Con i prezzi delle citycar che ormai sfiorano i 20.000 euro i quadricicli stanno diventando una scelta sensata per chi vuole muoversi prevalentemente in città. Il gruppo DR Automobiles coglie questa tendenza con il debutto in questo settore quadriciclo elettrico omologato L7e (quadriciclo non leggero, anche detto pesante, qui per saperne di più), denominato Birba e basato sulla cinese Chery QQ Ice Cream.
La Birba esteticamente si presenta come una vetturetta dalle linee simpatiche e moderne, con passaruota sporgenti e fari a led e fanali a led. È lunga 298 cm, larga 149 cm e alta 163,7 cm, con un passo di 196 cm: misure perfette per districarsi con agilità nel traffico cittadino e trovare parcheggio anche nei centri storici più congestionati. Il motore elettrico eroga 14 kW (19 CV) e consente una velocità massima di 90 km/h. Mentre l’autonomia è di circa 182 km. La sua generosa autonomia, congiuntamente alla capacità di carico di 700 litri e alla portata di 275 kg, lo rendono perfetto anche per un utilizzo di tipo commerciale, specie nelle consegne.
L’abitacolo della Birba appare curato per la categoria e la dotazione è ricca. La dotazione di base prevede un quadro strumenti a colori, volante multifunzione, radio DAB+ con Bluetooth, aria condizionata e riscaldamento, prese USB e 12V, supporto per smartphone, alzacristalli elettrici e funzione “Take Me Home” per l’illuminazione post-sosta. Completano l’equipaggiamento i cerchi in lega da 14", la telecamera posteriore con assistenza al parcheggio e i sensori di prossimità.
La Birba sarà disponibile in tre allestimenti:
Tutte possono usufruire degli incentivi 2025: per esempio, il prezzo della Classic scende a 9.900 euro (in caso di rottamazione).