COSA SONO - Le corsie di canalizzazione (o di preselezione) sono definite come l’insieme degli elementi su una strada che selezionano le correnti dei veicoli per guidarli in determinate direzioni. Grazie all’apposita segnaletica tracciata sul manto stradale, consentono agli automobilisti di prendere la direzione desiderata, fluidificando il traffico il più possibile, aumentando la sicurezza e direzionando il guidatore verso una specifica direzione.
COME SONO FATTE - La segnaletica orizzontale è costituita da una linea bianca continua con porzioni tratteggiate e spesso viene integrata da frecce bianche, anch’esse disegnate sul manto stradale. Le frecce possono essere sia unidirezionali, quindi con un’unica freccia che indica la direzione in cui è possibile andare, oppure bidirezionali, con più frecce che segnalano le diverse direzioni che è possibile prendere.
COME COMPORTARSI - Il passaggio da una corsia all’altra è consentito esclusivamente nel tratto in cui la striscia bianca è tratteggiata: se invece la linea è continua l’automobilista è tenuto a procedere sulla stessa corsia, senza cambiarla anche se dovesse accorgersi di aver sbagliato direzione. Le frecce direzionali facilitano l’utilizzo delle corsie di canalizzazione. Se queste non ci sono le corsie consentono di proseguire dritto in tutti i casi, svoltare a destra se si sta percorrendo la corsia più a destra o girare a sinistra nel caso in cui ci si trovi su quella più a sinistra. In tutti i casi è vietata la sosta e la fermata nelle corsie di canalizzazione.