Corsie di canalizzazione: cosa sono e come comportarsi

Esame patente
Pubblicato 20 gennaio 2025

Attraverso le corsie di canalizzazione si rende più fluido il flusso del traffico e si migliora la sicurezza in un incrocio. Il loro utilizzo è semplice e intuitivo, ma ci sono regole da rispettare.

COSA SONO - Le corsie di canalizzazione (o di preselezione) sono definite come l’insieme degli elementi su una strada che selezionano le correnti dei veicoli per guidarli in determinate direzioni. Grazie all’apposita segnaletica tracciata sul manto stradale, consentono agli automobilisti di prendere la direzione desiderata, fluidificando il traffico il più possibile, aumentando la sicurezza e direzionando il guidatore verso una specifica direzione. 

COME SONO FATTE - La segnaletica orizzontale è costituita da una linea bianca continua con porzioni tratteggiate e spesso viene integrata da frecce bianche, anch’esse disegnate sul manto stradale. Le frecce possono essere sia unidirezionali, quindi con un’unica freccia che indica la direzione in cui è possibile andare, oppure bidirezionali, con più frecce che segnalano le diverse direzioni che è possibile prendere. 

COME COMPORTARSI - Il passaggio da una corsia all’altra è consentito esclusivamente nel tratto in cui la striscia bianca è tratteggiata: se invece la linea è continua l’automobilista è tenuto a procedere sulla stessa corsia, senza cambiarla anche se dovesse accorgersi di aver sbagliato direzione. Le frecce direzionali facilitano l’utilizzo delle corsie di canalizzazione. Se queste non ci sono le corsie consentono di proseguire dritto in tutti i casi, svoltare a destra se si sta percorrendo la corsia più a destra o girare a sinistra nel caso in cui ci si trovi su quella più a sinistra. In tutti i casi è vietata la sosta e la fermata nelle corsie di canalizzazione.



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
  • BMW Serie 8 Gran Coupé
    BMW Serie 8 Gran Coupé
    da € 115.100 a € 145.000
  • BMW Serie 4 Gran Coupé
    BMW Serie 4 Gran Coupé
    da € 60.400 a € 88.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
  • Leapmotor C10 REEV Design
    € 38.900
    La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
  • Aston Martin Vanquish Coupé 5.2 V12
    € 405.731
    La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser