Chi subisce un danno a causa di un veicolo deve essere risarcito: qui entra in gioco la responsabilità civile. Ma chi se ne fa carico? Scopriamolo qui.
Sono utili per rendere fluido il traffico, ma il loro utilizzo da parte degli automobilisti è talvolta un po’ anarchico. Ecco le regole da seguire per il giusto utilizzo delle rotatorie.
Cos'è la segnaletica orizzontale, come viene realizzata, i requisiti legali, e la differenza con la segnaletica verticale per garantire la sicurezza stradale.
Quali sono le diverse tipologie di freno di stazionamento, il loro funzionamento e i vantaggi dei sistemi elettronici. Le differenze e cosa bisogna sapere.
I segnali di pericolo garantiscono la sicurezza stradale avvisando di rischi imminenti. Triangolari e visibili a 150 metri, includono curve pericolose, attraversamenti e altro.
La guida accompagnata in Italia prepara i giovani conducenti di 17 anni alla guida per l’esame di patente B tramite supervisione esperta e regolamentazione specifica. Come funziona.
L’isola di traffico è una struttura stradale finalizzata a regolare il flusso di auto. Ne esistono tre tipologie e la sua presenza è contrassegnata da specifica segnaletica. Cosa dice la normativa.
I quadricicli non leggeri (detti anche pesanti) sono veicoli versatili, guidabili con patente B1 e con velocità massima 80 km/h. Cosa sono nel dettaglio e differenze con i quadricicli leggeri.
Nell'ambito della sicurezza stradale, i catadiottri, o catarifrangenti, sono dispositivi fondamentali per segnalare la presenza di veicoli e biciclette in condizioni di scarsa illuminazione.
Cos’è il passaggio a livello con e senza barriere, qual è la segnaletica e cosa dice il Codice della Strada, tra sanzioni e comportamenti da adottare: la guida completa.