NEWS

Le auto nuove più economiche del 2025

Pubblicato 01 marzo 2025

Se avete chiare le vostre necessità e volete spendere il meno possibile, questa lista vi aiuterà a individuare per ogni “segmento” di mercato l’auto che costa di meno.

Le auto nuove più economiche del 2025

A OGNUNO LA SUA - Insieme al design, il prezzo è senza dubbio un fattore fondamentale nella scelta di un’auto nuova. In base alle esigenze, ognuno sceglie una tipologia di vettura che più possa soddisfare i suoi bisogni: ma che si parli di una utilitaria oppure di una grande berlina di rappresentanza, nessuno penserebbe di acquistare un’auto senza prima chiedere quanto costa. Nella gallery qui sotto abbiamo selezionato, per ogni “segmento” di mercato, i modelli più economici in base al prezzo di listino. C’è n’è davvero per tutti i gusti: benzina, diesel e addirittura 100% elettriche.

LEGGI ANCHE

 

Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
1 marzo 2025 - 14:21
Scelgo BMW X7, ma giusto ché sono un fautore del "risparmiare" innanzitutto
Ritratto di giocchan
2 marzo 2025 - 00:04
Ottima scelta - dall'articolo è risultato essere il "SUV ALTO DI GAMMA" più economico... (un po' la Dacia dei "SUV ALTO DI GAMMA")
Ritratto di forfait
2 marzo 2025 - 06:42
Ma poi 6 cil., trazione integrale: Dacia te saluto...
Ritratto di lele70mi
1 marzo 2025 - 14:52
SW nulla ?
Ritratto di Mc9
1 marzo 2025 - 18:51
Classe E 400e
Ritratto di Laf1974
2 marzo 2025 - 10:23
Ormai sono demodé, tutti con il SUV ma, al primo viaggio, li vedi tutti con la bara sul tettuccio, anche in pieno inverno.
Ritratto di Mc9
2 marzo 2025 - 14:08
Dipende.. io con sw 620 LT di bagagliaio devo usare il box se viaggiamo in 4 con passeggino, SUP, bagagli.. uguale in inverno con gli sci
Ritratto di Ilmarchesino
2 marzo 2025 - 15:10
3
Mio cugino con il q5 ha montato il balenotto sul tetto e nonostante ciò ho dovuto mettere alcune cose sue nella mia sw.. che goduria
Ritratto di endurist
3 marzo 2025 - 09:21
Qualche anno fa , con Opel Agila ( 220 di bagagliaio ) in 4 in famiglia partendo da Milano siamo andati in : Spagna , Camargue , Provenza , giro della Sardegna , Roma , tutto alto e medio adriatico ecc. senza nulla sul tetto . Basta selezionare bene i bagagli da portare e non fare un trasloco .
Ritratto di Gryp100
1 marzo 2025 - 15:02
A sto punto avrei messo anche la supersportiva più economica...magari a qualcuno poteva interessare...
Ritratto di Mc9
2 marzo 2025 - 09:46
La 400 kmh più economica
Ritratto di Alvolantino
1 marzo 2025 - 15:12
La miglior auto economica che si può comprare é la leapmotor t03! Compatta, scattante e senza emissioni per andare ovunque ⚡
Ritratto di Laf1974
1 marzo 2025 - 15:32
Diviso due ed ecco servito il prezzo giusto.
Ritratto di SedanoTurbo
1 marzo 2025 - 18:00
+1
Ritratto di Laf1974
1 marzo 2025 - 20:26
√9=3
Ritratto di Francesco Pinzi
3 marzo 2025 - 09:41
+2
Ritratto di Balzar
1 marzo 2025 - 15:52
Nooo hanno messo la Tipo 4 porte! Si salvi chi può!
Ritratto di Andre_a
1 marzo 2025 - 17:10
La MX5 RF non è una coupé, rintronati!
Ritratto di Balzar
1 marzo 2025 - 18:40
Vabbè dai Andrea sono piccolezze, chiamavano coupé la vecchia Classe A 3 porte, possono considerare coupé anche la MX5 RF ;-)))
Ritratto di SedanoTurbo
1 marzo 2025 - 17:57
Dai ragazzi Toyota aygo a 18000 euro dai per favore, la gente lavora per vivere e non il contrario, darei i dazi in testa alla gente.
Ritratto di alex_rm
1 marzo 2025 - 18:23
Non ci sono dazi sulla Aygo è fatta in repubblica ceca
Ritratto di SedanoTurbo
1 marzo 2025 - 22:10
Sì si era per dire che una volta per questo o l’altro fattore i prezzi delle auto aumentano sempre ;) mentre io continuerò a prendere l’autobus al volo alla fantozzi.
Ritratto di Laf1974
2 marzo 2025 - 10:26
Perdonalo, non l'ha capita la storia dei dazi.
Ritratto di Ilmarchesino
2 marzo 2025 - 15:12
3
Sostituisci la d con la c e poi cambia parte del corpo diversa dalla testa e vedi come giustifichi i 18k
Ritratto di otttoz
1 marzo 2025 - 20:56
l'usato a metano non lo vuole più nessuno e quindi è conveniente, ci sono 1685 distributori operativi e possono pur sempre andare a benzina...pure l'elettrico usato fresco si trova a un prezzaccio...oppure il gpl after market che costa un terzo
Ritratto di endurist
1 marzo 2025 - 21:22
Alcune a metano hanno serbatoio benzina da 10 litri ( per avere incentivi sul bollo ) . Se sei in zone con pochi distributori di metano ai voglia a fare benzina ogni 70/80 Km .
Ritratto di BZ808
2 marzo 2025 - 17:50
Ti organizzi... a metano hai più di 300 km di autonomia e anche se non ti organizzi, con 7 litri o più di benzina lo troverai uno straccio di distributore di metano...!?!
Ritratto di endurist
2 marzo 2025 - 19:24
Ognuno , giustamente , guarda in casa propria per il tipo di utilizzo che fa dell'auto . Io ho fatto la mia scelta . Sono appena rientrato a casa , ho fatto il pieno , 22 litri ,e ho fatto circa 600 Km . Utilizzata poco l'autostrada , tanta statale e città
Ritratto di ilariovs
1 marzo 2025 - 21:22
Poi dici che dimezzare le vendite non serve a niente. 37000€ la Model 3, come una 408 1.2 136CV.
Ritratto di forfait
2 marzo 2025 - 06:00
1) Praticamente a un passo dalla e-208, invero. 2) mi sa che anche "far sparire gli incentivi" potrebbe essere stato d'aiuto (voglio dire, non so se in paesi dove invece gli incentivi ci sono, troveranno listino similmente basso)
Ritratto di forfait
2 marzo 2025 - 06:31
*Non vorrei ad esempio sbagliarmi (mi si correggerà nel caso abbia attinto male dal webbe) che invece tipo in UK (che applica invece eco-bonus "ancora") il listino sia 40k sterline, al cambio 48k€
Ritratto di ilariovs
2 marzo 2025 - 06:43
UK non ha ecobonus. E comunque la Model Y mo costa 44500€ invece che 42700, forse bisognerebbe rimettere gli incentivi. O forse non c'entra l'ecobonus ma solo il fatto che Model Y appena consegnano il restilyng riprenderà a vendere ma Model 3 non ha restilyng, ed i 37000€ non sono di listino ma solo un'offerta per via del crollo delle vendite
Ritratto di forfait
2 marzo 2025 - 06:54
Ouch, in tal caso (per loro gli inglesi). Avevo dato per "dovuto" che a quella cifra avessero almeno/circa una decina di k da recuperare col bonus. In tal caso rigirerei la frittata in quanto a considerazione: con la Model 3 a circa 50k in mercati dove l'elettrico in effetti tìra (che non qua dove ok 37k€ ma il mercato per la tecnologia è ridottissimo) avere per il marchio -% in doppia cifra ci sta(rebbe) poi
Ritratto di forfait
2 marzo 2025 - 06:57
Fermo restando che a prescindere dalla motivazione io resto un fautore per i prezzi bassi di per sé, quindi dovesse essere mese/anno prossimo fanno tutti -40% e calano 5-10k€ modello per modello => dove bisogna firmare per "augurarglielo vivamente" ? :)
Ritratto di ilariovs
2 marzo 2025 - 07:10
AhHHahahahah, opportunista ahahahah come dovrebbero fare a dividere mld e mld di utili? Vuoi che muoro?
Ritratto di forfait
2 marzo 2025 - 07:23
Vabbè (parlando in generale) se per un anno o anche 2 non fanno "necessariamente" (bei) dividendi da spartirsi (mi permetto un attimo di populismo) che Oh quelli non mancano mai pare, alla fine ci possono lo stesso stare dentro, presumerei. Poi, per chi invece non volesse assolutamente MAI mollare, che a prescindere da quanto -% sul mercato si raccoglierà, rimane che il dividendo "importante" ci debba comunque stare a fine anno => amen, sarà quel che sarà finché possibile, e poi "è stato un piacere conoscervi; mo' che chiudete (e per sempre) la serranda per favore fate poco rumore se potete" :)
Ritratto di ilariovs
2 marzo 2025 - 07:09
Secondo me la differenza è che in UK Tesla ha perso circa il 10%, non il 44%. In EU invece Tesla ha fatto -50% e la Model 3 non ha la prospettiva di un restilyng per cui se vogliono venderla devono dare buoni motivi ai clienti.
Ritratto di forfait
2 marzo 2025 - 07:15
Sì, già dicevo pure alla fine commenti poi a giocchan. A sto punto diventa fondamentale il venderne meno/poche (come stimolo ad abbassarne il prezzo), pare decisamente.
Ritratto di Trattoretto
4 marzo 2025 - 18:18
È il preambolo di quel che accadrà tra qualche anno, con le elettriche nettamente più convenienti delle corrispondenti termiche.
Ritratto di BZ808
1 marzo 2025 - 21:23
Beh, la spider e la coupé più economiche sono decisamente desiderabili! Peccato non ci siano più vetture come la barchetta, la Tigra, la Scirocco, la Calibra, ecc...
Ritratto di Miti
2 marzo 2025 - 14:11
1
Adesso vado a casa è ci riprovo... anche se ... comunque bella la Mazda.
Ritratto di BZ808
2 marzo 2025 - 17:51
Io sono di parte, di Mazda brutte non ne vedo X-)))
Ritratto di Miti
2 marzo 2025 - 18:43
1
Dopo 35 anni di matrimonio io le donne ancora non le capisco... non hanno niente contro i tre cilindri se c'è alta e capiente (un'auto serve ... sai/sapete la storia del punto A e B ?) ma sono talmente contro i due posti... "E se dobbiamo fare la spesa ? Dove la mettiamo?" ... non sapevo che mangio ogni settimana una mucca intera... "E se andiamo da Ikea ? Dove mettiamo i pacchi?"... C'è il servizio di consegna a casa ... "E se dobbiamo prendere la mamma dal aeroporto?" ... Qui ero davanti a una scelta, o farmela nemica a vita o ... lasciala per un'altra volta. Normalmente te/voi chiamerete questo sconfitta, io ... ritirata strategica. PS. Per chi non lo sa, sto cercando di convincere mia moglie per un acquisto di una due posti della Mazda.
Ritratto di BZ808
2 marzo 2025 - 19:14
Fai come ho fatto io con la mia per farle prendere la 500c al posto della Ypsilon, per il solo gusto dei capelli al vento: pregala in ginocchio e, soprattutto, falle vedere l'auto dal vivo!!!
Ritratto di Miti
2 marzo 2025 - 19:15
1
Già fatto...al momento...rimando strategicamente...
Ritratto di BZ808
2 marzo 2025 - 19:19
Prima o poi cederà, abbi fiducia!!!
Ritratto di Miti
2 marzo 2025 - 19:23
1
Infatti... Vedremo più in là ... piuttosto una SUV europea a tre cilindri ripiego sui cinesi previo preghiere ogni sera ...non esiste che io compro una schifezza europea con un motorino di tosaerba...
Ritratto di Andre_a
3 marzo 2025 - 08:23
Tante ditte fanno dei portapacchi per la MX5: ci puoi mettere una spesa extra-large, qualche scatolone Ikea e soprattutto... ci puoi legare la suocera! Altrimenti si prova a sacrificarsi con un: "ma ci vado io a prendere tua mamma in aeroporto, amore!" Non mollare!! È pure finita nell'articolo delle auto più economiche, che vuoi di più? :)
Ritratto di Miti
3 marzo 2025 - 08:44
1
Assolutamente ragione, Andre_a. Assolutamente non mollo...puoi starne certo. Secondo me cerca di guadagnare tempo ma c'è la farò...c'è la farò.
Ritratto di Merletti Felice
4 marzo 2025 - 22:34
Caro Miti vedrà quano arriverà a 47 + 4 da fidanzati in ogni caso mai mollare :-))))
Ritratto di Miti
4 marzo 2025 - 22:48
1
Lascia stare ... avevamo il conto corrente insieme fino poco tempo fa...per una questione di spese bancarie su un conto corrente aperto anni fa nel 2002 abbiamo deciso di fare conti separati... ma per una donna la nozione di separare i soldi ha solo una sola direzione...i suoi sono separati, i tuoi un po' meno. Visto che domani sera usciamo mangiare mi disse stasera ...Hai prenotato??? ... Scusa, le ho detto, guarda che non siamo fidanzati... puoi farlo anche tu, no che ogni volta spendo io ... sua risposta??? non posso per due motivi, il primo è che abbiamo conti separati e una donna non paga. Il secondo, tornati a casa andiamo dormire, letti separati... se hai bisogno, c'è YP. A 59 anni ? Direi che non pratico più certi sport. Così mi tocca pagare... di nuovo !!!! C'è ...si stava meglio quando si stava peggio.
Ritratto di Merletti Felice
4 marzo 2025 - 23:03
Caro Miti noi abbiamo il CC in comune ma quando guardo il rendiconto bancario delle spese noto che al 90% appare sempre la sua carta di credito :-))))
Ritratto di Miti
4 marzo 2025 - 22:51
1
Felice...una domanda...ma da matrimonio non si dovrebbe uscire in pensione???? Come per un qualsiasi lavoro???
Ritratto di Merletti Felice
4 marzo 2025 - 23:17
Caro Miti sa cosa le dico? Noi ci lamentiamo delle mogli, ma visto tutti gli anni passati insieme credo che poi tanto male non ci siamo trovati, Sinceramente visto che sono da 10 anni in pensione e la moglie da 8, le dico che non ce la siamo mai goduta come in questi ultimi anni. PS Se questo puo consolarla, ieri ci siamo fermati in un bar e abbiamo preso due caffè al momento di uscire mi ha detto di dargli il mio portafagli che andava a pagare, quindi mi sa che sono fatte tutte con lo stesso stampino :-))))
Ritratto di Merletti Felice
4 marzo 2025 - 22:58
Quando
Ritratto di Miti
4 marzo 2025 - 23:28
1
Ahahahah Felice... Mi sa di sì ... ahahahah... Comunque hai ragione in tutto. Alla fine conta ben altro nella vita. Notte a te, bello.
Ritratto di AZ
1 marzo 2025 - 21:30
Grande Dacia!
Ritratto di Quello la
1 marzo 2025 - 23:07
Manca la più economica tra le più care
Ritratto di giocchan
2 marzo 2025 - 00:07
Model 3 è incredibilmente conveniente. L'importante (per evitare atti vandalici) è mettere l'adesivo "I bought this before Elon went crazy"... tribune.com.pk/story/2527078/i-bought-this-before-we-knew-elon-was-crazy-tesla-owners-are-putting-regret-stickers-on-their-car
Ritratto di forfait
2 marzo 2025 - 06:36
Sulla prima parte: facevo giusto pocanzi notare sopra (se non ho mal visto e appreso dal webbe i dati) : avessimo evitato (continentalmente) le politiche degli eco bonus, magari le elettriche sarebbero costate di loro anche 10k in meno che quanto non abbiano finito per spesso chiedere...
Ritratto di forfait
2 marzo 2025 - 06:37
* intendo scarto di prezzo ITA (no ecobonus) - UK (sì ecobonus) oggi per il modello in questione
Ritratto di forfait
2 marzo 2025 - 07:05
Debbo ritirare = parrebbe niente eco bonus al momento in UK. Visto che intanto là le comprano le bev => gli le fanno pagare (semplice legge della domanda <=> offerta). Quindi per un prezzo basso, rettifico la mia precedente, più che il bonus statale fa testo non comprarne :)
Ritratto di giocchan
2 marzo 2025 - 18:22
In UK i costruttori devono vendere un tot di BEV (il 22%), pena multe ... in pratica una variante "inasprita" delle multe europee cardealermagazine.co.uk/publish/car-makers-must-sell-22-evs-in-2024-or-face-huge-fines-under-tough-proposals/282071
Ritratto di forfait
3 marzo 2025 - 05:26
Bruttissimo scenario, bisogna dire. In un contesto così ""stimolante"" a doverne piazzare, che la stessa auto finisca per costare 10k€ in più rispetto a qui, mi sembra preoccupante. Voglio dire, io piuttosto in un clima di bisogna vendere-vendere-vendere, avrei detto piuttosto glie le ribasseranno per renderle appetibili come acquisto; e invece parrebbe l'esatto opposto: immagina quando ovunque l'obbligo sarà totale... :((((((((
Ritratto di giocchan
3 marzo 2025 - 11:30
Caro forfait, io oramai sono arrivato alla conclusione che bisogna trattare il motore a scoppio come l'amianto. Non sto facendo un discorso di Co2 emessa / surriscaldamento globale (sinceramente anche io ho perplessità - più che per il fatto di quanto inciderebbero le "nostre" auto europee a livello globale, quanto per il fatto che l'innalzamento delle temperature sia la conseguenza del naturale ciclo della terra - ai tempi dell'antica Roma faceva molto più caldo che nel medioevo), ma di particolato e idrocarburi incombusti, che sono sostanze cancerogene. Se non c'è l'alternativa, ok, ci teniamo quello che c'è e mettiamo toppe (FAP, ecc...) per limitare il proliferare di tumori. Ma se l'alternativa c'è - e ora c'è (auto elettriche - eventualmente idrogeno) va usata quella, e l'alternativa cancerogena va dichiarata illegale. Quando si è scoperto che l'amianto (quando rotto) era cancerogeno, è stato rimosso dal commercio. Senza tante vie di mezzo. Non è stato detto "eh, ma l'Italia è il secondo produttore e utilizzatore al mondo di eternit, pensiamo all'occupazione", oppure "l'eternit è molto più economico del materiale X che lo sostituisce", ecc... Stop alla commercializzazione dell'eternit. Ovviamente senza isterismi - non è che se condominio ha la canna fumaria foderata in amianto perchè fatta negli anni 70, butto giù tutto... però se devo creare un palazzo nel 2025 devo usare un'altro materiale (allo stesso modo, magari le vecchie porte tagliafuoco di un sommergibile si tengono così come sono, ma vanno verniciate, ecc...). Allo stesso modo, le auto a scoppio devono andare "fino a esaurimento scorte": se hai un'auto X non devi correre a buttarla. Ma se ne devi comprare una nuova, devi comprare quella che non emette sostanze cancerogene (esattamente come con l'amianto).
Ritratto di forfait
3 marzo 2025 - 12:00
Beh sì, indubbiamente. Se uno ha la percezione che un'auto o uno scooter o un furgone o un camion (non so se valga pure per un'aereoporto? e per tutta la zona industriale alla periferia della città?) sia alla stregua di un rilasciatore di eternit (o chi ne vedesse ancora più drasticamente un rilasciatore di tipo scorie radioattive) = beh sì, sicuramente blocco immediato alla vendita
Ritratto di Luccichio
2 marzo 2025 - 12:13
Ogni due anni, mettono gli eco bonus. Le auto elettriche con sti maledetti eco bonus non abbasseranno mai il prezzo. Poi c’è anche da aggiungere che qualche genio ha detto che bisogna alzare il prezzo delle auto termiche a livello di quelle elettriche.
Ritratto di giocchan
3 marzo 2025 - 11:36
Il vero problema degli eco bonus è che "bloccano" le vendite: se il cliente sa che arriverà l'eco bonus, e può rinviare l'acquisto, lo fa. Il top l'abbiamo raggiunto con gli ultimi incentivi: importo per auto enorme, ma fondi pochissimi. Risultato: sono pochi di quelli che erano interessati hanno potuto fare l'acquisto... ma ora che si è visto un bel "-6000 euro sul prezzo di una BEV" (senza rottamare nulla), tutti aspettano, ancora più di prima. Se sia stato fatto di proposito per "bloccare" le vendite delle BEV, non saprei... ma do per scontato che al governo ci sia gente più intelligente di me, che magari questo risultato l'aveva previsto...
Ritratto di Luccichio
3 marzo 2025 - 11:37
Esatto hai ragione, io stesso che ho comprato BEV con meno -6000 e ulteriore sconto Stellantis arrivando a -10.000, adesso aspetto. Che mi frega di comprare a prezzo pieno.
Ritratto di giocchan
3 marzo 2025 - 12:08
Io sono in una situazione simile. Volevo comprare la BEV, sono usciti i super-incentivi, ho tentennato... i super-incentivi sono evaporati... mi tengo le auto che ho (hanno 8 e 9 anni, posso tranquillamente aspettare anche 2-3 anni senza tanti patemi...)
Ritratto di Luccichio
3 marzo 2025 - 12:52
Ho comprato due anni fa, una 500e La Prima, sono riuscito a pagarla 30.000€ full optional. Quest’anno la volevo cambiare per provare altro, nessun problema la macchina è mia, aspetto perché si vocifera che dall’Europa potrebbero arrivare nuovi super incentivi.
Ritratto di Oxygenerator
3 marzo 2025 - 10:04
:-)))))
Ritratto di GiaZa27R
2 marzo 2025 - 10:27
2
Parlare di auto economiche mi sembra un eufemismo bello e buono. Parlate di quanto dovrebbero costare sarebbe un discorso di serietà e onestà intellettuale
Ritratto di Mirko21
2 marzo 2025 - 11:21
QUELLE CHE SI LASCIANO IN CONCESSIONARIA SONO LE PIÙ ECONOMICHE...VISTI I PREZZI DA RAPINA!!
Ritratto di Mirko21
2 marzo 2025 - 11:22
ORMAI IN CONCESSIONARIA SI CONSUMANO REATI BELLI E BUONI.
Ritratto di Luccichio
2 marzo 2025 - 12:11
Ieri sono andato in concessionario per comprare l’Alfa Junior special elettrica. Al concessionario, portavo in vendita la mia auto 500e La prima. Il Concessionario mi dice che le macchine elettriche non valgono nulla e la mia dopo due anni la mia vale 8000 €. L’ho guardato e gli ho detto sei conscio del fatto che mi stai vendendo un’auto elettrica.
Ritratto di Santhiago
3 marzo 2025 - 12:48
E come è proseguita la cosa?
Ritratto di Luccichio
2 marzo 2025 - 12:09
Pensavo di comprare casa, ma adesso che ho visto X7 a così poco me lo compro :D
Ritratto di Fortesque
2 marzo 2025 - 16:03
Fiat Panda, Ford Tourneo Courier e naturalmente la mitica e intoccabile Mazda Mx-5 mi sembrano le proposte più interessanti.
Ritratto di goatto
2 marzo 2025 - 16:18
E la fiat tipo?
Ritratto di Puppamelo
3 marzo 2025 - 08:01
Tutte chiacchiere e distintivo, oggi c'e' una sola auto acquistabile e infatti e' una delle poche che vende ed e' il pandino che comunque e' sempre caro rispetto ai prezzi reali ...pero' ha una motorizzazione che rispetto al suo modello ha una logica e ha costi di gestione bassi oltre che e' una citycar azzeccata come dimensioni per la citta' quindi ideale per donne, ragazzi, anziani e anche per tutti quelli che non vogliono andare a indebitarsi per auto illogiche a prezzi fuori di testa ....e infatti per strada ne vedo a quintalate .....mi viene un po' da ridere per non piangere su che finaccia ha fatto il mercato dell'auto ...ma oggi la Panda e' l'unica auto che ha una tecnologia basica logica e il prezzo piu' basso e mantiene il prezzo nell'usato (ma e' pur sempre sovraprezzata rispetto al vero valore) ....tutto il resto e' una gran fregatura ....ma a breve ci sara' un tracollo e una sempre piu' invasione cinese che per forza portera' ad un abbassamento dei prezzi
Ritratto di forfait
3 marzo 2025 - 08:23
Panda sicuramente inarrivabile in quanto a frequenza, ma invero anche di Sandero qui ve n'è; va detto
Ritratto di Puppamelo
3 marzo 2025 - 09:30
si anche quella
Ritratto di Anacleto verde
3 marzo 2025 - 10:55
Intanto utile mersedes in calo del 32% Ci saranno migliaia di tagli ai posti di lavoro. Tutto causato dalla miopia elettrica.
Ritratto di SAUZER1975
3 marzo 2025 - 11:32
Fiat Tipo
Ritratto di Santhiago
3 marzo 2025 - 12:47
Curioso vedere la mazda mx5 a 10.000 euro in più rispetto al prezzo che aveva 7 anni fa. Motivi? Solo uno: mercato immorale.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser