TUTELA PER CHI NON NE HA - Con l’istituzione del Fondo di garanzia per le vittime della strada si è voluto assicurare un risarcimento dei danni subiti da cittadini coinvolti in incidenti stradali per colpe altrui che, senza questo fondo, non potrebbero rivalersi su una copertura assicurativa valida. Gestito dalla Consap, che amministra il fondo sotto la sorveglianza del ministero dello Sviluppo Economico, interviene per risarcire i danni nel caso in cui non ci sia un'assicurazione a far fronte dei danni subiti.
CHI PUÒ RICHIEDERE IL RISARCIMENTO - Sono sei le situazioni in cui il Fondo risarcisce le vittime di incidenti stradali, cioè nel caso in cui i sinistri siano causati da veicoli rientranti nei seguenti casi:
SI PAGA CON L'RCA - L’intervento del Fondo è limitato ai massimali di legge vigenti al momento in cui il sinistro si è verificato: a partire dall’11 giugno 2022 ammontano a 6.450.000 euro per sinistro per i danni alle persone e a 1.300.000 euro per sinistro nel caso di danni alle cose. Le somme necessarie ai risarcimenti vengono raccolte dal Fondo di garanzia per le vittime della strada attraverso un prelievo percentuale sui premi incassati per le polizze RC Auto: il contributo è fissato annualmente, con un limite massimo del 4%.