NEWS

Trump: dazi al 25% per tutte le auto prodotte fuori dagli USA

Pubblicato 27 marzo 2025

Dal 2 aprile 2025 aprile, tutti i veicoli d'importazione saranno soggetti a una tassa supplementare del 25%. Lo scopo è stimolare la produzione nazionale.

Trump: dazi al 25% per tutte le auto prodotte fuori dagli USA

PER AVVANTAGGIARE GLI USA - Dalle minacce, Donald Trump (nella foto) è passato ai fatti: a partire dal 2 aprile 2025, tutte le auto prodotte al di fuori dagli Stati Uniti saranno sottoposte a dazi del 25%. La nuova tariffa si aggiungerà alla tassa del 2,5% già presente per le auto di produzione estera e a quella del 25% per i cosiddetti “light truck”, i veicoli commerciali con massa fino a 3.860 kg. Si tratta di una misura che colpirà circa la metà delle auto vendute negli USA, vale a dire circa 8 milioni di veicoli all’anno. La mossa, secondo l’amministrazione statunitense, punta a far spostare la produzione dei costruttori all’interno del territorio americano: “Tutti coloro che hanno impianti negli Usa saranno avvantaggiati. Credo che la nostra industria dell’auto fiorirà come mai prima”, ha detto il numero uno della Casa Bianca, minacciando nuovi provvedimenti nel caso in cui il resto del mondo dovesse coalizzarsi contro gli Stati Uniti con misure di risposta.

SI PREVEDONO RIALZI DEI PREZZI - Se l’obiettivo dei dazi al 25% è di stimolare la produzione nazionale, secondo diversi analisti ciò metterebbe a rischio le finanze delle case automobilistiche, comprese quelle che producono negli USA, che dipendono da catene di forniture globali. Nel concreto si potrebbe assistere a un importante aumento dei costi per gli automobilisti americani: c’è chi stima a un rialzo medio dei prezzi dei veicoli tra i 5.000 e 10.000 dollari. Non è un caso che ancora prima dell’annuncio ufficiale la borsa di Wall Street abbia riportato forti perdite, mentre le azioni delle case automobilistiche - da General Motors a Stellantis - sono crollate. Non sono solo i marchi stranieri a essere colpiti dai nuovi dazi, ma anche quelli americani come GM o Ford, che producono all’estero una buona percentuale delle auto vendute sul mercato locale. Per non parlare della componentistica, che per il 60% arriva da oltre i confini statunitensi.  

L’EUROPA VUOLE NEGOZIARE - Particolarmente colpita è la produzione automobilistica europea, che vede negli Stati uniti il principale mercato d’esportazione non si è fatta attendere la risposta della presidentessa dell’Unione Europea Ursula von der Leyen, che si è detta rammaricata per la decisione presa dagli Stati Uniti: “I dazi sono tasse: dannose per le aziende, peggiori per i consumatori, negli Stati Uniti e nell’UE”. L’Europa, promette von der Leynen, “continuerà a cercare soluzioni negoziate, salvaguardando al contempo i propri interessi economici”. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
27 marzo 2025 - 09:58
Non ho capito come reagirà VDL.
Ritratto di Leonubi75
27 marzo 2025 - 10:48
VDL è una buona a nulla eletta da nullità. Europa con peso politico e decisionale pari allo 0 Trump sarà quel che sarà ma cura ciò che ritiene gli interessi USA. I nostri Europolitici si bastonano e ci bastonano giornalmente i @oglioni! Sarebbe anche ora di spazzare via tutta questa maramaglia di quaqquaraqua! Intanto su alcune testate si può già leggere di alcune case come Hyundai e Honda che hanno trovato accordi per spostare alcune produzioni in USA e multinazionali come Pfizer che rimpatrieranno le produzioni e altre come TSMC, la taiwanese dei semiconduttori pronte a maxi investimenti.
Ritratto di John XR
27 marzo 2025 - 11:03
+1
Ritratto di mika69
27 marzo 2025 - 13:28
+2
Ritratto di Sherburn
27 marzo 2025 - 15:24
+3
Ritratto di Ricci1972
27 marzo 2025 - 13:52
3
Come sei cattivo, guarda che VDL ha detto che si rammarica, mica pizza e fichi!!! C'è della sostanza.
Ritratto di Quello la
27 marzo 2025 - 13:58
Epperò, cari tutti, io non dò un giudizio di valore, non scrivo bene o male: dico che non ho capito. Qualcuno me lo sa spiegare?
Ritratto di Leonubi75
27 marzo 2025 - 14:00
Finora il nulla più assoluto, parole a vanvera! La verità è che nemmeno lei sà cosa fare!
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:16
4
Controdazi dal valore di oltre 21,5 miliardi di euro, è ancora sotto chiave, ma sarà mirato a "provocare il massimo impatto sugli Stati Uniti, riducendo al minimo i danni per l'economia europea", ha garantito il portavoce della Commissione, dopo il "grande rammarico" E' una guerra che farà male a tutti come tutte le guerre
Ritratto di Leonubi75
28 marzo 2025 - 14:21
Mah...staremo a vedere, anche perchè adesso l'europa dipende energeticamente dagli USA e non esiterebbero a utilizzare questa leva come arma che già ha mezzo affosstato l'industria EU
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:38
4
L'Europa dipende energeticamente dagli USA solo delle FAKE NEWS SOCIAL dei populisti. Ma due dati di importazione li guardate mai?! L'Italia dipende manco del 5% dall'import di energia USA, semmai può essere questa una leva negoziale dopo aver messo i nostri controdazi ai bulli non ci si piega ma si risponde a tono se vuoi ottenere qualcosa
Ritratto di Leonubi75
28 marzo 2025 - 14:40
Qui si parla di Europa e tu guardi all'Italia... Buonanotte!
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:46
4
L'Italia è uno dei paesi più dipendenti dagli USA pensa gli altri. Ma davvero credi alle favolette social del GNL che attraversa l'atlantico?! I principali fornitori dell'UE sono Algeria, Qatar, Azerbaijan, Norvegia, Turchia, Libia e ancora la Russia nonostante le sanzioni, importiamo ancora più fonti energetiche dalla Russia che dagli USA. Ma due grafici oltre feisbuk e tik tak li leggete mai da siti specializzati e non in fake news social?!
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:48
4
Buonanotte proprio in quanto a conoscenze di base, ma proprio di base, ti ricordo poi che tutti gli altri paesi ad eccezione di Germania ed Italia hanno centrali atomiche e tutti Italia compresa hanno potenti compagnie energetiche BP, Total, Eni etc.
Ritratto di Leonubi75
28 marzo 2025 - 14:50
Meno male chè c'è Pierfra a illuminarci con il suo sapere! Adesso sì che son tranquillo! Avanti fino alla vittoria...
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 16:10
4
Spesso in guerra non si vince ma alla fine ci si scorna soltanto per non avere mai quello che si pensava di ottenere facilmente. Ciò premesso vorrei capire dove hai letto questa assurdità che noi dipendiamo energeticamente come Europa dagli USA. Sono veramente curioso quando voi populisti venite sbugardati vi stupite dell'ovvio di cose che si trovano in rete, non su feisbuk o tik tak in 2 minuti allora la iniziate con la litania sai tutto tu, guarda che nell'era digitale basta fare una mini ricerca di 2 minuti e sai quali siano i nostri fornitori di gas gli USA manco stanno al 5%. Sono proprio curioso di sapere questa assurdità ma anche geograficamente hai presente quante migliaia di km di oceano ci dividano?! Non hanno ancora allacciato le isole alla interconnessione energetica del continente e pensi sia possibile fare migliaia di km di cavi sottomarini oceanici tra USA ed UE o addirittura tubazioni del gas? Vorrei proprio capire come sragione voi populisti dove vi informate, dove questa ca**** galattiche le tirate fuori, parlassi di armamenti, F-35, carri armati, copertura satellitare, o sistemi informatici, di salvataggio dati, allora possiamo parlare di settori da cui dipendiamo dagli USA, ma l'energia, l'energia. A geografia quanto dormivi?!
Ritratto di Leonal1980
27 marzo 2025 - 15:52
5
Si cura gli interessi nazionali facendo aumentare automaticamente le auto americane di 4000 dollari e le bev di 12mila. vedi un po' che stai sbagliando
Ritratto di Leonubi75
27 marzo 2025 - 16:08
Non mi interessa fare questi conti a spanne che probabilmente non rispecchiano la realtà. Dimmi piuttosto perchè noi Europei ce la prendiamo con i dazi di Trump ma noi abbiamo messo i dazi alle auto Cinesi! Non è forse la stessa cosa? Noi non andremo a pagare molto di più quando invece potevamo avere il "green" a prezzi più popolari?
Ritratto di Gordo88
27 marzo 2025 - 19:37
1
Ahia leonal colpito e affondato
Ritratto di Miti
27 marzo 2025 - 18:53
1
+4
Ritratto di Gordo88
27 marzo 2025 - 19:58
1
è già tanto se quella tonta non abbia dichiarato guerra agli usa..
Ritratto di Challenger RT
28 marzo 2025 - 03:08
E come reagirà???? Bisognerebbe fare mea culpa dato che l ‘Europa e l’Italia sono anni che impongono sulle auto importate dagli USA dazi medioevali del 10% più iva (quindi nel caso del nostro paese il dazio è del 12,2 %) mentre negli Stati Uniti i dazi fino a Trump ( che non mi sta per niente simpatico) erano del 2,5 % sulle auto di provenienza europea…
Ritratto di Quello la
28 marzo 2025 - 07:55
Riformulo meglio, perché vedo che c’è chi critica e chi parla d’altro. Leggo la parte finale dell’articolo: “… L’Europa, promette von der Leynen, “continuerà a cercare soluzioni negoziate, salvaguardando al contempo i propri interessi economici”.” Ecco: a parte la dichiarazione di principio non ho capito cosa faremo. In parole povere: USA mette i dazi: noi?
Ritratto di marcoveneto
28 marzo 2025 - 08:58
Noi rispondiamo con il kit di sopravvivenza per tre giorni! Sempre un passo avanti!
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:17
4
Controdazi valore di oltre 21,5 miliardi di euro, è ancora sotto chiave, ma sarà mirato a "provocare il massimo impatto sugli Stati Uniti, riducendo al minimo i danni per l'economia europea", ha garantito il portavoce della Commissione, dopo il "grande rammarico" basterebbe documentarsi su fonti attendibili vendi ansa e non su feisbuk
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 09:27
A mio avviso metterà dazi ai prodotti americani. Il problema è che hanno poco senso perchè in Europa di americano, cosa c’è ?
Ritratto di Quello la
28 marzo 2025 - 09:29
L’iPhone dal quale scrivo, caro Oxygenerator, ad esempio, e che dopo sei anni volevo cambiare con uno nuovo, ma ho sempre rinviato perché costava troppo: adesso costerà “leggermente” di più :-(
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 10:08
Vero. Ma son poche cose oltre ad Apple. Che poi è costruito in Cina…..
Ritratto di Merletti Felice
30 marzo 2025 - 15:46
Oxy io direi che l’iPhone viene assemblato in Cina, dia una occhiata a questo sito, www.vsxdesign.com/blog/tecnologia/smartphone/dove-sono-fatti-gli-iphone-dove-vengono-realizzati-davvero/
Ritratto di Challenger RT
28 marzo 2025 - 16:04
@ Oxygenerator: Harley Davidson, tutti i pick-up made in USA. compresi quelli RAM di Stellantis, le Dodge (sempre Stellantis), le Mustang di Ford e le Camaro e Corvette di Chevrolet, le Cadillac (GM) per non parlare delle amate/odiate Tesla… e questo solo nel settore delle due e quattro ruote. Si vogliono… ci vogliamo scannare con le guerre dei dazi? La mia Dodge Challenger è nel mio garage da 12 anni, il mio IPhone 13 Mini sempre con me e per adesso di così tascabili non se ne son visti più… Facessero quello che vogliono! Nella vita ho imparato che ai pazzi è quasi sempre impossibile far cambiare idea.
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 17:40
Tranne tesla che comunque ha le fabbriche anche in America quindi non dovrebbe subire dazi, le altre di cui parla sono auto e moto da piccoli numeri di vendita. Sono nicchie di mercato. Le auto europee vendute in America sono quasi 1 milione. C’è una bella differenza. Apple è forse quella che potrebbe risentirne di piú, di eventuali dazi europei, viste le vendite.
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 17:41
Tesla che ha fabbriche in Europa
Ritratto di Andre_a
29 marzo 2025 - 00:18
I prodotti Apple sono tutti fabbricati in Cina.
Ritratto di Merletti Felice
30 marzo 2025 - 15:48
Andre_a dia un'occhiata a questo sito. www.vsxdesign.com/blog/tecnologia/smartphone/dove-sono-fatti-gli-iphone-dove-vengono-realizzati-davvero/ Buona giornata
Ritratto di Andre_a
31 marzo 2025 - 00:44
Grazie, molto interessante. Io mi ero appunto limitato al "designed by Apple in California, made in China" scritto sul retro del mio ultimo iPhone anni fa. Comunque il sito suggerito conferma che iPhone non è fatto negli Usa, se non in minima parte, quindi non sarà colpito da eventuali dazi europei se fatti con le stesse logiche di quelli americani.
Ritratto di Oxygenerator
31 marzo 2025 - 08:13
Molto bene. Ho tutto Apple. :-)))))
Ritratto di Andre_a
31 marzo 2025 - 09:51
Io ho smesso
Ritratto di Nico8949
27 marzo 2025 - 09:59
MEGLIO!! ERA ORA!! NELLA SPERANZA CHE TUTTO CIO' CI AIUTI A FARCI FALLIRE IL PRIMA POSSIBILE E A FAR FINIRE TUTTA QUESTA GRANDISSIMA PRESA IN GIRO CHE ORMAI DURA DA PIU' DI 20 ANNI.. ANZI UN POCHETTINO DI PIU'!!
Ritratto di mika69
27 marzo 2025 - 10:35
+1
Ritratto di John XR
27 marzo 2025 - 11:03
+2
Ritratto di Trattoretto
27 marzo 2025 - 12:06
Fallirete prima voi propagandisti della mafia russa. Anzi siete già falliti.
Ritratto di Sherburn
27 marzo 2025 - 15:25
sì certo, come la Hobbit shire dell'Ucraina felix
Ritratto di Nico8949
28 marzo 2025 - 10:20
siamo semplicemente invidiosi della vostra finta apparenza e del vostro buonismo camufatto da egoismo e individualismo!! buona vita
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:17
4
Infatti tu non vivi in UE, classico troll amante delle dittature ma che sputa sul piatto in cui mangia
Ritratto di Nico8949
28 marzo 2025 - 15:33
Ha parlato quello che si mette lo "scialle" marcato Europa e va a mangiare il fritto misto alla festa dell'unità con il suo triciclo elettrico soltanto perchè non in grado di fare una riflessione o un ragionamento prestandosi ad essere lo schiavo perfetto!! Ma io mi chiedo: MA NON INIZIA A BRUCIARVI UN PO' IL SEDERE ANCHE A VOI A FORZA DI PRENDERLO LI DIETRO???
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 16:14
4
Si nico certo voi siete tanto amanti dei dittatori che non aspettato altro che piegarvi per prenderlo li dietro. Siete talmente ignoranti della vostra storia da bervi ogni assurdità anti UE. Cosa c'era prima? Hai presente cosa era l'Italia o l'Europa pre 1957, perché da allora per nostra fortuna noi facciamo parte dell'UE e abbiamo avuto decenni di pace, diritti individuali e prosperità che sono un unicum nella storia tormentata di questo continente. Stai male davvero eh poooovero populista, con i cattivoni dell'UE, prima come stavi?! Aprilo un libro di storia che lo scoprirai come stai ai bei tempi andati
Ritratto di Nico8949
28 marzo 2025 - 17:45
ahahahaha ancora una volta il nulla cosmico!!! siete troppo divertenti anche se un po' tristi e aggiungerei anche pericolosi visti i tempi ma fa niente...
Ritratto di Flynn
27 marzo 2025 - 10:01
2
Mha.. vedremo se questo vecchio trombone l'avrà vista giusta, anche se continuo a pensare che a una certa, causa inacidimento senile, meglio ritirarsi in pensione.
Ritratto di telemo
27 marzo 2025 - 13:46
Forse è meglio che si ritiri lei, che ha stancato con questi soliti commenti puerili.
Ritratto di Flynn
27 marzo 2025 - 13:59
2
Se non ti piacciono i miei commenti puoi passare oltre senza commentarli, come faccio io con i sui Si chiama buona edificazione, cosa che a lei non hanno insegnato, purtroppo.
Ritratto di Flynn
27 marzo 2025 - 14:07
2
Se non le piacciono i miei commenti può passare oltre senza commentarli, come faccio io con i suoi. Si chiama buona edificazione, cosa che a lei non hanno insegnato, purtroppo.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:18
4
Telemo le sparate populiste fuori dal mondo reale vanno bene solo sui social, quando le applichi al mondo reale poi fanno enormi danni .
Ritratto di Vecchio Caprone
27 marzo 2025 - 17:05
Salve Flynn, io ero più acido a 20 anni, ma devo essere come il buon vino, miglioro invecchiando. Ho letto tutti i commenti che giustamente sono per lo più indirizzati all'automobile (con qualche digressione inutile sulla politica) ed è mia opinione che ci stiamo mettendo il para occhi. La politica dei dazi verso i prodotti Europei è diversa da quella verso altri Paesi. Il problema per Trump è un discorso di cash flow penalizzante per chiunque voglia importare prodotti Americani. Anche se filiali di grandi aziende. Cash flow penalizzato dall'IVA. Per importare un prodotto Americano bisogna avere in cassa una media (fra una cosa e l'altra) un 30% in più del valore della merce e trasporto. Vero che non si tratta tutto di un costo essendo in realtà una partita di giro per circa il 25%, ma in America si lavora con il cash flow. Questo costo è altamente penalizzante in partenza e ancora di più se si vuole crescere. Un freno quindi all'esportazione. Vero che se uno ha una filiale in Europa, a lungo termine, la cosa raggiunge un certo equilibrio, rimane però un investimeno iniziale a fondo perduto e complicatissimo per la mentalità contabile Americana (oltre che oneroso per l'importatore chiunque esso sia). Per questo, mentre sono sicuro che con Canada e Messico alla fine sarà tarallucci e acqua (Trump non beve), con l'Europa il discorso si farà molto più complesso in tutti i settori. L'aumento del costo delle auto negli States sarà, secondo me, solo un piccolo mal di stomaco non un tumore. Negli anni 80 (privilegio senile parlare del secolo scorso) ho fatto una barca di soldi con il mercato grigio Mercedes e BMW (grazie marco), erano tutte cosí care (negli States) rispetto alla Germania che io le vendevo meno care dei concessionari e guadagnavo molto di più (una 500 S o SL mi lasciavano 10.000 dollaretti netti). Dopo tre anni ho smesso, M e B abbassarono i prezzi!! Non per merito mio, ma per il fatto che non ero il solo a farlo e che anche dei concessionari cominciarono a farlo (in modo ufficioso). Se i prezzi aumenteranno molto la gente dovrà cercarsi un terzo lavoro, o quarto e via come prima. Il consumatore Americano è come della gomma piuma con un giubbotto anti proiettile. Buona giornata, sempre un piacere
Ritratto di Flynn
27 marzo 2025 - 18:06
2
Ben trovato Vecchio Caprone ! In realtà tu mi sembri un buon brandy, il vino lo assocerei piuttosto a Trump... che infatti è andato in aceto. Ma, come ho già avuto modo di scrivere, se poi è quello che l'America necessita.. ben venga per loro . Il tempo è galantuomo: giudicheremo i fatti, inutile perdersi con le parole ora. Sempre bello leggerti, fatti vivo un po' più spesso, grazie !
Ritratto di Miti
27 marzo 2025 - 18:55
1
Vecchio Caprone ...mi sbaglio o da un po' che non stai postando nulla??
Ritratto di John XR
28 marzo 2025 - 08:07
@Billy Cavolo, e io che volevo aprire uno mega-store Guzzi a Milwaukee, sul Lago Michigan, in "esatto parallelo" con Mandello del Lario e il Lago di Como. Là non ci sono torme di risvoltinati senza fantasia che girano con GS larghi come un camper, coi borsoni laterali che ogni volta che passano ho pronto il fucile a canne mozze se mi prendono la fiancata o lo specchietto; là vogliono moto vere, là non hanno fisime... Un salutone!
Ritratto di Vecchio Caprone
28 marzo 2025 - 09:53
Johnny Boy, manco l'Harley ormai. Niente di meglio che cominciare la giornata con un sorriso, grazie. 1984/85 quanto mi sono divertito, cavoli fanno 40 anni. Altra America. Non Harley, non Guzzi, Benelli 750-6, meravigliosa da guardare, stupenda da guidare salvo quando perdeva plastichine per strada. Sai l'interessante? Guidare. Già guidare una motocicletta è piu corretto che guidare una macchine. Questo perché guidare deriva da "guidon" francese per manubrio. Bello, non ci avevo mai pensato, condurre un'auto, guidare una moto, salvo che Tesla venga fuori con il manubrio (ci siamo vicini). Un salutone. Miti, i bilanci di fine anno ti rubano tempo, per fortuna il Grand Canyon è lontano, altrimenti mi lanciavo. Ecco perché non ho postato molto. Però ho letto e riso molto. Un salutone ragazzi. Brandy anarchico populista.
Ritratto di Merletti Felice
30 marzo 2025 - 16:00
Bentornato Vecchio Caprone, è sempre un piacere leggere i sui post. Buona giornata
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 09:28
@ Flynn concordo
Ritratto di Edo-R
27 marzo 2025 - 10:04
Dopo aver visto il video della città fabbrica BYD, in barba a tutta la sostenibilità, andrei pure in calesse pur di non adeguarmi a quei modelli ultra industriali e di uomo- macchina in pratica. Non è normale che un paese rifornisca il mondo intero. Dazi sono l'unica soluzione nel breve termine, solo se si aiuta con i modelli occidentali a riportare la filiera in casa, ma qui si va oltre il mero settore auto.
Ritratto di Kevin Alv
27 marzo 2025 - 11:49
in realtà le auto cinesi importate negli USA praticamente non esistono, questi dazi colpiranno in prima battuta le case automostiche statunitensi che oggi producono in Messico e Canada (si stima oltre 4 milioni di veicoli) , e poi le case tedesche che importano dall'Europa (ma che a fatica raggiungono i 400000 veicoli all'anno) , considerato però che uno dei maggior importatori (BMW) a sua volta produce in USA ed esporta grandi numeri verso l'Europa si danneggia proprio chi invece andava protetto!
Ritratto di Edo-R
27 marzo 2025 - 13:02
Beh, il segnale è anche per i marchi USA delocalizzanti, avessimo fatto noi così con Fiat invece che sovvenzionarla senza ottenere nulla di fatto.......
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 09:30
Saremmo al punto di partenza, perchè Fiat non sfonda fuori dall’Italia e non si sopravvive vendendo in Italia e in Sudamerica ferrivecchi.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:24
4
Edo puoi criticare i diritti o meno dei lavoratori cinesi, il sistema politico, ma quel modello di fabbrica non è niente di diverso dei quartieri dormitorio di tante città industriali italiane, USA o europee, se vivi nel paesino fuori dal mondo è un conto, se hai mai frequentato qualche aree industriale non è niente di diverso, con le vostre sparate populiste mi fate diventare pure simpatica la dittatura cinese, Ah questi bei quartieri industriali italiani a misura di uomo, con le marmotte, i conigli, gli alteri, le ciclabili, ma tu ci sei mai stato a Corvetto, Lorenteggio, ma solo allo SPIP a Parma cittadina media dove ho vissuto per 20 anni, non esiste solo Taormina o Viareggio e non c'è niente di diverso in queste zone anzi sono molto più degradate della fabbrica BYD che almeno è nuova non è vecchia di 30-40 anni. Sono zone industriali le ho sempre frequentate per lavoro cosa ti pensi di trovare? La Sistina? Il Louvre?!
Ritratto di Sdraio
27 marzo 2025 - 10:07
.......... Nel concreto si potrebbe assistere a un importante aumento dei costi per gli automobilisti americani: c’è chi stima a un rialzo medio dei prezzi dei veicoli tra i 5.000 e 10.000 dollari......... se non avessi mio nipote che vive in America sarei quasi tentato di crederci... ma siete proprio dei conta balle... i dazi sono per i prodotti finiti PUNTO... SECONDO... lui è uno che pensa alla propria gente... mentre noi in europa siamo abituati a prenderla in kulo dai nostri padroni... è questa la differenza del paradigma.
Ritratto di deutsch
27 marzo 2025 - 10:41
4
comprenderai che ad ogni azione c'è una reazione ed una guerra di dazi non fa bene a nessun, nemmeno all'America, soprattutto quando se la prende con tutto il mondo ....
Ritratto di Leonubi75
27 marzo 2025 - 11:36
Sicuramente una guerra commerciale non fà bene a nessuno, ma in questo caso è l'Europa che ci rimette di più in quanto esportiamo molto di più in America di quel che importiamo. Lo scopo di Trump poi è portare le fabbriche sul suolo nazionale per garantire anche l'aumento di lavoro. E a quanto pare il giochino ha messo in movimento le cose. Apple investira in USA, Pfizer rimpatrierà la produzione, alucne multinazionali sono pronte a maxi investimenti negli USA. Sono i nostri politici europei che sono veramente suonati e in primis i tedeschi che si sono fisti saltare le forniture di energia con il famoso Nord streem. Se interessati guardate questo video. https://www.youtube.com/watch?v=vhJBM9SuuI4
Ritratto di deutsch
27 marzo 2025 - 11:44
4
si ma l'europa non l'ha cominciata ma subita. non dimenticare che trump non ha messo i dazi all'europa ma al canada, all'america centro e sud, alla cina, ect ect, in pratica a tutto il mondo, poi vuole la groenlandia, cambiare nome al golfo del messico ect è un pò più complessa la cosa ed è una scelta di trump. tutti vorremmo che le aziende vengano nel nostro/proprio paese, ma siamo sicuri che gli convenga davvero fare la guerra a tutto il mondo, anche perchè spinge tutti gli altri a coalizzarsi contro di lui. secondo me sta solo facendo danni a tutta l'economia mondiale
Ritratto di Leonubi75
27 marzo 2025 - 11:48
Se non l'hai capita agli Americani dell'economia mondiale e di tutto il resto non frega assolutamente nulla, è il loro cortile per i giochi! Se sono convinti che una cosa convenga a loro sono disposti a fare i cocci e distruggere tutto e tutti! Gli converrà davvero? Questo non lo sò, ma se loro ne sono convinti è quel che faranno e quel che stanno facendo. Le marce indietro che fà è sulle cose che non gli conviene...
Ritratto di deutsch
27 marzo 2025 - 11:55
4
non gliene fregherà niente ma ne subiscono tutti gli effetti, soprattutto se i destinatari dei dazi faranno qualcosa di reciproco. puoi anche essere un paese forte ma litigare con tutti gli altri ...... non mi sembra una bella idea.
Ritratto di Leonubi75
27 marzo 2025 - 13:37
Ma io concordo con tè, ma il problema è che loro guardano al proprio interesse e alla posizione di forza. Sono i nostri politicanti che subiscono supinamente!
Ritratto di deutsch
27 marzo 2025 - 13:50
4
non so perchè continui a tir*re in ballo i nostri politici quando si sta parlando dei dazi imposti dagli USA sulle auto a tutti i paesi, anche quelli dove producono le loro auto
Ritratto di Leonubi75
27 marzo 2025 - 13:59
Perchè a loro i dazi servono per ribilanciare lo scambio commerciale e stimolare il rientro delle loro multinazionali entro i propri confini. Non è che questo si è svegliato di punto in bianco e ha pensato oggi metto i dazi!
Ritratto di deutsch
27 marzo 2025 - 14:04
4
non è che si è svagliato ma è salito al potere, è un po diverso. da come sono strutturati i dazi non mi sembra proprio quello il suo scopo quanto piuttosto dire se non produci in usa quello che vendi in usa paghi dazio, ma è un discorso che riguarda qualsiasi azienda anche non americana. la risposta più logica a questa strategia è che gli altri facciano altrettanto..... tu riesce a vedere lati positivi nelle guerra dei dazi?
Ritratto di Leonubi75
27 marzo 2025 - 14:10
Attenzione non ho detto che ci siano lati positivi nei dazi. Ho detto che l'applicazione di questi da parte di Trump hanno uno scopo preciso che deve esse l' avvantaggiare l'america. Io non lo stò giustificando sto solo dicendo il perchè li ha imposti e continuerà ad imporli.
Ritratto di Trattoretto
27 marzo 2025 - 12:20
Pensa alla prima gente togliendo la copertura sanitaria ... ancora vi ostinate a spargere propaganda i.diota in tutte le sezioni commenti, come se nessuno si fosse accorto - specialmente qui dentro, dove siamo più o meno sempre i soliti a discutere di auto - da dove arrivano, e perché stanno qua, questi nuovi account, che all'improvviso spuntano come funghi e che mai commentano sulle auto, ma sono molto attivi a spargere falsità e diffamazioni contro la UE e contro le nostre istituzioni democratiche.
Ritratto di Sdraio
27 marzo 2025 - 15:39
con chi ce l'hai scusa...
Ritratto di Sherburn
27 marzo 2025 - 16:20
Con chi non ha il poster di Zelensky in cameretta, temo.
Ritratto di Sdraio
27 marzo 2025 - 16:27
aaaa ok... allora visto che Zelensky a me sta sulle palle xkè è solo un burattino di nerda so già di essere dalla parte giusta... ufff... meno male...
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:49
4
Invece il poster del buon Putler e della sua esportazione della dittatura per voi va bene, siete talmente ignoranti che tifate per la dittatura pensando che possa fare i vostri interessi
Ritratto di Sherburn
29 marzo 2025 - 00:06
Mi sa che dell'Ucraina degli ultimi anni non avete molte informazioni...
Ritratto di pierfra.delsignore
30 marzo 2025 - 23:06
4
Come quella di invaderla a più riprese o di un presidente burattino cacciato dal suo stesso partito perché voleva l'ingresso delle buone truppe di invasione russe per puntellarlo?
Ritratto di Sherburn
31 marzo 2025 - 11:01
Quindi tutti a leggere Scurati sul pericolo fascismo in Italia, sabotiamo le Tesla, e poi, quando arriva l'Ucraina felix, uhè compà. Azov, Pravy Sektor e Svoboda. Tutti compagnoni, boy scout che cucinano le torte di mela per gli anziani. L'unico paese che tenta di risolvere il separatismo con gli obici. Ma quand'è che vi stufate di farvi portare a spasso da Gedi, Cairo, CIA e Nonna Papera?
Ritratto di Andre_a
27 marzo 2025 - 13:07
Con tutto il rispetto, ma nel 2025 non serve averci i parenti per sapere quanto costa un F150 oggi negli Usa e per sapere quanto costerà il 3 aprile
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:26
4
Infatti le previsioni sull'economia USA sono rosee vero?! E' come la Brexit le sparate populiste funzionano sui social, poi nel mondo reale fanno DANNI ENORMI
Ritratto di 19andrea81
27 marzo 2025 - 10:40
Con questi dazi finalmente le macchine europee vendute in USA finalmente costeranno uguale come in Europa. Quindi una serie 5 e 7 costeranno di più rispetto a una X5/X6/X7 perché queste ultime vengono prodotte in USA
Ritratto di nonno01
27 marzo 2025 - 10:48
Ma xche non diciamo la verità sui dazi che noi abbiamo sui prodotti americani e da una vita ...
Ritratto di LINARRoma
27 marzo 2025 - 10:54
Loro non hanno l' IVA del 22 %. Quindi i prezzi si pareggiano.
Ritratto di deutsch
27 marzo 2025 - 11:45
4
loro hanno un sistema diverso dall'iva
Ritratto di Andre_a
27 marzo 2025 - 13:10
Nonostante un dazio del 25%, le auto in Usa continueranno a costare meno che in UE. Se la caveranno
Ritratto di Anacleto verde
27 marzo 2025 - 10:55
Speriamo sia l'inizio della vera fine dell'eurofogna.
Ritratto di John XR
27 marzo 2025 - 11:03
+1
Ritratto di Road Runner Superbird
27 marzo 2025 - 11:22
In Europa siamo indietro di un ciclo politico, l'establishment euro-burocratica è un morto che cammina. Stanno investendo sulla guerra perché sono alla frutta e devono distrarre le masse. Succede sempre quando c'è un forte dissenso interno, per esempio l'Argentina ai tempi delle Falkland.
Ritratto di Anacleto verde
27 marzo 2025 - 11:44
Si dici bene. Tra l'altro basterebbe ripassare, o studiare per i demen1i pro-euro-pa il ciclo economico di Frenkel e avere tutte le risposte. Noi altri, con la nostra economia fatta da pmi e da elevato risparmio privato, entrando in struttura monetaria fissa abbiamo dovuto svalutare il lavoro ( co.co.pro, contratti a tre mesi, collaborazioni e altre follie eurocratiche) invece che svalutare, come succedeva e succede nelle nazioni VERE la moneta. Con la "liretta", come la chiamano offendendola i dement1 europeisti abbiamo superato due guerre mondiali e mezzo, crisi energetiche, crisi militati, crisi burocratiche. Ed eravamo la quarta potenza economica al mondo, con un risparmio privato dietro solo al giappone. Ah, a proposito, i cogliona44i europeisti che continuano a romper con la storia del debito.... cari dement1, il debito in una nazione sovrana è semplicemente l'accumulo di ricchezza privata e pubblica, lo stato e' portatore di ultima istanza, quindi, per far capire anche i più imbec1lli: nazione sovrana con debito alto=nazione ricca, bassa disoccupazione, benessere diffuso; nazione non più sovrana (noi con l'euro fogna di Prodiana memoria) con debito alto= precarietà, crisi, prezzi alle stelle, taglio ai servizi pubblici. D'altronde, cari europeisti pezzi di sterco, giappone debito al 300% , disoccupazione al 2%; Congo debito al 20%, disoccupazione reale al 46% . Dove vorreste vivere coglion44zzi?
Ritratto di Road Runner Superbird
27 marzo 2025 - 12:16
+1
Ritratto di John XR
27 marzo 2025 - 13:31
+2 E adesso mettono mano, infatti, pure ai risparmi privati sui conti, per farli "rendere", per far "crescere" l'Europa...
Ritratto di Leonubi75
27 marzo 2025 - 13:39
+2
Ritratto di John XR
28 marzo 2025 - 07:57
Leonubi75, tu saresi +3; non facciamo come i CO2isti/europeisti/ukronazi/vonderlaynari/filo-68ini/fluid-gender/tonto-wokoni, ecc. che sparano numeri a capocchia, eccheccazzo! Non facciamo diventare 'sto thread come quella merdasciolta di scainoose... ;-)
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:50
4
Tu invece tifi per il tuo staterello nazionale neo fascista che spezzerà le reni alla Grecia stavolta vero!?
Ritratto di giocchan
27 marzo 2025 - 16:09
Il Giappone è in recessione già da un annetto o due, non mi sembra l'esempio migliore... finanza.lastampa.it/News/2024/02/15/il-giappone-scivola-a-sorpresa-in-recessione/MjNfMjAyNC0wMi0xNV9UTEI
Ritratto di Road Runner Superbird
27 marzo 2025 - 21:49
Un annetto o due, noi da decenni.
Ritratto di giocchan
27 marzo 2025 - 23:53
Ah be, questo è sicuro!
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:51
4
Decenni in base a quale dato?! L'Italia dal 2021 al 2024 è stato uno dei paesi con il maggior tasso di aumento del PIL non solo in UE. Vivete di fake news e mondi edulcorati che non cielo dicono, ma i problemi sono globali
Ritratto di Ilmarchesino
29 marzo 2025 - 07:52
3
Bravo concordo in pieno
Ritratto di Volandr
27 marzo 2025 - 11:42
Vedi che nessuno si ricorda degli aumenti continui che c'erano con la lira. Se non ti sbrigavi a comprare la macchina, l'anno dopo la pagavi molto di più. E il costo delle telefonate per gli italiani, in Italia e all'estero, prima che l'Europa imponesse tariffe limitate e omogenee, un difesa dei consumatori. E gli aiuti ricevuti reciproci previsti in caso di problemi economici e/o di calamità. Più la difesa europea e altro. Senza i sostegni europei, non so come potremmo affrontare gli USA, la Russia, la Cina e persino la Libia, tutti più forti e aggressivi di noi.
Ritratto di Road Runner Superbird
27 marzo 2025 - 12:21
I rincari ci sono anche con l'Euro, anzi con l'Euro è raddoppiato il prezzo di tutto, tranne quello delle paghe. Inoltre i benefici sono miseri. Esistono anche i trattati e i patti che le nazione prendono singolarmente e caso per caso. La Corea è un piccolo paese, è una potenza industriale e commercia con tutti. Per la difesa è sempre bastata e avanzata la Nato. Adesso è l'UE che ci sta portando ad un'economia di guerra e in una posizione militarmente suscettibile.
Ritratto di Anacleto verde
27 marzo 2025 - 12:24
+1
Ritratto di John XR
27 marzo 2025 - 13:29
+2
Ritratto di Leonubi75
27 marzo 2025 - 13:41
La guerra fà comodo agli inetti europarlametari e il mantra del terrore Russo serve per tenere buone le masse. Ma la VDL e compagnia bella andrebbero presi a calci in @ulo!
Ritratto di Volandr
27 marzo 2025 - 13:43
Chi controlla i mari intorno all'Ucraina ha in pugno il Mediterraneo.
Ritratto di Leonubi75
27 marzo 2025 - 13:48
Il mar nero è sempre stato affare della Russia. La verità è che la guerra serve a Macron e al suo omologo Inglese per nascondere i grossi problemi interni. Gli illusi poi pensano di potere andare in Ucraina a fare razzie come nelle colonie, ma i Francesi sono appena stati presi a calci in Africa. Tutti questi incontri e queste roboanti notizie sono fuffa, un loro contingente in Ucraina non durerebbe 1 settimana!
Ritratto di Road Runner Superbird
27 marzo 2025 - 15:00
Io sapevo Gibilterra e Suez.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:30
4
La guerra la fanno i Russi, Putler ne ha fatte in Moldavia, Georgia, Ucraina, Armenia, Siria, Libia, Cecenia, Africa, ma la guerrafondaia è l'UE vero per la vostra visione filo nazista populista?! Dimmi quante guerre abbiamo fatto noi nel frattempo. Se tutto il mondo si riarma noi ci arrendiamo ai buoni dittatori vero che tanto si accontenteranno, una politica che ha proprio dato bei frutti in passato
Ritratto di Leonubi75
28 marzo 2025 - 14:39
Mah sarà ma intanto i filonazisti Banderisti sono in Ucraina e sostenuti dall'occidente. Poi guardiamo sempre gli ultimi 3 anni senza capire che questa guerra ha radici ben più profonde e che la EU avrebbe dovuto starne fuori e tentare prima di tutto la via diplomatica invece di aizzare!
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 16:16
4
Quindi l'ucraina ha dichiarato guerra alla Russia? Quando dove? Le radici sono le stesse per cui i nazisti russi hanno invaso la Cecenia, la Georgia, Moldavia, Siria, Libia, mezza Africa ed hanno iniziato la loro guerra in Ucraina dal 2008. La diplomazia non funziona se non sulle pagine social filo russe con i dittatori. Anche nel 1938 abbiamo visto a cosa ha portato la diplomazia
Ritratto di Merletti Felice
30 marzo 2025 - 22:43
Cavolo Piefra cosa mi succede? Sono D'accordo con te :-)))))
Ritratto di Leonubi75
31 marzo 2025 - 08:26
Il semplicismo a livello cosmico. Ma anche se ti spiegassi le cose non capiresti perchè non sei disposto a vedere più in là delle tue piccole convinzioni e del tuo becero propagandismo. Se solo ti prendessi un attimo per andare a cercare sul tubo Giulietto Chiesa o politologi tipo John Mearsheimer e Jeorge Friedman che ben 10 anni fà spiegarono le interferenze occidentali in Ucraina e le conseguenti crisi e prevedendo con largo anticipo quanto è successo! Ma per chi non è disposto a mettere in discussione le proprie convinzioni è un lavoro piuttosto arduo!
Ritratto di Merletti Felice
30 marzo 2025 - 22:44
Cavolo Piefra cosa mi succede? Sono d'accordo con te :-)))))
Ritratto di Volandr
27 marzo 2025 - 13:48
I rincari europei sono recenti. Risalgono a grosse crisi come il Covid e il conflitto ucraino. La Corra è una potenza industriale e nella produzione di acciaio. Noi, in confronto, non abbiamo nulla. Stiamo puntando molto sul turismo, ma paesi con meno patrimonio culturale ma più organizzazione ci superano anche in quello. Volete stare da soli? Auguri. Già immagino l'Austria che si riprende il Trentino e la Venezia Giulia.
Ritratto di Volandr
27 marzo 2025 - 13:49
La Corea
Ritratto di John XR
27 marzo 2025 - 14:10
"Stiamo puntando molto sul turismo, ma paesi con meno patrimonio culturale ma più organizzazione ci superano anche in quello." Infatti, dobbiamo tornare a puntare sull'industria, non certo col green deal e quella truffa colossale della decarbonizzazione. Pezze e pizze lasciamole confinati fra gli innocui stereotipi, offensivi ai tempi, ma evidentemente molto è cambiato, in peggio. L'Europa non è garanzia di pace e benessere, è l'esatto contrario.
Ritratto di Road Runner Superbird
27 marzo 2025 - 14:59
Lo eravamo anche noi una potenza e in settori strategici, poi l'Europa franco-tedesca ci ha segato le gambe rendendoci un paese marginale.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:33
4
Siamo MEMRI FONDATORI DELL'EUROPA RAZZA DI IGNORANTE, siamo sempre stato in Europa è sempre stata la nostra fortuna, diversamente facevamo la fine della Grecia di cui ignori la storia recente.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:32
4
Road Runner Sup... I nostri benefici sono ENORMI, visto che il nostro export è prima di tutto in Germania, visto che con la liretta del monopoli saremmo falliti almeno 3 volte, visto che prima dell'UE ci si faceva la guerra ogni 10 anni, e dovevi spendere tra il 10 e 20% di PIL in armi, se siete ignoranti di storia aprite i libri al posto di feisbuk
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:52
4
I patti delle piccole nazioni sono i vostri deliri populisti, l'Italia ha 59 milioni di anziani cosa vuoi che possa contare da sola in un mondo globale, come UE possiamo essere una delle superpotenze mondiali, come piccola Italia contiamo niente, ma tu un libro di storia non lo hai mai aperto.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:28
4
Quella grazie a cui hai avuto 80 anni di pace e prosperità, invece prima 2 guerre mondiali. Siete una razza di ignoranti che fanno il tifo per la dittatura e per il disastro, incapaci di proporre qualcosa di altenativo tifate solo per lo sfascio
Ritratto di Merletti Felice
30 marzo 2025 - 22:47
Pierfa mi sa che devo andare dal medico, concordo con tutti i tuoi post. :-)))))))))))
Ritratto di carletto86
27 marzo 2025 - 11:13
Non capisco come la nazione più potente del mondo possa farsi governare da uno squilibrato del genere
Ritratto di NeuroToni
28 marzo 2025 - 11:38
+1
Ritratto di Merletti Felice
30 marzo 2025 - 22:47
+2
Ritratto di Road Runner Superbird
27 marzo 2025 - 11:15
Fa bene. Già ora c'è disparità tra i dazi sui prodotti americani esportati vs quelli esteri importati negli states. Inoltre sono misure che salvaguardano la manodopera nazionale. Con la globalizzazione scellerata abbiamo perso gran parte della produzione e del capitale e siamo diventati dipendenti sui prodotti. Se ci chiudono le catene di approvvigionamento finiamo nella cacc@. Si era visto durante il covid con i respiratori e gli ausili. Anche l'Italia dovrebbe tornare ad investire sulla produzione, soprattutto su quella strategica, stringendo accordi bilaterali come fanno Giappone e Corea, senza essere vincolata da strampalate organizzazioni sovranazionali.
Ritratto di Volandr
27 marzo 2025 - 11:45
Fa bene per sè, non per gli USA, rilasciando dichiarazioni che fanno alzare e abbassare le quotazioni e acquistando o vendendo per lucrarci sopra.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:54
4
La stessa cosa succede agli USA il mondo è globale fatevene una ragione, un conto è pensare di reiquilibrare le criticità, un altro è pensare all'isolazionismo di edulcorati passati mai esistiti. Prima del 1957, prima dell'UE, l'Europa era miseria, caos e guerra e questo è scritto nei libri di storia non lo dice qualche invasato tik toker o post di vvverità feisbuk
Ritratto di Vinbroken
27 marzo 2025 - 11:18
Resta un punto che non ha capito bene nemmeno lui, perchè anche nel suo mercato interno alcuni marchi subiranno i suoi dazi perchè producono e assemblano all'estero
Ritratto di MS85
27 marzo 2025 - 11:53
Tu parti dal presupposto di cercare una logica in questo tipo di azioni. Ma dubito vi sia. Ormai vanno avanti ad azioni demagogiche. Tanto, quando arriveranno gli effetti sui consumatori, si limiteranno a raccontargli che la colpa è della precedente amministrazione, dell’Europa o della fata turchina.
Ritratto di Sherburn
27 marzo 2025 - 15:41
Un po' come da noi: "ce lo chiede l'Europa", "dipende dall' erre zero", "è colpa della guerra", "i russi arriveranno in portogallo", "è colpa delle scoregge delle mucche". Adesso una soggetta da sbarco della nomenclatura EU ha fatto un video in cui ha una sorta di bug out bag, cioè ha messo quattro gadget tra cui un coltellino svizzero nella borsetta. Prima che tutti si fiondino su Amazon, ricordatevi che se vi ci trovano i CC, la denuncia è penale. C'è gente che ha ritardato l'oblazione e gli è costato 20k. Provare per credere. Un conto è andarci a funghi, un conto andarci in ufficio.
Ritratto di MS85
27 marzo 2025 - 16:30
È una cosa che in altri paesi europei esiste dalla notte dei tempi. Ma evidentemente non è esportabile perché gli italiani in caso di emergenza come piano hanno quello di sedersi per terra a leccare la cola e lamentarsi perché qualcuno deve pensare a venire a pulirgli il sederino.
Ritratto di Sherburn
27 marzo 2025 - 17:08
Mah, credo proprio sia una cosa voluta dall'alto. Plasmare una società di fessi incapaci di cavarsela. Per questo che ora mi fa ridere il riarmo.
Ritratto di MS85
27 marzo 2025 - 18:44
Aspetta, adesso sono curioso. In che maniera il fatto di chiedere alla gente di essere preparata in caso di emergenza rappresenta un modo per plasmare una società di gente incapace di cavarsela?
Ritratto di Sherburn
28 marzo 2025 - 10:20
Perchè è una bufala. Sono trent'anni che si spingono per avere dei gini/babbi/nerd come cittadini, poi se ne escono fuori con il kit, per una crisi creata da LORO stessi. Invecchiando ho capito due cose: 1) non si rispettano le decisioni di chi non subisce le conseguenze di quelle decisioni; 2) è irricevibile che chi crea un problema si arroghi il diritto/dovere di riparare i danni che ha fatto.
Ritratto di MS85
28 marzo 2025 - 10:45
Quindi, ricapitolando: in mezza Europa la preparedness è uno standard diffuso da decenni, ma questo solo perché sono tutti tonti. Mentre noi italiani (che siamo un popolo di furboni e per di più viviamo in un territorio dove il rischio sismico e quello idrogeologico notoriamente sono inesistenti) saggiamente preferiamo vivere alla giornata. Chiarissimo.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2025 - 14:58
4
Sherburn classico dei populisti come te che tifano dittatura, arriveranno in Portogallo, no ma sono in Libia e in Serbia e se cadesse l'Ucraina sarebbero più vicini a Milano di quanto non lo sia Palermo, l'Europa ci ha dato ricchezza e prosperità che mai c'erano prima cosa c'era prima del 1957 se non miseria, caos e guerra, quella che fa il buon Putler ce la siamo fatta per secoli perché ci sono poooveri francofoni, germanofoni o italianofoni oppressi e vai di spesa militare ed invasione. Essere preparati alle emergenze è normale in ogni paese, in Finlandia o Svezia da sempre si preparano all'invasione dei buoni e paaacifici russi amanti della dittatura, ma i cattivoni siamo noi Europei
Ritratto di Andre_a
27 marzo 2025 - 13:15
Della nazionalità del marchio non gli interessa nulla. Secondo me, giustamente, tanto sono tutte multinazionali. È molto più americana una Toyota fatta negli Stati Uniti che una Ford importata dal Messico
Ritratto di Edo-R
27 marzo 2025 - 13:31
@Andrea esattamente!
Ritratto di Leonubi75
27 marzo 2025 - 13:44
Alcuni stanno rientrando all'ovile! Ergo, stà cominciando ad avere un certo successo!
Ritratto di otttoz
27 marzo 2025 - 11:22
Non possiamo votargli contro negli Usa ma contro i suoi lacchè in Italia si a cominciare dai referendum dell' 8 e 9 giugno
Ritratto di Leonubi75
27 marzo 2025 - 11:40
Mi sà che la in parlamento quelli che non sono i lacchè si contano su una mano!
Ritratto di Fra977
27 marzo 2025 - 11:46
I Dazi non portano nulla di buono e lo scopriranno a breve anche gli americani per tantissimi motivi. DT è solamente un vecchio burattino che poco conta negli states! Chi conta veramente,non si conosce nemmeno il nome,può mandarlo via a calci in men che non si dica se c’è qualcosa nel mandato a cui non piace.
Ritratto di dkc powered
27 marzo 2025 - 12:12
Speriamo allora che tesla fallisce....
Ritratto di dkc powered
27 marzo 2025 - 12:15
Anche perché i ricambi le prende fuori,

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 29 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser