PRIMO CONTATTO

Cupra Tavascan: a trazione posteriore per fare più strada

La variante a due ruote motrici della filante crossover elettrica Cupra Tavascan perde 54 CV rispetto a quella bimotore 4x4 ma fa risparmiare oltre 13.000 euro e, secondo la casa, percorre 46 km in più con un “pieno”.
Pubblicato 14 febbraio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 56.600
  • Autonomia (dichiarata)

    568 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    8 ore a 11 kW
  • Capacità della batteria

    77 kWh
Cupra Tavascan
Cupra Tavascan 77 kWh Endurance Adrenaline
Punta sull’efficienza (e sul risparmio)

La Cupra Tavascan, nata nel 2024, è la prima crossover elettrica della casa spagnola. Contraddistinta da linee filanti che ricordano quelle di una coupé, è costruita in Cina e condivide la meccanica con la compatta Born. Dopo la VZ bimotore a trazione integrale da 340 CV (qui il primo contatto) abbiamo guidato la Endurance Adrenaline a trazione posteriore da 286 CV: per 13.350 euro in meno (ma il prezzo resta alto), promette 46 km in più di autonomia, grazie anche al peso inferiore di 95 kg (ma l’auto pesa a 2.103 kg a secco).

Carica lenta

La batteria da 77 kWh netti non brilla nelle prestazioni di ricarica: accetta solo fino a un massimo di 135 kW in corrente continua, con il 10-80% in un tempo minimo di 28 minuti. Buona, in compenso, l’autonomia media dichiarata di 568 km: in base alle indicazioni del computer di bordo, durante il nostro test (effettuato con l’obiettivo di consumare il meno possibile) possiamo stimare una percorrenza reale di ben oltre 400 km guidando in modo normale. Per la massima efficienza, soprattutto perché abita in montagna o al Nord, consigliamo il Winter pack: costa ben 1.500 euro, ma aggiunge il divano riscaldabile e la pompa di calore che, sprecando meno energia nel riscaldare l’abitacolo rispetto alle resistenze, accresce le percorrenze nei mesi freddi.

Più comoda che agile

La Cupra Tavascan Endurance Adrenaline, come la 4x4, è un’auto molto comoda. Silenziosa e con sospensioni che filtrano bene le sconnessioni pronunciate, è vivace (“0-100” in 6,8 secondi: 1,3 in più rispetto alla “cugina” da 340 CV) e ha freni potenti; il pedale, però, ha una corsa molto lunga che non aiuta a dosare la forza e manca la funzione one-pedal, che permette di rallentare rapidamente fino a fermarsi, solo rilasciando il pedale dell’acceleratore. Lo sterzo è preciso, ma nelle curve prese “di fretta” c’è un po’ di rollio e, nelle volte strette, i grandi retrovisori generano ampie zone cieche.

Aggressiva ma accogliente

La linea grintosa e filante (il coefficiente aerodinamico Cx di 0,26 è ottimo per una suv) non penalizza lo spazio: dietro si sta comodi in tre grazie anche al pavimento piatto e il bagagliaio di 540 litri soddisfa le esigenze di una famiglia. L’abitacolo è curato (salvo alcune plastiche poco gradevoli al tatto, come quella della consolle “sospesa”) mentre la plancia presenta due schermi: un piccolo e poco accattivante (ma ricco di informazioni) cruscotto di 5,3” e un display “touch” di ben 15” che consente di gestire molte funzioni, tra cui il “clima” automatico trizona.

Generosa di accessori

La Cupra Tavascan Endurance Adrenaline ha una ricca dotazione di serie: oltre agli accessori citati in precedenza, ci sono i cerchi in lega di 21”, i fari a matrice di led, i sedili anteriori riscaldabili, i sensori di parcheggio davanti e dietro, le telecamere con vista a 360° (utilissime, data la scarsa visibilità verso al parte posteriore) e il tetto panoramico. Buona anche la dotazione di sicurezza: 7 airbag (tra cui quello centrale, che evita l’urto tra le teste di chi sta davanti), centraggio in corsia, cruise control adattativo e frenata automatica con rilevamento di pedoni e ciclisti.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Dotazione
    L’allestimento Adrenaline, pur non essendo il più ricco, offre tanti accessori. Peccato solo per la pompa di calore optional.
  • Spazio
    Nonostante le linee filanti è generosa di centimetri per i passeggeri e i bagagli. Dietro, grazie al pavimento piatto, si sta bene anche in tre.
  • Stile
    Si fa notare: ha forme elaborate e aerodinamiche che colpiscono.
PERCHÉ NO
  • Cruscotto
    È piccolo (solo 5,3”) e dalla grafica poco accattivante. Tante, in compenso, le informazioni fornite.
  • Pedale del freno
    Ha una lunga escursione che rende difficile modulare la forza. In più manca la funzione one-pedal, per rallentare fino a fermarsi solo rilasciando l’acceleratore.
  • Visibilità
    Dietro è penalizzata dal lunotto, nelle curve invece dai giganteschi specchietti retrovisori che creano grandi zone cieche nelle svolte strette.

SCHEDA TECNICA

Motore posteriore elettrico trifase
Potenza massima kW (CV)/giri 210 (286)/3748
Coppia max Nm/giri 545/3679
   
Batteria ioni di litio
Capacità kWh 77
Tensione volt 408
Tempo di ricarica 8 ore (a 11 kW)
Potenza max di ricarica 11 kW in corr. alternata
  135 kW in corr. continua
   
Trazione posteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori tamburi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180 (autolimitata)
Accelerazione 0-100 km/h (s) 6,8
Autonomia (km) 568 (ciclo WLTP)
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 464/186/159
Passo cm 277
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2103
Capacità bagagliaio litri 540/n.d.
Pneumatici (di serie) 255/40 R 21
Cupra Tavascan
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
22
16
25
14
46
VOTO MEDIO
2,6
2.626015
123
Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
14 febbraio 2025 - 16:11
M A I V I S T A U N A
Ritratto di RaptorF22Stradale
14 febbraio 2025 - 23:49
1
Togliere tutte le batterie e i SUV dal pianeta terra
Ritratto di Miti
18 febbraio 2025 - 11:12
1
E io come faccio col telecomando della TV ... come vedrò Sanremo prossimo anno ...non so nemmeno dov'è il pulsante sulla mia LG, cavolo Raptor...non tutte le batterie per favore... lascia qualcuna...
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
18 febbraio 2025 - 19:10
INUTILE BIDONE DELLA SPAZZATURA CHE PORTERA LA SEAT E CUPRA AL FALLIMENTO
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
14 febbraio 2025 - 16:41
trazione solo sulla ruota posteriore destra, continua a piroettare su sè stessa e tutto, finalmente, avrà un senso
Ritratto di Luca F
14 febbraio 2025 - 16:53
Va bene che l'autonomia (a meno che non sia particolarmente misera) sia un dato che al cliente dell'auto elettrica pare non interessare più di tanto, però tra un' "autonomia media dichiarata di 568 km" e "stimare una percorrenza reale di ben oltre 400 km guidando in modo normale" c'è una bella differenza eh...
Ritratto di deutsch
14 febbraio 2025 - 18:11
4
la mia diesel era omologata per 25 al litro ma la media degli utente ne fa 17/18. mi sembra la stessa cosa
Ritratto di NeuroToni
15 febbraio 2025 - 20:17
Dovrebbe avere una media di 440km.
Ritratto di Gordo88
14 febbraio 2025 - 16:58
1
Questo significa che la 4x4 costa 70k, interessante..
Ritratto di Gordo88
14 febbraio 2025 - 17:00
1
Del resto sportiva la linea ma dentro quel tablet enorme oltre a distrarre alla guida a cosa serve esattamente?
Ritratto di deutsch
14 febbraio 2025 - 18:13
4
che domande, per vedere la tv dopo aver craccato il sistema, come tanti altri che poi dicono che lo fanno per i figli..... ahahah
Ritratto di meridian
15 febbraio 2025 - 08:57
I tablet a sbalzo nelle auto hanno un design davvero poco estetico. Spesso appaiono ingombranti e mal integrati, come se fossero aggiunti senza un vero pensiero sull’aspetto complessivo dell’abitacolo.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
18 febbraio 2025 - 19:10
INUTILE BIDONE DELLA SPAZZATURA CHE PORTERA LA SEAT E CUPRA AL FALLIMENTO
Ritratto di nik66
17 febbraio 2025 - 07:22
non serve ad un ...azzo Gordo, solo scena, appollaiato così, senza un vero perchè, ma quanti pollici è? 20, 22, ma uno da 10 non bastava?
Ritratto di giocchan
14 febbraio 2025 - 17:12
Questo è il futuro: auto fatte in Cina, ma vendute con sovrapprezzo "made in europe". Unico scoglio, chiudere tutte le fabbriche da queste parti... c'è voluto del tempo, ma con l'elettronica (telefonia, tv, ecc...) i vari produttori ci sono riusciti. Ci riusciranno pure i costruttori di automobili.
Ritratto di deutsch
14 febbraio 2025 - 18:18
4
i dazi che valgono per le cinesi dovrebbero valere ancora di più per le europee che costruiscono la per poi importare qui
Ritratto di giocchan
14 febbraio 2025 - 18:40
Certo che valgono - ogni Tavascan importato da noi paga un tot di dazi (non ricordo la cifra precisa). Eppure, il gruppo VW la fabbrica lì lo stesso... e, più o meno contemporaneamente, chiude gli stabilimenti in Germania: e non è solo il Tavascan, chiude in Spagna per spostare la produzione della Polo solo in sud africa. Alla fine quanto avrà senso far pagare i dazi quando nessuno produrrà più in Europa? PS: e parliamo del gruppo VW, probabilmente il costruttore europeo con la più grande partecipazione statale!
Ritratto di telemo
14 febbraio 2025 - 20:42
Se chiuderanno le fabbriche è solo colpa di gente come te caro giocchan, che sostiene la dittatura europeista con l'intoccabile manoscritto chiamato Green Deal.
Ritratto di giocchan
14 febbraio 2025 - 23:43
Dittatura de che? È proprio perchè le aziende sono "libere" che decidono di produrre dove costa meno... Che c'entra il Green Deal? C'era il Green Deal quando Fiat ha iniziato a produrre nell'est europa? (a memoria, iniziarono con la 126 FSM...)
Ritratto di Evilxardas
14 febbraio 2025 - 17:13
Quindi fatemi capre: 56K, trazione solo posteriore, 568km WLTP e una bellissima ricarica lenta da 135kw. Model Y "vecchia": 49K, trazione solo posteriore, 565km WLTP, 250kw di ricarica massima + supercharger! Chissà come mai una è l'auto più venduta e l'altra non sanno neanche di averla in listino!
Ritratto di Quello la
14 febbraio 2025 - 17:16
Epperò, trazione solo posteriore, caro Evil, mi pare un pregio.
Ritratto di Mbutu
14 febbraio 2025 - 17:52
Esatto Evil, poi magari si stupiscono anche del perchè gli altri vendono e loro sono al palo.
Ritratto di telemo
14 febbraio 2025 - 20:34
Ne sai qualcosa di pali sinistroide. Quanti te ne hanno piazzati nello sfintere.
Ritratto di NeuroToni
15 febbraio 2025 - 20:20
Ok ma la MY esteticamente è 'no schifo totale rispetto a questa.
Ritratto di Ferrari4ever
14 febbraio 2025 - 17:38
1
Consumo medio (dichiarato): 568 km/l?? Ma magari esistesse veramente, con 10 litri di gasolio fai quasi 5.700 km.
Ritratto di Truman200
14 febbraio 2025 - 17:57
Fortuna la fanno in Cina, se no 100000 euro costava
Ritratto di telemo
14 febbraio 2025 - 20:36
Si vede che tu sei il più sveglio in famiglia.
Ritratto di Volpe bianca
14 febbraio 2025 - 18:57
....filante?
Ritratto di marco 1
15 febbraio 2025 - 11:19
Sono d'accordo con te. Non capisco questa stupida ostinazione nel definire "filante" una carrozzeria del genere.
Ritratto di Miti
18 febbraio 2025 - 11:13
1
Poi con quella bocca...
Ritratto di Luxior
14 febbraio 2025 - 19:36
Oltre 50 mila euro per un'auto che tra autonomia dichiarata e reale c'è una differenza del 35/40%......una tecnologia ancora lontana dal poter decollare. Per chi percorre molti chilometri il diesel rimane imbattibile.
Ritratto di Miti
14 febbraio 2025 - 19:50
1
Niente one -pedal ?? Meno male che è generosa nei accessori? Ma per favore...
Ritratto di telemo
14 febbraio 2025 - 20:35
Tipica auto che non comprerà nessuno, fatto solo per far contenta la lobby green.
Ritratto di Trattoretto
14 febbraio 2025 - 22:42
Peccato la mancanza del one-pedal, anche perché il prezzo mi sembra addirittura più alto della diretta concorrente model y.
Ritratto di Trattoretto
14 febbraio 2025 - 22:46
Comunque secondo me sbagliano a insistere con elettrico applicato a queste taglie così abbondanti per il mercato europeo.
Ritratto di otttoz
15 febbraio 2025 - 14:12
rispetto a quella bimotore 4x4 fa risparmiare oltre 13.000 euro ma se volete risparmiare di più prendete un usato fresco a metano
Ritratto di LINARRoma
15 febbraio 2025 - 16:15
Una marca sconosciuta che vende a questi prezzi assurdo
Ritratto di Jumputer
16 febbraio 2025 - 19:39
Oltre 2100 kg e -.... freni posteriori a tamburo.... sarà bellissima , sportiva.... però... la scelta tecnica faccio fatica a capirla... mi spiegheranno che con le elettriche e la fenata rigenerativa si usano meno i freni ma....in fondo alla discesa dello Stelvio.... cosa succede? La hanno provata? Nessun altro costruttore (tranne VAG) ha scelto i freni a tamburo su auto "importanti" e pesanti. La Dacia Spring ha i freni a tamburo... già la MG4 ma anche la Yaris ibrida (toyota fa auto che hanno la frenata rigenerativa dal 1997) hanno i freni a disco posteriori... bohhhh... Mi domando se per VAG si tratta di "avanguardia della tecnica" o "avanguardia del risparmio"? Tra le altre ho dei ricordi di difficoltà maggiore nella manutenzione dei freni a tamburo rispetto a quelli a disco (che fatica con la molla che tiene insieme le ganasce e i pistoncini spesso ruggini perchè lavorano poco..) .... Ricordi di giuventù con le fiat 500, 850 le 128 e 131 di mio padre poi la a112 la panda e la uno.......... dopodichè non ho più avuto auto con i freni a tamburo. Sono sicuro dell'evoluzione tecnologica ma trovarmeli su questi "elefanti" ....OK li mettono anche sugli autobus e sui camion ma lo stesso .. mi fa pensare..
Ritratto di Oxygenerator
17 febbraio 2025 - 08:32
Rimane bruttina forte.
Ritratto di palazzello
17 febbraio 2025 - 09:07
Intanto mai vista una neanche al concessionario.....non è che non la vogliono perché non trovano i polli per sbolognarsele!?
Ritratto di TDI_Power
17 febbraio 2025 - 14:57
Non capisco il senso della Cirelli Tavascan Forte200
Ritratto di AZ
17 febbraio 2025 - 21:00
Pessimo profilo da coupé.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
18 febbraio 2025 - 19:10
INUTILE BIDONE DELLA SPAZZATURA CHE PORTERA LA SEAT E CUPRA AL FALLIMENTO
Ritratto di Anacleto verde
19 febbraio 2025 - 09:14
Oscena, vendite in picchiata.
Annunci