NEWS

Le auto più vendute in Europa nel 2024

Pubblicato 22 gennaio 2025

La Dacia Sandero è la nuova regina d’Europa: l’auto rumena precede altri due grandi classici, la Renault Clio e la VW Golf.

Le auto più vendute in Europa nel 2024

TRIONFO DACIA, TONFO TESLA - Al secondo posto in Italia, sul gradino più alto del podio in Europa: è la Dacia Sandero l’auto più venduta nel Vecchio Continente nel 2024, quando ha venduto in totale 270.111 unità, un aumento del 14,3% rispetto alle 236.243 dell’anno precedente (elaborazione AutoNews su dati Dataforce). La compatta rumena, che nel 2023 era arrivata seconda, ruba lo scettro di regina del mercato continentale alla Tesla Model Y: dodici mesi la crossover americana era stata fa la prima elettrica a vincere la classifica delle auto più vendute in Europa, ma nel 2024 finisce addirittura quarta, perdendo quasi 45.000 esemplari e raggiungendo quota 210.484 (-17,5%). Un calo che certifica le difficoltà affrontate dai veicoli elettrici nel 2024, come testimoniato dal mix di vendite per alimentazioni, che ha visto le elettriche perdere il 5,9% e chiudere l’anno con il 13,6% del totale (qui per saperne di più).

LE ALTRE - Al secondo posto si piazza la Renault Clio (quarta nel 2023), che chiude l’anno con 216.569 unità vendute (+6,5%) e fa di pochissimo meglio della terza classificata, l’eterna Volkswagen Golf: per lei sono nuove immatricolazioni si fermano a 216.549 ma il risultato migliora del 17,5% quello dell’anno precedente (quando si era piazzata settima). Soprattutto la Golf riesce ad avere la meglio sulla sorella T-Roc, che l’aveva sopravanzata nel 2023 e che nel 2024 è scesa al quinto posto con 203.611 unità vendute (-1,5%). Abbastanza stabile la Renault Clio che per poco non supera il muro delle 200mila auto vendute fermandosi a 199.820 (+2,7%), mentre migliora in doppia cifra (+12,1%) la Volkswagen Tiguan con 195.297 esemplari venduti. Chiudono la top 10 la Toyota Yaris Cross (ottava con 194.512 unità, +10,1%), la Skoda Octavia (nona con 182.801 unità, +13,3%) e la Toyota Yaris (decima con 180.806 unità, +13,8%). 

LA TOP 50 DEL 2024

  MODELLO 2024 2023 DIFF. DIFF. %
           
1 Dacia Sandero 270,111 236,243 33,868 14.3
2 Renault Clio 216,569 203,350 13,219 6.5
3 VW Golf 216,549 184,237 32,312 17.5
4 Tesla Model Y 210,484 255,140 -44,656 -17.5
5 VW T-Roc 203,611 206,642 -3,031 -1.5
6 Peugeot 208 199,820 194,605 5,215 2.7
7 VW Tiguan 195,297 174,189 21,108 12.1
8 Toyota Yaris Cross 194,512 176,735 17,777 10.1
9 Skoda Octavia 182,801 161,388 21,413 13.3
10 Toyota Yaris 180,806 158,882 21,924 13.8
11 Dacia Duster 175,095 156,489 18,606 11.9
12 Kia Sportage 169,461 152,223 17,238 11.3
13 Opel Corsa 162,606 188,944 -26,338 -13.9
14 Peugeot 2008 162,275 158,982 3,293 2.1
15 Citroen C3 161,895 145,992 15,903 10.9
16 Hyundai Tucson 155,521 158,704 -3,183 -2.0
17 Ford Puma 149,199 159,840 -10,641 -6.7
18 Renault Captur 147,206 145,684 1,522 1.0
19 Nissan Qashqai 140,573 145,420 -4,847 -3.3
20 VW Polo 135,286 139,799 -4,513 -3.2
21 Toyota Corolla/ Corolla TS 132,647 132,282 365 0.3
22 Toyota C-HR 121,469 104,088 17,381 16.7
23 Fiat Panda 120,131 125,802 -5,671 -4.5
24 BMW X1 117,257 89,957 27,300 30.3
25 Audi A3, S3 115,329 124,535 -9,206 -7.4
26 VW T-Cross 114,184 106,137 8,047 7.6
27 Tesla Model 3 113,333 99,952 13,381 13.4
28 Skoda Fabia 106,948 83,164 23,784 28.6
29 Ford Kuga 105,246 123,448 -18,202 -14.7
30 Skoda Kamiq 103,445 90,689 12,756 14.1
31 Mercedes GLC 99,634 91,310 8,324 9.1
32 Skoda Karoq 98,689 86,257 12,432 14.4
33 Hyundai Kona 98,648 96,381 2,267 2.4
34 Toyota Aygo X 98,595 85,837 12,758 14.9
35 MG ZS 97,666 89,862 7,804 8.7
36 Peugeot 3008 97,129 95,436 1,693 1.8
37 Cupra Formentor 95,262 101,005 -5,743 -5.7
38 MINI One/Cooper 94,765 126,328 -31,563 -25.0
39 Skoda Kodiaq 92,067 81,731 10,336 12.6
40 Nissan Juke 90,841 75,668 15,173 20.1
41 BMW 3 Series 90,815 85,333 5,482 6.4
42 Dacia Jogger 90,650 88,613 2,037 2.3
43 Volvo XC60 90,366 81,965 8,401 10.2
44 Peugeot 308 89,106 93,144 -4,038 -4.3
45 SEAT Ibiza 85,672 63,764 21,908 34.4
46 Ford Focus 85,366 100,699 -15,333 -15.2
47 BMW 1 Series 83,946 86,667 -2,721 -3.1
48 VW Taigo 82,569 80,804 1,765 2.2
49 Toyota RAV4 82,018 72,122 9,896 13.7
50 Opel Astra 81,000 58,646 22,354 38.1


CHI SALE E CHI SCENDE - Tra i primi 50 modelli più venduti in Europa a crescere di più in termini relativi nel 2024 rispetto al 2023 è stata l’Opel Astra, che aumenta del 38,1% i suoi numeri passando da 58.646 a 81.000 vetture vendute. Crescite sopra il 30% anche per la Seat Ibiza (+34,4%), che passa da 63.764 a 85.672 unità, e la BMW X1 (+30,3%), con 117.257 nuove immatricolazioni rispetto alle 89.957 dell’anno precedente. Sul fronte opposto c’è la Mini One/Cooper che perde oltre 31.000 unità (-25%) passando da 126.328 a 94.765 nuove immatricolazioni. Già detto della Tesla Model Y, particolarmente negative anche le vendite della Ford Focus (-15,2% con 85.366 esemplari venduti) e della Ford Kuga (- 14,7% con 105.246 unità). 

PANDA FENOMENO SOLO ITALIANO - Ma com’è la top 10 europea se confrontata con quella italiana? Nel nostro Paese, da ormai 13 anni consecutivi (qui per approfondire) domina la Fiat Panda, che in Europa si piazza solo al 23° posto con un totale di 120.131 unità vendute (100.000 delle quali solo in Italia). Si tratta per la citycar torinese di un calo in Europa del 4,5% rispetto al 2023, che segue la diminuzione registrata anche sul nostro mercato. Se la Sandero (seconda in Italia) si conferma un’auto europea a tutti gli effetti, non si può dire lo stesso della Jeep Avenger, terza da noi e finita fuori dai 50 modelli più venduti in Europa nel 2024. Più diffusa nel Vecchio Continente la Citroën C3, che passa dal quarto posto italiano al 15° europeo. Era scontato che non figurasse tra le più vendute in Europa la Lancia Ypsilon, venduta unicamente in Italia, mentre la nostra decima Renault Captur a livello continentale si piazza al 18° posto.

 

L’EUROPA GUARDA IN ALTO - In generale si può dire che mentre le prime dieci posizioni in Italia sono appannaggio di modelli dei segmenti A (la Panda) o B (tutte le altre), in Europa il mix di vendita è decisamente più variegato e tendente verso l’alto, con 7 vetture del segmento B/B-suv e 3 appartenenti a quello C/C-suv (Skoda Octavia e Volkswagen Golf e Tiguan).

 



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 15:45
Maledetti 2 anni che non voglion "concludersi" mai*...
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 15:50
* anche se inizierei a pensare di allungare a tipo 3 anni (no?), che prima ok le 2 Tesla uniche elettriche "pure/assolute" in classifica (e quindi men che mai elettriche cinesi), ma almeno davanti alla Y non c'erano 3 auto "strettamente" termiche (e altre 2-3 a stretto rincalzo). Bei tempi www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-in-europa-nel-2023 :-( *-(
Ritratto di probus78
22 gennaio 2025 - 17:03
Tra l' essere invasi dai cinesi e andare in Europa tutti in Sandero o Panda (Italia) non so quale sia il male minore. In ogni caso però il declino del vecchio continente è assicurato! E questo al netto delle previsioni profetiche sui 2/3 o 40 anni :))))
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 17:16
Va pure detto che a dimensioni/abitabilità una B (in particolare la Sandero) non abbia nulla da invidiare a una C di 15 anni fa (quando magari se ne trovavano diverse in top 10). Quindi forse è che pure un po' ci vogliamo fasciare la testa. NB non sto dicendo che sia un periodo d'oro per le economie continentali; anzi prevederei più al limite che si inizi a percepirne lo stato più nei prossimi tempi, ancora più marcatamente che oggi con tipo comunque una Golf 3a e una ModY 4a.
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 21:20
Sai che su questa cosa delle B del 2025 che sono come le C del 2010 non sono sicuro? Voglio dire: se vediamo le dimensioni esterne sarebbe vero... ma dentro non saprei (vero è che i bagagliai sono diventati più grandi però)
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 05:47
Io la ebbi una C (ma di ulteriori generazione addietro) e in effetti al successiva B che presi era più spaziosa ai posti dietro (la C invece vinceva nettamente in bagagliaio). Quindi non ne farei una regola universale ma penso la Sandero dica bene in merito
Ritratto di Polselli
22 gennaio 2025 - 17:25
Non definirei Clio e Golf auto strettamente termiche visto che sia l'una che l'altra offrono motorizzazioni elettrificate: full hybrid per la Clio e Mild e Plug-in per la golf. Per il resto è chiaro ormai che se ci sarà una transizione all'elettrico (che oggi è chiaro che nessuno compra) questa non sarà nei tempi che il parlamento europeo si immaginava. La situazione più probabile viste le restrizioni di emissioni di C02 è una transizione massiccia verso ibride full e forse in futuro plug-in se queste scenderanno di prezzo e di peso. Purtroppo le case europee si sono svegliate tardi sul Full Hybrid ma stanno correndo ai ripari (es. VW, Mercedes etc.) ma hanno finalmente capito che sperare di vendere elettriche di massa è e temo sarà un'utopia ancora per qualche anno. Poi se la tecnologia sarà valida si imporrà da sola sul mercato come è sempre successo....A quelli che hanno memoria corta ricordo una certa Nokia colosso mondiale che sembrava invincibile che si autodistrusse semplicemente per aver voluto imporre il suo sistema operativo symbian ormai obsoleto con l'avvento di Apple OS e Android. Nokia passò da colosso mondiale con il 40% di share di vendite nel 2007 ad essere acquistata di Microsoft nel 2014 e passare ad una quota di mercato del 1% nel 2016.....meditate case europee meditate...
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 17:36
Ma se è per questo anche la Panda Mhev non è più quella con "non sia mai" sotto un vetusto motore termico che fa tutto da sé. :) Sul caso-esempio di Nokia invece "passo"...
Ritratto di probus78
22 gennaio 2025 - 18:41
L' esempio di Nokia fa capire che prima o poi chi ha più mezzi, soldi e potere alla fine la spunta. Se il mercato cinese vale 30 milioni di auto l'anno e il nostro ne vale 10 (sto sparando numeri a caso) verrebbe da pensare che prima o poi quelli li avranno la forza di papparci tutti o quasi. Tesla oggi vale in borsa più di mille miliardi di dollari detronizzando di fatto la triade come brand più importante del globo. E come vogliamo rispondere noi europei con la Sandero, Clio e Panda? Lo dico seriamente preoccupato per il nostro futuro, senza alcuna velleità di polemica con chicchessia.
Ritratto di forfEit
22 gennaio 2025 - 19:12
Ma Tesla non è manco Cinese e pare che fra poco proprio da una Cinese verrà detronizzata anche strettamente in ambito vendite BEV. Il che se come sostieni le vendite "fan tutto" si ritrova invece a cozzare col fatto altro che te stesso nomini che è Tesla a valere in borsa una sproporzione rispetto a Byd, eppure quest'ultimi sono con pari numeri di sole bev, altrettante quasi phev, trend in crescita, mercato nazionale pro-issimo elettriche (mentre in Usa dove le Tesla si venderebbero, mica le Byd, mi sa mica tanto pro-ev) ecc.ecc.ecc. Quindi sì, pure io se mi ci metto posso prendere un po' di elementi random e provare a farli convergere verso una mia personalissima idea della cosa; il rischio è che poi alla prima prova dei fatti il castello se ne caschi => Alla fine era meglio se ci fermavamo al mio precedente "passo" sul solito fatto "nokia", mi sa... :)
Ritratto di probus78
22 gennaio 2025 - 19:27
Mica faccio castelli, mi limito a esprimere preoccupazione per automotive europeo, visto che Tesla da un lato e cinesi dall' altro bene o male progrediscono. Mentre noi pensiamo di essere ancora il centro del mondo su Sandero e Panda. :))) cmq mi sa che facevo meglio a stare zitto come dici tu, perché tanto questi discorsi non interessano a nessuno. :(
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 19:30
No, ma va bene anzi benissimo parlarne. Ognuno dice la sua e si scopre sempre qualcosa di nuovo (spesso anche per solo informarsi per una risposta) :)
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 19:37
*Una volta scorsa per esempio partimmo che ovunque ti trovassi persino in una landa sperduta all'estero se perdevi (o ti si rompeva) lo smartphone in cui risiedeva di tutto , dal biglietto aereo (e vabbè) al conto bancario (e rivabbè) al documento d'identità e sanitario ecc.ecc. poi tempo una mezz'oretta e riavevi tutto di nuovo a disponibile; e così perché prendersi il fastidio di portarsi un po' di carta nel portafogli? Ma dopo un tot di passaggi arrivammo a tipo che per davvero riuscire in mezz'ora la condizione era tipo che dovevi girare fisso con un cellulare clone di quello principale, eventualmente con un carrellino a fare da power bank :))))) Ora lo so, laddove prima non l'avrei mai immaginato che per NON portarsi un po' di carta in tasca "bastava" supplire con una tecno-trolley dedicato :))))))))
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 19:38
"davvero" per modo di dire: andava fatta tutta la procedure delle pwd
Ritratto di Polselli
22 gennaio 2025 - 22:38
Ma sta cosa del cellulare è quello che pensi te non quello che si è detto. Quello che si disse è che se perdi il cellulare puoi recuperare tutto velocemente prendendone un altro, magari di un tuo famigliare o di un tuo amico o di un tuo collega cosa possibile visto che solitamente difficilmente si viaggia all'estero completamente da soli. Nessuno parlava di portarsi due cellulari ne power bank ne trolley è veramente curioso come riesci a distorcere la narrazione in tuo favore. Se smarrisci un documento di carta ti attacchi e punto. Poi vedila pure come ti pare. Il discorso Nokia l'ho tirato in ballo come raffronto alle case euorpee che si sono interstardite con la produzione elettrica pura non capendo che una transizione che passava per l'ibrido e plug-in (come sta facendo toyota) sarebbe stata meno dolorosa. Sta di fatto che tecnologie full hybrid su auto di segmento A e B in europa le propone per ora solo Renault (guarda caso premiata dalle vendite) e nel prossimo futuro VW.
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 05:58
Nope. Mai accaduto quello che dici. Non in mia presenza per lo meno (e in verità manco ti ricordavo in zona al tempo, quando con altro commenter sviluppammo la cosa). Probabile Universo Parallelo?
Ritratto di Polselli
23 gennaio 2025 - 10:08
*""invero"", ""imoh"", ma tra due anni, te ricordi male....
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 10:26
Mò ci inserisco pure "Nope" :)
Ritratto di Merletti Felice
25 gennaio 2025 - 21:01
@ Polselli io non dico che non sia fattibile ma quante persone riuscirebbero a fare tutta quella trafila dai 50 anni in su, Sempre che ha casa abbia lasciato un altro telefono collegato con l'alimentatore alla rete. Solo che lui è fatto in questo modo e vive in un mondo tutto suo sempre in polemica con tutti. Crede che siamo tutti tecnici informatici e pur di fare lo sbor one e avere regione, tenta di farti credere che sia una cosa facilissima da fare. Infatti io lo chiamo COMPAGNO SO TUTTO IO
Ritratto di Merletti Felice
25 gennaio 2025 - 21:04
@forfait si è dimenticato che si deve anche acquistare un nuovo smatphone nuovo
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 09:29
@ probus 78 concordo
Ritratto di Solstice
22 gennaio 2025 - 19:22
Il commentatore medio dice che le scelte le fa il consumatore, quindi se i consumatori continueranno a comprare Sandero, Clio e Panda la risposta è sì. Poi tempo al tempo e qualcuno gli farà marameo ma va bene.
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 21:22
Se mi parli di Nokia: la Nokia di oggi potrebbe essere VW / Toyota / Stellantis... l'Apple della situazione potrebbe essere... BYD?
Ritratto di probus78
22 gennaio 2025 - 21:43
E occhio che arrivano pure Samsung (alias Hyundai - Kia) Oppo, Huawei e Xiaomi (alias Byd - Geely e Saic). :D
Ritratto di probus78
22 gennaio 2025 - 21:43
Apple=Tesla :)))
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 06:02
io, in tema di tormentoni per tutte le stagioni proverei a ulteriormente a frittomistare con quel fatto del senso di libertà personale VS non fermarsi al semaforo rosso, e sarebbe l'apoteosi globale totale. :)))))))
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 06:07
*Poi, non so, veramente vi stimo nel voler dar senso e voler dire la vostra sulla correlazione come e perché tipo kodak non esista più rispetto al fatto che in Cina intanto vendono ancora 2 auto su 3 con sotto necessariamente un motore termico nonostante 1/3 della popolazione vivendo in aree megametropolitane non può di fatto che targare o una bev o una phev? Bah, mago davvero chi ci vede la minima correlazione a Kodak, o a Nokia, o al Semaforo Rosso magari pure con l'idea di legge del libero mercato / prodotto appetibile / ecc.ecc.
Ritratto di Gordo88
22 gennaio 2025 - 16:29
1
Eh l' invasione dei cinesi con 1 modello nella top50 direi che è assicurato..:)
Ritratto di Quello la
22 gennaio 2025 - 15:48
Ottima performance di quella che molti sostengono essere brutta, ma che a me piace molto: Golf. Continua ad essere inspiegabile, per me, la percezione di Jeep come “quasi italiana”, con conseguenti buone vendite da noi. Da noi, appunto (un po’ come Panda). Direi che come italiani non sappiamo più fare auto popolari.
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 15:59
Chissà se la fanno pure NON diesel; dico per venderne così tante... :))
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 21:25
Sull'italianità di Jeep: veramente inspiegabile... secondo me viene dallo sponsor sulla maglia della Juventus (sono serio), altrimento non ha un senso
Ritratto di Goelectric
22 gennaio 2025 - 21:38
Facile:ha una linea che piace, che poi sotto abbia il famoso "catena" o una batteria, poco importa:molti scelgono l auto solo per la linea, che poi è una 600 in salsa "falso off road", credo importa a nessuno
Ritratto di Mc9
23 gennaio 2025 - 07:59
Jeep non vende perché non è affidabile. Mia cognata Jeep di 60k km ed è un colabrodo tra batteria e motore, spesso dal meccanico in emergenza. Io auto VAG e a 190k mai un problema. Questo un compratore attento dovrebbe saperlo
Ritratto di Mc9
23 gennaio 2025 - 08:01
Aggiungo che pure io sono rimasto a piedi con una Jeep in noleggio per 3 giorni (ho dimenticato i fari accesi... e all'avvio con booster è andata in blocco motore).
Ritratto di Al_Ta21
23 gennaio 2025 - 09:43
Ah quindi ora le auto sono inaffidabili perchè si scarica la batteria se lasci i fari accesi. Interessante
Ritratto di Tistiro
23 gennaio 2025 - 18:39
No, però se ricarichi la batteria dovrebbe partire senza problemi. In questo caso invece c'è stato un problema. Se ogni auto con batteria scarica poi andasse in blocco mezze auto sarebbero ferme :)))
Ritratto di Volpe bianca
22 gennaio 2025 - 16:01
Cercavo Alfa e Lancia, visto lo strepitoso rilancio effettuato da Stellantis, ma non le vedo. Strano.
Ritratto di Gordo88
22 gennaio 2025 - 16:31
1
Tra l'altro y che si dà arie da premium non vednuta al di fuori dell' italia, poveretti non ci stanno proprio con la testa..
Ritratto di probus78
22 gennaio 2025 - 17:05
Secondo me invece (i francesi) hanno centrato l' obbiettivo in pieno, eliminando definitivamente la produzione automobilistica italiana.
Ritratto di Quello la
23 gennaio 2025 - 08:24
:-))) grande Volpe. Però Imparato, a capo del gruppo, qualche frase giusta l’ha anche azzeccata. Mah.
Ritratto di Tistiro
22 gennaio 2025 - 16:18
Due B e una C nelle prime 3 posizioni. Siamo tornati negli anni 90? Che pooooveri (cit) sti europei che premiano una B lowcost.
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 16:26
itali docent...
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 21:28
C'è addirittura una segmento C tra le prime tre! In Italia è fantascienza averne una tra le prime 10... PS: noi al primo posto abbiamo una segmento A...
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 05:40
E invece-invece se avessi letto al tempo le B (e peggio le A, vero) erano oramai solo per noi italiuccici, le Sandero probabilmente le producevano solo in ottica BelPaese, altrove era un fiorire di premium più D che C; era sovente idea. Quindi sì, più che mai: ben 2 seg.b (nemmeno suv) ai primi 2 posti, una delle quali low cost, sa davvero tanto di ce lo sta "imparando" l'Italia.
Ritratto di Tistiro
22 gennaio 2025 - 16:24
Strano che la avenger in europa non venda come in italia. E pensare che l avevano proposta solo elettrica all inizio.......
Ritratto di marcoveneto
23 gennaio 2025 - 06:46
Vero, me ne ero già scordato! Le follie del 2023/2024...
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 08:21
E' un po' il brutto della cosa: tante son state le rimangiate di propositi in materia che manco tendiamo a ricordarcele spesso :(
Ritratto di marcoveneto
23 gennaio 2025 - 08:57
Hai ragione, le "retro con grattata" sono talmente tante che ne stiamo perdendo il conto!
Ritratto di Gordo88
23 gennaio 2025 - 12:14
1
Sono gli stessi geni che avevano approvato le multispazio solamente elettriche
Ritratto di Newcomer
22 gennaio 2025 - 17:09
Chissà perché di Dacia ne vedi ad ogni incrocio ma di Tesla giusto qualche ombra e solo in alcune zone
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 17:18
Mi sa che pure tu NON abiti in Norvegia :)
Ritratto di Dick1983
22 gennaio 2025 - 18:33
Il motivo è perché le Dacia costano circa un terzo della più economica delle Tesla e quindi vendono di più. Cmq ci sono paesi quali la Germania dove si vedono molte più Tesla che Dacia.
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 21:28
Eppure costano uguale!
Ritratto di alex_rm
22 gennaio 2025 - 17:22
Si sente la crisi dell Europa con la sandero in prima posizione,Fiat sempre più giù con la scomparsa della 500 in top 50,prima cinese la mg zs anche se c’è stato il cambio con la nuova appena uscita anche se prima c’è la tesla 3 fatta in Cina e venduta in europa e in parte anche là tesla y è fatta in cina.
Ritratto di Dick1983
22 gennaio 2025 - 18:31
Già da un paio d anni c e la fabbrica Tesla vicino Berlino. Le Tesla vendute in Europa sono oramai tutte prodotte in Europa.
Ritratto di Tistiro
22 gennaio 2025 - 18:58
Anche la model 3?
Ritratto di Dick1983
22 gennaio 2025 - 19:05
Credo di essermi sbagliato. La Y è sicuro prodotta in Europa la 3 forse no...
Ritratto di Tistiro
22 gennaio 2025 - 20:29
È fatta in cina
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 21:30
Tutte le 3 vengono dalla Cina. Sulle Y: non ho capito se sono tutte tedesche, o c'è un mix Cina/Germania... in ogni caso, so che fa strano dirlo, sembra che le Tesla che vengono dalla Cina siano quelle di migliore qualità (per assemblaggi, ecc...). Migliori delle tedesche, molto (ma molto) migliori delle americane. PS: inizio a credere che la mia prossima auto sarà una BYD...
Ritratto di Edo-R
22 gennaio 2025 - 17:36
Ottima performance per la Octavia!
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 19:47
Ci sta, A4 3er e C-class saranno oramai irraggiungibili.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
22 gennaio 2025 - 17:41
Golf e Tiguan prime di categoria. Ottima T-ROC a fine carriera. Non c’è traccia della Tonale Qualcuno l’ha vista ?
Ritratto di Quello Li
22 gennaio 2025 - 17:50
DACIA SANDERO= VALUE FOR MONEY. RENAULT CLIO= VALUE FOR MONEY VESTITO A FESTA DA UNA GRANDE TRADIZIONE. VW GOLF= LEGGENDA. STELLANTIS = MELMA.
Ritratto di BZ808
22 gennaio 2025 - 18:03
Ricordate, il seg. B non è remunerativo!!!
Ritratto di Vinbroken
22 gennaio 2025 - 18:55
Remunerativo lo è anche lui ma solo se fai grandi numeri, altrimenti è una perdita enorme, in proporzione il danno per il produttore è peggiore di poche vendite di un c; ma è cosi in tutto;
Ritratto di BZ808
22 gennaio 2025 - 23:05
Visto che vendono Sandero a vagoni, non credo che FIAT non avrebbe fatto grandi numeri con una nuova Punto... poi, se il seg. B non è remunerativo il seg. A cos'è!?! Però la Panda la fanno dal 2003, ed è sempre la stessa auto, hanno cambiato giusto il trucco... ma, hey! L'ha detto maglioncino, quindi è legge!
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 21:31
Sfido chiunque a non guadagnare con l'Opel Corsa a 20k euro...
Ritratto di BZ808
22 gennaio 2025 - 23:09
Eh, ma per il maglioncinato non si poteva... quindi, siccome quello che diceva è legge, Renault, l'ex PSA, Toyota, ecc. perdono solo soldi! Le vendono per beneficienza!
Ritratto di Vinbroken
23 gennaio 2025 - 08:29
Sono del tuo stesso parere, ma siamo pieni di esempi simili; da un lato lo fanno per rientrare prima dai debiti con le banche (ovviamente c'è un tornaconto anche personale);dall'altro l'avidità di avere margini troppo alti. Stiamo a vedere se Dacia impara qualcosa o se anche lei tenterà il salto nei prossimi anni
Ritratto di Tfmedia
22 gennaio 2025 - 19:38
2
Dati alla mano Stellantis primo morto suicida in Europa.
Ritratto di Solstice
22 gennaio 2025 - 20:06
Ce ne faremo una ragione.
Ritratto di 19andrea81
22 gennaio 2025 - 20:18
Qui non si tratta solo di stipendi,la verità è che la gente diventa sempre più intelligente e la macchina viene vista solo come un mezzo di trasporto. Quando cerchiamo un volo per andare da qualche parte prendiamo quello che costa meno?Certo! Quindi sta diventando uguale anche per le macchine. Perché spendere tanto per un mezzo che in giro di pochissimi anni non vale più niente e lo parcheggio in strada?!
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 21:32
L'analogia "volo low cost" con "auto low cost" è interessante... non c'avevo mai pensato, ma ha senso. La famosa auto "dal punto A al punto B" - chiamarla però "auto low cost" fa più figo, dà l'idea di uno che sa come spendere i suoi soldi
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 20:35
Model Y ha pagato lo scotto della "Model 3 Highland": dopo che la gente ha visto Highland, drasticamente migliore rispetto al modello precedente, tutti si aspettavano da un momento all'altro la nuova Model Y Jupiter (che sembrava imminente - metà anno o giù di lì), e hanno rimandato l'acquisto. Per ora è in vendita solo in Cina, ma solo al giorno del lancio si parla di 50,000 auto piazzate (per inciso - solo in Cina).
Ritratto di marcoveneto
23 gennaio 2025 - 06:48
Anche secondo me ha inciso il fatto che tutti aspettano il restyling per acquistarla.
Ritratto di Gordo88
23 gennaio 2025 - 12:09
1
Ah acquistano della bella roba..
Ritratto di marcoveneto
23 gennaio 2025 - 13:42
Bo anche a me non fa impazzire...ma se dovessi per forza acquistare elettrico, Tesla sarebbe sicuramente la prima scelta (magari la 3, non la Y!)
Ritratto di giocchan
23 gennaio 2025 - 14:15
A me Model Y non piace prorio... meglio la nuova, ma non prenderei nemmeno quella. Model 3 Highland invece la trovo bella... una delle berline più belle in giro.
Ritratto di marcoveneto
23 gennaio 2025 - 14:35
Si, tra le elettriche è una delle migliori la 3, anche a livello estetico. Peccato sia poco personalizzabile.
Ritratto di Gordo88
23 gennaio 2025 - 17:30
1
Quoto con voi decisamente meglio la model 3
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 20:38
Mai capito cosa ci trovi la gente nella 208... Il cruscotto lo odio, fuori oramai sa di vecchio, con quella mascherina enorme...
Ritratto di otttoz
22 gennaio 2025 - 21:03
tutti a rincorrere premium e poi vincono i poveraccium!
Ritratto di Ralfschumacher
22 gennaio 2025 - 21:23
Stra criticata anni scorsi e ora p
Ritratto di AZ
22 gennaio 2025 - 23:27
Tesla vinceva solo perché aveva 4 modelli in vendita da noi.
Ritratto di Gasolone xv
23 gennaio 2025 - 00:24
Bye bye Tesla... Se le cose andassero bene Musk non si sarebbe neppure sognato di fare da valletto al pannocchia... Ha preferito prevenire i tempi cupi...
Ritratto di CR1
23 gennaio 2025 - 04:25
Hanno fatto confusione o la stanno creando , ma la Panda ancora così e non Pandina di Pandino ò la Pandona d' estero .Cioè dal prossimo anno la Panda perderà la posizione in classifica e dovremo cercarla in fondo ,non mi sono capito ma mi han confuso
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 06:14
Mo' chiedo alla macchina di Turing
Ritratto di CR1
23 gennaio 2025 - 06:47
Vorresti chiedere a Turing del tuning? basta confusioni !!
Ritratto di CR1
23 gennaio 2025 - 06:31
Ve ne racconto una grossa che dimagrisce , tesla M3 taglia di 4k , la m3 base adesso costa meno della e500 quella più costosa escludendo la Armani , quanto ancora devono rubare?
Ritratto di Luccichio
23 gennaio 2025 - 11:12
Dal sito la trovo la M3 a 37k ?
Ritratto di CR1
23 gennaio 2025 - 16:59
Ho visto qui ps://www.vaielettrico.it/model-3-a-36-975-euro/
Ritratto di marcoveneto
23 gennaio 2025 - 06:52
Mercato che premia le novità, come giusto che sia: Golf restyling (che l'ha migliorata) ha il segno +, idem per la Clio. T-Roc e model y, a fine carriera / attesa restyling, ovviamente perdono quote. Tiguan modello nuovo segno +, idem per la Octavia (restyling introdotto proprio nel '24)
Ritratto di Alfiere
23 gennaio 2025 - 08:45
2
Stellantis ha a malapena un modello in top10...3008 brasato perfino dalle tedesche premium e dal Kuga "morto che cammina".
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 09:19
Vero che la Tesla y è ormai vecchia e stanca. Ma quarta, quando le prime tre insieme, costano come lei, non è affatto male.
Ritratto di Luccichio
23 gennaio 2025 - 11:11
Un Europa piena di Dacia, che tristezza. Ma Golf chi diavolo la compra? Che è sempre sul podio.
Ritratto di Massimo126
23 gennaio 2025 - 12:04
vedo classifica primo dacia santero ok, ma strano vedo piena fiat panda per questo mah ....
Ritratto di GiaZa27R
24 gennaio 2025 - 13:25
2
impoverimento generale in Europa???
Ritratto di Toto Skywatcher
24 gennaio 2025 - 15:44
E' interessante sottolineare il "tonfo" Tesla che comunque è la 4° auto piu venduta, ma nessuno commenta modelli come MINI, Ford, Audi... Senza considerare che l'anno scorso Tesla ha spaccato il mondo dell'auto europea... io sono circa 7/8 anni che aspetta il fallimento della casa di Elon Musk...aspettiamo ancora.
Ritratto di Ilmarchesino
29 gennaio 2025 - 09:56
3
Nella top 10 ci sono solo 2 b suv. Mo chiedo perché fanno solo SUV?? Costano di più e poi nn li fanno più td.pwr cui nn mi spiego perché si ostinano a suVVizare tutte le auto

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser