangere se devo cambiare auto ora che con cinghie a bagno d'olio, tre cilindri,elettriche costose e con un ciclo di vita dimezzato, petrolio ed energia che nei prossimi anni saliranno di prezzo.. ecc!! Un futuro tragico per l'automobilista di tutti i giorni....