DAZI AUTO

trump sospende dazi ma non auto
Politica e trasporti

Trump sospende i dazi, ma non per le auto

Il presidente degli Stati Uniti ha sospeso per molti Paesi per 3 mesi i dazi introdotti la settimana scorsa, escludendo però le automobili prodotte all’estero, che continueranno a essere soggette a tariffe del 25%.
dazi usa ecco case piu colpite
Politica e trasporti

Dazi USA: ecco le case automobilistiche più colpite

La nuova tariffa del 25% per tutte le automobili prodotte al di fuori degli Stati Uniti rappresenterà una “bella botta” per molti costruttori: da Stellantis a Tesla, chi è più a rischio.
trump dazi 25 percento tutte auto prodotte fuori usa
Politica e trasporti

Trump: dazi al 25% per tutte le auto prodotte fuori dagli USA

Dal 2 aprile 2025 aprile, tutti i veicoli d'importazione saranno soggetti a una tassa supplementare del 25%. Lo scopo è stimolare la produzione nazionale.
trump faro chiudere l industria dell auto canadese
Politica e trasporti

Trump: “farò chiudere l’industria dell’auto canadese”

Il presidente degli USA minaccia di imporre dazi del 50% su acciaio e alluminio e di aumentare sensibilmente quelli sulle auto prodotte in Canada.
dazi usa stellantis e volkswagen piu esposte
Politica e trasporti

Dazi USA: Stellantis e Volkswagen le più esposte

C’è molta preoccupazione da parte delle case automobilistiche per le nuove tariffe imposte dall’amministrazione Trump verso Canada e Messico, che rischiano perdite di miliardi.
dazi degli usa rischiano bloccare produzione auto
Industria e finanza

I dazi rischiano di bloccare la produzione di auto anche negli USA

Secondo gli addetti ai lavori, la nuove tariffe del 25% applicate dagli USA ai prodotti canadesi e messicani metteranno in difficoltà anche la produzione statunitense.
costruttori auto cinesi fanno causa all europa
Politica e trasporti

I costruttori di auto cinesi fanno causa all’Europa

BYD, Geely e Saic presentano ricorso contestando i dazi imposti dall’UE sulle auto elettriche di provenienza cinese. A loro si uniscono anche BMW e Tesla.
gli usa vietano le auto cinesi
Politica e trasporti

Gli USA vietano le auto cinesi

Il presidente uscente degli Stati Uniti chiude di fatto la porta alle vetture connesse provenienti dalla Cina: per motivi di sicurezza software e hardware cinesi non potranno più essere venduti.
dazi sulle auto i cinesi cambiano strategia
Industria e finanza

Dazi sulle auto? I cinesi cambiano strategia

I costruttori cinesi stanno iniziando a portare sui mercati Europei sempre più vetture ibride, puntando in particolare sulle plug-in: per il 2025 ci si aspetta una decisa impennata.
costruttori auto tedeschi tremano per i dazi di trump
Politica e trasporti

I costruttori di auto tedeschi tremano per i dazi di Trump

Il neopresidente ha minacciato di imporre dazi sulle auto provenienti dall’Europa e dal Messico: se dalle parole passasse ai fatti i profitti di BMW, Mercedes e Volkswagen potrebbero subire un drastico calo.
dazi sulle auto la cina chiede l intervento del wto
Politica e trasporti

Dazi sulle auto: la Cina chiede l’intervento del WTO

Pechino si è rivolta all’organizzazione mondiale del commercio per chiedere la rimozione delle nuove tariffe, ritenute illegali. Intanto le due parti continuano i negoziati.
la fabbrica della dongfeng in italia non si fara per ora
Industria e finanza

La fabbrica della Dongfeng in Italia non si farà (per ora)

Il governo cinese starebbe invitando le proprie case automobilistiche a interrompere la ricerca di nuovi siti produttivi in Europa mentre le trattative sui dazi sono in corso.
cina studia dazi auto europee
Politica e trasporti

La Cina studia i dazi per le auto europee

Il governo di Pechino sta valutando come rispondere alle nuove tariffe che l’Unione Europea ha stabilito per le vetture elettriche cinesi. Sul tavolo ci sarebbe un aumento delle tasse per le auto di grossa cilindrata.
ue approva dazi sulle auto cinesi
Politica e trasporti

La UE approva i dazi sulle auto cinesi

L’Italia ha votato a favore insieme ad altri 10 Paesi. Da segnalare il no della Germania preoccupata di ritorsioni essendo la Cina il primo mercato per i costruttori tedeschi.
dazi elettriche cinesi tesla ottiene il 9
Politica e trasporti

Dazi per le elettriche cinesi: la Tesla ottiene il 9%

I modelli della Tesla prodotti in Cina e importati in Europa sono soggetti a una tassa aggiuntiva più ridotta. Ritocchi anche ai dazi per i costruttori cinesi.
negli usa si pensa restrizioni software auto cinesi
Politica e trasporti

Negli USA si pensa a restrizioni per i software delle auto cinesi

Il governo statunitense sta pensando a misure ad hoc per evitare che le informazioni raccolte dalle auto connesse finiscano in paesi avversari.
l ue pensa ridurre dazi bmw e vw cinesi
Auto e prodotti

L’UE pensa a ridurre i dazi per le BMW e VW “cinesi”

La Commissione Europea starebbe valutando la possibilità di abbassare la tariffa di importazione per le auto elettriche prodotte in Cina dai due gruppi tedeschi portandola dal 37,6 al 20,8%.
confermati dazi europa auto elettriche cinesi
Politica e trasporti

Confermati i dazi sulle auto elettriche cinesi

Saranno in vigore per le importazioni nel mercato europeo da oggi fino a novembre del 2024, quando ci sarà un nuovo pronunciamento: si va dal 17,4 al 37,6% di tasse aggiuntive.
dazi contro ev cinesi germania non ci sta
Politica e trasporti

Dazi contro le EV cinesi: la Germania non ci sta

Il governo tedesco, spaventato dalle ripercussioni che il provvedimento europeo potrebbe avere sulle esportazioni, proverà a bloccare i nuovi dazi o almeno ad ammorbidirli.
confermati dazi ue auto elettriche cinesi
Politica e trasporti

Fino al 48% i dazi UE per le auto elettriche cinesi

La Commissione europea ha comunicato ai costruttori cinesi le nuove tasse che subiranno le importazioni di auto in territorio europeo da luglio 2024, che si sommano al 10% attuale.

I PRIMI CONTATTI

  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E base
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser