Croce di Sant’Andrea singola e doppia: cos’è, a cosa serve, posizionamento

Esame patente
Pubblicato 21 maggio 2024

Il significato, le differenze e il posizionamento della Croce di Sant'Andrea nei passaggi a livello ferroviari. Tutto quello che bisogna sapere.

La Croce di Sant'Andrea è un segnale stradale di pericolo che serve a indicare la presenza di un passaggio a livello ferroviario privo di barriere. Questo segnale, caratterizzato da una X bianca bordata di rosso con punte rosse, è fondamentale per avvisare gli utenti della strada e prevenire incidenti. 

Esistono due versioni: la croce singola, che segnala un passaggio con un solo binario, e la doppia croce, composta da due X sovrapposte, che indica la presenza di due o più binari. 

Il posizionamento della croce di Sant'Andrea è molto vicino al punto di pericolo, a meno di 10 metri dalla rotaia più vicina, per garantire che gli automobilisti possano prendere le necessarie precauzioni in tempo.

Cos'è la Croce di Sant'Andrea?

La Croce di Sant'Andrea è un segnale stradale di pericolo utilizzato in corrispondenza dei passaggi a livello ferroviari. Questo segnale è fondamentale per avvisare gli utenti della strada della presenza di un attraversamento ferroviario incustodito. Il passaggio a livello è un'intersezione tra una strada e una linea ferroviaria, priva di barriere di sicurezza. La croce di Sant'Andrea ha una forma particolare: una X bianca bordata di rosso, con le punte rosse alle estremità. Esistono due versioni del segnale: 

  • La croce singola; 
  • La doppia croce di Sant'Andrea.

Differenze tra Croce di Sant’Andrea singola e doppia

La croce di Sant'Andrea singola segnala la presenza di un passaggio ferroviario con un solo binario. Questo segnale indica agli automobilisti e ai pedoni che devono prestare particolare attenzione durante l'attraversamento, poiché non sono presenti barriere di protezione. Il segnale obbliga il conducente ad arrestarsi entro la striscia di arresto qualora si dovesse avvistare un treno in arrivo. Inoltre, la croce singola può essere accompagnata da pannelli distanziometrici, luci rosse lampeggianti e dispositivi di segnalazione acustica per aumentare la visibilità del pericolo.

La doppia croce di Sant'Andrea, composta da due X sovrapposte, indica un passaggio a livello con due o più binari. Questo segnale avverte gli utenti della strada della possibilità di treni in arrivo da entrambe le direzioni. Anche in questo caso, il segnale impone di arrestarsi entro la striscia di arresto se è in arrivo un treno. La doppia croce di Sant'Andrea può essere integrata con dispositivi luminosi e acustici per migliorare la sicurezza dell'attraversamento ferroviario.

Posizionamento della Croce di Sant'Andrea

Una caratteristica distintiva della croce di Sant'Andrea è la sua collocazione in prossimità del pericolo segnalato. A differenza di altri segnali di pericolo che vengono posizionati a 150 metri dal punto di pericolo, la croce di Sant'Andrea è installata nelle immediate vicinanze del passaggio a livello. La distanza tra il segnale e la rotaia più vicina non deve essere di oltre 10 metri. Questo posizionamento consente agli utenti della strada di riconoscere immediatamente la presenza del passaggio a livello e di adottare le necessarie precauzioni.

Modalità di installazione

Il segnale della croce di Sant'Andrea deve essere installato con l'asse maggiore orizzontale. Tuttavia, in mancanza di spazio, può essere posizionato anche con l'asse maggiore verticale. Il palo su cui è montato il segnale può essere integrato con dispositivi luminosi a due luci rosse lampeggianti alternativamente e con dispositivi di segnalazione acustica. Questi accorgimenti servono a garantire la massima visibilità del segnale e aumentare la sicurezza dell'attraversamento ferroviario.

Segnale orizzontale

Oltre al segnale verticale, la croce di Sant'Andrea è tracciata anche sulla superficie stradale in prossimità del passaggio a livello. Questa versione orizzontale del segnale è di colore bianco e include le lettere "p" e "l" (passaggio a livello). 

La Croce di Sant’Andrea nei quiz della patente

La Croce di Sant’Andrea è (perdonate il gioco di parole) croce e delizia per i candidati che frequentano le scuole guida e devono sostenere l’esame di teoria. Molti candidati commettono errori nei quiz della patente riguardanti la croce di Sant'Andrea. Di seguito, elenchiamo alcuni tra gli errori più frequenti:

  • Credere che la croce di Sant'Andrea indichi due passaggi a livello consecutivi a meno di 150 metri.
  • Pensare che il segnale si trovi in presenza di qualsiasi passaggio a livello.
  • Affermare che il segnale deve sempre essere posizionato orizzontalmente.

Tutte e tre le affermazioni sopra riportate, infatti, sono false. 

Articolo 147 del Codice della Strada

L'articolo 147 del Codice della Strada disciplina il comportamento da tenere in prossimità dei passaggi a livello. Questo articolo impone agli utenti della strada di adottare la massima prudenza prima di attraversare un passaggio a livello senza barriere. Gli automobilisti devono assicurarsi che nessun treno sia in vista prima di impegnare il passaggio. In caso contrario, devono fermarsi immediatamente. La violazione di queste disposizioni comporta una sanzione amministrativa che varia da 87 a 344 euro.

 



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • BMW M4 Cabrio
    BMW M4 Cabrio
    da € 124.000 a € 124.000
  • BMW M4
    BMW M4
    da € 106.000 a € 172.000
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Aston Martin DB12 Volante
    Aston Martin DB12 Volante
    da € 266.302 a € 266.302

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Cupra Tavascan 77 kWh Endurance Adrenaline
    € 56.600
    La variante a due ruote motrici della filante crossover elettrica Cupra Tavascan perde 54 CV rispetto a quella bimotore 4x4 ma fa risparmiare oltre 13.000 euro e, secondo la casa, percorre 46 km in più con un “pieno”.
  • Hyundai Inster 49 kWh XTech
    € 26.650
    La Hyundai Inster, crossover compatta dalla forte personalità, è prima di tutto comoda e spaziosa, in rapporto alle dimensioni, ma anche pratica e ben accessoriata. Per ora, però, è solo a quattro posti. E c’è solo elettrica.
  • BYD Atto 2 45,1 kWh Boost
    € 31.990
    La BYD Atto 2 è una crossover elettrica ben rifinita, con un infotainment moderno e un abitacolo ampio; non un granché il bagagliaio. In città è a suo agio, ma lontano dal traffico la batteria si scarica in fretta.