NEWS

Anche la DR ha il suo quadriciclo

Pubblicato 28 marzo 2025

Si chiama Birba ed è un quadriciclo pesante con motore elettrico, un’autonomia di 182 km e 19 CV di potenza. Ecco i prezzi.

Anche la DR ha il suo quadriciclo

NUOVO BRAND

Con i prezzi delle citycar che ormai sfiorano i 20.000 euro i quadricicli stanno diventando una scelta sensata per chi vuole muoversi prevalentemente in città. Il gruppo DR Automobiles coglie questa tendenza con il debutto in questo settore quadriciclo elettrico omologato L7e (quadriciclo non leggero, anche detto pesante, qui per saperne di più), denominato Birba e basato sulla cinese Chery QQ Ice Cream.

LA TECNICA

La Birba esteticamente si presenta come una vetturetta dalle linee simpatiche e moderne, con passaruota sporgenti e fari a led e fanali a led. È lunga 298 cm, larga 149 cm e alta 163,7 cm, con un passo di 196 cm: misure perfette per districarsi con agilità nel traffico cittadino e trovare parcheggio anche nei centri storici più congestionati. Il motore elettrico eroga 14 kW (19 CV) e consente una velocità massima di 90 km/h. Mentre l’autonomia è di circa 182 km. La sua generosa autonomia, congiuntamente alla capacità di carico di 700 litri e alla portata di 275 kg, lo rendono perfetto anche per un utilizzo di tipo commerciale, specie nelle consegne.

BEN DOTATA

L’abitacolo della Birba appare curato per la categoria e la dotazione è ricca. La dotazione di base prevede un quadro strumenti a colori, volante multifunzione, radio DAB+ con Bluetooth, aria condizionata e riscaldamento, prese USB e 12V, supporto per smartphone, alzacristalli elettrici e funzione “Take Me Home” per l’illuminazione post-sosta. Completano l’equipaggiamento i cerchi in lega da 14", la telecamera posteriore con assistenza al parcheggio e i sensori di prossimità.

I PREZZI

La Birba sarà disponibile in tre allestimenti

  • Classic a 12.900 euro
  • Sport a 13.500 euro 
  • Ego a 14.500 euro


Tutte possono usufruire degli incentivi 2025: per esempio, il prezzo della Classic scende a 9.900 euro (in caso di rottamazione).



Aggiungi un commento
Ritratto di AngelFox
28 marzo 2025 - 10:45
Meno male... ci stavamo preoccupando
Ritratto di yumak
29 marzo 2025 - 08:53
4
Legge dice V. Max 80 questa dice 90? Dev'essere bel pesantino, 16 anni può ammazzare un nonno.
Ritratto di deutsch
31 marzo 2025 - 09:05
4
anche yoyo fa 90, immagino perchè sono una categoria diversa, ovvero L7e-C Quadricicli pesanti diversi dagli L7e-B, con potenza nominale continua o netta massima non superiore a 15 kW, velocità massima non superiore a 90 km/h, abitacolo chiuso per conducente e passeggero, accessibile al massimo da tre lati.
Ritratto di seight_v8
31 marzo 2025 - 13:45
Anche il mio zip superava i 90... e se prendevo qualcuno a piedi a quella velocità, in città, eravamo morti in due ^^'
Ritratto di Revenge
28 marzo 2025 - 11:06
ha più senso di tante proposte oggi sul mercato....
Ritratto di 1995
28 marzo 2025 - 14:35
La vedo male contro un SUV da 2 t.
Ritratto di gap55
28 marzo 2025 - 23:39
vedo male il Suv da 2 T contro un Tiger. Il principio per il quale gli americani hanno sempre privilegiato i loro ferri 8v. Magari pensa se poi il carro armato sbatte a 80 Km/h contro un sottopassaggio dove ti trovano spalmato..
Ritratto di Mc9
30 marzo 2025 - 03:28
Dev'essere un sottopassaggio robusto per fermare un Panzerkampfwagen Tiger.
Ritratto di gap55
30 marzo 2025 - 12:12
basta un sottopassaggio di una linea ferroviaria. Debbono essere imbottiti bene i cuscini di chi lo guida per non spappolarsi... Sento commenti senza alcun costrutto, solo tifosi, come sempre
Ritratto di deutsch
31 marzo 2025 - 09:07
4
è una questione di probabilità, inesiste quella di sbattere contro un carro armato, possibile contro un'auto da 2 tonnellate
Ritratto di gap55
31 marzo 2025 - 09:43
era chiaramente retorico, nel senso che c'è sempre qualcuno con un mezzo più grosso del tuo in giro, basta pensare a tutti gli automezzi che girano in Italia dove il trasporto su gomma è predominante... ma anche solo a pensare a quella mamma con figlio in Smart Fourfour (che non manca certo di protezioni) investita da quegli youtuber deficienti con un Lamborghini Urus. La questione non è, come viene comunemente messa da giornali di categoria o da chi fa marketing, di proteggere di più, ma di limitare la velocità ovunque, smettere di costruire auto che, fuori dalla pista, possano oltrepassare di gran lunga la velocità e l'accelerazione consentiti e sanzionare molto pesantemente chi persevera a fare di una strada comune una pista. Per quello credo che non sia significativo il livello di protezione di queste auto, è solo una rassicurazione per chi delinque o crede di poterlo fare impunemente.
Ritratto di deutsch
31 marzo 2025 - 10:35
4
avevo capito che era ironico. per il resto i pesi aumentano, ma è un trend in essere da sempre, così come le dimensioni. e le auto elettriche non aiutano in tal senso. per limiti o sanzioni ogni volta che qui si parla di autovelox e multe c'è un'insurrezione non contro chi supera il limite ma contro chi pretende di sanzionare chi non rispetta, accusato di far cassa. oggi trovare auto che non arrivano a 200 km/h è diventato difficile, ed infatti le elettriche vengono criticare anche perchè spesso non ci arrivano, e quando fai notare che il limite di velocità è 130 ti rispondono che in germania non ci sono limiti, manco di andassero tutte le settimana. poi se si decide di inasprire le multe per la guida in stato di ebbrezza si lamentano ristoratori perchè cala il consumo di vino. in pratica non si vuole nessun cambiamento e quindi visto che volente o nolente le auto diventano sempre più pesanti e la gente continua a correre e fare incidenti, tanto vale tener conto anche della sicurezza del veicolo sul quale viaggia la nostra famiglia. chiaro che la panda avrà sempre la peggio contro una bmw serie 7, ma la panda resta sempre una stella contro le 4 di auna aygo x sempre meglio di niente
Ritratto di Quello la
28 marzo 2025 - 11:21
Interessante. Avrei preferito Ami, ma questa ha il clima (infatti costa ben di più).
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 11:29
Ma pensa te. Grandissima furbata di DR. In concorrenza con la YoYo e un po’ meno con la ami che ha meno autonomia e niente clima. Perfetta per la città.
Ritratto di ALBARCA
28 marzo 2025 - 12:07
1
Ma in città con fari , tergi e clima quanta autonomia??
Ritratto di Tistiro
28 marzo 2025 - 12:20
L auto di gargamella
Ritratto di Gordo88
28 marzo 2025 - 12:23
1
Avrebbe senso sotto i 10k euro, a questi prezzi panda o sandero tutta la vita..
Ritratto di Fulminato
28 marzo 2025 - 12:28
Si, per chi ha la patente
Ritratto di Fulminato
28 marzo 2025 - 12:38
Errore mio non avevo letto la potenza..
Ritratto di Mc9
30 marzo 2025 - 03:29
La base sta sotto i 10k, lo trovi nell'articolo in fondo
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 12:38
Ruote da skateboard?
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 12:39
In teoria sarebbero da 14", in foto sembrano da 13" (facciamo pure 12"...)
Ritratto di fastidio
28 marzo 2025 - 12:51
8
sembrano da 10
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 13:45
Probabilmente è una roba dovuta all'altezza dell'auto, 163cm, come una Panda... ma più corta di 71cm e più stretta di 17cm... Per fare un paragone: questa è 298x149x163, l'Ami è 241x139x153, la YoYo è 252x150x156
Ritratto di Fulminato
29 marzo 2025 - 12:11
Con le buche che si sono aperte con il maltempo, se ci finisci dentro con questa devi chiamare direttamente la gru
Ritratto di deutsch
31 marzo 2025 - 09:09
4
visto il peso basta la spinta umana
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 12:40
Il portacellulare mi sembra demenziale: due supporti in plastica (magari pure rigida?) che coprono un pezzo dello schermo... chi l'ha progettato non ha mai visto un portacellulare in vita sua...
Ritratto di Trattoretto
28 marzo 2025 - 18:20
Forse sei tu che non hai mai visto una patente. Se guidassi la macchina sapresti che il cellulare è in posizione verticale (e orizzontale) per poterlo usare come navigatore. Ed è proprio questo il punto. Gran parte dei. porta cellulare fatti per tenerlo in quella posizione sono accessori after market che non lo reggono in modo stabile, si spostano o si staccano dalla sede.
Ritratto di giocchan
28 marzo 2025 - 19:18
Caro Trattoretto, io in auto ho un bellissimo portacellulare (aftermarket) che funziona benissimo, orizzontale, superstabile. Mi ci trovo divinamente, è fissato con una pinza sul guscio sopra a tachimetro/contagiri (più o meno in posizione iCockpit)... niente adesivi, niente ventose, niente robe fissate alle prese d'aria. Detto questo, tu mi sa che non hai visto le scuole elementari, perchè non si capisce cosa hai scritto. Ce l'hai con i portacellulari orizzontali? Ti hanno fatto qualcosa quand'eri piccolo? Parlane pure con tranquillità, noi siamo qui per aiutarti.
Ritratto di Santhiago
28 marzo 2025 - 13:26
Ihihihih Ahahahahahahahah Uhuhuhuhuhu
Ritratto di AlvolANO
28 marzo 2025 - 13:33
Queste carrette immonde si vedevano spesso nei filmati di zone remote dell’India o del Bangladesh. Il punto è che, senza rendercene conto, lentamente, gli indiani diventeremo noi
Ritratto di Balzar
28 marzo 2025 - 13:36
I quadricicli sono bare viaggianti…
Ritratto di 1995
28 marzo 2025 - 14:33
Pioggia di Stelle all’Euro NCAP?
Ritratto di Balzar
28 marzo 2025 - 16:24
La cosa assurda, caro 1995, è che qui criticano la Panda & Co. perché non sono sicure, ma in nome della "sostenibilità" e del basso prezzo sono ben accettati questi carretti di plastica. E le stelle rimangono in cielo.
Ritratto di otttoz
28 marzo 2025 - 14:52
se ti investe è pesante...ADAS non ne vedo...le linee come sono? ...simpatiche...
Ritratto di Robby96
28 marzo 2025 - 14:54
Troppo cara! Peccato perché sembra molto più "robusta" e accessoriata di molti altri quadricicli.
Ritratto di Puppamelo
28 marzo 2025 - 15:46
per farci i balocchi sul tappeto di casa
Ritratto di Volpe bianca
28 marzo 2025 - 15:50
Per carità..
Ritratto di Er sentenza
28 marzo 2025 - 16:11
Ahahahah 13k per un cassonetto dell'immondizia motorizzato???? Meno male che sarebbe una scelta sensata.....ahahah
Ritratto di Challenger RT
28 marzo 2025 - 16:17
Ottima notizia! Più scelta nell’unico segmento di quattro ruote che vede aumentare le vendite in Italia Ed anche l’unico segmento abbordabile di questi tempi e per il futuro prossimo…
Ritratto di Al Volant
28 marzo 2025 - 17:30
senza batteria removibile, le trovo completamente inutili. L'unica è la nissan, ma pesano troppo.. Insomma, le batterie sono il grosso ostacolo a qualsiasi mezzo elettrico, se non si danno una mossa con nuove tecnologie, l'elettrico fallirà sempre.
Ritratto di Trattoretto
28 marzo 2025 - 18:14
La batteria rimovibile non ha nessun senso su questi mezzi, che non sono adatti a lunghi tragitti per mille motivi tutti validi. Per i pochi km al giorno che son destinati a fare, e per il ridotto pacco batterie, la carica notturna con la presa di casa è già più che sufficiente per la loro giornata su strada.
Ritratto di Al Volant
28 marzo 2025 - 20:58
Beh complimenti per l'arguzia eh... Hanno senso SOLO con batterie removibili per la massa. Altrimenti la ricarica a casa, è impossibile. Ma fino a quando una batteria removibile da 50 km pesa 40 kg, diventa un po' difficoltoso spostare un trolley di 40 kg ogni giorno. Questa è la realtà. Quando, ma chissà quando, faranno batterie da 15 kg, pur rimanendo da 50 km di autonomia, allora avrà qualche possibilità l'elettrico. Oggi no, per la maggioranza.
Ritratto di Trattoretto
29 marzo 2025 - 08:57
Anche pesasse 5kg non c’è la necessità di caricarla durante il giorno. A casa basta anche una normale presa da muro esterna.
Ritratto di Andre_a
31 marzo 2025 - 01:22
Se stai in appartamento all'ultimo piano, a patto di avere un ascensore, puoi lasciare la macchina in strada e portarti dietro la batteria/trolley in modo da ricaricarla da una normale presa da muro. Secondo me è una soluzione intelligente.
Ritratto di erresseste
28 marzo 2025 - 17:54
La vera praticità sarebbe stata avere la carica con la shuco, così bisogna "attaccarsi" alla colonnina di turno
Ritratto di Trattoretto
28 marzo 2025 - 18:07
ehehehe simpatico ... Al di là delle valutazioni sull'estetica, questo mezzo, se destinato ad un utilizzo cittadino, magari poco intenso, non fa rimpiangere una citycar, visto che - a differenza della AMI - ha una dotazione completa. ll prezzo di listino credo sia alto solo sulla carta, sul listino appunto. Mi aspetto sconti importanti al di là degli incentivi statali.
Ritratto di BZ808
28 marzo 2025 - 18:27
Ho addirittura visto di peggio!
Ritratto di puccipaolo
28 marzo 2025 - 19:26
8
Mi posso sbagliare ma leggendo CERCHI in lega da 14'' mi sembra ci sia un errore. O si va in giro con i soli cerchi senza pneumatici oppure quella in foto è un altra macchina, sembra avere 4 caciotte al posto delle ruote. Comunque mi piace molto e somiglia più ua una vera auto rispetto all'AMì
Ritratto di Lele_1998
28 marzo 2025 - 20:00
3
Mai capito il mercato dei quadricicli, anche per le motozappe francesi. La QQ in Cina costa al cambio odierno 4700 euro. E DR importa la base. Capisco l'import, le autorizzazioni, l'omologazione. Ma da 4.7k a 13k...
Ritratto di Lucawroom
28 marzo 2025 - 20:19
Sempre peggio
Ritratto di Lucawroom
28 marzo 2025 - 20:20
Questa è una vera elettrica ecologica!
Ritratto di Kappa18
29 marzo 2025 - 01:52
Molto ben fatta in confronto ad una Ami, questa almeno e' come una piccola automobilina , vetri elettrici, aria condizionata, lamierati e non tubolari sopra la testa. Certo il prezzo e' anche diverso, ma non avrei dubbi per una piccola auto da citta'.
Ritratto di Ilmarchesino
29 marzo 2025 - 03:31
3
Ahhh se tornasse la Smart,la vera Smart. Farebbe una strage sul mercato attuale.. La smart Era considerata la citi car per eccellenza ed era una ammiraglia rispetto a queste cose Cinesi
Ritratto di Balzar
29 marzo 2025 - 11:30
Sì ma non elettrica, visto che ha venduto pochissimo. Adesso conviene molto come seconda mano, prezzi dimezzati.
Ritratto di Ilmarchesino
29 marzo 2025 - 11:49
3
Ma io parlo sempre e solo termico..poi c'è la TD che nn consuma nulla
Ritratto di Balzar
29 marzo 2025 - 11:42
Oltre che ammiraglia ha la cellula Tridion che ti garantisce un minimo di protezione.
Ritratto di Ricci1972
30 marzo 2025 - 17:27
3
Comunque pare che la Smart due posti sia destinata a tornare...secondo quanto detto dal CEO Dirk Adelmann di Smart Europe... è la nuova frontiera, non più macchine, ma tranci di macchine.
Ritratto di Newcomer
29 marzo 2025 - 07:28
L’articolo che ci voleva per sbloccare l’intestino pigro di stamattina
Ritratto di Balzar
29 marzo 2025 - 11:22
:-)))
Ritratto di Corrado Mauceri
29 marzo 2025 - 14:25
È meglio comprare una piccola utilitaria secondo me è più sicura e costa poco di più
Ritratto di Puppamelo
31 marzo 2025 - 13:05
esatto, pandino a benzina a Km zero è l'unica scelta inteligente
Ritratto di Lorenz99
29 marzo 2025 - 17:08
NEI "LONTANI" TEMPI PRECOVID CON STI SOLDI COMPRAVI UN UTILITARIA 5PORTE MADE IN ITALY, OGGI TI DANNO UNA INGUARDABILE SCATOLETTA A 2POSTI A SPINA. CHE POI 3 METRI SONO TANTI PER UNA BIPOSTO DA 19CV, LA FORTWO É MOLTO PIÙ COMPATTA. POI SAREI CURIOSO DI SAPERE QUANTO COSTA IN CINA.
Ritratto di AZ
30 marzo 2025 - 14:47
Prezzo in linea con la concorrenza.
Ritratto di NeuroToni
31 marzo 2025 - 13:10
L' unico quadriciclo un po' in ordine esteticamente parlando è (imho) il Mobilize Duo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser